La mia attività scientifica è fondamentalmente incentrata su tre
filoni di ricerca:
1) SEDENTARIETA' E ACTIVE BREAKS o PAUSE ATTIVE: La ricerca è rivolta all'intervento delle "pause attive" o "ACTIVE BREAKS" semplici interruzioni di pochi minuti (3-15) di un’attività sedentaria. Le pause attive ad oggi hanno dimostrato nei bambini (SCHOOL ACTIVE BREAKS) di aumentare i livelli di attività fisica facendo riscoprire al bambino il piacere di muoversi anche al di fuori del contesto scolastico, di aumentare il benessere a scuola nonchè alcuni aspetti cognitivi (time on task). Negli adulti riducono i livelli di glicemia. Le linee di indirizzo del Ministero della Salute raccomandano di farle ogni mezz'ora (ad esempio 3 minuti di camminata sul posto).
2) ATTIVITA' FISICA ADATTATA: la valutazione di percorsi di attività fisica adattata per persone affette da patologia subacuta o cronica in particolare persone affette da tumore, donne con osteoporosi (prevenzione terziaria).
3) ALIMENTAZIONE: la valutazione della dieta ketogenica nei pazienti affetti da gliomi maligni e neuroglioblastomi: studi di caso e revisioni sistematiche.