1- Titoli di studio
Consegue il diploma di Perito Agrario presso
L'istituto "G.Cerletti" di Conegliano Veneto. Si iscrive alla
Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di
Bologna dove nel 1987 intraprende l'attività di allievo interno
nell'Istituto di Patologia Aviare. Presso tale struttura rimane
allievo interno fino al 1992, collaborando attivamente
all'attività clinica e diagnostica ivi svolta e intraprendendo
ricerche, tese alla realizzazione della propria tesi di laurea,
sulla chirurgia dell'ala delle specie aviarie. Durante questo
periodo infatti si occupa dell'attività diagnostica che
l'Istituto svolge nei confronti dei volatili, rettili e piccoli
mammiferi da affezione svolgendo attività ambulatoriale e
successivamente progettando, organizzando e costruendo nei locali
della struttura una sala operatoria "ad hoc". Il giorno 08/04/1992
consegue, presso l'Università degli Studi di Bologna, la laurea in
Medicina Veterinaria discutendo una tesi sperimentale dal
“Attualità e prospettive della chirurgia dell'ala negli uccelli”.
Si abilita all'esercizio della professione veterinaria superando
l'esame di Stato nella prima sessione del 1992 presso la Facoltà di
Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna. Il
20/05/1997 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in “Diagnostica
per immagini” . Il dottorato, di durata quadriennale, si è concluso
con la presentazione di una dissertazione finale dal titolo
“Diagnostica per immagini in Cheloni e Uccelli Rapaci”. Risulta
vincitore di Concorso Pubblico per Ricercatore Universitario
nel 2000 con nomina dal 1/01/2001. Ad oggi presta afferenza
al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università
di Bologna dove è responsabile del Servizio di Fauna selvatica ed Esotica (DIMEVET SeFSE) -unità di Ecologia dei
Patogeni e Centro Veterinario Fauna.
1.1 Borse di studio
Successivamente vince una borsa di studio post dottorato (di
durata biennale per gli anni accademici 1997/98 e 1998/99). Durante
tale periodo svolge la sua attività di ricerca sia presso la
Sezione di Patologia Aviare del Dipartimento di Sanità Pubblica
Veterinaria e Patologia Animale sia presso la Sezione Chirurgica
del Dipartimento Clinico Veterinario dell'Università degli Studi di
Bologna.
Risulta vincitore di borsa di studio finalizzata per l'anno
2000/2001 presso l'Istituto Nazionale per la Fauna
Selvatica sul progetto di ricerca inerente “Monitoraggio
delle specie e delle popolazioni italiane di Mammiferi e Uccelli a
maggiore priorità di conservazione, ai fini di salvaguardia di
dette specie in Italia e come strumento tecnico di gestione, per la
realizzazione di interventi nel campo della conservazione della
natura finalizzati alla istituzione, promozione e funzionamento dei
Parchi Nazionali.
Premi:Assegnatario del premio G. Celli 2016 per le attività e gli studi a favore dell'ambiente e della fauna selvatica
Possiede una buona conoscenza della lingua inglese.
E', è stato socio delle seguenti società:
- Società Italiana di Patologia Aviare;
-Società Italiana di Virologia (SIV)
- European Society foe virology
- WWF
è membro della comunità scientifica del WWF Italia
è membro del CTS della Fondazione ARCA"Animal Research Conservation in Action"
Progetti di Ricerca( Voce da aggiornare
Progetto - "Ultrasonologia vascolare negli animali domestici".
Progetto di ricerca fondamentale orientata (ex quota 60%)
presentato nell'anno 1993;
Progetto- “Epidemiologia e profilassi negli allevamenti avicoli
a difesa della sanità animale e della salute dell'uomo”. Progetto
di unità operativa (ex quota 40%) 1995;
Progetto- “Epidemiologia e profilassi negli allevamenti avicoli
a difesa della sanità animale e della salute dell'uomo”. Progetto
di unità operativa (ex quota 40%) presentato nell'autunno del 1996
con riferimento ai fondi dell'anno 1996;
Progetto- “Infezioni da pneumovirus aviari: prevalenze
sierologiche in galliformi selvatici”. Progetto di ricerca
fondamentale orientata (ex quota 60%) presentato nell'anno
1997;
Progetto - “Infezioni da pneumovirus aviari:
prevalenze sierologiche in galliformi selvatici”. Progetto di
ricerca fondamentale orientata (ex quota 60%) presentato nell'anno
1998.
