Formazione
- 2006-2010 – 4 anni di assegno di ricerca in Storia medievale, Università di Pisa.
- 1997-1999 – borsa post-laurea biennale, Università di Siena, per una ricerca dal titolo: L'introduzione delle tecnologie idrauliche in un paesaggio medievale: mulini e ferriere del comprensorio amiatino (secc. IX-XV)
- 1991 (ottobre-dicembre) – borsa di studio Erasmus presso l’Università di Sheffield (Gran Bretagna), Departement of Archaeology and Prehistory
Carriera accademica e attività didattica in ambito universitario
- 1 settembre 2024-oggi – professoressa associata in Storia medievale (HIST-01/A), Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna
- 1 marzo 2021-31 agosto 2024 – professoressa associata in Storia medievale (M-STO/01), Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia, Università di Genova: titolare degli insegnamenti di Storia Medievale (CdS triennale in Storia) e Storia del Mediterraneo nel Medioevo (CdS magistrale in Scienze Storiche)
- 2018 – abilitazione scientifica nazionale di I fascia, M-STO/01
- 2013 – abilitazione scientifica nazionale di II fascia, M-STO/01
- 2 maggio 2011-1 marzo 2021 – ricercatrice a tempo indeterminato in Storia medievale, Università Telematica Internazionale Uninettuno (Roma):
- Dal 2013 al febbraio 2021 – professoressa aggregata di Storia medievale (M-STO/01), CdS Beni culturali, relatrice di numerose tesi.
- Dal 2019 al febbraio 2021 – docente affidataria di Archeologia medievale (L-ANT/08), CdS Beni culturali.
- Dal 2014 al 1 marzo 2021 – docente nel Master di I livello in Patrimonio culturale ed enogastronomia.
- Dal 2011 al 2013 – attività didattica integrativa per l’insegnamento di Storia Medievale del CdS in Operatore dei Beni Culturali.
- Dal 2011 al 2019 – didattica integrativa per l’insegnamento di Archeologia e Storia dell’arte medievale, CdS in Operatore dei beni culturali.2004-2008 – professoressa a contratto di Storia delle tecnologie preindustriali (M-STO/05), modulo annuo di 30 ore, CdS in Conservazione, comunicazione e gestione dei beni archeologici, Università di Siena.
Attività nell’ambito dei Dottorati di ricerca
- 1 novembre 2021-oggi – membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Storia, Archeologia e Storia dell’arte dell’Università di Genova:
- tutor del dott. Luca Angeli (XXXIII ciclo) in cotutela con il prof. Simone Collavini (Università di Pisa)
- tutor della dott.ssa Marta Bagnasco (XXXIII ciclo) in cotutela con il prof. Fabrizio Benente
- tutor del dott. Mattia Viti (XXXIX ciclo)
- tutor della dott.ssa Pilar Ledesma in cotutela con il prof. Inaki Martin Viso (Università di Salamanca)
- 1 novembre 2020-1 novembre 2021 – membro del collegio dei docenti del Dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici delle Università di Padova e Venezia Ca’ Foscari
- 2023 – membro della commissione giudicatrice per l’esame finale del dott. Nicola Ryssov, Dottorato in Scienze Archeologiche, Storiche e Storico Artistiche, Università di Torino.
- 2023 – membro della commissione giudicatrice per l’esame finale del dott. Marco Franzoni, Dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici delle Università di Padova e Venezia Ca’ Foscari.
- 2023 – membro della commissione giudicatrice per l’esame finale della dott.ssa Nicole Demarchi, Dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici delle Università di Padova e Venezia Ca’ Foscari.
- 2022 – valutatrice della tesi dottorale del dott. Carlo Arrighi, Dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici delle Università di Padova e Venezia Ca’ Foscari
- 2022 – membro della commissione giudicatrice per l’esame finale del dott. Francesco Sanna, Dottorato in Scienze Archeologiche, Storiche e Storico Artistiche, Università di Torino.
- 2021 – membro della commissione giudicatrice per l’esame finale del dott. Daniel Justo Sanchez, Dottorato in Historia Medieval, Moderna, Contemporánea y de América, Università di Salamanca.
- 2019 – membro della commissione giudicatrice per l’esame finale del corso di Dottorato in Beni culturali dell’Università di Siena (Decreto di nomina n. 948/2019, prot. 80913 del 20/05/2019).
- 2018 – membro della commissione giudicatrice per l’esame finale del dott. Andrea Cammelli, Dottorato in Storia e orientalistica dell’Università di Pisa.
- 2017 – valutatrice della tesi dottorale del Paolo Tomei, Dottorato in Storia e orientalistica dell’Università di Pisa (ciclo XXVIII).
