Foto del docente

Maria Teresa Tagliaventi

Ricercatrice confermata

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: GSPS-06/A Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Pubblicazioni

Tagliaventi M. T.; Rossi V., L'Aquila: un esempio di progettazione partecipata in un territorio vittima di un evento sismico, «CITTADINI IN CRESCITA», 2012, 2 e 3 (2011), pp. 65 - 69 [articolo]

M. T. Tagliaventi, La partecipazione degli adolescenti: da articolo della Convenzione Onu a pratica quotidiana, in: Partecipiamo! Ripartire dagli adolescenti per ricostruire in un territorio interessato da eventi sismici. Percorso e metodologia di un progetto nell'aquilano, L'AQUILA, Arkhé Edizioni, 2012, pp. 11 - 23 [capitolo di libro]

M. T. Tagliaventi; V. Rossi, Le caratteristiche dei progetti presentati e i criteri di valutazione, in: Partecipiamo! Ripartire dagli adolescenti per ricostruire in un territorio interessato da eventi sismici.Percorso e metodologia di un progetto nell’aquilano., L'AQUILA, Arkhé Edizioni, 2012, pp. 54 - 58 [capitolo di libro]

V. Rossi; M. T. Tagliaventi; C. Valentini, Partecipiamo! Ripartire dagli adolescenti per ricostruire in un territorio interessato da eventi sismici. Percorso e metodologia di un progetto nell’aquilano., L'AQUILA, Arkhé Edizioni, 2012, pp. 122 . [curatela]

Maria Teresa, Tagliaventi, Per una lettura complessiva del progetto, in: Partecipiamo! Ripartire dagli adolescenti per ricostruire in un territorio interessato da eventi sismici.Percorso e metodologia di un progetto nell’aquilano., L'AQUILA, Arkhé Edizioni, 2012, pp. 5 - 7 [prefazione]

P. CORBETTA; P. COLLOCA; R. RICUCCI; M.T. TAGLIAVENTI, Crescere assieme. Genitori e figli nell'adozione internazionale, BOLOGNA, Il Mulino, 2011, pp. 256 (PROGETTO ALFIERI). [libro]

M. T. Tagliaventi, Un supporto non standardizzato, in: S. BRANCA A. FUSARO, Diklipè, BOLOGNA, Edizioni Martina, 2011, pp. 10 - 12 [introduzione]

M. T. Tagliaventi, Welfare state e diritti dei bambini, «INFANZIA», 2011, 5, pp. 331 - 333 [replica/breve intervento]

Maria Teresa Tagliaventi, Genitori e figli nel percorso adottivo. Alcune riflessioni a partire da una ricerca promossa da Nova e Cifa, «CITTADINI IN CRESCITA», 2010, 3, pp. 5 - 10 [articolo]

M. T. Tagliaventi (a cura di): PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI; MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI; MINISTERO PER GLI AFFARI ESTERI, OSSERVATORIO NAZIONALE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA; CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, Diritti in crescita. Terzo- quarto rapporto alle Nazioni Unite sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia, FIRENZE, Istituto degli Innocenti, 2009, pp. 264 . [curatela]

M. T. Tagliaventi, Raccolta dati ed interventi, «IL MONDODOMANI», 2009, 5, pp. 12 - 13 [articolo]

M. T.Tagliaventi; L. Campioni; A. Finelli, Crescere in Emilia-Romagna. Secondo rapporto sui servizi e sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza, BERGAMO, Edizioni Junior, 2008, pp. 384 . [curatela]

M. T. Tagliaventi, I bambini e i ragazzi nel sistema scolastico, in: Crescere in Emilia Romagna. Secondo rapporto sui servizi e sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza, BERGAMO, Edizioni Junior, 2008, pp. 98 - 112 [capitolo di libro]

Ruolo editoriale nella rivista «Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza», FIRENZE, Istituto degli Innocenti

M. T. Tagliaventi, Child Work and Child Labour in Italy: The Point of View of the Children, in: Working to be Someone. Child Focused Research and Practice with Working Children, LONDON, Jessica Kingsley Publishers, 2007, pp. 161 - 166 (atti di: Symposium „What does work mean to children? Theoretical approaches and international empirical reports” - „Die Bedeutung von Arbeit aus der Sicht der Kinder – theoretische Ansätze und empirische Forschungsergebnisse aus internationaler Perspektive“, Berlino, 12-17 aprile 2004) [Contributo in Atti di convegno]