Luca Camanzi è Professore Ordinario presso l'Università di Bologna, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia e Politica Agraria nel 2002. È attivamente impegnato nella ricerca dal 2005, concentrandosi sull'innovazione nel sistema agroalimentare, le scelte imprenditoriali, le strategie di marketing e l'organizzazione della filiera. I suoi principali interessi di ricerca riguardano settori chiave come ortofrutta, industria viti-vinicola e pesca nel contesto mediterraneo.
E' membro di diverse prestigiose società scientifiche, tra cui la European Association of Agricultural Economists (EAAE), la European Association of Fisheries Economists (EAFE), l'EuroMed Research Business Institute (EMRBI), la Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA) e la Società Italiana di Economia Agro-Alimentare (SIEA).
Nel corso degli anni, ha svolto un ruolo significativo in numerosi progetti di ricerca internazionali, partecipando sia come Principal Investigator che come Work Package Leader. Tra i progetti più rilevanti e recenti:
• INNOSOL4MED (Innovative Sustainable Solutions for Ready-to-Eat Traditional Mediterranean Products and Non-Conventional Healthy Foods) – Responsabile del WP4: Market Opportunities and Business Strategies (PRIMA-MED Sezione 2, 2022 Multi-topic).
• BIO-VALUE (Fork-to-Farm Agent-Based Simulation Tool Augmenting Biodiversity in the Agri-Food Value Chain) – Membro del team di ricerca (H2020-EU.3.2.1).
• MED-LINKS (Data-Enabled Business Models and Market Linkages Enhancing Value Creation and Distribution in Mediterranean Fruit and Vegetable Supply Chains) – Coordinatore Internazionale (PRIMA-MED 2020, Sezione 2 Multi-topic).
• PRIZEFISH (Piloting of Eco-Innovative Fishery Supply Chains to Market Added-Value Adriatic Fish Products) – Responsabile del WP5: Building Up Value Chains and Marketing of Adriatic Eco-Innovative Fishery Products (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Interreg Italia-Croazia Programma di Cooperazione Transfrontaliera, 2014–2020, Contratto di Sovvenzione N. 10043583).
• STAR-ProBio (Sustainability Transition Assessment and Research of Bio-Based Products) – Membro del team di ricerca (Programma di ricerca e innovazione EU H2020 - Multi-Actor Collaborative Research and Innovation Action (RIA), Grant Agreement No. 727740).
E' inoltre autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche su una vasta gamma di argomenti, con un forte focus sullo sviluppo sostenibile, il marketing, la valutazione dell'impatto ambientale, l'ecolabelling e l'adozione dell'innovazione nel settore agroalimentare. Il suo lavoro contribuisce in particolare all'avanzamento della conoscenza e alle raccomandazioni politiche nei campi dell'economia agraria, dei sistemi alimentari e delle filiere sostenibili.