Lezioni e seminari tenuti presso università e enti di ricerca esteri
Progetti di ricerca finanziati
- 2023-oggi: responsabile di Unità di Ricerca Locale (Università di Genova), progetto PRIN 2022: Il tempo dei cavalieri. Preminenze cavalleresche, società locali e poteri: nuove prospettive sulle campagne italiane (secoli XI-XIII). PI: S. Carocci (Università di Roma Tor Vergata)
- 2022-oggi: membro del gruppo di ricerca internazionale NASD (Non-Aristocratic Social Differentiation in the Early Middle Ages) finanziato dal Ministero della Ricercaspagnolo, CSIC, Madrid, https://projectnasd.wordpress.com/
- Membro del progetto PRIN 2012 La mobilità sociale nel medioevo italiano (secoli XII-XV). PI: S. Carocci (Università di Roma Tor Vergata).
- 2002-2005: membro del progetto I segni della storia: il bacino del Farma-Merse nel Medioevo, finanziato dalla Regione Toscana/Az. Riserve Naturali e Demanio Regionale, con contratto retribuito per consulenza e progettazione dei percorsi di visita. Direzione scientifica: R. Francovich (Università di Siena)..
- 1995-1997: membro del progetto Atlante dei siti d’altura della Toscana, finanziamento Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali (Legge 20/5/1988 n. 160): contratto biennale di assunzione a tempo pieno con mansioni di progettazione del database e schedatura delle fonti documentarie. Direzione scientifica: R. Francovich (Università di Siena).
Incarichi gestionali accademici
- 2023-2024 – Referente per la didattica nel Dottorato in Storia, Archeologia e Storia dell’arte, Università di Genova
- ·novembre 2021-31 agosto 2024 – vicecoordinatrice del CdS triennale in Storia e del CdS magistrale in Scienze Storiche, Università di Genova
- ·novembre 2021-31 agosto 2024 – membro della Commissione Offerta formativa e della Commissione AQ, del CdS triennale in Storia e del CdS magistrale in Scienze Storiche, Università di Genova
- ·novembre 2021-31 agosto 2024 – membro del Comitato di Indirizzo del CdS triennale in Storia e del CdS magistrale in Scienze Storiche, Università di Genova
- Dal 2018 al 1 marzo 2021 – coordinamento del Master di I livello in Patrimonio culturale ed enogastronomia, Facoltà di Beni culturali, Uninettuno.
- Dal 2014 al 1 marzo 2021 – membro del Gruppo di riesame, Facoltà di Beni Culturali, Uninettuno.
- Dal 2011 al 1 marzo 2021 – membro della Commissione didattica, Facoltà di Beni culturali, Uninettuno.
Partecipazione a redazioni di riviste e comitati scientifici
- Membro della Direzione della rivista di fascia A «Reti Medievali Rivista», http://www.serena.unina.it/index.php/rm
- Membro della Redazione della rivista di fascia A «Archivio Storico Italiano»
- Membro del comitato scientifico della rivista di fascia A «Rivista storica italiana».
- Corrispondente per la rivista scientifica «Ricerche storiche».
- Membro del comitato scientifico della prima e seconda edizione del Premio Sismed.
Altri titoli e affiliazioni
- Dal 2016 – Deputata della Deputazione di Storia patria per la Toscana.
- Dal 2016 – Membro del Centro interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’alto Medioevo (SAAME).
- Dal 2015 al 2021 – Segretaria e membro del Consiglio direttivo della Società italiana degli storici medievisti (SISMED)
- Dal 2012 – Membro della Società italiana degli storici medievisti (SISMED)
Attività di peer-review
Per le case editrici
- Oxford University Press
- École Française de Rome
- All’Insegna del Giglio
- Per le riviste nazionali e internazionali:
- 2020: Quarto Workshop dei Dottorandi in Storia medievale Sismed (online, 28-29 gennaio 2021)
- 2019: Terzo Workshop dei Dottorandi in Storia medievale Sismed (Università Cattolica di Milano, 4-5 aprile 2019).
