Formazione
Laureata in Ingegneria Civile, sezione Strutture, nel 2004, presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna, con la votazione di 110/110 e lode. Consegue il Dottorato di ricerca in Ingegneria Geotecnica nel 2008, con la tesi "Stability and strength analysis of leaning Towers" di cui è supervisor il Prof. Guido Gottardi e co-supervisors i Proff. R. Butterfield (Southampton University, UK) e R. Lancellotta (Politecnico di Torino).
Carriera accademica
Dopo alcuni anni di docenza a contratto (dal 2008 al 2012) per l'Università di Bologna, diviene nel 2021 Ricercatore a tempo determinato (tipologia B) nel settore disciplinare ICAR/07 Geotecnica, presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna, con afferenza al Dipartimento di Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM). Dal 2024 è Professore Associato presso lo stesso Dipartimento (Settore scientifico disciplinare: CEAR-05/A Geotecnica). Sede principale del servizio: Campus di Ravenna.
Attività didattica
Dal 2008 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per Corsi di Laurea e Laurea Magistrale per la Scuola di di Ingegneria e Architettura.
Attualmente è docente di PRINCIPLES OF GEOTECHNICS e BUILDING DESIGN RESEARCH LAB del Corso di Laurea in Building Construction Engineering dell’Università di Bologna (Sede di Ravenna) e del Corso di GEOTECHNICAL ENGINEERING del Corso di Laurea Magistrale in Civil Engineering (sede Bologna).
Attività scientifica
L’attività scientifica, documentata dalle pubblicazioni svolte in collaborazione con ricercatori italiani e stranieri, si sviluppa tra i seguenti temi: Modellazione di fondazioni superficiali soggette a condizioni generali di carico; Studio della stabilità dell’equilibrio delle strutture a torre (interazione terreno-struttura); Analisi del rischio idraulico connesso alla stabilità dei rilevati arginali fluviali (erosione interna, esterna ed erosione retrogressiva in fondazione).
Attività istituzionali e incarichi accademici
Da Marzo 2022 fa parte della Commissione Terza Missione del DICAM.
Premi e riconoscimenti
Nel 2012 vincitrice della selezione nazionale per la delega dell’Associazione Geotecnica Italiana (AGI) al convegno: XXII° European Young Geotechnical Engineers Conference (XII EYGEC), Gothenburg, Svezia, 26 - 29 Agosto 2012.
Nel 2012 “Best oral presentation” al convegno: XXII° European Young Geotechnical Engineers Conference (XII EYGEC), Gothenburg, Svezia, 26 - 29 Agosto 2012.
Nel 2013 Nomination italiana dell’Associazione Geotecnica Italiana (AGI) al premio dell’International Society of Soil Mechanics and Geotechnical Engineering (ISSMGE): “YOUNG MEMBER AWARD”, con l’articolo: “Methodological approach for the stability analysis of the Po river banks”, presentato al convegno: “18th International Conference on Soil Mechanics and Geotechnical Engineering (18th ICSMGE), Parigi, 2 - 6 Settembre 2013.
Nel 2018 l'articolo: The compressibility of natural and reconstituted marine clays, sul Journal: Geotechnical Research; Volume 4 Issue 3, September 2017, pp. 172-177, sito web: https://www.icevirtuallibrary.com/doi/full/10.1680/jgere.17.00010, vince il Telford Premium assegnato dalla ICE. La Cerimonia di consegna degli ICE Awards si è svolta presso l'ICE Headquarters, One Great George Street, London, il giorno 8 ottobre 2018.
Nel 2020, si aggiudica, come componente del gruppo di ricerca coordinatore e coordinatrice del prototipo, il finanziamento del progetto LIFE SAND BOIL (LIFE19 ENV/IT/000071) (https://lifesandboil.eu).
Altre attività
Fa parte del gruppo di lavoro "Argini" dell'AGI (Associazione Geotecnica Italiana), costituito Il 4 Luglio 2012 a seguito degli eventi sismici che hanno colpito l'Emilia. In quest’ambito ha collaborato all'esame di alcune potenziali criticità che hanno interessano le strutture arginali nei comuni interessati dal sisma.
Dal 2016 collabora con il gruppo di lavoro dell’AGI incaricato della stesura delle Linee Guida per la “Progettazione e manutenzione degli argini fluviali”.
Da Agosto 2020 ad oggi è corresponding member della Technical Committee TC-219 -System Performance of Geotechnical Structures [https://www.issmge.org/committees/technical-committees/applications/system-performance], dell’ISSMGE (International Society for Soil Mechanics and Geotechnical Engineering [https://www.issmge.org/] ).