INCARICHI ACCADEMICI
• Professore ordinario (SSD AGRI-09/D Zoocolture, ex AGR/20), Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna (2018-attuale)
• Ricercatore (2005-2014) e Professore associato (2014-2018) (SSD AGRI-09/D "Zoocolture", ex AGR/20), Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari
• Assegnista di ricerca, Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di Bologna (2001-2005)
FORMAZIONE
• Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari conseguita presso l'Università di Bologna nel 1997 con la votazione 110/110 cum laude
• Abilitazione all'esercizio della Professione di Tecnologo Alimentare presso l'Università di Udine nel 1998
• Dottorato di ricerca in “Incremento, igiene, salubrità e qualità delle Produzioni Animali” (XIII ciclo) conseguito presso l'Università di Perugia nel 2001
ATTIVITA' SCIENTIFICA
L'attività di ricerca ha preso in considerazione diverse tematiche nel settore delle produzioni avicunicole e della qualità dei prodotti, con particolare riguardo ai seguenti aspetti:
• Qualità delle carni avicunicole in funzione dei fattori genetici, di allevamento e di alimentazione
• Fasi premacellazione e aspetti quali-quantitativi delle produzioni avicunicole
• Valutazione e caratterizzazione delle principali anomalie delle carni avicole (PSE-like, miopatia del muscolo pettorale profondo, white striping, wooden breast e spaghetti meat)
• Tecnologie ed ingredienti funzionali per il miglioramento delle rese di lavorazione e delle caratteristiche qualitative dei prodotti trasformati avicunicoli
• Metodi per la valutazione qualitativa delle carni avicunicole e dei prodotti ittici
Ha collaborato con gruppi di ricerca nazionali nell'esecuzione di numerosi progetti di ricerca di comune interesse finanziati dall’Unione Europea (H2020), MIUR (Progetti PRIN), dal MIPAAF e dalla Regione Emilia-Romagna. Attualmente partecipa ai progetti di ricerca H2020 (INTAQT e DESTINY) e PRIN (Lochal).
E' autore di oltre 250 pubblicazioni, di cui oltre 150 articoli in extenso recensiti su Scopus/ISI (h-index di 40 e citazioni totali pari a 6.500 al 01/01/2025 su Scopus). Figura per il terzo anno consecutivo nella lista dei World's Top 2% Scientists elaborata dall'Università di Stanford.
Ha curato l’edizione dei libri "Improving poultry meat quality" (Burleigh Dodds, 2022) e "Poultry quality evaluation” (Academic Press, 2017) ed è co-autore di diversi capitoli nei seguenti libri: “Consumo reale di carne e di pesce in Italia” (Franco Angeli, 2017), "Sustainable meat production and processing" (Academic Press, 2018), “Food integrity handbook” (Eurofins Analytics France, 2018), “Allevamento animale e sostenibilità ambientale: Le tecnologie“ (Franco Angeli, 2018), “Dietary fibres. Properties, recovery and applications” (Academic Press, 2019) e Food Waste Recovery (2nd Edition, Academic Press, 2021).
E' stato invitato a tenere letture magistrali nell’ambito dei principali convegni internazionali del settore avicolo e cunicolo su temi inerenti la qualità delle carni:
• European Symposium on the Quality of Poultry Meat (2007 e 2019)
• Poultry Science Association Annual Congress (2008, 2015 e 2023)
• World's Poultry Congress (2012, 2016 e 2022)
• World Rabbit Congress (2012)
• European Poultry Conference (2014)
• International Congresses of Meat Science and Technology (ICoMST) (2020)
• European Association for Animal Production (EAAP) (2024)
Collabora con riviste di cultura e altri organi di informazione, ed è autore di articoli a carattere divulgativo e interventi sui media nel campo della cultura degli alimenti di origine animale. E' stato speaker al TEDxCesena 2020.