- 2017: Secondo Workshop dei Dottorandi in Storia medievale Sismed (Università di Venezia Ca’ Foscari, 14-15 settembre 2017)
- 2017: Primo Workshop dei Dottorandi in Storia medievale Sismed (Università di Salerno, 19-21 gennaio 2017)
- 2016: Forum dei Dottorandi in storia medievale Sismed (Università di Bologna, 29 aprile 2016)
Terza missione
- Profili del secolo XI (Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 4-10 aprile 2024)
- Social Networks in Medieval and Renaissance Studies. Thirty Years after Robust Action (Università di Vienna, 22 giugno 2023)
- La gestione del patrimonio fiscale tra IX e XII secolo.Uno specchio delle trasformazioni economiche medievali? (Università di Bologna, 6-7 maggio 2022)
- Building for Economy (1050-1300), 15-16 settembre 2021 (svolgimento online)
- La chevalerie : une perspective européenne.III. Les chevaliers et leurs représentations (Avignon Université, CIHAM, jeudi 21 – vendredi 22 novembre 2019)
- Social complexity and the State. The forms of governance in Western Europe between the 8th and 11th centuries (Università di Vitoria-Gasteiz, Paesi Baschi, 17-18 settembre 2019)
- Procesos de formación del feudalismo. La Península Ibérica en el contexto europeo (Università di Salamanca, 12-13 settembre 2019)
- La chevalerie : une perspective européenne. Chevaliers et écuyers (CIHAM– Université Jean-Moulin III, Lyon, Mardi 25 et Mercredi 26 juin, 2019)
- 4th Annual Conference of the International Federation for Public Historycoordinatrice del panel Il Medioevo in Toscana.Divulgazione, comunicazione delle conoscenze, fruizione del patrimonio storico, archeologico e artistico. Esperienze a confronto (relatori: F. Brogi, M.E. Cortese, M. Paperini, P. Pirillo) (Ravenna, 5-9 Giugno 2017)
- Convegno della Società italiana delle storiche. Genere e storia. Nuove prospettive di Ricerca: coordinatrice del panel Infedeltà femminili, mariti distratti, figli illegittimi. Critica politica e legami parentali nel X secolo (relatori: M. Betti, M.E. Cortese, C. Provesi; discussant: T. Lazzari) (Università di Pisa, 2-4 febbraio 2017)
- Social Mobility in Medieval Italy/La mobilità sociale nell’Italia medievale. (1100-1500). Storiografie, sintesi, temi (Roma, École Française de Rome, 26-28 settembre 2016)
- L’industrie cistercienne (XIIe-XXIe siècle) (Troyes/Clairvaux/Fontenay, 1-5 settembre 2015)
- Italy and Medieval Europe. A Fest in honour of Chris Wickham (Roma, British School at Rome, 20-23 gennaio 2015)
- L’incastellamento: quarant’anni dopo Les structures du Latium médiéval di Pierre Toubert (Università di Bologna, 13-15 novembre 2013)
- 10th International Conference on Urban History: City and Society in European History (Università di Gand, 1-4 settembre 2010)
- Castrum 8. El castillo Y la ciudad. Espacios Y redes (ss. VI-XIII) (Baeza, Spagna, 25-28 settembre 2002)
- Lontano dalle città. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII (Figline Valdarno-Montevarchi, 9-11 novembre 2001)
- Artisans, industrie. Nouvelles révolutions du Moyen Age à nos jours (Parigi, 7-9 giugno 2001)
- Bagno Vignoni: il parco dei Mulini. Paesaggi storici tra intervento e tutela (S. Quirico d’Orcia, SI, 21-23 settembre 2000)
- Prehistoric and Medieval Direct Iron Smelting in Scandinavia and Europe (Università di Aahrus, Danimarca, settembre 1999)
- Le Terre Nuove (Firenze e S. Giovanni Valdarno, 28-30 gennaio 1999)
- Early ironworking in Europe. Archaeology and experiment (Plas Tan Y Bwlch, Wales, UK, 19-25 settembre 1997)
- The importance of Ironmaking (Norberg, Sweden, 8-13 Maggio 1995)
Convegni nazionali
- III Convegno Sismed della medievistica italiana (Udine, 10-13 giugno 2024)
- Il sale e la sua regolazione giuridica nella storia (Università di Parma, Dipartimento di Giurisprudenza, studi politici e internazionali, 24 febbraio 2024)
- I beni del fisco regio nell’Italia medievale: continuità e cambiamenti (secoli IX-XII) (Ravenna, 25-27 gennaio 2024)
- Poteri, patrimoni, scritture. L’abbazia di Pomposa tra Esarcato e Regno (secoli IX-XI), (Ferrara, 20-21 gennaio 2023)
- Periodizzare il Medioevo. Una discussione su continuità e cambiamento nell'Italia dei secoli XI e XII, (Università di Pisa, 5-7 dicembre 2022)
