Parole chiave:
Ittioarcheologia
Archeologia
Etnografia
Pesca
Lagune Costiere
Storia Antica
Il progetto studierà diacronicamente lo sfruttamento e le tipologie insediative delle lagune costiere, con particolare enfasi sul periodo romano e focalizzandosi sull’area nord della laguna di Venezia come caso studio. L’assegnista si occuperà primariamente dello studio e catalogazione di reperti relativi alla pesca conservati nel museo di Altino, della documentazione (mediante interviste a pescatori) delle tradizioni e tecniche di pesca locali che non siano già state documentate nella letteratura etnografica, e della compilazione di comparanda archeologici per quanto riguarda l’uso delle lagune da varie aree geografiche del mondo romano.