Foto del docente

Marco Cadavero

Dottorando

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 798KB )

Dottorando di ricerca per il settore scientifico disciplinare M-PED/03 all'Università di Bologna dal 2024, svolge le sue ricerche dottorali nell'ambito del diversity management. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla neurodiversità alla disabilità con particolare riguardo alle tematiche dell'inclusione lavorativa, delle funzioni esecutive e sullo sviluppo delle soft skills, delle life skills e delle abilità sociali in persone neurodivergenti.

Formazione

Laureato con lode in Pedagogia e Scienze dell'Educazione e della Formazione (LM-85) nel 2024 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con la tesi Montessori e Autismo. Un’analisi esplorativa della validità dei principi didattici della pedagogia montessoriana per lo sviluppo neurodivergente.

Attività didattica

A partire dal 2015 ha svolto annualmente attività di docenza su invito in workshop e seminari ospite all'interno del corso di Pedagogia Generale della prof.ssa Anna Salerni presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" su tematiche legate all'autismo, alla neurodiversità e alla disabilità.

Dal 2022 tiene regolarmente corsi di formazione sull'intervento educativo all'interno del paradigma della neurodiversità ed è ideatore e conduttore del modulo F Pedagogia della Neurodiversità: La figura del CARE Coach per persone nello Spettro dell’Autismo all'interno del Registro Italiano dei Professionisti dell'Educazione Cognitivo Affettiva (RIPECA) dell'Associazione Spazio Asperger

Nel 2023 ha tenuto un workshop all'interno del 8° Convegno Internazionale Autismi. Vite ad ampio spettro. Multidisciplinarietà e neurodivergenze organizzato da Edizioni Erickson ed è stato relatore su invito all'interno dell'evento Autismo al Lavoro con Tony Attwood. Un evento su impegno, talento e mondo del lavoro.

Nell'a.a. 2023/2024 è stato inoltre docente all'interno del Master di II livello 'ABA e neurodiversità: strategie evidence-based per lo sviluppo dell'individuo e delle comunità' dell'Università di Parma.

Sempre nel 2024 è stato parte del comitato scientifico e relatore all'interno del convegno internazionale Autismo in Azione. Il ruolo delle funzioni esecutive nella neurodiversità organizzato da Edizioni Edra.

Attività scientifica

Dal 2022 al 2024 ha partecipato, in qualità project manager per il partner CuoreMenteLab Impresa Sociale, al progetto europeo Erasmus+ di ricerca sulla semplificazione linguistica “SIMPL4ALL” e nel 2023 ha partecipato in qualità di docente al progetto di ricerca RI-CONNETTERSI realizzato dalla Fondazione di Comunità di Messina ONLUS e capitanato dall'Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerca (IRIB-CNR).

È inoltre autore di alcune pubblicazioni su riviste peer-review sulla tematica della "pedagogia della neurodiversità" nonché traduttore e curatore dei programmi di intervento sulle funzioni esecutive "Unstuck & On Target!" per i tipi di Edra (Cannon et al., 2023; Strang et al., 2024). Ha inoltre curato per LSWR l'edizione italiana dei volumi di autoaiuto "Autismo al Lavoro" (Attwood & Garnett, 2021) e "Togliersi la Maschera" (Belcher, 2023).

Altre attività

Dal 2020 è fondatore e presidente dell'associazione FuturAbilMente APS, un'ente del terzo settore che si occupa della tutela dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie con special riguardo all'attuazione dei Progetti di Vita per le persone con disabilità.

Dal 2021 è coordinatore pedagogico del centro clinico CuoreMenteLab Impresa Sociale e collabora stabilmente all'interno dell'Associazione Spazio Asperger.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.