Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Abbott Elementary e il mockumentary televisivo nella sitcom contemporanea
- Amici di Maria De Filippi tra televisione e social media
- Atypical e la rappresentazione della disabilità nelle comedy
- Bazinga! The Power of Intertextuality in The Big Bang Theory
- Black Mirror e la società spettacolarizzata. Analisi della serie tv
- Cartoon Network. Forma e contenuto del dialogo con la generazione Z
- Cesare Zavattini, la Terza Rete e la televisione "vera"
- David Lynch. Influenze estetiche e citazionismo visivo nell'universo di Twin Peaks
- Direct cinema nella televisione contemporanea. Il caso di Pif e de "Il Testimone"
- Donne e serialità televisiva. Il caso di "Sex and The City"
- Fleabag e la serialità contemporanea britannica
- I gufi non sono quello che sembrano. Il simbolismo in Twin Peaks
- I segreti di Twin Peaks. Microcosmo come Macrocosmo
- I video reaction come esperienza metatelevisiva nella cultura convergente
- Il citazionismo di Twin Peaks
- Il comedy horror nella serialità statunitense. Il caso What We Do in the Shadows
- Il fenomeno del reboot televisivo: Fargo, dal grande al piccolo schermo
- Il marketing all'interno delle serie tv. Il caso Stranger Things
- Il ruolo della donna in televisione. Il caso “La Tv delle ragazze”
- Il varietà televisivo. Creazione e rappresentazione dei personaggi femminili negli anni Sessanta e Settanta
- Il videoclip nei media digitali. Video rap e visual video.
- Invasione del Meisaku. La prima circolazione degli anime letterari in Italia
- La cultura come gioco su TikTok. Il rapporto dei fan e degli utenti con la serie televisiva "Mercoledì"
- La dimensione onirica in Twin Peaks. I rapporti tra sogno e realtà
- La rappresentazione della maternità nella serialità televisiva. Il caso di Friends
- La sit-com. Analisi della serie TV Friends, le tematiche culturali e sociali, e la conseguente reazione della generazione Z
- L'ascesa degli anime durante la pandemia di covid-19. Trasformazioni culturali e consumo mediale
- Netflix e la rappresentazione inclusiva della disabilità. L'esempio di Avvocata Woo e Atypical
- Ossessione True Crime. Il racconto della cronaca nera italiana tra paura e fascinazione
- Previously on… Survivor. Analisi dello show che ha rivoluzionato la reality television
- Quando le personalità si con-fondono con i marchi pubblicitari. Il caso The Jackal
- Raffaella Carrà e la TV degli anni ’80. Analisi di “Pronto, Raffaella?”
- Rai tra tutela del pluralismo e minacce di censura. L'editto Bulgaro e Tele-Meloni
- Sessualità e stereotipi di genere nella sitcom. Il caso Friends
- Studi sul varietà cinese nei media
- The Sopranos. La rappresentazione della mafia nel XXI secolo
- Vietnam in onda. Come la televisione italiana ha reso vicino un conflitto lontano
Second cycle degree programmes dissertations
- «Senza capire, ci avete condannati». Ritratto dei nativi americani nella serialità western contemporanea
- Amarti m'affatica. Analisi del dating show come veicolo del sistema monogamico eterosessuale
- But then a lot of nice things turn bad out there. La soundtrack come veicolo di significato, le leggi del copyright e il caso Skins
- Comicità a sketch. Evoluzione e percorsi della sketch comedy nell’industria televisiva statunitense e in Italia
- Comicità e meta-televisione. Storia ed evoluzioni nello scenario contemporaneo
- Conquering the Wave. L'impatto di Netflix sull'industria televisiva sudcoreana e sui K-drama
- Cucina italiana, identità nazionale e circolazione internazionale. Il ruolo dei cooking show televisivi e il caso "MasterChef”
- Dal palcoscenico allo schermo. L’evoluzione della sitcom attraverso il linguaggio teatrale
- Dalla generalista alle piattaforme. Il caso di "Mare Fuori"
- Dalla periferia al mainstream. L'ascesa dei Turkish Drama nel mercato televisivo
- Fasi di evoluzione, transmedialità e discorso critico attorno al programma. Caso studio su Amici di Maria De Filippi
- Festival di Sanremo e questione femminile. Le edizioni di Amadeus
- Giornalismo emergente sui social network in Italia. Esperienze, modalità e obiettivi
- Gli anime sulle piattaforme. Mappatura, analisi e confronto tra il mercato italiano e statunitense
- Gli sperimentali televisivi Rai. Tra cinema e televisione
- I mercati televisivi internazionali. Il format tra scambio economico, culturale e relazionale: dall’informal circulation al MIPCOM 2022
- Il cambiamento climatico nella serialità televisiva contemporanea. Il caso "Extrapolations - Oltre il limite"
- Il Festival di Sanremo e i suoi discorsi. Analisi della settantatreesima edizione tra logiche aziendali e prospettive grassroots
- Il filone dei mostri e il comedy horror. Tre casi di serialità contemporanea
- Il Period drama contemporaneo. Analisi di Outlander e Reign
- Il reality dell’orrore. I media e il racconto della cronaca nera
- Il trash e la televisione italiana, uno specchio della società postmoderna
- Il viaggio dell’(anti)eroe nel mondo di Vince Gilligan.
