Matteo Cavalleri, La ferita dell’esperienza. La dimensione simbolica della memoria e la sua rappresentazione (The wound of experience. The symbolic dimension of memory and its representation), in: 1989 Muro di Berlino, Europa, Roma, Luca Sossella Editore, 2021, pp. 76 - 82 [capitolo di libro]
Matteo Cavalleri, Concept, Truth, Freedom. Logical-Systematic Traits of the Grundlinien der Philosophie des Rechts, in: Die Wirklichkeit der konkreten Freiheit. G.W.F. Hegels Lehre vom Staat als ausgeführter Idee der Sittlichkeit, Stuttgart, Franz Steiner, 2020, pp. 35 - 55 [capitolo di libro]
Matteo Cavalleri (a cura di): Matteo Cavalleri, Sandro Portelli, Bruno Riccio, Federica Tarabusi, Maria Pia Casalena, Alberto Musso, Annalisa Furia, Matteo Bonazzi, Il due in questione. Prospettive interdisciplinari sul riconoscimento, Bologna, Dipartimento delle Arti visive perfomative e mediali Università di Bologna, 2020, pp. 136 . [curatela]
Matteo Cavalleri, La libertà come fine di un altro. Gesinnung, stato e religione nella mediazione hegeliana di particolare e universale, in: Filosofia e critica del dominio. Studi in onore di Leonardo Samonà, Palermo, Palermo University Press, 2020, pp. 67 - 80 [capitolo di libro]
Matteo Cavalleri, La libertà del due, in: Il due in questione. Prospettive interdisciplinari sul riconoscimento, Bologna, Dipartimento delle Arti - Quaderni di Scienza & Politica, 2020, pp. 11 - 17 (QUADERNI DI SCIENZA & POLITICA) [capitolo di libro]
Matteo Cavalleri, La rappresentabilità del lavoro. Un detour antropologico-politico, in: Sesto Stato. La rappresentabilità del lavoro oggi, Milano, Mimesis, 2020, pp. 33 - 42 [capitolo di libro]
Matteo Cavalleri, Pensabilità e rappresentazione di Auschwitz. Il Blocco 21 tra estetica e filosofia della storia, «BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ DI STUDI FIORENTINI», 2020, 29, pp. 392 - 398 [articolo]
Matteo Cavalleri, Pietro Chiodi - Profilo, «IL MULINO», 2020, Settembre 2020, pp. 1 - 5 [articolo]
Matteo Cavalleri, “Rende[re] di nuovo libero l’altro”. Il doppio senso del riconoscimento hegeliano, in: Il due in questione. Prospettive interdisciplinari sul riconoscimento, Bologna, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, 2020, pp. 113 - 129 (QUADERNI DI SCIENZA & POLITICA) [capitolo di libro]
Matteo Cavalleri, Sistema e vita. Ordine epistemico e dimensione pratica in Hegel, in: Dall’ordine liberale all’ordine neoliberale: categorie, fratture, soggetti, Bologna, Dipartimento delle Arti - Università di Bologna, 2020, pp. 83 - 98 (QUADERNI DI SCIENZA & POLITICA) [capitolo di libro]
Matteo Cavalleri, La libertà nella necessità. Saggio sullo spirito oggettivo hegeliano, Pisa, ETS, 2019, pp. 232 (PHILOSOPHICA). [libro]
Matteo Cavalleri, Marx, la storia e la filosofia. Traiettorie ed ermeneutiche di provenienza e successione, «DIANOIA», 2019, 28, pp. 245 - 259 [articolo]
Matteo Cavalleri, “Pro Hegel or contra”. Considerazioni critiche sull’utilizzo del concetto di fine della storia in F. Fukuyama, «SCIENZA & POLITICA», 2019, XXXI, pp. 99 - 115 [articolo]Open Access
Matteo Cavalleri, Resistenza come evento. Antropologia e verità della testimonianza in A. Zanzotto, «LETTERE APERTE», 2019, 6, pp. 87 - 102 [articolo]
Mario Tronti, Michele Filippini, Matteo Cavalleri, Jamila M. H. Mascat, Il demone della politica. Antologia di scritti (1958-2015), Bologna, Società editrice il Mulino spa, 2018, pp. 656 (XX SECOLO). [curatela]