Foto del docente

Milan Karas

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Temi di ricerca

Parole chiave: RNAi Funghi patologia postharvest Erysiphe necator Plasmopara viticola Stemphylium vesicarium

1. Tecnologie di Interferenza a RNA (RNAi): SIGS e HIGS

Questa ricerca si concentra su metodi basati sull'RNAi, in particolare SIGS (Spray-Induced Gene Silencing) e HIGS (Host-Induced Gene Silencing), per il controllo delle malattie delle piante. Mirando i patogeni fungini a livello genetico, queste tecnologie eco-compatibili offrono alternative promettenti ai trattamenti chimici tradizionali, riducendo l'impatto ambientale e mantenendo la salute delle colture.

2. Gestione delle Malattie nella Vite

Gli sforzi di ricerca sono indirizzati alla protezione della vite dai principali patogeni fungini, come Plasmopara viticola (peronospora) e Erysiphe necator (oidio). Attraverso l'uso dell'RNAi, l'obiettivo è potenziare la resistenza della vite a questi patogeni, migliorando la resa delle colture e la sostenibilità nella viticoltura.

3. Gestione delle Malattie nella Fragola

Le colture di fragola affrontano gravi minacce da parte di patogeni fungini come Botrytis cinerea (muffa grigia), Colletotrichum spp. e oidio. Questa ricerca esplora tecniche RNAi per mitigare l'impatto di questi patogeni, riducendo la dipendenza dai fungicidi e promuovendo pratiche di coltivazione della fragola più sostenibili.

4. Agricoltura Sostenibile e Protezione delle Colture Eco-Compatibile

Al centro della ricerca vi è la ricerca di strategie di gestione delle malattie sostenibili che minimizzino i danni ambientali. Integrando approcci RNAi con le pratiche agricole tradizionali, l'obiettivo è sviluppare soluzioni innovative che proteggano le colture senza contribuire alla resistenza ai pesticidi o al danneggiamento degli ecosistemi.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.