Foto del docente

Maria Cristina Barbalace

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Borsista di Ricerca

Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita

Tutor didattico

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.docx 113KB )

INFORMAZIONI PERSONALI: 

Nata a Vibo Valentia il 19.08.1988

FORMAZIONE PROFESSIONALE:

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Classico "B. Vinci" di Nicotera (VV),con votazione di 97/100, Luglio 2006

Laurea specialistica europea a ciclo unico in Farmacia conseguita presso l'Università di Bologna, con votazione di 105/110. Discussione della tesi sperimentale in Biochimica della Nutrizione dal titolo: "Effetto neuroprotettivo del sulforafane nei confronti dello stress glicativo indotto dal metilgliossale", 24 Luglio 2012

Conseguimento dell'Abilitazione all'esercizio della Professione di Farmacista presso l'Università di Ferrara, Novembre 2012

Corso di Formazione tenuto dalla Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi dal titolo "Management della Farmacia", Bologna, Giugno 2012-Novembre 2012

Stage nell'ambito del Master Universitario "Alimentazione ed Educazione alla Salute" presso il laboratorio di ricerca della Prof.ssa Silvana Hrelia, Ottobre 2013- Ottobre 2014.

Master Universitario di II Livello in "Alimentazione ed Educazione alla Salute" conseguito presso l'Università di Bologna, con votazione di 30/30, 17 Novembre 2014

ATTIVITA' ACCADEMICA E DI RICERCA:

Conseguimento della borsa di studio per il dottorato di ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Umano, Bologna, Settembre 2014

Attività di ricerca presso i laboratori del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Alma Mater Studiorum, Rimini, nell’ambito del dottorato di ricerca, interessandosi in particolare allo studio degli effetti cardioprotettivi dell’isotiocianato sulforafane in presenza dell’ormone 17β-estradiolo in un modello di stress ossidativo. 2014-2017 

Visiting PhD student presso l'Institute for Gender in Medicine-Center Cardiovascular Research, Charité, Berlin

Ruolo di tutor didattico per il corso di Biochimica Applicata (modulo 2) del CdS Farmacia negli AA 2015/2016, 2017/2018 e 2018/2019.

Dall' AA 2022-2023 Ruolo di tutor didattico per il corso di Applied Medical Biochemistry del CdL internazionale in Pharmacy LM CU, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, campus Rimini.

Dall' AA 2022-2023 Ruolo di tutor didattico per il corso di Nutrition for Sport, Health and Wellbeing del CdS internazionale in Wellness, Sport and Health LM, sede di Rimini.

Dall'AA 2021-2022 Professoressa a contratto per il corso di Applied Medical Biochemistry (Modulo 2 e 3) del CdL internazionale in Pharmacy LM CU, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, campus Rimini.

Assegnista di ricerca dal 2017-2024 presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Rimini. Progetti assegnati:

2022-2024 "RECUPERO SOSTENIBILE DI MOLECOLE BIOATTIVE AD AZIONE ANTI-NEUROINFIAMMATORIA DA SCARTI E SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE"

2020-2022 “Modulazione dei recettori A2A dell’adenosina come strategia neuroprotettiva nella malattia di Parkinson"

2017-2020 “Il lato oscuro della glicolisi: formazione di prodotti di glicazione avanzata in colture di cellule neuronali ed effetto protettivo di componenti bioattivi nutraceutici"

2024-in corso Borsista di ricerca per il progetto dal titolo: "“Sviluppo di un modello di infiammazione cronica in Drosophila melanogaster per lo studio dell’efficacia antiinfiammatoria di composti nutraceutici"

AA 2024/25 Professoressa a contratto per il corso di “Applied Medical Biochemistry” Modulo 3 [gruppo B]– CdL internazionale in Pharmacy LM CU

AA 2024/25 Professoressa a contratto per il corso di 'ENZIMI NELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI’ [cod. 82296] - Corso di Studio in TECNOLOGIE ALIMENTARI, e VITICOLTURA ED ENOLOGIA 

AA 2024/25 Professoressa a contratto per il modulo 2 ‘Nutrizione e nutraceutica’ del corso BIOCHIMICA, NUTRIZIONE E NUTRACEUTICA [cod. 96460] - Corso di Studio in SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA

AA 2024/25 Professoressa a contratto per il modulo 'BASI BIOCHIMICHE DELLA QUALITÀ DEI PRODOTTI ITTICI' [cod. 85327] del corso SENSI E STRUMENTI PER LA QUALITÀ DEI PRODOTTI ITTICI (C.I.) - Corso di Studio in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche

2021-2024 Coordinatice per la Sezione Giovani del gruppo Nutrizione e Ambiente della Società Italiana di Biochimica

PROGETTI DI RICERCA NEI QUALI E' STATA O E' ATTUALMENTE COINVOLTA:

2023-2025 Componente del progetto di Ricerca MIUR finanziato con fondi di ricerca PRIN: " Tackling neurodegeneration with by-product-based-nanohydrogels for the nose-to-brain-delivery of natural bioactive compounds". Coordinatore scientifico Prof.ssa Piera Di Martino; Protocollo: 20222W7P7S

2020-2022 Componente del progetto ENNEADI (European Network in Nutritional Education for Acquired Disabilities) cofinanziato dal Programma Erasmus + dell’Unione Europea KA2 – Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices – Strategic Partnerships for Vocational Education and Training.

2017-2019 Componente del progetto di Ricerca MIUR finanziato con fondi di ricerca PRIN: "Focusing on risk factors to search for novel protective strategies in neurodegenerative diseases: targeting the cellular redox system". Coordinatore scientifico Prof.ssa Patrizia Hrelia; Protocollo: 20152HKF3Z_002.

 

RICONOSCIMENTI SCIENTIFICI: 

Vincitrice di una Borsa di Studio, bandita dalla Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare, per la formazione all’estero dei giovani ricercatori per lo svolgimento di attività di ricerca all’estero presso l’Institute for Gender in Medicine-Center Cardiovascular Research, Charité, Berlin (settembre 2016 – marzo 2017)

Vincitrice del premio per il ‘meritevole contributo scientifico’ con la comunicazione orale “Effetto neuroprotettivo di diversi estratti di oli extravergine d’oliva. Barbalace MC, Angeloni C, Giusti L, Digiacomo M, Manera C, Macchia M, Mazzoni MR, Lucacchini A, Hrelia S.” nell’ambito del convegno ‘Di nuovo TUM: mappatura interregionale delle tematiche SIB tra Toscana, Umbria e Marche’, 11 giugno 2019, Ancona.

Vincitrice di una Borsa per la partecipazione al Congresso FEBS 2021, the 45th FEBS Congress 3-8 July 2021, Ljubljana, Slovenia (VIRTUAL)

Vincitrice del premio per il ‘miglior progetto o dissertazione relativi a ricerche sulla nutrizione di genere’ bandito dalla Federazione Italiana Donne Arti Professioni (FIDAPA) – Sezione di Bologna. Aprile 2023

 

Ad oggi (Settembre 2024) è autrice di 26 articoli pubblicati in riviste scientifiche internazionali con Impact Factor e più di 30 Comunicazioni a Congressi internazionali e nazionali (cfr. sezione Pubblicazioni)

 

 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.