Progetto- “Indagine sulla circolazione di virus influenzali in
popolazioni di Caradriformi nel bacino del Mediterraneo”. Progetto
di ricerca fondamentale orientata (ex quota 60%) presentato
nell'anno 2002.
Progetto-“Indagine sulla Ecologia dei virus influenzali
nel bacino del Mediterraneo”. Progetto di ricerca fondamentale
orientata presentato nell'anno 2006
Progetto - "Pianificazione e attuazione di interventi su
specie selvatiche problematiche e su specie ad elevato valore
biologico all'interno delle aree protette della Provincia di
Bologna" , progetto finanziato dalla Fondazione
CaRisBo, 2007
Progetto - IZS SA 05/07 RC Titolo del
progetto: Protezione e gestione del patrimonio
faunistico :sperimentazione di un modello integrato di sorveglianza
sui rischi sanitari, ecologici e tossicologici ,2008.
Progetto - attivazione di una filiera filiera per
la gestione della fauna selvatica ungulata dell'Appennino
bolognese, finanziato dalla Com. Montana dell'Appennino
bolognese
Progetto europeo -
FP7-HEALTH-2007-A - flu array 2007
Progetto- “Babesiosi: individuazione degli ospiti reservoir
mediante l'utilizzo di tecniche biomolecolari e rischio per
l'uomo”. Progetto di unità operativa (ex quota 40%) 2005
Progetto- “Infettività del virus influenzale H7N3 LPAI isolato
da specie selvatiche nei confronti di specie aviarie domestiche”.
Progetto di ricerca fondamentale orientata (ex quota 60%) 2004
Attività di docenza
Durante tutto il periodo trascorso presso la Facoltà di Medicina
Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna ha svolto
numerose attività di docenza sullo specifico tema della gestione
delle specie selvatiche ed esotiche per quanto riguarda gli
aspetti fisiologici e sanitari; L'impegno Didattico/Scientifico è
stato espletato anche con attività didattica in Corsi,
Seminari, Docenza in Scuole di Specializzazione, Congressi
Nazionali e quale Relatore Straniero invitato a Congressi
Esteri come a seguito elencato.
Nel corso del triennio 2001/2003 il dott. Mauro Delogu ha
svolto attività didattica per 488 ore a seguito
sinteticamente riassunte:
- 130 ore di Didattica Frontale e pratica nei Corsi
di :- Patologia Aviare- Tirocinio di Patologia Aviare (Anno
accademico 2001 / 2002)
(Materie del Corso di Laurea in Medicina Veterinarinaria, presso
la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di
Bologna)
- 230 ore di Didattica Frontale e Pratica nei Corsi
di: “Pacchetto” del V° anno di Patologia Aviare, delle specie
esotiche e selvatiche”; Corso di Patologia della Selvaggina (
V° anno); Scuola di Specializzazione in Sanità
Pubblica; Scuola di Specializzazione del Dipartimento Clinico
(Anno Accademico 2002 /2003) presso la Facoltà di Medicina
Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna
- 136 ore di Didattica Frontale e Pratica nei Corsi
: “Corso Complementare di Patologia della Fauna selvatica;
“Tirocinio di Stato di Patologia Aviare in patologia
dell'avifauna selvatica ”; Scuola di Specializzazione del
Dipartimento Clinico in piccoli animali ( Anno
Accademico 2003 /2004)
Come componente delle commissioni esaminatrici ha partecipato
agli esami di profitto delle discipline e degli argomenti insegnati
sia nel Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, sia nei Corsi di
Specializzazione sovracitati.
