MONIKA JOECHLER- Professore Associato confermato–
Idirizzo: Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Facoltà di
Medicina Veterinaria – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
– Via Tolara di Sopra, 50 – 40064 Ozzano dell'Emilia (Bologna) –
Tel.: +39 051-2097532/ Fax.: +39 051-796892 - cell. servizio
320 4622011 - email: monika.joechler@unibo.it.
Nata a Merano il 31/08/1956.
Carriera Scolastica: DIPLOMA MAGISTRALE presso l'Istituto A.
Rosmini di Merano nell'anno 1974. Licenza Anno Integrativo
nel 1975. ALLIEVA INTERNA presso l'Istituto di Patologia
Speciale e Clinica Chirurgica della Facoltà di Medicina
Veterinaria dell'Università di Bologna dall' A.A. 1981 al
14/11/1989. LAUREATA in Medicina Veterinaria presso la stessa
Facoltà in data 14/11/1989, con tesi sperimentale sulla
“Neuroleptoanalgesia dei piccoli animali”, oggetto di comunicazione
al Second European Symposium of Veterinary Anaesthesia – Gent –
Belgium. ABILITATA all'esercizio della Professione Veterinaria nel
Novembre 1989. Carriera Post-Laurea:
LAUREATA FREQUENTATRICE presso l'Istituto di Patologia Speciale
e Clinica Chirurgica dell'Università di Bologna dal 15/11/1989 al
31/10/1991. FREQUENTATRICE di uno Stage di Studio in “OFTALMOLOGIA
VETERINARIA” presso la Scuola Nazionale di Lione - dal 21/05/1990
al 09/06/1990 - sotto la direzione del Prof. Bernard Clerc.
BORSISTA per “Dottorato di Ricerca” - VII ciclo - sede
amministrativa Parma - dal 1/11/1991 al 30/10/1994. FREQUENTATRICE
di un Corso sulla “PATOLOGIA DEL RACHIDE DEL CANE” presso la
Clinica Chirurgica Veterinaria dell'Università di Monaco di Baviera
- dal 05/10/1992 al 30/10/1992-, sotto la direzione della Prof.ssa
Ulrike Mathis e del Prof. Roberto Koestlin. RICERCATRICE
UNIVERSITARIA dal 16/11/1994 a seguito di Concorso Libero
- Gruppo F34A - Clinica Chirurgica ed Ostetricia Veterinaria
- bandito (D.R. 696/93) dall'Università di Bologna. DOTTORE DI
RICERCA in ORTOPEDIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI dal 18/09/1995.
AFFERENTE all'Istituto di Patologia Speciale e Clinica Chirurgica
dal 16/11/1994 al 31/12/1995 e, dal 1/01/1996 alla Sezione
Chirurgica del Dipartimento Clinico Veterinario dell'Università
degli Studi di Bologna. RICERCATORE CONFERMATO presso la Sezione
Chirugica del Dipartimento Clinico Veterinario dell'Università
degli Studi di Bologna – S.S.D. V 34 A - dal 16/11/1997 al
14/05/2008. PROFESSORE ASSOCIATO presso la Sezione Chirugica del
Dipartimento Clinico Veterinario dell'Università degli Studi di
Bologna – S.S.D. Vet-09 - dal 15 maggio 2008 fino al 14
maggio 2011. PROFESSORE ASSSOCIATO CONFERMATO presso il
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Alma Mater
Studiorum - Università di Bologna dal 15/05/2011 ad oggi.
