Curriculum vitae et studiorum
2018 - Diploma da Liceo Linguistico presso il Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna con votazione 100L. In contemporanea, ho inoltre conseguito il Baccalauréat francese a seguito della frequentazione del corso ESABAC dal 2016 (ho superato la prova finale del Bac con un punteggio di 15/15);
2018 - 2022 - Laurea triennale in Lingue e letterature straniere presso l'Università di Bologna con una tesi in letterature ispano-americane supervisionata dal Prof. Edoardo Balletta e incentrata sul romanzo testimoniale nell'argentina post-dittatoriale. Il titolo della dissertazione era: "Fare memoria del passato nel presente e per il futuro: il romanzo testimoniale nell'argentina post-dittatoriale". Votazione: 110L.
2022 - 2024 - Laura magistrale in Language, society and communication presso l'Università di Bologna. Ho conseguito la laurea con una tesi in Sociolinguistica incentrata sui miti e stereotipi sulla lingua inglese vista, quest'ultima, da un gruppo di studenti e studentesse del Liceo Luigi Galvani di Bologna. La tesi è stata supervisionata dalle Prof.sse Enkelejda Shkreli (relatrice) e Sabrina Fusari (correlatrice).
2024 - presente - Iscrizione al corso di dottorato in Lingue, letterature e culture moderne, con specializzazione in Scienze delle lingue moderne (LINGMOD). La mia ricerca di dottorato si concentra sull'analisi del paesaggio linguistico della città di Bologna.
Partecipazione a conferenze e/o seminari
30.11.2023/01.12.2023 - Partecipazione come uditore al convegno finale del progetto "UniverS-ITA. L'italiano scritto degli studenti universitari: quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche", presso Sala dello Stabat Mater – Biblioteca dell’Archiginnasio (piazza Galvani 1, Bologna)
15.05.2024 - Partecipazione come speaker al convegno "Linguacultural spaces: inclusion, extension, and identification in Discourse and Society" con una presentazione dal titolo "English as a lingua franca or not: The perception and discursive construction of a language".
17.10.2024 - Partecipazione come uditore al convegno "Nuovi sguardi sui patrimoni linguistici minoritari e dialettali" (Aula V, Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna).
29-31/10/2024 - Partecipazione come uditore al Convegno internazionale "Linguistic Landscape: sviluppi nella ricerca e impatto sui territori" presso l'Università per stranieri di Siena.
13.11.2024 - Su invito della Prof.ssa Shkreli, mia relatrice di tesi magistrale, ho tenuto una lezione dal titolo "Miti e stereotipi sulla lingua inglese: un’indagine sociolinguistica presso il liceo luigi galvani di bologna" per il corso di Sociolinguistica (LM) tenuto dalla docente.
27.11.2024 - Su invito della Prof.ssa Johnson, ho tenuto un breve intervento inerente alla mia ricerca di tesi magistrale riguardante i miti e gli stereotipi sulla lingua inglese per la sua lezione "Norma/deviazione dalla norma" facente parte del corso MOOC.
13.03.2025 - Partecipazione (online) alla conferenza "50 anni e non sentirli. Le Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica" tenuta dal Prof. Nicola Grandi presso l'Aula Gramsci dell'Università di Ferrara.
17.03.2025/19.03.2025 - Partecipazione al seminario "Superdiversity, and what is so super about it … if anything" tenuto dal Prof. Massimiliano Spotti (Università di Tilburg) per il corso di English Linguistics della Prof.ssa Fusari.
17.03.2025 - Partecipazione (online) al seminario "Influenze italo-romanze nel maltese: dinamiche di contatto sociale e linguistico" tenuto dal Prof. Sandro Caruana (Università di Malta), per il Seminario permanente di linguistica italiana.