-partecipazione in qualità di relatore, con una lezione dal
titolo “Potenzialità chirurgiche come contributo alla conservazione
di specie aviarie ad elevato valore biologico, al 1° Convegno
Nazionale sul tema “Problematiche Veterinarie Emergenti nelle Aree
Protette” tenutosi a S. Nicolò a Tordino (TE) nei giorni 19 e 20
ottobre 1995;
-attività di docenza, per un totale di 123 ore, suddivise nelle
fasi di didattica teorica (41 ore) e didattica associata ad
esercitazioni pratiche (82 ore) di clinica chirurgica, prestata
nell'ambito del Corso di formazione professionale "Gestione
sanitaria di specie aviarie ad elevato valore biologico",
organizzato e gestito dal Comune di Ferrara - Centro Mathema. Tale
corso ha avutto la durata complessiva di 500 ore e si è svolto
presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli
Studi di Bologna dal 15/11/1994 al 22/11/1995;
-attività di docenza (per un totale di 15 ore) ripartita in:
Anestesia (3 ore), Ortopedia non operatoria (3 ore), Clinica
chirurgica (3 ore), Terapia medica (3 ore), Tecniche di
riabilitazione (3 ore). Tale attività è stata effettuata durante il
Corso d'aggiornamento "Cura, Recupero e Tutela Sanitaria
dell'Avifauna Selvatica”, organizzato dalla LIPU, in collaborazione
con l'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Ferrara e con
il contributo dell'Assessorato Agricoltura della Regione
Emilia-Romagna svoltosi a Ferrara dal 26/09/1995 al 2/11/1995;
-attività di docenza, in data 30/10/1995, con una lezione della
durata di 8 ore dal titolo “Nozioni di veterinaria: soccorso e
prime cure di animali selvatici feriti”, tenuta durante il “Corso
di qualificazione professionale del Personale del Corpo Forestale
dello Stato” svoltosi a Sabaudia (LT) dall'11 settembre al 3
novembre 1995;
-Prestazione d'opera quale docente per l'anno accademico
1995/1996 presso la Scuola di Specializzazione in
Tecnologia avicola e Patologia Aviare presso la Facoltà di Medicina
Veterinaria dell'Università degli Studi di Bari. In tale occasione
è stata svolta l'attività di docenza pari a 12 ore, sull'argomento
“Principi e protocolli anestesiologici nella chirurgia degli
uccelli selvatici protetti” e “Il trattamento chirurgico delle
fratture degli arti negli uccelli selvatici protetti”
- attività di docenza, in data 22/03/1997, con una lezione dal
titolo “Principali patologie degli uccelli migratori: infezioni
soggette a denuncia obbligatoria, emoprotozoi de altre malattie di
rilevanza a livello di popolazione”, tenuta durante il seminario
“Avifauna selvatica migratrice: aspetti biologici, gestionali e
sanitari” svoltosi a Orbetello dal 20 al 23 marzo 1997;
-prestazione d'opera quale docente a contratto per l'anno
accademico 1997/1998 con la Facoltà di Medicina Veterinaria
dell'Università degli Studi di Teramo. In tale occasione è stata
svolta l'attività di docenza pari a 20 ore, nell'ambito corso
integrativo all'insegnamento di “4.2 Anatomia degli animali
domestici”, sull'argomento “Anatomia funzionale delle specie
selvatiche”;
-prestazione d'opera quale docente nell'anno accademico
1999/2000 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università
degli Studi di Teramo. In tale occasione è stata svolta attività di
docenza pari a 20 ore, nell'ambito corso integrativo
all'insegnamento di “Fisiologia degli animali domestici”,
sull'argomento “Fisiologia generale dei rettili”;
-prestazione d'opera quale docente a contratto per l'anno
accademico 1999/2000 con la Facoltà di Medicina Veterinaria
dell'Università degli Studi di Teramo. In tale occasione è stata
svolta l'attività di docenza pari a 20 ore, nell'ambito corso
integrativo all'insegnamento di “Clinica dei piccoli animali”,
sull'argomento “Clinica, diagnostica e terapia dei rettili”;
-prestazione d'opera quale docente a contratto per l'anno
accademico 1999/2000 con la Facoltà di Medicina Veterinaria
dell'Università degli Studi di Padova. In tale occasione è stata
svolta l'attività di docenza pari a 25 ore, nel Modulo
Professionalizzante “Gestione e sanità della fauna selvatica e
delle specie ittiche” tenendo il corso integrato di Anestesiologia
Veterinaria;
- prestazione d'opera quale docente a contratto per l'anno
accademico 2000/2001 con la Facoltà di Medicina Veterinaria
dell'Università degli Studi di Padova. In tale occasione è stata
svolta l'attività di docenza pari a 25 ore, nel Modulo
Professionalizzante “Gestione e sanità della fauna selvatica e
delle specie ittiche” tenendo il corso integrato di Anestesiologia
Veterinaria;
-prestazione d'opera quale docente per l'anno accademico
1999/2000 presso la Scuola di Specializzazione in ispezione presso
la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di
Teramo. In tale occasione è stata svolta l'attività di docenza pari
a 8 ore, , sull'argomento “ispezione delle specie aviarie in catena
di macellazione”
-prestazione d'opera quale docente per l'anno accademico
2000/2001 presso la Scuola di Specializzazione in Patologia e
clinica degli animali da affezione, presso la Facoltà di Medicina
Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna. In tale
occasione è stata svolta l'attività di docenza pari a 8 ore, ,
sull'argomento “Clinica delle specie esotiche”.
