Foto del docente

Marco Zampiga

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Curriculum vitae

Istruzione e formazione

Anno accademico 2018-2019: Conseguimento del Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari (Curriculum Scienze Zootecniche, Ciclo XXXI) presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Settore Concorsuale di afferenza: 07/G1. Settore Scientifico Disciplinare: AGR/20. Titolo tesi: Application of traditional and innovative techniques to investigate productive efficiency and related molecular traits in broiler chickens. Supervisore: Prof. Federico Sirri. Coordinatore dottorato: Prof. Massimiliano Petracci.

Anno accademico 2014-2015: Conseguimento della Laurea magistrale in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali (LM-86) presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Titolo tesi: Valutazione dell’impiego dietetico di un emulsionante su digeribilità, prestazioni produttive del pollo da carne e aspetti qualitativi della carcassa. Relatore: Prof. Federico Sirri. Valutazione finale: 110/110 cum laude.

Anno accademico 2012-2013: Conseguimento della Laurea triennale in Produzioni Animali e Controllo della Fauna Selvatica (L-38) presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Titolo elaborato finale: Effetto di differenti condizioni di stordimento elettrico sulle principali caratteristiche qualitative delle carni di pollo. Relatore: Dott. Federico Sirri; Correlatore: Dott. Massimiliano Petracci. Valutazione finale: 110/110 cum laude.

 

Attività di ricerca presso istituti italiani

1/06/2023 – attualmente: Assegnista di Ricerca presso Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Supervisore: Prof. Federico Sirri. Titolo assegno di ricerca: “Studio di strategie alimentari per migliorare efficienza digestiva, stato di salute e benessere del pollame mediante approcci tradizionali ed innovativi”.

1/11/2018 – 17/5/2020: Assegnista di Ricerca presso Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Supervisore: Prof. Federico Sirri. Titolo assegno di ricerca: “Studio di strategie alimentari per migliorare efficienza digestiva, stato di salute e benessere del pollame mediante approcci tradizionali ed innovativi”.

 

Attività di ricerca presso istituti esteri

7/2023 – 8/2023: periodo di ricerca e perfezionamento presso “University of California – Davis” (USA). Supervisore: Prof. Ermias Kebreab. Principale attività di ricerca: valutazione e quantificazione dell’impatto ambientale nelle specie avicole tramite analisi LCA.

08/2017- 1/2018: periodo di ricerca e perfezionamento presso “Center of Excellence for Poultry Science” - University of Arkansas (USA). Supervisore: Prof. Sami Dridi. Principale attività di ricerca: applicazione di tecniche di biologia molecolare per lo studio di aspetti nutrizionali e fisiologici che influenzano l’efficienza alimentare nel pollo da carne (es. valutazione degli effetti del neuropeptide Y sul metabolismo energetico del tessuto muscolare tramite tecniche in-vivo ed in-vitro).

 

Attività di formazione presso istituti di ricerca italiani o esteri

Febbraio - Aprile 2024: Partecipazione a corso on-line "Life Cycle Assessment: Quantifying Environmental Impacts" presso Massachusetts Institute of Technology Professional Education.

Febbraio 2020: Partecipazione al corso “Gut health in pigs and poultry” presso Wageningen University (the Netherlands).

Anno accademico 2019-2020, I semestre: Partecipazione a corso ACES-Academic English Skills (24 ore) livello B2+/C1 presso Centro Linguistico di Ateneo (CLA), Università di Bologna.

Luglio 2019: Partecipazione a “MANNA Summer School in Omics” presso Università di Milano (Lodi, Italia).

Febbraio 2017: Partecipazione al corso di analisi statistica avanzata per le scienze zootecniche organizzato da “ASPA – Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali” presso Università di Pisa (Italia).

Febbraio 2016: Partecipazione a “2nd Training School of COST Action FA 1401 (PiGutNet) - Contemporary feed production: technological and nutritional aspects” presso Institute of Food Technology - Novi Sad (Serbia).

Settembre 2016: Partecipazione al corso di statistica multivariata organizzato da “ASPA – Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali” presso Università di Sassari (Italia).

Luglio 2015: Partecipazione al corso di analisi statistica di base per le scienze zootecniche organizzato da “ASPA – Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali” presso Università di Pisa (Italia).

Maggio 2014: Partecipazione ad attività formative presso Novus International Inc. (Missouri, USA) su condronecrosi batterica ed osteomielite (BCO) nel pollo da carne.