ATTIVITA' DIDATTICA
Dall'AA 2005-06, titolare dei seguenti insegnamenti presso la Facoltà di Agraria/Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna:
• Tecnologie delle produzioni avicunicole (5 crediti, Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Alimentari - AA 2005-06, 2006-07 e 2007-08)
• Innovazioni nella filiera dei prodotti carnei e ovoprodotti (4 crediti, Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari - AA 2009-10, 2010-11 e 2011-12)
• Statistica Avanzata (3 crediti, Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (AA 2010-11)
• Allevamento e qualità dei prodotti avicunicoli (3 crediti, Laurea Triennale in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica - AA 2011-12)
• Innovazioni nella filiera dei prodotti carnei e ovoprodotti (6 crediti, Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari - AA 2012-13 - presente)
• Qualità dei prodotti ittici (4 crediti, Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari - AA 2014-15 - presente)
• Zootecnica speciale (6 crediti, Laurea Triennale in Tecnologie Alimentari - AA 2018-19 - presente)
• Qualità delle produzioni animali (6 crediti, Laurea Triennale in Scienze e Cultura della Gastronomia - AA 2022-23 - presente)
Ha preso parte inoltre in qualità di docente a Master II livello, Scuole di Specializzazione e Corsi di formazione professionali.
ATTIVITA' IN AMBITO INTERNAZIONALE
• Nel 2000, stage presso il Department of Poultry Science dell'Università della Georgia (USA) sotto la direzione del Prof. Daniel L. Fletcher nell'ambito del programma formativo del dottorato di ricerca
• Dal 2001 al 2005, Membro del Programma UE-COST 848 “Multi-facetted research in rabbits: A model to develop a healthy and safe production in respect with animal welfare”
• Dal 2012 al 2014, Membro del Working Group sul tema “Mechanically Separated Meat (MSM)” nell'ambito del Panel sui Pericoli Biologici (BIOHAZ) e del Woriking Group sul tema "Assessment of studies on the use of carbon dioxide for stunning rabbits" nell'ambito del Panel sul Benessere Animale (AHAW) presso l'European Food Safety Authority
• Dal 2014 al 2024, Coordinatore del Working Group 5 “Poultry Meat Quality” della Federazione Europea della World's Poultry Science Association, di cui fa parte come delegato nazionale a partire dal 2003
ATTIVITA' ISTUZIONALI
• Dal 2024, Responsabile dell’Unità Organizzativa di Sede di Cesena del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna.
• Dal 2018 al 2024, Coordinatore del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari, Università di Bologna, del quale fa parte dal 2016 in qualità di Vice-coordinatore.
• Dal 2005 al 2012, è stato Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti, Università di Bologna.
• Dal 2017 al 2018, Membro del Panel della Commissione per la Valutazione della Ricerca di Ateneo (VRA) per l'Area 07
• Dal 2014 al 2018, Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna
• Dal 2015 al 2019, Membro del Comitato Scientifico della Biblioteca di Agraria "G. Goidanich"
• Dal 2018 al 2024, Membro del Comitato Scientifico della Biblioteca del Campus di Cesena "L.B. Alberti", Università di Bologna
• Dal 2009 al 2012, Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di Bologna
• Dal 2010 al 2012, Responsabile Scientifico della Biblioteca del Campus di Scienze degli Alimenti, Università di Bologna
SOCIETA’ SCIENTIFICHE
• Dal 2024, Presidente dell'Associazione Scientifica di Avicoltura (Sezione italiana della World's Poultry Science Association, WPSA) - dal 2012 al 2023 ha svolto il ruolo di Segretario Tesoriere
• Dal 2022, Vice-Presidente del Direttivo dell'Associazione Italiana di Coniglicoltura (ASIC) (Sezione italiana della World Rabbit Science Association, WRSA) - ha rivestito lo stesso ruolo dal 2010 al 2015.
• Membro dell'Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA)
• Associate editor delle riviste scientifiche World Rabbit Science (2013-oggi) e Frontiers on Physiology, Meat and Muscle Biology (2020-oggi) e World's Poultry Science Journal (2022-oggi)