- Le signorie di confine: le dinamiche politiche nei rapporti con le città (secoli XII-XV) (Deputazioni di storia patria per la Toscana, L’Umbria e l’Emilia Romagna, Perugia 9-10 novembre 2019)
- Empoli Novecento anni. Nascita e formazione di un castello medievale (1119 - 2019) (Comune di Empoli, 28 – 29 marzo 2019)
- I Convegno Sismed della medievistica italiana (Sismed, Centro universitario di Bertinoro, Forlì-Cesena, 14-16 giugno 2018)
- Cambiamento economico e mobilità sociale nella Toscana bassomedievale (secc. XII-XV) (Università di Pisa, 15-16 settembre 2016)
- Costruire lo sviluppo. La crescita di città e campagna tra espansione urbana e nuove fondazioni (XII-XIII secolo) (Centro studi sulla civiltà del tardo Medioevo di San Miniato, PI, 21 maggio 2016)
- Impero e Toscana in età sveva (Centro studi sulla civiltà del tardo Medioevo di San Miniato, PI, 13 maggio 2016)
- Fondare abitati in età medievale: successi e fallimenti (Centro Internazionale di studi sugli insediamenti medievali, Deputazione di storia patria per la Toscana, Museo delle Terre nuove, San Giovanni Valdarno, AR, 15-16 gennaio 2016)
- Le terre dei ‘vinti’. Le contee medievali in Toscana e la formazione dei paesaggi rurali (secoli IX-XIV) (Fucecchio, 13 dicembre 2015)
- Attività produttive e insediamenti nell’Italia dei secoli XII-XV (Centro Internazionale di studi sugli insediamenti medievali, Cherasco, CN, 24-27 ottobre 2013)
- Tra Montaccianico e Firenze: gli Ubaldini e la città (Comuni di Firenze e Scarperia, 28-29 settembre 2012)
- L’antica siderurgia fra Farma e Merse (Monticiano, SI, 22 ottobre 2011)
- Dai pellegrini medievali alla seta. I mille anni della Ginestra. Storia di un recupero come ricostruzione della memoria (Montevarchi, 13 Novembre 2010)
- I Cadolingi e la loro eredità. Seminario in memoria di Rosanna Pescaglini (Università di Pisa, 25 settembre 2010)
- Mondi rurali d’Italia: insediamenti, struttura sociale, economia. Secoli X-XIII (Università di Roma Tor Vergata, Roma, 25 giugno 2010)
- Organizzare lo spazio, pianificare il territorio nell’Europa medievale. Regioni a confronto (Centro Internazionale di studi sugli insediamenti medievali e Museo delle Terre nuove, San Giovanni Valdarno, 26 febbraio 2010)
- Quasi 1500. Segni di modernità alla fine del medioevo (Università di Pisa, 21 marzo 2009)
- La pieve, il castello e il ponte. San Leolino a Rignano in Valdarno nel Medioevo (Rignano sull’Arno, 23 maggio 2009)
- Poteri centrali e spinte autonomistiche nella storia della Toscana (Deputazione di storia patria per la Toscana, Firenze 18-19 dicembre 2008)
- Santa Maria di Pian di Scò: una pieve e il suo territorio nel Medioevo nel millenario della prima menzione documentaria (1008) (Pian di Scò, 11 ottobre 2008)
- Energia e macchine. L’uso delle acque nell’Appennino centrale in età moderna e contemporanea (Colfiorito-Pievebovigliana 11-13 ottobre 2007)
- La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XII-XIV) (Società pistoiese di storia patria, Pistoia, 12-14 maggio 2006)
- Alle porte della città. Il territorio di Bagno a Ripoli in età medievale (Spedale del Bigallo, FI, 28 ottobre 2006)
- Motte, torri e caseforti nelle campagne medievali (secoli XII-XV) (Centro Internazionale di studi sugli insediamenti medievali, Cherasco, CN, 23-25 settembre 2005)
- San Romolo a Gaville. Storie di una pieve in età medievale (Comune di Figline Valdarno, 22 ottobre 2005)
- Territori e spazi politici. Dalla Marca di Tuscia alla Toscana comunale (Università di Pisa, 10-12 giugno 2004)
- Lapo da Castiglionchio «il Vecchio» e i suoi tempi. Firenze e il territorio fra Arno e Sieve (Firenze-Pontassieve, 3-4 ottobre 2003)
- La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana (Comuni di Modigliana-Poppi, AR, 28-31 agosto 2003)
- Semifonte in Val d’Elsa e i centri di nuova fondazione dell’Italia medievale, (Comune di Barberino Val d’Elsa, FI, 12-13 ottobre 2002)
- L’eremo del Vivo, secolo XI-secolo XXI, fra dinamiche religiose e territoriali (Vivo d’Orcia, SI, 5-6 ottobre 2002)
- Alle radici della rinascita europea: i nuovi germogli del seme benedettino nel passaggio tra primo e secondo millennio (secc. X-XII) (Abbazia di Settimo, FI, 22-24 aprile 1999)
- Summer School of Archaeology (Università di Siena, Certosa di Pontignano, Siena, 11-17 dicembre 1995)