 

Principali linee di ricerca

  1. Identificazione di strategie nutrizionali volte al miglioramento dell’efficienza alimentare e della sostenibilità nel pollo da carne e nel tacchino
  2. Valutazione dell'impiego di fonti proteiche alternative alla soia nell'alimentazione del pollo da carne e del tacchino
  3. Studio dell’interazione tra genotipo animale e fattori ambientali (es. dieta, condizioni microclimatiche, sistemi di allevamento, etc.) per il miglioramento della sostenibilità del settore avicolo
  4. Studio dei meccanismi molecolari coinvolti nell’efficienza alimentare delle specie avicole tramite impiego di tecnologie omiche
  5. Valutazione dell’impiego di tecnologie innovative per la somministrazione precoce (in-ovo feeding e early-life nutrition) di composti nutrizionali volti a migliorare stato di salute ed efficienza alimentare nel pollo da carne e tacchino
  6. Caratterizzazione della composizione chimica e proprietà tecnologiche di carni avicole e uova

 

Produzione scientifica (ultimo aggiornamento 06/09/2024; Fonte Scopus - https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57192275221 [http://] )

  • 40 pubblicazioni scientifiche in riviste peer-reviewed con Impact Factor
  • >55 contributi in forma di abstract per convegni e simposi nazionali ed internazionali
  • 1 capitolo di libro

Indicatori di produzione scientifica:

  • ·numero totale citazioni = 914
  • h-index o indice di Hirsch = 20

 

Relatore a congressi e convegni internazionali e nazionali

Relazione su invito (invited speaker):

  • X 'Hafez' International Symposium on Turkey Production (Berlino, Germania; 6-8 Giugno 2019). Titolo presentazione: Emergent muscle abnormalities and meat quality consequences in modern turkey hybrids.
  • I Meeting nazionale di FIDSPA (Federazione Italiana Dottori in Scienze della Produzione Animale) “Food4 Animal Science: sfide ed opportunità di un settore in evoluzione” (Bologna, Italia; 14 settembre 2019) Titolo presentazione: Efficienza produttiva nel pollo da carne: approcci tradizionali ed innovativi.

Comunicazione orale/presentazione poster a congressi e convegni internazionali

  • 75th European Federation of Animal Science (EAAP) meeting (Firenze, 2024)
  • XXVI World’s Poultry Congress (Paris, France, 7-11 Agosto 2022)
  • VII Mediterranean Poultry Summit (Cordoba, Spagna, 8-10 Giugno 2022)
  • XIV Congresso dell’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali - ASPA (Padova, Italia, 21-24 Settembre 2021)
  • XXIII Congress of the European Society of Veterinary and Comparative Nutrition (Torino, Italia, 18-20 Settembre 2019)
  • XIII Congresso dell’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali - ASPA (Sorrento, Italia, 11-14 Giugno 2019)
  • XV European Poultry Conference (Dubrovnik, Croazia, 17-21 Settembre 2018)
  • VI Mediterranean Poultry Summit (Torino, Italia, 18-20 Giugno 2018)
  • International Poultry Scientific Forum IPPE expo (Atlanta, USA, 29-30 Gennaio 2018)
  • XII Congresso dell’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali - ASPA (Perugia, Italia, 13-16 Giugno 2017)
  • XXV World’s Poultry Congress (Pechino, Cina, 5-9 Settembre 2016)

 

Premi e riconoscimenti

  • Premio per migliore contributo scientifico in forma orale presentato da giovani ricercatori al VII Mediterranean Poultry Summit (Cordoba, Spagna, 8-10 Giugno 2022) per il lavoro “Plasma and muscle metabolomics profiling of modern broiler chickens exposed to chronic heat stress”
  • “Prof. Giulia Giordani award”: migliore contributo scientifico nell’ambito della nutrizione delle specie avicole al XXIII Congress of the European Society of Veterinary and Comparative Nutrition (Torino, Italia, 18-20 Settembre 2019)
  • Premio "Migliore Tesi di Dottorato" per la tematica "Produzioni Animali" (SSD AGR/17, 18, 19 e 20) conferito dall’ Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie (AISSA)
  • Vincitore della selezione per “Youth Program - Young Researcher Program” al European Poultry Conference 2018 (Dubrovnik, Croazia) e World Poultry Congress 2016-2022 (Pechino, China; Parigi, Francia)
  • “Premio di Merito” dell’Università di Bologna. Anno Accademico 2012/13.

 

Attività didattica a livello universitario in Italia o all’estero

Si prega di consultare la sezione "Didattica".

Altre informazioni:

  • Tutorato didattico di n.20 ore per supporto e assistenza alla didattica relativamente all'insegnamento "Avicoltura” SSD AGR/20 (corso di Laurea triennale in Produzioni Animali dell’Università di Bologna) per l’A.A. 2019/2020
  • Cultore della materia del SSD AGR/20 dal 17/11/2016 (corso di Laurea triennale in Produzioni Animali dell’Università di Bologna)
  • Membro della commissione di esame relativamente agli insegnamenti di "Avicoltura” e “Acquacoltura” SSD AGR/20 dall’A.A. 2016/2017 (corso di Laurea triennale in Produzioni Animali dell’Università di Bologna).
  • Correlatore di n. 11 tesi di Laurea
  • Somministrazione di seminari presso il corso di Laurea triennale in Produzioni Animali, e presso i corsi di Laurea Magistrale Food Animal Metabolism and Management in the Circular Economy, Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali, e Scienze e Tecnologie Alimentari.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.