Foto del docente

Nahid Norozi

Professoressa associata

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: STAA-01/O Lingua e letteratura neopersiana e storia dell’Iran in epoca islamica

Pubblicazioni

Nahid Norozi, La “pioggia della nostalgia” e la sostanza di Adamo nella letteratura irano-islamica, in: Adamo, il secondo Adamo il nuovo Adamo, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2021, pp. 269 - 286 (QUADERNI DI STUDI INDO-MEDITERRANEI) [capitolo di libro]Open Access

Nahid Norozi, Mushfiqī, ʿAbd al-Raḥmān, in: Encyclopaedia of Islam THREE, Leiden-Boston, Brill, 2021, pp. 144 - 145 [voce di enciclopedia/dizionario]

Nahid Norozi, Presentazione, in: Come la freccia di Ārash. Il lungo viaggio della narrazione in Iran: forme e motivi dalle origini all’epoca contemporanea, Milano - Udine, Mimesis Edizioni, 2021, pp. 9 - 12 [introduzione]

Nahid Norozi, Aḥmad Shāmlū, in: The Encyclopaedia of Islam Three, Leiden-Boston, Brill, 2020, pp. 146 - 148 (ENCYCLOPAEDIA OF ISLAM THREE) [voce di enciclopedia/dizionario]

Nahid Norozi, Don Giovanni di Karaj, «QUADERNI DI MEYKHANE», 2020, X, pp. 1 - 12 . Opera originale: Autore: Sādeq Hedāyat - Titolo: Don Zhoān-e Karaj [contributo in rivista (traduzione)]

Nahid Norozi, Furūgh Farrukhzād, in: The Encyclopaedia of Islam THREE, Leiden - Boston, Brill, 2020, pp. 34 - 36 [voce di enciclopedia/dizionario]

Nahid Norozi, Il "Gol o Nowruz" di Khwāju Kermāni. Presentazione e sintesi commentata di un poema persiano del XIV sec., «QUADERNI DI MEYKHANE», 2020, X, pp. 1 - 63 [articolo]Open Access

Nahid Norozi, Intertextual aspects in two verse romances in Persian Middle Ages: Gorgāni’s Vis and Rāmin (11th cent.) and Khwāju Kermāni’s Homāy and Homāyun (14th cent.), «QUADERNI DI SEMANTICA», 2020, 6, pp. 329 - 364 [articolo]

Nahid Norozi, Recensione a: Nasimi di Shirvān, Sul tuo volto è scritta la Parola di Dio. Il canzoniere persiano del poeta martire dell’Hurufismo, a cura di Carlo Saccone, Centro Essad Bey-Amazon IP, Seattle 2020, «RIVISTA DI STUDI INDO-MEDITERRANEI», 2020, X, pp. 1 - 5 [recensione]Open Access

Nahid Norozi, The Animal-guide through Medieval Persian Poems, in: Tierwelten und Textwelten.Beiträge der Bologneser Tagung, Bern, PETER LANG, 2020, pp. 311 - 324 (JAHRBUCH FÜR INTERNATIONALE GERMANISTIK. REIHE A, KONGRESSBERICHTE) [capitolo di libro]

Nahid Norozi, Aspetti dell’umanesimo di Sa‘di, in: Tra le spade e le alcove. Tradizioni e letterature a confronto: dalle origini fino a Sa'di e Petrarca, Seattle, Centro Essad Bey - Amazon IP, 2019, pp. 105 - 108 . Opera originale: Autore: K. Kamali Sarvestani - Titolo: Sa'di va Umanism [contributo in volume (traduzione)]

Nahid Norozi, Atteggiamenti autoriali nel Vis e Ramin di Gorgani e nel Tristano di Béroul, in: Tra le spade e le alcove. Tradizioni e letterature a confronto: dalle origini fino a Sa'di e Petrarca, Seattle, Centro Essad Bey - Amazon IP, 2019, pp. 23 - 38 (BACTRIANA) [capitolo di libro]

Nahid Norozi, Automi e macchine da guerra negli "Eskandar-nāmeh" (Libri di Alessandro) redatti nel medioevo persiano, «ETUDES MÉDIÉVALES», 2019, XX-XXI, pp. 179 - 196 [articolo]

Nahid Norozi, Elementi magici e soprannaturali nel poema persiano "Vis e Rāmin" di Gorgāni (XI sec.), in: Magie, Féerie, Sorcellerie. Actes du Colloque international des 13, 14 et 15 Mars 2019 (Amiens), Amiens, Centre d'Etudes Médiévales de Picardie, 2019, pp. 183 - 196 [capitolo di libro]

Nahid Norozi, Episodi paralleli nel «Tristano» e nel «Vis e Rāmin» di Gorgāni (XI sec.), «QUADERNI DI FILOLOGIA ROMANZA», 2019, 26-27, pp. 35 - 63 [articolo]