Formazione accademica
1 novembre 2022 – presente
Dottoranda iscritta al Ciclo 38 del Dottorato di Ricerca in Scienze Chirurgiche e Tecnologie Innovative Titolo del progetto: Inattivazione virale mediante altissime pressioni idrostatiche per la produzione di antigeni integrali virali ad uso diagnostico e vaccinale (Settore Scientifico Disciplinare: MED/07 Microbiologia e Microbiologia Clinica, MEDS-03/A Microbiologia e Microbiologia Clinica; Settore Concorsuale: 06/A3 Microbiologia e Microbiologia Clinica; Gruppo scientifico-disciplinare: 06/MEDS-03 Microbiologia e Microbiologia Clinica)
Supervisor: Prof. Vittorio Sambri
Co-supervisor: Prof.ssa Stefania Varani
27 luglio 2022
Abilitazione all’esercizio della professione di biologo (prima sessione anno 2022)
14 ottobre 2021
Laurea Magistrale in Biologia della Salute – curriculum Diagnostico-Forense (LM-6) con votazione 110/110 con lode presso l’Università di Bologna
Titolo della tesi: Induzione mutazionale nei principali lineage di SARS-CoV-2 mediante coltura in presenza di anticorpi neutralizzanti (Relatore: Prof. Vittorio Sambri, Correlatore: Dott. Giorgio Dirani)
14 ottobre 2019
Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13) con votazione 109/110 presso l’Università di Bologna
Titolo della tesi: Valutazione della metodica molecolare FilmArray Blood Colture ID Panel e dell’emocoltura nel paziente con sospetta sepsi (Relatore: Prof.ssa Elisa Avitabile, Correlatori: Prof. Vittorio Sambri, Dott. Giorgio Dirani)
Formazione
15 marzo 2022 – 31 ottobre 2022
Assegnista di borsa di studio presso l’UO di Microbiologia dell’AUSL Romagna (Settore Biologia Molecolare) per attività di ricerca dal titolo “Studio in vitro sull’effetto di quantità subinibenti di anticorpo neutralizzante sulla mutagenesi di SARS-CoV-2”
22 novembre 2021 – 14 marzo 2022
Biologa frequentatrice presso l’UO di Microbiologia dell’AUSL Romagna (Settore Biologia Molecolare)
17 novembre 2020 – 7 agosto 2021
Tirocinante tesista presso l’UO di Microbiologia dell’AUSL Romagna (Settore Biologia Molecolare)
8 gennaio 2019 – 31 maggio 2019
Tirocinante tesista presso l’UO di Microbiologia dell’AUSL Romagna (Settore Batteriologia)
8 luglio 2016
Maturità linguistica con votazione 100/100 presso il Liceo Linguistico Ilaria Alpi di Cesena (FC)
Attività di supporto alla didattica
Dal 2022 ha svolto attività di (1) tutoraggio di laureandi durante i tirocini curricolari e per tesi presso l’UO di Microbiologia dell’AUSL Romagna, affiancando studenti in formazione triennale (Biologia, Biotecnologie e Tecniche di Laboratorio Biomedico) e magistrale (Biologia e Biotecnologie), (2) formazione su metodiche di base e avanzate aggiornate e applicabili alla diagnostica e alla ricerca in ambito microbiologico clinico, (3) supporto nella stesura di elaborati di tesi. È risultata correlatrice di 4 elaborati di tesi e ha fornito supporto per la stesura di ulteriori 3 elaborati di tesi. Tesi seguite:
- Inattivazione di SARS-CoV-2 su superfici di contatto in rame (Laurea Magistrale in Biologia della Salute, Università di Bologna, AA 2021/2022) – correlatore (Relatore: Prof. Vittorio Sambri)
- Monitoraggio di West Nile Virus tramite sequenziamento whole genome: sorveglianza genomica One Health in Romagna (Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria, Università di Siena, AA 2022/2023) – correlatore (Relatore: Prof.ssa Susanna Ricci)
- Sorveglianza molecolare di Arbovirus circolanti in Romagna tramite metodi molecolari in-house (Laurea Triennale in Biotecnologie Mediche, Università di Ferrara, AA 2023/2024) – correlatore (Relatore: Prof.ssa Daria Bortolotti)
- Nuovo approccio di sequenziamento whole genome di Toscana virus: sviluppo e validazione di una metodica amplicon based (Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Università di Bologna, AA 2023/2024) – correlatore (Relatore: Prof.ssa Alessandra Mistral De Pascali)
Partecipazione a studi clinici approvati in comitato etico
- Caratterizzazione genetica di Arbovirus mediante sequenziamento e implementazione di nuovi approcci diagnostici in biologia molecolare (C.ARBO.SEQ) – Principal Investigator: Prof. Vittorio Sambri, Responsabile scientifico: Dott. Giorgio Dirani
Studio prospettico (2023-2028) finalizzato allo svolgimento di una sorveglianza genomica integrata sul territorio Romagnolo di Arbovirus endemici nel territorio oggetto di studio, ossia West Nile, Usutu e Toscana, e di arbovirus di importazione da viaggi all’estero e con potenziale epidemico nel territorio di introduzione (Dengue, Chikungunya, Zika) tramite sequenziamento Whole Genome NGS Illumina. Lo studio coinvolge l’analisi tramite sequenziamento di campioni clinici umani (pazienti con meningite o febbre senza interessamento centrale ad eziologia Arbovirale) e animali (uccelli e zanzare, che fungono da serbatoi e vettori di infezione).
- Epidemiologia delle Febbri di Origine Sconosciuta, pannello diagnostico e terapeutico in Romagna (FUOR_2023) – Principal Investigator: Prof. Vittorio Sambri, Responsabile scientifico: Dott. Giorgio Dirani
Studio retrospettivo finalizzato a descrivere l'epidemiologia della FUO (Febbri di Origine Sconosciuta) attraverso l'analisi retrospettiva dei ricoveri nelle U.O. di Malattie Infettive e Medicina generale degli ospedali della Romagna allo scopo di analizzare le caratteristiche socio-demografiche dei pazienti e l’andamento temporale delle febbri, valutare le differenze di decorso tra pazienti giovani e anziani affetti da FUO, conoscere i percorsi diagnostici, conoscere gli approcci terapeutici e gli esiti sanitari dei pazienti con FUO.
Pubblicazioni scientifiche
È autrice/coautrice di 20 pubblicazioni scientifiche con 92 citazioni, h-index 6 (https://orcid.org/0009-0002-1558-032X)