Formazione
- 2006: Diploma Accademia di Belle Arti di Bologna, votazione 110/110. Tesi in Storia dell’Arte Contemporanea.
- 2007-2010: CdL Triennale in Scienze Geografiche, Università degli Studi di Bologna.
- 2014: Laurea Magistrale in “Antropologia e Storia del Mondo Contemporaneo” – LM-84 Storia Contemporanea. Votazione 110/110 e lode. Tesi sperimentale di storia orale ed archivistica sull’emigrazione di ritorno dagli Stati Uniti all’Appennino Modenese. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- 2020: Titolo di Dottore di Ricerca, XXXII Ciclo, in “Scienze Umanistiche” Area CUN 11/A3. Tesi di ricerca sui processi di emancipazione degli Italiani a Chicago nel Secondo Novecento e sulla conflittualità tra minoranze.
Ad oggi la mia formazione prosegue nell’ambito delle scienze geografiche. A questo si affianca un percorso di alta formazione nell’area della scrittura e creazione documentaristica, audio e video, presso la Fondazione Bottega Finzioni di Bologna.
Ricerca
Dal 2013 al 2023 ho fatto parte del Laboratorio di Storia delle Migrazioni, Università di Modena e Reggio Emilia, come ricercatore indipendente.
Negli anni accademici 2017/2018 e 2018/2019 sono stato Cultore della Materia per “Storia dei Movimenti Sociali e Politici”, Università di Modena e Reggio Emilia; nell’a.a 2014/2015 Cultore della Materia per Storia dell’Europa, sempre presso la stessa università.
Svolgo progetti di ricerca legati alle mobilità umane, sia in chiave di lettura storica che geografica. Mi occupo di migrazioni di ritorno ed in questo contesto ho lavorato soprattutto nell’Appennino Modenese, studiando attraverso ricerche di storia orale, i processi migratori verso gli Stati Uniti e quelli di rientro in Italia.
Ho avviato una ricerca nell’archivio storico dell’Ex ospedale San Lazzaro di Reggio Emilia su emigrazione e malattia mentale.
Attualmente mi occupo di studiare le relazioni tra mobilità umane e migrazione di specie botaniche aliene in Emilia, cercando di comprendere le eventuali ricadute nei rapporti tra comunità immigrate e gruppi sociali locali.
Didattica
Dall’ a.a 2024/2025 Docente a contratto “Geografia – laboratorio di didattica integrativa”, LMCU Scienze della Formazione Primaria, Università di Modena e Reggio Emilia
Dall’a.a 2023/2024 Docente a contratto “Didattica della Geografia”, Corso di formazione iniziale insegnanti 60 cfu CDC A022, Università di Modena e Reggio Emilia
Docente a contratto “Fabbricare la storia: laboratorio di fonti e linguistica”, Master di II Livello in Public e Digital History, Università di Modena e Reggio Emilia.
a.a 2017/2018-2018/2019 Didattica integrativa in qualità di dottorando (30 ore) insegnamento “Storia dei Movimenti Sociali e Politici”, CdL Magistrale in “Antropologia e Storia del Mondo Contemporaneo”. Docente titolare: Lorenzo Bertucelli
2016-2022 Docente italiano/storia e coordinatore didattico e pedagogico Centro di Formazione Professionale Enaip Fondazione “Don E. Agostini”di Reggio Emilia
2004/2010Educatore e docente italiano/storia/geografia progetto antidispersione “Icaro...ma non troppo”, Rete scuole Secondarie di Primo Grado e USP di Reggio Emilia. ; docente laboratorio di storia e geografia c/o Scuola Secondaria I Grado L. Da Vinci (RE) progetto di prevenzione alla dispersione scolastica “Chi è dentro è dentro”.
