Le principali aree di interesse e ricerca comprendono le vaccinazioni, con un focus su profili di sicurezza, l'organizzazione di campagne straordinarie, la gestione dell'esitazione vaccinale e la formulazione di politiche adeguate.
E' inoltre di grande interesse la ricerca nell'ambito della sorveglianza delle malattie infettive, che coinvolge sorveglianze sindromiche, il sistema dei "medici sentinella" e la valutazione della sottonotifica nei flussi informativi.
Infine, rientra nell'ambito di studio e lavoro la promozione della salute, che abbraccia l'educazione sanitaria e l'applicazione del piano nazionale e regionale della prevenzione, con particolare riferimento ai programmi PP01 (Scuole che Promuovono Salute), PL16 (Vaccinazioni) e PL20 (Sani stili di vita) e al programma trasversale sull'equità (Medicina di genere e benessere della comunità LGBTQIA+).
Ultime tesi seguite come co-relatore:
- Benessere percepito della comunità LGBTQIA+: indagine con gli enti del terzo settore in AUSL della Romagna
- Governo del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani della Azienda U.S.L. di Bologna: lo strumento dell’Audit per il miglioramento nella sicurezza delle cure
- Ostacoli alla partecipazione agli screening del cancro del colon retto nell'ambito della pandemia da COVID-19 in UE/SEE
- Quale eredità per la vaccinazione antinfluenzale in epoca post pandemica: una revisione sistematica di letteratura con comparazione di dati reali di una Survey
- Il passaggio da Casa della Salute a Casa della Comunità: indagine quali-quantitativa nella Casa della Comunità del Rubicone
- Valutazione del profilo di sicurezza del vaccino Imvanex/Jynneos contro il vaiolo delle scimmie tramite sorveglianza attiva: studio osservazionale bicentrico
- Percezioni e Soddisfazione riguardo alle Interventi sulla Salute Sessuale e Riproduttiva in Studenti Pre-adolescenti e Adolescenti nei Paesi dell'UE/SEE: Una Revisione Sistematica