-prestazione d'opera quale docente a contratto per l'anno
accademico 2000/2001 con la Facoltà di Medicina Veterinaria
dell'Università degli Studi di Bologna. In tale occasione è stata
svolta l'attività di docenza in Patologia Aviare pari a 50
ore, nel Modulo Professionalizzante riguardante gli animali
da reddito;
- prestazione d'opera quale docente a contratto per l'anno
accademico 1999/2000 con la Facoltà di Medicina Veterinaria
dell'Università degli Studi di Bologna. In tale occasione è stata
svolta l'attività di docenza pari a 100ore, quali supporto alla
didattica in Patologia Aviare.
-prestazione d'opera quale assegnatario di borsa di studio
finalizzata di mesi 12 per l'anno 2000/2001 presso l'Istituto
Nazionale per la Fauna Selvatica sul progetto di ricerca inerente
“Monitoraggio delle specie e delle popolazioni italiane di
Mammiferi e Uccelli a maggiore priorità di conservazione, ai fini
di salvaguardia di dette specie in Italia e come strumento tecnico
di gestione, per la realizzazione di interventi nel campo della
conservazione della natura finalizzati alla istituzione, promozione
e funzionamento dei Parchi Nazionali;
-attività di docenza, in data 23/06/2000, con una lezione della
durata di 8 ore dal titolo “Nozioni di veterinaria: soccorso e
prime cure di animali selvatici feriti”, tenuta durante il “Corso
di qualificazione professionale del Personale del Corpo Forestale
dello Stato dei Parchi Nazionali del centro –sud Italia” svoltosi a
Sabaudia (LT) il 23 giugno 2000;
-partecipazione in qualità di relatore, con una lezione dal
titolo “Il recupero della fauna selvatica: motivazioni, etica ed
esperienze presentata al II°Convegno Nazionale SIVAR - SIEF
svoltosi a Cremona nei giorni 2-3-4 giugno 2000;
-attività di docenza, in data 10/10/ 2000, con una lezione della
durata di 2,5 ore dal titolo “Patologia ed anestesia del Daino”,
tenuta durante il Corso di perfezionamento sulla gestione degli
ungulati selvatici organizzato dall'Istituto Zooprofilattico
Sperimentale di Brescia.
-attività di docenza, in data 7-8/11/2000, con lezioni della
durata di 12 ore dal titolo “Patologia dei galliformi e dei
rapaci”, tenuta durante il “Corso di formazione per assistenti”
svoltosi presso l'osservatorio faunistico regionale a Bitetto
(BA) per conto dell'assessorato all'ambiente della regione
Puglia.
-attività di docenza, in data 28 - 29/ 11 2000 Lezione al corso
–“Specie pericolose”- Con la lezione su “Principali specie
Pericolose interessate dalla CITES e aspetti di pericolosità
sanitaria delle specie esotiche e selvatiche” Corso svoltosi presso
l' INFS a Ozzano Emilia per il personale CFS de servizio CITES
Italiano, organizzato dal servizio CITES del Ministero, Roma;
attività di docenza, in data 27 aprile 2001 ha partecipato in
qualità di relatore sul tema: -Influenza aviare_-, al convegno
:ZOONOSI AVIARIE, tenutosi presso la Facoltà di Medicina
Veterinaria-Università di Bologna;
attività di docenza, in data 8/9 maggio 2001 ha partecipato in
qualità di relatore sul tema: -“Problematiche sanitarie legate
alla presenza di Colombi, Storni e Corvidi ”-, al convegno :
“Il controllo della fauna per la prevenzione dei danni alle
attività socio economiche”; tenutosi presso il centro
congressi di Vercelli;
-attività di docenza, in data 24-24 maggio 2001, con una
lezione dal titolo “Approccio alle malattie degli animali
selvatici”, tenuta durante il Corso di formazione ed aggiornamento
per referenti degli IZS nazionali, organizzato dall'Istituto
Zooprofilattico Sperimentale della Valle d'Aosta, quale Centro di
Referenza Nazionale per la patologia degli animali selvatici.
