Foto del docente

Matteo Cavalleri

Adjunct professor

Department of Philosophy

Publications

Matteo Cavalleri; Francesco Cerrato, Idee, mutamento storico e prassi politica. Il Pci e la filosofia, in: La battaglia delle idee. Il Partito comunista italiano e la filosofia nel secondo dopoguerra, Roma, Luca Sossella Editore, 2024, pp. 9 - 12 (NUMERUS) [Chapter or essay]

Matteo Cavalleri; Francesco Cerrato, La battaglia delle idee. Il Partito comunista italiano e la filosofia nel secondo dopoguerra, Roma, Luca Sossella Editore, 2024, pp. 325 (NUMERUS). [Editorship]

Matteo Cavalleri, L’abitare contemporaneo. Premesse teorico-politiche, in: Il welfare pubblico partecipativo. Pratiche di riflessività collettiva sulle trasformazioni dello Stato sociale, Milano, Franco Angeli, 2024, pp. 105 - 119 [Chapter or essay]

Matteo Cavalleri, L’antropologia resistenziale tra storia, ontologia ed etica, «INTERSEZIONI», 2024, 1, pp. 101 - 117 [Scientific article]

Matteo Cavalleri, L’individualità nel nodo di differenziazione, relazione e istituzione. Echi concettuali tra la solidarietà organica di É. Durkheim e l’eticità hegeliana, «FILOSOFIA POLITICA», 2024, 2, pp. 307 - 326 [Scientific article]

Matteo Cavalleri, Sbloccare le “verità interne”. Filosofia e politica rivoluzionaria in Franco Rodano, in: La battaglia delle idee. Il Partito comunista italiano e la filosofia nel secondo dopoguerra, Roma, Luca Sossella Editore, 2024, pp. 270 - 291 (NUMERUS) [Chapter or essay]

Cavalleri, Matteo, La Shoah come metamorfosi dell’oggi. Considerazioni oltre i paradigmi dell’impossibilità e dell’illegittimità della rappresentazione di Auschwitz, «DIANOIA», 2023, 36, pp. 271 - 280 [Scientific article]Open Access

Matteo Cavalleri, Mutare di segno la necessità, «JACOBIN ITALIA», 2023, 20, pp. 94 - 97 [Scientific article]

Matteo Cavalleri, Quale libertà per la solidarietà (e viceversa)? Attualità e genealogia teorico-politica di una complessa relazione biunivoca, in: Democrazia ed Europa nell‘età globale. Sfide e prospettive, Milano, Franco Angeli, 2023, pp. 63 - 72 [Chapter or essay]

Cavalleri, Matteo, Sittlichkeit e Baukunst “come” seconda natura. La filosofia dell’architettura hegeliana e l’edificio come esteriore interiorità di un vincolo etico, «ITINERARI», 2023, 62, pp. 111 - 128 [Scientific article]

Matteo Cavalleri, Una medesima «pulsione di verità». La Resistenza come evento e la sua trasfigurazione rappresentativa, in: Raccontare la Resistenza. Studi interdisciplinari, Firenze, Franco Cesati Editore, 2023, pp. 47 - 62 (QUADERNI DELLA RASSEGNA) [Chapter or essay]

Matteo Cavalleri, “Against a Present that Places the Incomprehensible in the Cold Storage of History”. The Representation and Experience of Limit in Jean Améry and Primo Levi, in: Remembering the Holocaust in Germany, Austria, Italy and Israel. “Vergangenheitsbewältigung” as a Historical Quest, Leiden, Brill, 2022, pp. 74 - 88 (STUDIES IN JEWISH HISTORY AND CULTURE) [Chapter or essay]

Matteo Cavalleri, La morte di Dio come conciliazione. Aspetti speculativi ed etici della scissione nelle Lezioni di filosofia della religione di Hegel, «GIORNALE DI METAFISICA», 2022, 1, pp. 223 - 238 [Scientific article]

Matteo Cavalleri, Ingiustizia in interiore homine. La Resistenza tra «dura necessità» e «necessità universale», «FILOSOFIA E TEOLOGIA», 2021, XXXV, pp. 331 - 339 [Scientific article]

Matteo Cavalleri, “Io devo capire”. Crisi della politica e questione epistemologica nel pensiero di Mario Tronti, in: La rivoluzione in esilio. Scritti su Mario Tronti, Macerata, Quodlibet, 2021, pp. 189 - 202 [Chapter or essay]

Latest news

At the moment no news are available.