Attività Didattica
Titolare per l'A.A. 1997-98 dell'Affidamento per Supplenza
dell'insegnamento di “Ortopedia Veterinaria” per il Corso di Laurea
in Medicina Veterinaria della Facoltà di Bologna. Titolare
dall'A.A. 1998 ad oggi dell'Affidamento dell'insegnamento di
“Anestesiologia Veterinaria” (Tab.XXXIII/86) prima, “Anestesiologia
Veterinaria” (del Corso Integrato 13.2, Tab. XXXIII/95)
successivamente ed attualmente “Anestesiologia Veterinaria”
nell'ambito della classe 47S, Corso di Laurea Specialistica in
Medicina Veterinaria della Facoltà di Bologna. Docente di
“Chirurgia dei Piccoli Animali” presso la Scuola di
Specializzazione in “Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione”
dell'Università degli Studi di Bologna per gli A.A. 1996-97 e
Anestesiologia Veterinaria dagli A.A. 1999-2000 ad oggi. Per
l'A.A. 2001-2002, ha svolto i Corsi di Recupero per il
Tirocinio Pratico (Vet 09) di 75 ore, Corso di Laurea in Medicina
Veterinaria della Facoltà di Bologna. Per gli A.A. 2002-2003,
2003-2004, 2004-2005 ha svolto dei Corsi nell'ambito del Programma
di Recupero ore e Tirocinio Pratico del Nuovo Corso di Studi – V
anno – dal titolo “Tecniche Anestesiologiche Specialistiche
Veterinarie”, Corso di Laurea in Medicina Veterinaria della Facoltà
di Bologna. Nell'A.A. 2001-2002 ha svolto un Insegnamento di
15 ore di “Ortopedia del Cavallo” nell'ambito del Corso di
“Patologia e Clinica del Cavallo”, Corso di Laurea in Medicina
Veterinaria della Facoltà di Bologna. Dall' A.A. dal
2004-2005 ad oggi ha svolto delle lezioni nell'ambito
dei corsi teorico-pratici e di training pratico per
qualificare il “Personale Laureato” afferente
all'Ospedale Didattico Veterinario. Membro del Consiglio dei
Docenti e Docente per i Corsi di Formazione e Tutore di
Dottorandi del Dottorato di Ricerca in “Clinica e Terapia d'Urgenza
Veterinaria” a partire dall'A.A. 2000-2001 a tutt'oggi; sede
Amministrativa Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. E' Docente a tutt'oggi di "Anestesia, Metodi Analgesici e Soppressione" nel Corso Integrato di Clinica e Legislazione degli Animali usati ai fini Scientifici presso la Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e produzioni Zootecniche - 8361 dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - dall' AA 2019/2020 ad oggi. E'
stata Relatore di N.65 e Correlatore di N. 53 Tesi di
Laurea del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria della Facoltà di
Bologna; inoltre è stata Relatore di N. 8 e Correlatore di
N. 2 Tesi del Corso di Specializzazione in Patologia e Clinica
degli Animali d'Affezione e di N.6 Tesi di Dottorato in Clinica e
Terapia d'Urgenza Veterinaria della Facoltà di Bologna.
Altre attività didattiche
Dall'A.A. 2000-2001 a tutt'oggi collabora ai Corsi di
Aggiornamento per medici “A.T.L.S. (Advanced Trauma Life Support
for Doctors)” con l'Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi
della Rianimazione dell'Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi di Bologna,
curando la preparazione e la gestione delle anestesie dei suini
oggetto di esercitazioni pratiche. Attività per Convenzione.
Dall'A.A. 2001-2002 a tutt'oggi collabora ai Corsi di Aggiornamento
per Medici sulla “Chirurgia del Politrauma” con il Modulo
Dipartimentale di Chirurgia d'Urgenza e dei Traumi dell'Ospedale
Maggiore C.A. Pizzardi di Bologna, curando la preparazione e la
gestione delle anestesie dei suini oggetto di esercitazioni
pratiche. Attività per Convenzione.
Attività Clinica
Ha partecipato e partecipa, nel limite acconsentito dai propri ruoli nel
tempo maturati, fin dal periodo di internato presso l'Istituto di
Patologia Speciale e Clinica Chirurgica Veterinaria, presso
la Sezione Chirurgica del Dipartimento Clinico
Veterinario fino al dicembre 2010 e presso il Servizio di
Chirurgia Anestesia e Rianimazione del Dipartimento di Scienze
Mediche Veterinarie alla attività assistenziale ai fini
didattici ambulatoriale e di sala operatoria ed alla attività
clinica assistenziale didattica dell'Ospedale Didattico
Veterinario della Facoltà.
Dal 1999 al 2003 ha coordinato e condotto il Servizio di
Anestesia per l'attività diagnostica per immagini della Sezione di
Medicina Interna del Dipartimento Clinico Veterinario di Bologna.
Negli ultimi anni, oltre alle attività su citate, il suo
impegno è stato in particolare rivolto al settore dei piccoli
animali e, nell'ambito delle attività svolte per Convenzione fra il
Dipartimento Clinico Veterinario e altri Dipartimenti
dell'Università di Bologna od Altre Strutture Esterne,
prevalentemente su suini, pecore, conigli e bovini. Dall'AA
2002-2003 a tutt'oggi partecipa al Corso Teorico-Pratico di
Chirurgia del Politrauma organizzato dall'Accademia Nazionale di
Medicina. In Ottobre 2003 ha partecipato al primo Corso Teorico
Pratico di Formazione su “Il Prelievo Multiorgano:Tecniche
Chirurgiche e Metodiche di Conservazione Sperimentali e Cliniche”
organizzato dal Dipartimento di Discipline Chirurgiche,
Rianimatorie e dei Trapianti “A.Valsalva” della Facoltà di
Medicina e Chirurgia e dal Dipartimento Clinico Veterinario della
Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Alma Mater Studiorum –
Università di Bologna.