-attività di docenza, in data 16-17 maggio 2001 con una
lezione al corso per Operatore nella gestione delle aree protette
dal titolo “Tecniche di cattura degli animali selvatici e nozioni
di pronto soccorso veterinario” Corso svoltosi presso la Riserva
Regionale di Monte Rufeno, organizzato dalla Agenzia Regionale per
i Parchi della Regione Lazio;
-partecipazione in qualità di relatore, con una lezione dal
titolo “Ecologia sanitaria di un centro di recupero”
presentata al III°Convegno Nazionale SIVAR – SIEF svoltosi a
Cremona nei giorni 1-2-3- giugno 2001
-attività scientifico divulgativa svolta presso la Facoltà di
Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna quale
docente dei seguenti seminari organizzati dalla SIVSANC:
“Clinica e chirurgia dei rettili” svoltosi in data
14/03/1997;
"Etologia dei rapaci” svoltosi in data 9/05/1997;
“La cattura degli animali selvatici: aspetti tecnici e
veterinari” svoltosi in data 29/05/1998;
-partecipazione, in data 2/10/1998, in qualità di docente, con
una relazione dal titolo “Diagnostica e terapia della patologia
oculare degli uccelli” tenutasi a Bologna durante il 1° Congresso
Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Specie Non
Convenzionali presso la Facoltà di Medicina Veterinaria.
-partecipazione, in data 5/05/2000, con una relazione dal titolo
“Specie aviarie, patologia e conservazione nelle aree protette ” al
seminario tenutosi presso la Facoltà di Medicina Veterinaria
dell'Università di Teramo intitolato “Veterinaria e fauna
selvatica”.
- Relatore Congressi: Provincia di Vercelli - 8 maggio –
Convegno: Il Controllo della Fauna per la Prevenzione alle
attività Socio Economiche
“Problematiche sanitarie legate alla presenza di Colombi,
Storni e Corvidi”
-Attività di docenza, in data 24-24 maggio 2001, con una lezione
dal titolo “Approccio alle malattie degli animali selvatici”,
tenuta durante il Corso di formazione ed aggiornamento per
referenti degli IZS nazionali, organizzato dall'Istituto
Zooprofilattico Sperimentale della Valle d'Aosta, quale Centro di
Referenza Nazionale per la patologia degli animali selvatici.
- Attività di docenza, in data 16-17 maggio 2001 con una
lezione al corso per Operatore nella gestione delle aree protette
dal titolo “Tecniche di cattura degli animali selvatici e nozioni
di pronto soccorso veterinario” Corso svoltosi presso la Riserva
Regionale di Monte Rufeno, organizzato dalla Agenzia Regionale per
i Parchi della Regione Lazio;
- Relatore Congressi: Partecipazione in qualità di relatore, con
una lezione dal titolo “Ecologia sanitaria di un centro di
recupero” presentata al III°Convegno Nazionale SIVAR – SIEF
svoltosi a Cremona nei giorni 1-2-3- giugno 2001
- Relatore Congressi : Coordinatore e Relatore del workshop
SISVET svoltosi a Rimini 21 settembre 2001 ”Influenza Virus :
Trasmissione Interspecifica e Strategie di Controllo” dove ha
presentato la relazione: Ecological aspects of influenza A virus
circulation in wild birds of Western Palearctic
- Relatore Congressi:Convegno SIVSANC svoltosi i gg 29 novembre/
2 dicembre presso la Facoltà di Medicina Veterinaria
dell'Università degli Studi di Messina presentando la relazione :
Chirurgia del Volo.
- Relatore Congressi : Attività di docenza, in data 27 aprile
2001 ha partecipato in qualità di relatore sul tema: -Influenza
aviare_-, al convegno :ZOONOSI AVIARIE, tenutosi presso la Facoltà
di Medicina Veterinaria-Università di Bologna;
- Docente presso la Scuola di Specializzazione in
Patologia Aviare della Facoltà di Medicina Veterinaria
dell'Università degli Studi di Bari, 22/23
febbraio con il Seminario “Patologie comportamentali delle
specie aviarie da reintroduzione”
- Docente presso la Scuola di Specializzazione in Patologia
