Foto del docente

Maria Elena Cortese

Professoressa associata

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: HIST-01/A Storia medievale

Temi di ricerca

Parole chiave: storia medievale aristocrazia cavalieri rurali élites rurali nel Medioevo archeologia medievale economia medievale castelli beni fiscali Toscana Ravenna/Esarcato

  • storia delle tecniche preindustriali e dello sfruttamento dell’energia idraulica nell’Italia e nell’Europa medievale, con particolare riguardo alla diffusione di mulini da grano, gualchiere e ferriere e alle ricadute economiche di tali attività.
  • lavorazione del ferro in Toscana dall’alto Medioevo al XV secolo.
  • diffusione dei castelli in Toscana tra X e XIV secolo, con particolare riguardo al loro impatto sulle strutture insediative preesistenti, alla configurazione materiale, al ruolo svolto nelle dinamiche del potere aristocratico ed alla loro importanza per lo sviluppo di poteri signorili sulla popolazione rurale.
  • fondazione di castelli di popolamento e ‘terre nuove’ in Toscana ad opera di grandi aristocratici e comuni urbani tra XII e XIV secolo.
  • storia e prosopografia delle famiglie aristocratiche del territorio fiorentino tra X e XIII secolo, con particolare attenzione alle strutture patrimoniali e familiari, le strategie di ascesa sociale, gli ambiti di azione politica ed i rapporti con i maggiori poteri regionali, le relazioni con l’ambiente cittadino.
  • storia e prosopografia delle aristocrazie urbane e rurali in Toscana tra VI e XII secolo (spazi politici, assetti sociali e patrimoniali, forme di egemonia) alla luce di una lettura congiunta delle fonti scritte e dei dati archeologici.
  • la mobilità sociale nelle campagne toscane tra XII e XIII secolo con particolare riguardo ai livelli intermedi delle società locali ed allo strato sociale dei milites
  • società ed economia a Ravenna nei secoli IX-XII

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.