Curriculum vitae
Ricercatore presso l'Università di Bologna nell'ambito del progetto 'Coastal lagoons and their hidden cultural heritage: The exploitation of lagoonal environments in Roman Italy', finanziato dall'UE. Nello specifico si occupa di studiare e catalogare i reperti relativi alla pesca, e di documentare (mediante interviste ai pescatori) le tradizioni e tecniche della pesca locale. Simultaneamente, dal 2022, è assistente direttore per il Progetto Scientifico per lo scavo alla Casa della Regina Carolina, Pompei (VIII.3.14) una collaborazione tra la Cornell University (USA) e l'Università di Bologna, e principale editore della pubblicazione 'The Bloomsbury Handbook of Experimental Approaches to Roman Archaeology' di prossima in uscita.
Formazione
Laureato in Storia Antica e Archeologia presso l’Università di Reading, UK (2009). Prosegue i suoi studi presso l’Università di Leicester, UK, dove viene ammesso al corso di archeologia in Rome and its Neighbours (Roma e le sue Province) e consegue la sua Laurea Magistrale (2012). Nel 2021, con una tesi intitolata Romano British Fisheries: An interdisciplinary evaluation of the archaeological remains pertaining to halieutic practices in Roman Britain, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Classics (Scienze Storiche e Archeologiche) presso l’Università di Reading.
Carriera
Dal 2012 al 2017 ha lavorato come archeologo da campo per la Oxford Archaeology South (UK) prendendo parte, nell’ambito dell’archeologia preventiva, ad oltre 50 scavi in alcuni dei quali come supervisore. Durante la stessa esperienza lavorativa, per due anni ha lavorato nell’ambito della bioarcheologia e inizia la sua formazione nell’archeozoologia, specializzandosi in ittiologia. Precedente ha lavorato per quattro anni come archeologo supervisore per l’Università di Reading nell’ambito degli scavi archeologici presso Silchester (UK), dove si è anche occupato della formazione didattica degli studenti del corso di archeologia. Come insegnante ha lavorato presso diverse scuole di Murcia (Spagna), presso l’Università di Reading durante il completamento del suo dottorato di ricerca, e presso le campagne di scavo presso Pompei in collaborazione con la Cornell University (USA)
Attività scientifica
Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali. Dal 2019 entra a far parte, dapprima come archeologo supervisore e successivamente come assistente direttore (2022), del Progetto Scientifico per lo scavo della Casa della Regina Carolina, Pompei (VIII.3.14), una collaborazione tra la Cornell University (USA). Precedentemente è stato archeologo supervisore degli scavi di Keston (Kent) lavorando per l’ente pubblico Historic England. Nel 2018 ha organizzato un convegno di archeologia sperimentale presso Vindolanda (UK), i cui risultati sono in fase di pubblicazione nel libro intitolato The Bloomsbury Handbook of Experimental Approaches to Roman Archaeology, per il quale Lee è il principale editore. Dal 2010-2017 ha partecipato in progetti di archeologia sperimentale (es. in veste di fabbro insieme al Dott. David Sim), di ricognizione (presso Santa Maria d’Agnano, Ostuni, Italia), e di insegnamento (come supervisore per gli scavi archeologici universitari organizzati da Reading e Oxford). Dal 2017, durante la fase finale della sua tesi, ha visitato decine di collezioni museali nel Regno Unito con l’obiettivo di studiare le antiche pratiche della pesca e acquacoltura, impegnandosi a realizzare diversi cataloghi di reperti e di resti di lische di pesce.
Premi e riconoscimenti
03/2023 The Audrey Barrie Brown Memorial Fund and Donald Atkinson Fund. Finanziamenti stanziati dal The Roman Research Trust and dalla Roman Society.
06/2023 The Marc Fitch Fund
08/ 2018: Vincitore del Mick-Aston Grant. Finanziamenti stanziati dal Council for British Archaeology and English Heritage.
2013-2014 Vincitore del Wardman Travel Award Fund. University of Reading.
Altre Attività
Membro del Fish Remains Working Group (FRWG)
Membro del International Council for Zooarchaeology (ICAZ)
Membro del Chartered Institute for Archaeologists (CIFA)
Membro del Royal Archaeological Institute (RAI)
Membro della Experimental Archaeology Organisation (EXARC)
Certificazione Subacquea (PADI + Dry Suit)