Aviare della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università
degli Studi Milano, Seminario 15 marzo – “Epidemiologia
dell'Influenza aviare in Italia”
- Docente presso il XI Corso di formazione
Professionale in “ Tecnica dell'Allevamento Avicolo e Patologia
Aviare” – Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche -24
maggio - Brescia – con la relazione “ Malattie batteriche , virali
e parassitarie della selvaggina allevata”
- Docente presso Veneto Agricoltura: 8 luglio 2002 , nel Corso
in Gestione Sanitaria della Fauna Selvatica – relazione (La
gestione sanitaria delle “Pest - Species” e problematiche
connesse
- Docente presso la Scuola di Specializzazione in Patologia
Aviare della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università
degli Studi di Napoli, 6 marzo 2003. Seminario “ Ecologia
dell'Influenza Aviare”
- Docente presso la Scuola di Specializzazione in Patologia
Aviare della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università
degli Studi di Messina, 13 marzo Seminario “Ecologia delle
infezioni da Orthomixovirus”
- Docente presso la Scuola di Specializzazione in Patologia
Aviare della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università
degli Studi di Bari, 11 aprile Seminario “Ecologia
delle malattie aviarie della lista A dell'OIE”
- Docente presso il Centro di Formazione Faunistica, Corso per
Gestori di impianti di cattura di richiami vivi ,Provincia di
Brescia, 14 aprile 2003 con la relazione: “Patologie Aviarie e
gestione Sanitaria dei Turdidae ”
- Docente presso il Corso organizzato dalle AUSL Rimini /
AUSL Ravenna/AUSL Forlì/AUSL Cesena/ AUSL Ferrara: “Gestione delle
specie animali esotiche e selvatiche autoctone: aspetti di Sanita'
Pubblica Veterinaria” Rimini, 28 e 29 maggio 2003
-Docente presso il Convegno-FAUNA SELVATICA E PROFESSIONE
VETERINARIA: APPROCCIO CLINICO ED ESIGENZE DI SANITA PUBBLICA ,
Savona 24 Maggio. IZS Aosta-Centro di Referenza Malattie
Animali Selvatici , relazione su “Gestione sanitaria delle
Catture di avifauna selvatica”
- Docente presso il Corso “CENTRI DI RECUPERO FAUNA SELVATICA”
29 maggio Parco dello Stirone, Parma, con la relazione “Gestione
sanitaria dei Centri di Recupero Avifauna Selvatica”
- Docente presso il Corso: “Gestione Sanitaria delle Aree
Protette” Venetoagricoltura 17/26 giugno 2003 con una relazione
“Ecologia delle malattie trasmissibili ed esempi di gestione
diretta ed indiretta”
- Relatore presso il Congresso della Società Italiana di
Patologia Aviare (SIPA) FORLì 3 ottobre 2003: con la
relazione “Stato sanitario dell'avifauna selvatica: la situazione
influenza aviare”-
- Docente presso il Corso: Gestione ambientale della Fauna
Selvatica “Venetoagricoltura 6 ottobre 2003, con una relazione “
Stime di popolazione applicate al monitoraggio della fauna
selvatica”
- Docente presso il XII Corso di formazione
Professionale in “ Tecnica dell'Allevamento Avicolo e Patologia
Aviare” – Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche -12
novembre 2003 - Brescia – con la relazione “Specie di interesse
Zootecnico Sinantrope e Selvatiche”
- Docente presso il II° convegno SIVSANC “WILDLIFE & EXOTIC
ANIMAL MEDICINE” Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di
Bologna 25 Gennaio 2003 “ con la relazione “Ecologia
sanitaria e conservazione dei rapaci in Italia”
- Docente presso il Convegno-FAUNA SELVATICA E PROFESSIONE
VETERINARIA: APPROCCIO CLINICO ED ESIGENZE DI SANITA PUBBLICA.,
Provincia di Como / IZS Aosta-Centro di Referenza
Malattie Animali Selvatici (CERMAS) 5 dicembre 2003:
- Relatore - ospite straniero - al Convegno “Avian Influenza -
the 2001/02/03 Worldwide Rise. Situation, Risk and Management .
