Le migrazioni in un ottica storica e geografica: l'impatto dei processi migratori nei luoghi di partenza e di arrivo ed i relativi processi di adattamento (culturale, sociale, economico) cui l'uomo è soggetto in una nuova terra di adozione.
Le relazioni tra ambiente ed essere umano, sia in chiave diacronica che spaziale.
Gli specifici processi relativi all'ecologia umana e soprattutto urbana, come la conflittualità sociale legata al tema del diritto all'abitare, all'istruzione, alla mobilità sociale, etc
La didattica della storia e della geografia: strumenti e metodologie per l'insegnamento e la divulgazione di queste discipline.