maurizio fabbri, Fino a quando le emozioni? Evoluzione non prevista e contorni incerti del futuro, in: Il sentire che noi siamo. Teorie sulla vita affettiva, Roma, Carocci, 2021, pp. 185 - 198 [capitolo di libro]
Fabbri, Maurizio, Oltre il conflitto tra liberal e comunitari : la pedagogia tra evoluzione dello Zeitgeist e problema climatico, «CIVITAS EDUCATIONIS», 2021, 10, pp. 23 - 33 [articolo]Open Access
maurizio fabbri, Pensiero complesso, pensiero semplesso, in: Dossier Nuova Secondaria Ricerca - COMPLESSITÀ E SEMPLESSITÀ Itinerari di ricerca per decifrare i problemi del sistema educativo e formativo, 2021, pp. 111 - 122 (atti di: COMPLESSITÀ E SEMPLESSITÀ Itinerari di ricerca per decifrare i problemi del sistema educativo e formativo, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali e dal Centro per la Qualità dell'Insegnamento e dell'Apprendimento dell'Università di Bergamo, 30 novembre-1 dicembre 2020) [Contributo in Atti di convegno]
Maurizio Fabbri, Ripensare l'istruzione in chiave filogenetica, «RASSEGNA DI PEDAGOGIA», 2021, 79, pp. 57 - 74 [articolo]
maurizio fabbri, Un’evoluzione possibile, anzi probabile, in: QUAMDIU CRAS, CUR NON HODIE? STUDI IN ONORE DI ANTONIA CRISCENTI GRASSI, Roma, Aracne, 2021, pp. 1147 - 1161 [capitolo di libro]
maurizio fabbri, Dalle cose stesse alla struttura: "essenze" a posteriori e imprevedibilità evolutive, in: Aver cura dell'esistenza. Studi in onore di Vanna Iori, Milano, Franco Angeli, 2020, pp. 44 - 52 [capitolo di libro]
Fabbri, Maurizio; Pironi, Tiziana, Educare alla ricerca : Giovanni Maria Bertin precursore del pensiero della complessità, Roma, Studium Edizioni, 2020, pp. 331 (CULTURA). [curatela]
maurizio fabbri, Educazione e condizionamento. Le ragioni di un binomio, in: I concetti fondamentali della pedagogia, Roma, Avio Edizioni Scientifiche, 2020, pp. 98 - 112 [capitolo di libro]
maurizio fabbri, Il disordine esistenziale e le sue ambivalenze, in: Educare alla ricerca. Giovanni Maria Bertin precursore del pensiero della complessità, Roma, Studium, 2020, pp. 236 - 237 [introduzione]
maurizio fabbri, Il miracolo della creazione e il disegno naturale dell'uomo, in: Sensi immaginazione intelletto in Maria Montessori, Roma, Fefé, 2020, pp. 41 - 60 [capitolo di libro]
maurizio fabbri, Il riscatto della ragione educativa, in: Educare alla ricerca. Giovanni Maria Bertin precursore del pensiero della complessità, Roma, Studium, 2020, pp. 246 - 247 [introduzione]
fabbri maurizio, Il sessantotto fra apollineo e dionisiaco: nascita di una narrazione e sue ambivalenze, in: Sessantotto pedagogico. Passioni, ragioni, illusioni, Roma, Studium, 2020, pp. 130 - 140 [capitolo di libro]
maurizio fabbri, Includere, in nome dell’evoluzione, non contro l’evoluzione, «SCHOLÉ», 2020, 1, pp. 139 - 140 [replica/breve intervento]
maurizio fabbri, La dialettica insita nel processo di formazione della personalità e le sue implicazioni etiche, in: Educare alla ricerca. Giovanni Maria Bertin precursore del pensiero della complessità, Roma, Studium, 2020, pp. 182 - 184 [introduzione]
maurizio fabbri, Le coordinate teoriche del problematicismo pedagogico, in: Educare alla ricerca. Giovanni Maria Bertin precursore del pensiero della complessità, Roma, Studium, 2020, pp. 155 - 156 [introduzione]