Foto del docente

Maurizio Fabbri

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: PAED-01/A Pedagogia generale e sociale

Pubblicazioni

Fabbri, Maurizio, Dopo la morte di Dio, la morte dell'Inconscio? Annunci e fraintendimenti della civiltà della Cura e dell'Empatia, «PAIDEUTIKA», 2016, 23, pp. 95 - 123 [articolo]

Maurizio Fabbri, I gesti dei padri. Oltre il transfert, verso l'interiorità delle relazioni di cura., in: L'educare dei padri. Teorie, ricerche, prospettive e disabilità, Napoli, Liguori, 2016, pp. 41 - 51 [capitolo di libro]

Fabbri, M., Il paradigma problematicista, in: Teoria e prassi in pedagogia, Roma, Carocci, 2016, pp. 77 - 95 [capitolo di libro]

Maurizio, Fabbri, L'educazione permanente e lo sguardo neuroscientifico. Terza età e questione giovanile, in: L'educazione permanente a partire dalle prime età della vita, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 261 - 269 [capitolo di libro]

Fabbri, Maurizio, Orizzonti di non violenza nell'epoca del Disagio della civiltà, «PEDAGOGIA OGGI», 2016, 1/2016, pp. 27 - 38 [articolo]

maurizio fabbri, Sciogliere i nodi del tempo. Ingiunzioni e predizioni paradossali fra esperienze personali e realtà storica, «RASSEGNA DI PEDAGOGIA», 2016, LXXIV - 1-2, pp. 55 - 72 [articolo]

Fabbri, Maurizio, Cura educativa, "tensione morale", etica pubblica., in: Pedagogia militante:diritti, culture, territori, Pisa, ETS, 2015, 185, pp. 65 - 72 (atti di: Pedagogia militante. Diritti, culture, territori., Catania, 11/2014) [Contributo in Atti di convegno]

Fabbri M., Controtempo. Una duplice narrazione tra crisi ed empatia, Bergamo, Edizioni Junior - Spaggiari Edizioni, 2014, pp. 112 . [libro]

M.Contini; S.Demozzi; M.Fabbri; A.Tolomelli, Deontologia pedagogica. Riflessività e pratiche di resistenza, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 204 . [libro]

M. Fabbri, Fra etica, riflessività e deontologia. Direzioni di paradossalità, andata e ritorno: oltre il doppio legame, in: M.Contini, S.Demozzi, M. Fabbri, A. Tolomelli, Deontologia pedagogica. Riflessività e pratiche di resistenza, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 117 - 151 [capitolo di libro]

M. Contini; M. Fabbri, Il futuro ricordato. Impegno etico e progettualità educativa, Pisa, Casa Editrice ETS, 2014, pp. 498 . [curatela]

Fabbri M., Insegnanti e innovazione, in: La professionalità dell'insegnante. Valorizzare il passato, progettare il futuro, Roma, ARACNE Editrice S.r.l., 2014, pp. 265 - 268 [capitolo di libro]

Fabbri, Maurizio, La mente emotiva. Narrazioni e sfide evolutive nella civiltà della cura e dell’empatia, in: G. Annacontini ... [et al.], Formare altre(i)menti, Bari, Progedit, 2014, pp. 17 - 38 (Quaderni di MeTis) [capitolo di libro]

Maurizio Fabbri, Oltre le cose stesse dell'educazione. Sconfinare per connettere, in ascolto della complessità, in: La ricerca pedagogica in Italia. tra innovazione e internazionalizzazione, lecce, PensaMultiMedia Editore, 2014, pp. 55 - 67 [capitolo di libro]

Fabbri, Maurizio, PROCEDERE PER NARRAZIONI. PEDAGOGIA DEL “VOLTO” E TERZIARIETÀ, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2014, Vol 9, No 3 (2014), pp. 133 - 146 [articolo]