Foto del docente

Marco Cucco

Associate Professor

Department of the Arts

Academic discipline: PEMM-01/B Cinema, Photography, Radio, Television and Digital Media

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Abitante della frontiera: le sfumature tra documentario e finzione nella trilogia Koker di Abbas Kiarostami e Marketing del documentario
  • Documentario e media digitali: il caso YouTube
  • I documentari etnografici nella didattica museale
  • Il cinema coreano e giapponese Motivazioni storico-culturali di una rappresentazione violenta
  • Il cinema documentario di Giuseppe Taffarel tra microcosmi contadini e resistenza
  • Il cinema documentario femminista: il cinema come strumento di lotta
  • Il cinema italiano degli anni ’50: tra post-neorealismo e cortometraggio documentario
  • Il Direct Cinema, Dogma 95 e gli echi del diretto di Julien Donkey-Boy
  • Il documentario di propaganda negli Stati Uniti durante la Seconda Guerra mondiale
  • Il documentario sportivo: evoluzione, caratteristiche e il caso "The Last Dance"
  • Il mockumentary televisivo: il caso The Office
  • Impero di illusioni: i documentari di propaganda fascista nella spedizione in Africa Orientale
  • Incontri d'industria tra cinema ed editoria: gli adattamenti
  • L’abuso di oppiacei negli Stati Uniti all’interno dei testi mediali: un confronto tra documentario e docu-fiction
  • La crisi dell'industria degli effetti speciali
  • La delocalizzazione delle riprese cinematografiche in Italia: il caso di Apulia Film Commission
  • La musica nel prodotto audiovisivo: le sinergie industriali e il mercato della colonna sonora.
  • La prospettiva imperialista nei primi film di viaggio
  • La sottile linea rossa tra finzione e realtà. Il cinema di propaganda in Corea del Nord
  • La valorizzazione del patrimonio museale attraverso le nuove tecnologie
  • L'animazione in guerra - l'utilizzo dei cartoni animati nella propaganda durante la Seconda Guerra Mondiale
  • L'arte della narrazione dal sapere al vedere: il documentario etnografico tra l’eredità di Ernesto De Martino e lo sguardo di Luigi Di Gianni
  • L'intervista: eterna indagine pasoliniana e cupa registrazione di Levi
  • Musica e consumo: un'analisi dell'evoluzione del mercato musicale
  • Nascita e sviluppo del cinema delle donne in Corea del Sud
  • Più vero del vero. Rapporti, metodi ed eredità del cinema del reale italiano contemporaneo
  • Realtà ed illusione: indagine sul mockumentary ed i suoi effetti
  • Slaying the Spotlight: rappresentazione della cultura Ballroom e del Voguing nel cinema documentario
  • Tra educazione ed evocazione: la rappresentazione della malattia nel documentario in animazione
  • Una rivoluzione spettacolare: il cinema documentario iraniano (1979-1981) e la rivoluzione del 1979
  • Volti che parlano la realtà: il ruolo del regista nell'intervista documentaristica in Italia dal Dopoguerra agli anni Sessanta

Second cycle degree programmes dissertations

  • Decodifica di un successo straordinario. Paola Cortellesi e il caso studio di C'è ancora domani
  • Dietro le quinte del product placement: storia, regolamentazione e nuove frontiere. Il caso dell'agenzia Tilt
  • Film Festivals and the Digital Shift in Communication. The Locarno Film Festival Case Study.
  • Il Biografilm Festival tra curatela e mercato. Analisi di un ecosistema festivaliero
  • Il branding nell'industria cinematografica: il caso The Walt Disney Company
  • Il cinema di Hong Kong e la sua evoluzione nei rapporti internazionali con Cina e Gran Bretagna
  • Il Cineturismo e la Rimini Felliniana
  • Il doppiaggio di fronte alle sfide della globalizzazione del mercato audiovisivo
  • Il festival cinematografico come strumento di dialogo interculturale: il caso del Florence Korea Film Fest
  • Il finanziamento pubblico locale: Apulia Film Commission e il caso Taranto.
  • Il mercato cinematografico italiano. Caduta e ripresa a tre anni dalla pandemia
  • Il ruolo del finanziamento pubblico per le opere degli autori emergenti (2004-2023). Il caso Daitona
  • Il sostegno al cinema europeo da parte del Sottoprogramma MEDIA: il caso Wildside
  • L’incontro tra brand e cinema: il caso Barbie
  • L’intermediario neutrale della produzione pubblicitaria: il caso Terminal Loud Pictures
  • L’uso del crowdfunding nel settore cinematografico e il caso della piattaforma italiana “produzionidalbasso”
  • La comunicazione delle film commission tra autopromozione e valorizzazione territoriale
  • La crisi delle sale cinematografiche e il ruolo dei classici
  • La distribuzione cinematografica e le re-release nel panorama contemporaneo: il caso I Wonder Pictures
  • La distribuzione del cinema indipendente statunitense: dalle divisioni specializzate al caso MUBI
  • La filiera cinematografica argentina contemporanea: evoluzione delle dinamiche industriali a partire dal Nuevo Cine Argentino.
  • La perseveranza della sala cinematografica: origini, evoluzioni e sfide del settore dell’esercizio
  • La persistenza dei supporti fisici nell’era dello streaming. Un’analisi del caso Criterion Collection.
  • La pirateria come consumo identitario. Storia, implicazioni economiche e motivazioni sociologiche dei consumi audiovisivi illeciti.
  • La produzione cinematografica del nuovo millennio: il caso studio di Disco Boy
  • La promozione cinematografica tra tradizione e innovazione: il caso Wes Anderson
  • La valorizzazione del territorio attraverso il cinema. Il caso "Evelyne tra le nuvole"
  • L'archive producer e il riuso creativo del materiale audiovisivo
  • Le donne all'interno della produzione audiovisiva italiana
  • Le strategie di marketing nel cinema: un confronto tra A24 e I Wonder Pictures sul caso "Beau Is Afraid"
  • L'esportazione del cinema coreano nel mondo. Il caso del Florence Korea Film Festival.
  • Promozione del territorio e marketing territoriale: il ruolo dell’audiovisivo e dei media digitali
  • Realtà virtuale e Metaverso nell’intrattenimento. L’esperienza di Venice Immersive
  • Struttura, regolamentazione e finanziamenti dell'industria cinematografica e del documentario in Italia: il caso Caucaso
  • Vent'anni di film commission in Italia: il caso Sardegna
  • Viaggio in Occidente. Il percorso distributivo delle produzioni animate giapponesi in Italia

Latest news

At the moment no news are available.