2008/2011Formatore presso Scuole Secondarie di Secondo Grado in laboratori su “Cinema e Storia”; formazione docenti percorsi IeFP su “Cinema come pratica didattica”
2002-2016Atelierista nidi e scuole dell’infanzia delle provincie di Modena e Reggio Emilia
Seminari e convegni
- 2022 L’emigrazione di ritorno dagli Stati Uniti al Frignano. Una ricerca di storia orale, Seminario Documentare le generazioni migranti: itinerari in viaggio (approdi, ritorni, va-e-vieni) e memorie presenti tra Italia, Argentina, Belgio Francia, Stati Uniti”, Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, 18 ottobre 2022
- 2022 "Oh Great America, Oh Beloved Mountains." Return migration from the United States to the Modenese Apennines. A research of oral history , ReMigra Project Conference 2022, Universitat Innsbruck, Innsbruck 23-25 giugno 2022
- 2019 The good relationship between Italian Americans and African Americans in Louisiana at the end of the XIX century and the bad relations in Chicago in the '50 – '60, Seminario residenziale Environmental Histories—Environmental Futures: Perspectives from Germany and Italy, Rachel Carson Center for Environment and Society di Monaco at Villa Vigoni, German-Italian Centre for European Excellence, Loveno di Menaggio (CO), 17 – 21 giugno 2019.
- 2018 Il lavoro come mediazione etnica: convivenza e solidarietà tra afroamericani ed italoamericani nell’America di inizio ‘900, Seminario Internazionale SiSLav – Società Italiana di Storia del Lavoro “Coexistence and interaction between free and unfree labour: the workers’ perspective”, Torino 20-22 settembre
- 2018 Il viaggio di ritorno, Convegno “L’emigrazione emiliano-romagnola tra passato e presente”, Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna – Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, Bologna 26 ottobre 2018
- 2017 Memorie e miniere. Italiani al lavoro negli Stati Uniti,Festa Internazionale della Storia di Bologna, convegno “Contesti minerari tra memorie, lavoro e patrimonio. Una prospettiva trans-locale”, Bologna, 26 ottobre
- 2017 Dagli Stati Uniti al Frignano. Storie di emigranti di ritorno. Pievepelago, 2 settembre 2017, Giornata di Studi dell’Accademia del Frignano “Lo Scoltenna”
- 2017 Minatori, giardinieri, transnazionali tra il Pelago e l'Illinois, Seminario Metabolismi geostorici,15 dicembre 2017, Dipartimento di Studi Linguistici e culturali, Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con KTH Environmental Humanities Lab, Stockholm e Master in Pubblic History di Unimore.
Pubblicazioni
- L’emigrazione di ritorno dagli Stati Uniti. Un racconto a più voci. In FONDAZIONE MIGRANTES, Rapporto italiani nel Mondo 2019, IDOS Edizioni, Roma, 2019
- Riot on an empty street. Italoamericani ed afroamericani a Chicago nel secondo ‘900, tra conflitti e convivenza abitativa, in Farestoria, rivista dell'Istituto storico della Resistenza e dell'et contemporanea di Pistoia, Anno II, n. 2/2020
- Moving toward whiteness. Urban change, social housing and ethnic relationships in Chicago after the WWII, in JamIt! Journal of American Studies in Italy. Torino, 2021/4
- Elena Dinubila, Marco Moschetti,Introduzione, in E. Dinubila, M. Moschetti, a cura di,Solidarietà e lavoro. Meridiana. Rivista di Storia e scienze sociali, 102/2021. Viella Libreria Editrice, Roma 2022
- “T for Togliatti”. What if?, ucronia e fantastoria in un racconto illustrato, «Bibliomanie. Letterature, storiografie, semiotiche», 54, no. 26, dicembre 2022
- Felice Battaglia ; Giovanni Balella; Cassola Carlo ; Giovanni Lasorsa ; Alfredo Niceforovoci biografiche in Scrittori e scrittrici di economia nel Regno d'Italia di Barucci P., Manzalini F. Misiani S., Mosca M., Pagliai L. Bancaria Editrice, 2024
- Corsino, Louis, Hopelessly Alien. The Italian Immigration Experience in Chicago Heights. Book Review. In International Migration Review, Center for Migration Studies New York. Online First Series, 09/24
- Ian J. Bickerton, Italy in the American Imagination. Book review. In Journal of American Ethnic History, Immigration and Ethnic History Society, University of Chicago Press. 2025