Ceva VIP University – Veterinary Laboratories Agency,
Phylaxia, Budapest - 07/11/ 2003 : Speec ” Avian Influenza
Epidemiology in Italy-monitoring tools”
- Docente presso il corso di Formazione per Keeper di Parchi
Faunistici, Parco Natura Viva Verona, 24/11/2003. Relazione sul
tema” Etologia e Patologia del comportamento nelle specie esotiche
stabulate”
- Relatore Congressi : Attività di docenza, in data 29 aprile
2004 ha partecipato in qualità di relatore sul tema: “Gestione
sanitaria densità dipendente delle specie problematiche”, al Corso
di Aggiornamento Avanzato : La Brucellosi in Ambiente Selvatico,
organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per le Malattie degli
Animali Selvatici e tenutosi presso il Castello di Pavone Canavese
(TO);
- Relatore Congressi : Organizzatore e Relatore del Meeting
svoltosi presso la Facoltà di Medicina Veterinaria
dell'Università degli Studi di Bologna il 29/03//2004
”Gestione degli squilibri Faunistici in Aree Protette : Un
esperienza concreta” dove ha presentato la relazione: “Gestione
demografica e sanitaria e del cinghiale (Sus scrofa) densità
dipendente all'interno di aree protette”
- Relatore Congressi : Organizzatore e Relatore del Meeting
svoltosi presso la Facoltà di Medicina Veterinaria
dell'Università degli Studi di Bologna il 24/02/2004
”Influenza Umana e Animale: fattori di rischio Pandemico e
Strategie di Controllo” dove ha presentato la relazione:
“Ecological aspects of influenza A virus circulation in wild birds
in Asia”
- Docente presso la Scuola di Specializzazione ad indirizzo
Ispettivo della Facoltà di Medicina Veterinaria
dell'Università degli Studi di Perugia, 21 maggio 2004
Seminario “Fattori di rischio alimentare connessi all'Epidemia da
virus influenzale H5N1 nel Sud- Est asiatico e aspetti di Sanità
pubblica” -Docente presso la Scuola di Specializzazione in
Patologia Aviare della Facoltà di Medicina Veterinaria
dell'Università degli Studi di Napoli, 11 marzo 2004
Seminario “Ecologia delle malattie aviarie della lista
A dell'OIE”
-Docente presso il Corso: “Tecniche di Monitoraggio della Fauna
Selvatica” Venetoagricoltura 31 Marzo 2004 con una relazione “La
stima numerica delle popolazioni applicata al monitoraggio
sanitario della fauna selvatica”
- Relatore per il Club “International des Grands Voyageurs” sul
Tema “Rischi sanitari connessi all'Influenza Aviaria e alla
SARS nel Sud Est Asiatico” Bologna 21/ 04/ 2004.
- Docente presso il Master di Primo Livello ( GESLOPAN) in
Gestione dello Sviluppo locale dei Parchi Naturali, Università
degli Studi di Teramo, Facoltà di Medicina Veterinaria e Facoltà di
Agraria 23/04/2004. Relazione sul tema” Gestione sanitaria densità
dipendente del cinghiale all'interno delle aree protette”
- Relatore - ospite straniero - al “IV. International Simposium
On Avian Corona and Pneumovirus Infection” ( W.V.P.A. /
Università di Giessen)- Rauischholzhausen- Germany,
20/23 June 2004 : Speec ”Avian Pneumovirus infection in
Wild aquatic birds in Italy”
Attività lavorativa prestata e incarichi assunti
Dal 1999 svolge attività di collaborazione scientifica per il
Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.
Dal febbraio 2000 è membro della Commissione Esecutiva del Parco
Regionale Dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell'Abbadessa.
Presso il Servizio di Prova di Malattie Infettive, Parassitarie
ed Aviari ( MIPAV) del Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria
e Patologia Animale , il dott. Mauro Delogu è Responsabile del
Laboratorio di Prova di Ecologia dei Patogeni ( MIPAV Eco) ,
certificato dal Sistema Qualità,( Norma ISO 9001: 2000, Certificato
n°3516/1/II) analogamente agli altri laboratori del Dipartimento di
Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale dell'Università
degli Studi di Bologna.
Il dott. Mauro Delogu svolge attività Tutoriale presso La
Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di
Bologna
Dal 2003 è membro del Comitato Tecnico Scientifico della
Fondazione Oltremare (Riccione).
Dal 2003 è membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana
di Patologia Aviare.
Ha collaborato alla traduzione dall'inglese della parte IV della
settima edizione de "Il Manuale Merck Veterinario" (dal titolo
“Animali da pelliccia, da laboratorio e da zoo”), Edizioni Agricole
della Calderini, Bologna, 1995.
Ha collaborato alla traduzione dall'inglese di parte della
ottava edizione de "Il Manuale Merck Veterinario", Edizioni
Giraldi, Ozzano Emilia, Bologna, 2000.
E Curatore dell'edizione italiana del libro ” Medicina
e chirurgia dei nuovi animali da compagnia” -Krankheiten der
heimtiere- ( Gabrish.K, Zwart P.) Volumi I°, II°, III°,
edito dalla UTET nel maggio 2001
E Coautore del CD/DVD (2005). Advanced Diagnostic
Imaging. In Avian Medicine (2005). Eds J. H. Samour. Colour
Atlas series, Second Edition. Elsevier Ltd Edinburgh, UK.
E Coautore del capitolo del l libro:
“Parasitic diseases. Arthropods,
Protozoa, Helminths”. In Avian
Medicine (2005). Eds J. H. Samour. Colour atlas series, Second
Edition. Elsevier Ltd Edinburgh, UK.