Attività di Facoltà
Dall'A.A. 1998-99 a Maggio 2008 è stata Rappresentante dei
Ricercatori in ambito di Consiglio di Facoltà della Facoltà di
Medicina Veterinaria dell'Alma Mater Studiorum – Università di
Bologna. Dal giugno 2001 al 2006 è stata Rappresentante dei
Ricercatori nel Consiglio di Presidenza della Facoltà di Medicina
Veterinaria dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Attività Scientifica
L'attività scientifica, già avviata nel campo delle discipline
afferenti al S.S.D. F34A poi Vet 09 (Clinica Chirurgica
Veterinaria) durante gli studi universitari, proseguita dopo la
laurea fino ad oggi, si è incentrata su diversi temi di Patologia
Chirurgica Veterinaria, Anestesiologia Veterinaria, Ortopedia
Veterinaria, Oftalmologia Veterinaria, Clinica Chirurgica
Veterinaria – Ricerche finanziate per gli anni 1996 e 1997
dall'Università di Bologna con Fondi Ex Quota 60% (Titolo della
Ricerca: Le Lesioni Oculari come Marker di Virosi nel Bovino);
per gli anni 1998 e 1999 dall'Università di Bologna con Fondi
Ex Quota 60% (Titolo della Ricerca: La Facoemulsificazione
nella Cataratta degli Animali Domestici); per gli anni 2002, 2003 e
2004 dall'Università di Bologna su Fondi per la Ricerca
Fondamentale Orientata, Ex 60% (Titolo della Ricerca:
L'Elettroretinografia negli Animali Domestici). In
particolare la scrivente si è dedicata ad indagini sullo
sviluppo di protocolli anestesiologici appositamente studiati per
le varie patologie dei piccoli animali – Ricerca finanziata per gli
anni 2000 e 2001 dall'Università di Bologna con Fondi per
Progetti di Ricerca Ex Quota 60% (Titolo della Ricerca: Utilizzo
degli Agonisti Oppioidi OP3 nella Anestesia dei Piccoli Animali)
- e per il suino, modello animale utilizzato frequentemente
nella sperimentazione clinica e nelle attività didattiche svolte
per Convenzione. Contestualmente non sono stati trascurati
argomenti pertinenti le discipline afferenti al Settore
Scientifico Disciplinare Vet. 09. Si è dedicata allo studio
di metodiche anestesiologiche e di assistenza pre-, intra-, e
post- operatoria finalizzate alla protezione degli animali dal
dolore, in collaborazione con Ricercatori del Dipartimento di
Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale della Facoltà di
Medicina Veterinaria di Bologna – Ricerca finanziata
dall'Università di Bologna per gli anni 2005 e 2006 con
Fondi dedicati alla Ricerca Fondamentale Orientata Ex 60% (Titolo
della Ricerca: Andamento Cinetico ed Efficacia di Farmaci
Analgesici nel Dolore Peri-Operatorio nel Cane e nel Gatto).
Partecipa alla ricerca sulla specie bovina, dal titolo
“Localizzazione (somatotopia) e Tipizzazione Neurochimica dei
Neuroni del Tronco Encefalico che partecipano alla Costituzione dei
Fasci Discendenti Extrapiramidali del Midollo Spinale di Bovino
sano e affetto da Paresi Spastica”, in collaborazione con Docenti e
Ricercarcatori del Dipartimento Clinico Veterinario e del
Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria e Produzioni Animali
della Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna. E' Autrice
- CoAutrice di N.112 Lavori a Stampa, e N.1 Dispensa per il
Personale Laureato afferente all'Osopedale Didattico Veterinario e
di N.6 Dispense per gli Studenti della Facoltà di Medicina
Veterinaria dell'Università di Bologna.
