Validazione di altissime pressioni idrostatiche (HHP) per la produzione di vaccini a virus inattivato termostabili e a basso costo utilizzabili in campo clinico o veterinario
Metodologie utilizzate:
Microscopia elettronica a scansione per valutare l'integrità virale dopo trattamento.
Messa a punto e validazione di tecniche immunologiche in-house come Western Blot ed ELISA per studiare l'antigenicità di virus sottoposti ad HHP.
Test in vivo per testare sicurezza e immunogenicità dei vaccini candidati e saggio della risposta immunitaria B e T specifiche elicitate dalla vaccinazione.
Sorveglianza genomica di arbovirus di interesse clinico e veterinario (West Nile Virus, Toscana Virus e Dengue Virus). L'approccio è multidisciplinare e rientra nell'ambito della strategia One Health, integrando dati ambientali, clinici e veterinari al fine di comprendere l'epidemiologia e la variabilità genetica di questi virus per migliorare la gestione degli outbreak e sviluppare algoritmi di previsione e strategie di sorveglianza.
Metodologie principali:
Sequenziamento Whole Genome con tecniche avanzate come NGS Illumina e approcci hybrid-capture commerciali e amplicon-based sviluppati e validati in-house.
Sviluppo di test molecolari per la diagnostica e la ricerca (real-time PCR e digital PCR)
Entrambe le linee di ricerca si integrano con l'esperienza nel campo della virologia applicata e delle tecniche avanzate di biologia molecolare, biologia cellulare e immunologia, enfatizzando soluzioni innovative per sfide sanitarie globali.