Dal rough hero Heisenberg al complesso Saul Goodman
- Immaginari di maternità nel period drama. Il caso di The Marvelous Mrs. Maisel
- L’autorialità femminile nella serialità comedy statunitense contemporanea
- L’impatto delle piattaforme di streaming sull’industria musicale. Da Spotify all’IA
- La comicità delle donne nei media italiani. Storia, tecniche e la figura di Emanuela Fanelli
- La comunicazione ibrida. Come la rete modifica la narrazione televisiva: dai talk show a Propaganda Live
- La cucina in televisione. Tra spettacolarizzazione e cultura del cibo
- La diversità sullo schermo. Un'analisi delle rappresentazioni televisive tra Italia e Spagna
- La lunga serialità nella televisione italiana: ideazione e scrittura de
“Il Paradiso delle Signore”
- La rappresentazione della malattia mentale nelle fiction italiane
- La rilevanza dei late-night show nell'era dello streaming
- La spettacolarizzazione del processo in America. Il caso Depp v. Heard
- L'animazione giapponese nella televisione italiana. Evoluzioni e traiettorie contemporanee
- Le strategie comunicative dei canali all news nel mondo dei social network
- Le tante vite di Blob. Lavorare con il repertorio televisivo prima, durante e dopo
- Leggere e guardare Neon Genesis Evangelion. Un’analisi di significati e adattamenti
- L'evoluzione del rapporto tra televisione e sport. Dalle origini all'alta definizione e il caso di Italia '90
- L'identità televisiva di Canale 5. Storia, programmi e linguaggi negli ultimi vent'anni
- L'importanza della figura autoriale nelle narrazioni femminili. Il ruolo di Darren Star nell'evoluzione delle produzioni contemporanee
- L'industria della comunicazione sportiva nel rapporto tra il medium televisivo e il mondo dello sport. Cambiamenti, evoluzioni e prospettive
- Lost. Anatomia di un cult
- L'umorismo critico di Matt Groening. Satira, linguaggio e valori sociali nell'animazione contemporanea
- Netflix e il True Crime. I diversi modi di raccontare la cronaca nera
nelle docu-serie SanPa, Vatican Girl e Wanna
- Ore 14. Anatomia di una quotidiana, studio della produzione di un talk show tra ideazione, regia e messa in onda
- Podcasting in Italia. Il ruolo dei gruppi editoriali in un nuovo ecosistema mediale
- Scontro tra logiche. Ascesa e caduta del talk show televisivo italiano
- Storia di un Palinsesto. Nascita, Innovazioni e Consolidamento della Programmazione Televisiva Fininvest (1978-1986)
- TV Comedy On Demand: evoluzione, percorsi e ruolo del genere sulle piattaforme streaming. Il caso di Netflix
- Un posto al sole. Macchina produttiva e rappresentazione sui media della soap opera più longeva d'Italia
- Un'esplorazione delle dinamiche di partecipazione e coinvolgimento negli eventi in diretta prima e durante la pandemia: il caso di Battiti Live.
PhD programmes thesis
- Il compromesso comico. Comicità e politica nella storia della televisione italiana (1969-1982)