E Autore del capitolo del l libro: “Gli
animali intorno a noi,un tripudio di forme
ecolori”. In: SCUOLA A QUATTRO
ZAMPE (2005). Ed by Provincia di Bologna, Giunti Progetti
Educativi, Firenze .
E Coautore del capitolo del libro: “influenza
aviaria nelle specie selvatiche in Italia: Ecologia e analisi dei
fattori di rischio”. In: Gestione della Fauna
Selvatica e Conservazione della Biodiversità (2005). Ed by de
Filippo G. e Fulgione D., T-Scrivo Edizioni- Roma.
E Coautore del capitolo del libro: How
Influenza A Virus Ecology is Evolving in Wild Birds.U.S.
Centers for Disease Control, S.H. Lee, Liming Lee, QinAnucha
Apisarnthanarak, Linda M. Mundyg-He Nie, M. Delogu, L. Campitelli,
I. Donatelli, M.A. De Marco, E.Y.K. Ng, E.C. Kee, Jim Monke , M.
Lynne Corn. (2008). In U.S. Centers for Disease Control s.h.
Lee Liming Lee Qinanucha Apisarnthanarak Linda M. Mundyg-He Nie M.
Delogu L. Campitelli I. Donatelli M.A. De Marco E.Y.K. Ng E.C. Kee
Jim Monke M. Lynne Corn. Avian Influenza Research Progress.
(pp. 91 - 107). ISBN: 1-60021-617-X.
E Coautore del capitolo del libro:
Influenza A Virus Ecology. G. Tripathi, N.
Kachhwaha, I. Dabi, Ravindra D.,Unc A., V.S. Springthorpe, S.
Oliveira, M. Laranjo, A. Alexandre, E. Margareth S. Brito, C. A.
Caretta, C. David Rollo, Hiroki Syama, Les Kaufman, Mauro Delogu,
Maria Alessandra De Marco, Laura Campitelli, Isabella Donatelli,
Klaus G. Hering. (2008). In Laia Diaz Marta Perez. A cura di
Laia Diaz, Marta Perez. Ecology Research Trends. ISBN:
978-1-60456-638-3.
Brevetti: M. Delogu, M.A. De Marco, M.
Zengarini, A. Marata, F. E. Bono. (2007). Il virus
A/Mallard/Italy Unibo/167/2007 (H5N1 LPAI) OGGETTO DEL BREVETTO, è
depositato presso la Collection Nazionale de Cultures de
Microrganismes – Parigi CON IL NUMERO CNCM-T-3875.
E Coautore del
DVD: P. Zucca, M. Delogu , M. Pozzi Muccelli,
M.Cova, J. Samour, J. Naldo. (2007). The bird of prey anatomical
project. The DVD contain in Chapter 1 Introduction Chapter 2
Radiographic Procedures Section 1 Restraint and Positioning Section
2 Conventional Radiography Section 3 Magnification Radiography
Section 4 Contrast Radiography Section 5 Radiographic
Interpretation Chapter 3 Radiographic AnatomyGeneral Considerations
Section 1 Musculoskeletal System Section 2 Gastrointestinal System
Section 3 Liver Section 4 Spleen Section 5 Respiratory System
Section 6 Heart and Vascular System Section 7 Urinary System
Section 8 Reproductive System Section 9 Radiographic Species
Catalogue Saker falcon (Falco cherrug) Gyr falcon (Falco
rusticolus) Steppe eagle (Aquila nipalensis) Palm nut vulture
(Gypohierax angolensis) Eurasian honey buzzard (Pernis apivorus)
Northern goshawk (Accipiter gentilis) Red kite (Milvus milvus)
Common barn owl (Tyto alba) Eurasian eagle owl (Bubo bubo) Chapter
4 Clinical and Pathological Conditions Section 1 Trauma related
Medical Conditions Section 2 Management.
Museo - Laboratorio Didattico Ha realizzato e allestito il
museo /laboratorio didattico per la fauna selvatica di cui è responsabile
e curatore ( DIMEVET SeFSE ELW) presso il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e
Patologia Animale dell'Università di Bologna.sta realizzando presso l'Università di Bologna un Centro Veterinario FaunaCVF nell'ambito del servizio di Fauna selvatica ed esotica dpresente nel DIMEVET
http://www.scienzemedicheveterinarie.unibo.it/it/servizi-e-laboratori/servizio-fauna-selvatica-ed-esotica-sefse/fotogallery-servizio-fauna-selvatica-ed-esotica