Nahid Norozi, I primi versi di Forugh Farrokhzād, poetessa persiana del XX secolo, «TESTO A FRONTE», 2019, 60, pp. 135 - 153 [articolo]
Nahid Norozi, Il giardino degli amanti nel romanzo persiano Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.), «QUADERNI DI SEMANTICA», 2019, n.s. 5, pp. 229 - 260 [articolo]
Nahid Norozi, Il mio Iran, la mia Italia. Uno sguardo a Sa‘di e Petrarca, in: Tra le spade e le alcove Tradizioni e letterature a confronto: dalla origini a Sa‘di e Petrarca, Seattle, Centro Essad Bey - Amazon IP, 2019, pp. 7 - 10 . Opera originale: Autore: A.a. Mohammadkhani - Titolo: Iran-e man italia-ye man. Negahi gozara bar Sa'di va Petrark [contributo in volume (traduzione)]
Norozi, Nahid, Il pesciolino e il suo compagno, «QUADERNI DI MEYKHANE», 2019, 9, pp. 1 - 4 . Opera originale: Autore: Ebrahim Golestan - Titolo: Mahi va joft-ash [contributo in rivista (traduzione)]
Norozi, Nahid, Khwājū Kirmānī, in: The Encyclopaedia of Islam THREE, Leiden.Boston, Brill, 2019, pp. 124 - 128 [capitolo di libro]
Nahid Norozi, Mevlânâ Celâleddin Rûmî’nin İtalya’daki önemi: Mevlânâ Celâleddin Rûmî ve eserleri üzerine İtalya’da yapılan araştırmalar ve çeviriler, «RUMELIDE», 2019, 14, pp. 536 - 547 [articolo]
Nahid Norozi, The "Metal Army" of Alexander in the War against the Indian King Porus in Three Persian Alexander Books (Tenth-Fourteenth Centuries), «IRANIAN STUDIES», 2019, 52, Article number: 5-6, pp. 903 - 922 [articolo]
Norozi, Nahid, The verse romance Homāy o Homāyūn of Ḫwājū Kermānī: a “love and adventure story” or an allegory of a spiritual quête?, «EURASIAN STUDIES», 2019, 17, pp. 23 - 48 [articolo]
Nahid Norozi; Carlo Saccone, Tra le spade e le alcove. Tradizioni e letterature a confronto: dalle origini fino a Sa'di e Petrarca, Seattle, Centro Essad Bey - Amazon IP, 2019, pp. 238 (BACTRIANA). [curatela]
Nahid Norozi, Un pomeriggio del tardo autunno, «QUADERNI DI MEYKHANE», 2019, 9, pp. 1 - 11 . Opera originale: Autore: Sādeq Chubak - Titolo: Ba‘d az ẓohr-e ākhar-e pā’iz [contributo in rivista (traduzione)]
Nahid Norozi, Differenze e analogie di discorso amoroso nella letteratura persiana e in quella italiana. uno studio topico sui poeti Hafez, Sa'di, Rumi e su Leopardi e Petrarca, in: Le affinità imperfette. Elementi letterari ed artistici della cultura italiana e persiana a confronto, Bologna, Paolo Emilio Persiani, 2018, pp. 109 - 120 . Opera originale: Autore: Nasrin Faghih Malek Marzban - Titolo: Tafavot-e gofteman-e 'eshq dar adabiyat-e farsi va adabiyat-e italiayi ba motale'e-ye moredi-ye qolleha-ye ghazal-e farsi (Hafez, Sa'di , Mowlavi) ba Leopardi va Petrarc [contributo in volume (traduzione)]
Norozi, Nahid, Donna Vis e i suoi tre mariti. Semantica del desiderio femminile nel Vis o Ramin di Gorgani, «QUADERNI DI SEMANTICA», 2018, n.s. 3-4 (2017-2018), pp. 783 - 830 [articolo]
Nahid Norozi (trad.): Il libro della Luce. Fatti e detti di Abū Yazīd al-Bisṭāmī, Bussoleno (TO), Edizioni Ester, 2018, pp. 365
(ANTICHE REALTÀ DEL SACRO). Opera originale: Autore: Muhammad ibn 'Ali al-Sahlaji - Titolo: Kitab al-Nur fi kalimat abi Tayfur [libro (traduzione)]
Nahid Norozi, Il linguaggio e l’eros: esempi dal romanzo persiano medievale, «QUADERNI DI SEMANTICA», 2018, n.s. 3-4 (2017-2018), pp. 1041 - 1076 [articolo]
Nahid Norozi, Il santo, lo "specchio di Dio". Introduzione ai detti di Abu Yazid al-Bistami riportati nel "Kitab al-Nur" di Sahlaji, in: Muhammad ibn 'Ali al-Sahlaji, Il libro della Luce. Fatti e detti di Abu Yazid al-Bistami, Bussoleno (TO), Edizioni Ester, 2018, pp. 15 - 80 (ANTICHE REALTÀ DEL SACRO) [capitolo di libro]