Altre Collaborazioni Scientifiche
Dall'anno 1999 all'anno 2003 è Collaboratore nella
Sperimentazione su pecore dal titolo “Validazione delle Modifiche
apportate a Neuroelettroprotesi (F.E.S.), già sperimentate in
precedenti progetti, per il ripristino della funzionalità di base
dell'arto superiore (uomo) in pazienti con lesioni del midollo
spinale” in collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia
di Napoli, la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Montpellier –
Francia - e l'Istituto di Riabilitazione di Montecatone – Imola -
Italia. Sperimentazione effettuata per conto della Scuola
Superiore S.Anna di Pisa in seno al progetto triennale dal
titolo “An Integrated System for Neuroelectric Control of Grasp in
Disable Person (G.R.I.P.)”, finanziato dalla Comunità Europea
– Programma Biomed 2. Negli anni dal 2000-2001 al 2003-2004, con
proroga 2004-2005 partecipa all'attivita' del
Consorzio “Bioricerche 2000” sulla sperimentazione e l'applicazione
clinica del “Fegato Bioartificiale” che si avvale di fegati
espiantati da suinetti SPF. Ricerca svolta in collaborazione con la
A.O.Cardarelli di Napoli, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale
della Lombardia e dell'Emilia Romagna di Brescia, l'Azienda Biotest
Italia S.r.l. di Napoli. La ricerca è finanziata dal MURST –
Legge 488/92. Collaboratore, dal 1° Novembre 2001 all'Ottobre 2004,
dell'Unità Operativa sul progetto di Micro-Neuro-Endoscopia del
rachide (Mi.N.O.S.C.) sul maiale, finanziato dalla Comunità
Europea – Quality of life and mangement of living resources –
contratto N.QLG5-CT-2001-02 150 in collaborazione con la Scuola
Superiore S.Anna di Pisa, il Dipartimento di Elettronica della Karl
Storz G.m.b.H. e Co KG Tuttlingen – Germania, il Centro Propara
dell'Università di Montpellier – Francia e l'Istituto Israeliano di
Tecnologia (Technion) Technion City – Israele. Le indagini
preliminari di questa Ricerca risalgono al 1999. Collaboratore,
negli anni 2001-2002, 2002-2003, alla Sperimentazione su
pecore su “L'Uso della Elettrostimolazione Funzionale nel
Trattamento della Roncopatia e dell'Apnea del Sonno” in
collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bobignej –
Parigi – Francia, l'Istituto di Riabilitazione di Montecatone –
Imola – Italia e la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Montpellier
– Francia. Attività svolta per Convenzione. Collaboratore,
negli anni 2002, 2003, 2004, 2005, alla Sperimentazione su
pecore dal titolo: “Glubran 2: un Nuovo Collante Acrilico approvato
dalla Comunità Europea, per Uso Intravascolare”, in
collaborazione con il Servizio Neuroradiologico dell'Ospedale
Bellaria di Bologna, il Servizio Veterinario Centralizzato ed il
Servizio di Chirurgia Sperimentale dell'I.O.R. di Bologna. Attività
svolta per Convenzione. Ha fatto parte del Gruppo di Ricerca
per gli anni 2002 ,2003 e 2004 sul “Trapianto Monopolmonare
da Donatore a Cuore non battente sul Suino” in collaborazione con
Docenti e Ricercatori del Dipartimento di Scienze Chirurgiche ed
Anestesiologiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia della
Università di Bologna. Fa parte del Progetto di Ricerca ad
Interessamento Nazionale, Cofinanziamento MIUR, dal titolo
Effetti dell'Uremia sull'Attività Cardiaca (EureCA): Analisi
in Vivo, in Vitro e in Silico nel Coniglio - Ricerca
multicentrica. Fa parte del Progetto di Ricerca dal titolo:
Influenza del Disegno Implantare e del Tipo di Tessuto Osseo Ospite
sull'Osteo-Integrazione Peri-Implantare - in collaborazione con il
Dipartimento di Scienze Anatomiche Umane e Fisiopatologia
dell'Apparato Locomotore di Bologna. Partecipa al Progetto di
Ricerca da titolo: Prova di Kalchschmidt e Convergenza
Somato-Viscerale: Studio Neuroanatomico - in collaborazione
con Docenti e Ricercatori del Dipartimento di Scienze Mediche
Veterinarie. E' responsabile scientifico ed esecutivo del Progetto
di Ricerca dal titolo: Valutazione delle Concentrazioni Plasmatiche
di Propofol nel Cane dopo Somminitrtazione con l'Impiego di una
Pompa-Siringa con Modalità TIVA (Total Intravenous
Anaesthesia) e TCI (Target Controlled Infusion), in collaborazione
con Docenti e Ricercatori del Dipartimento di Scienze Mediche
Veterinarie.
Attività Organizzative
Membro del Comitato Organizzativo del “X Congresso Nazionale
della Società Italiana di Chirurgia Veterinaria” svolto in
Ozzano dell'Emilia, Facoltà di Medicina Veterinaria, 19-21 Giugno
2003. Membro del Comitato Organizzativo dei Corso Teorico
Pratico di Formazione su “Il Prelievo Multiorgano:Tecniche
Chirurgiche e Metodiche di Conservazione Sperimentali e Cliniche”
organizzati dal Dipartimento di Discipline Chirurgiche,
Rianimatorie e dei Trapianti “A.Valsalva” della Facoltà di
Medicina e dal Dipartimento Clinico Veterinario della Facoltà di
Medicina Veterinaria dell'Alma Mater Studiorum – Univ.di Bologna –
che si svolgono con scadenza semestrale in Ozzano E. e in
Bologna dall' Ottobre 2003.
Partecipazione a Società Scientifiche
E' Socio Ordinario della Società
Italiana di Chirurgia Veterinaria (S.I.C.V.) dal 1993 ad
oggi. E' Socio della Società
Italiana delle Scienze Veterinarie (S.I.S.Vet.) dal 1988 ad oggi.
E' Socio della European Society of Veterinary Surgery (E.S.V.S.)
dal 1998 ad oggi.