Foto del docente

Massimiliano Petracci

Full Professor

Department of Agricultural and Food Sciences

Academic discipline: AGRI-09/D Aquaculture, Poultry and Rabbit Science

Director of Organisational Unit (UOS) Cesena of Department of Agricultural and Food Sciences

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Agricoltura cellulare per la produzione di alimenti di origine animale
  • Analisi dei processi di macellazione e trasformazione delle carni bovine
  • Benessere animale negli allevamenti: tra sviluppi della normativa e reazioni nel contesto delle aziende di ristorazione
  • Caratteristiche qualitative delle carni di polli alimentati con una dieta formulata con sottoprodotti della lavorazione delle vinacce
  • Carne coltivata: stato dell’arte e possibile ruolo nell’alimentazione del futuro
  • Contaminazione da Aflatossine in mais destinato all’alimentazione animale: determinazione delle aflatossine (B1, B2, G1, G2) mediante metodo di analisi in HPLC
  • Ento-gastronomia: insetti come alimento sostenibile
  • Filiera della carne tra criticità e prospettive
  • Filiere di produzione e caratteristiche qualitative dei principali prosciutti crudi DOP italiani
  • Il sensore di colore Nix come potenziale strumento per la valutazione del colore nella carne di coniglio
  • Impiego di farine proteiche di insetto (Hermetia illucens) come alternativa alla soia nell’alimentazione di suini e polli: opportunità e sfide
  • L’allevamento e la gestione delle carni nere: tra tradizione e innovazione
  • Origine e prospettive della carne coltivata
  • Relazioni fra tipo genetico della bovina e qualità del latte per la produzione del Parmigiano Reggiano
  • Strategie di mitigazione dell’impatto ambientale della produzione di carne bovina
  • Tecnologie emergenti e loro impatto sulle caratteristiche qualitative della carne
  • Valorizzazione dei prodotti ittici del mare Adriatico tra tradizione e innovazione

Second cycle degree programmes dissertations

  • Analisi dei principali fattori che influenzano la qualità delle carni suine
  • Application of HS-SPME/GC-MS for the discrimination of Parmigiano Reggiano PDO based on the origin of milk: type of forage offered to cow, mountain product and organic
  • Caratteristiche qualitative delle carni di polli appartenenti a genotipi a diversa velocità di accrescimento
  • Effetto del colore determinato mediante colorimetro Minolta e sensore Nix sulla qualità della carne di petto di pollo
  • Effetto del pascolo e dell'integrazione dietetica con antiossidanti sulla qualità della carne di sovracoscia di polli allevati all'aperto
  • Effetto della riduzione del tenore proteico della dieta sulla qualità delle carni di polli appartenenti a genotipi a diversa velocità di accrescimento
  • Effetto della riduzione del tenore proteico e della parziale sostituzione della soia nell'alimentazione del suino pesante sulle caratteristiche qualitative delle carni.
  • Effetto della somministrazione in-ovo dell’acido 2-idrossi-4-metiltiobutanoico sulle caratteristiche qualitative e tecnologiche delle carni di pollo
  • Effetto dello stress da caldo e dell'integrazione dietetica con antiossidanti sulla qualità della carne di pollo durante la conservazione refrigerata
  • Il distretto della pesca di Mazara del Vallo
  • Pokeweed and black cumin in a polysaccharide-protein matrix as a means of extending the storage life of catfish (Claris gariepinus)
  • Potenzialità e limiti per la valorizzazione delle carni di suini di razza autoctona Nero Pugliese
  • Stima delle perdite e della quota di sottoprodotti recuperati nelle fasi di macellazione e lavorazione del pollo da carne in condizioni industriali
  • Valutazione della qualità di carne bovina in funzione del Paese europeo di origine
  • Valutazione della sostenibilità della produzione di uova in funzione del genotipo e del sistema di allevamento