Formazione
Ha conseguito la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Udine nel 1998 con la votazione di 110/110 e lode con una tesi di laurea dal titolo “Authority control: nascita ed evoluzione di un concetto” e il Dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche, XVI ciclo, presso l’Università degli Studi di Udine, con un progetto dal titolo “Le funzioni autoriali e non autoriali nell’organizzazione dei cataloghi di biblioteca”.
Carriera accademica
Dopo alcuni anni di docenza a contratto presso l'Università di Firenze e l'Università di Bologna, nel 2020 diviene ricercatrice presso il Campus di Ravenna dell'Università di Bologna nel settore HIST-04/C. Nel 2019 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 11/A4 - SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO E SCIENZE STORICO RELIGIOSE.
Attività didattica
Attualmente insegna Storia del Libro e Biblioteconomia nella Laurea in Beni Culturali e Biblioteca digitale e Catalogazione e classificazione bibliografica nella Laurea Magistrale in Scienze del Libro e del Documento presso il Campus di Ravenna
Attività istituzionali e incarichi accademici
- Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Beni Culturali
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
• Membro del comitato scientifico delle riviste JLIS.it, AIB Studi, Biblioteche Oggi Trends
• Membro del consiglio direttivo della rivista Bibliothecae.it
• Membro del comitato scientifico della collana "Biblioteche e bibliotecari = Libraries and librarians" della Firenze University Press (FUP)
Altre attività
• Coordinatrice del Gruppo Catalogazione, indicizzazione, linked open data e web semantico (CILW) dell’Associazione Italiana Biblioteche (2020-2023; 2024-2026)
• Membro del Consiglio Direttivo (con funzioni di Segretaria) della Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB)
• Associata AIB con delibera n. E/2014/1377
• Iscritta agli elenchi dei Professionisti dei beni culturali del Ministero della Cultura per il profilo Bibliotecario (1 fascia)
• Socia ISKO Italia
• Membro dello Standing Committee della Cataloguing Section dell’IFLA
• Membro dell’Unità PI del PRIN Libmovit – Studiosi, libri, idee in viaggio nell’Italia del XVIII secolo (Bando 2022)