• Posizione accademica
Settore concorsuale: 08/D1 – PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Settore: ICAR/14 – Composizione architettonica e urbana
Qualifica: Professore Associato
Anzianità nel ruolo: 06/04/2020
Sede universitaria: Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Struttura di afferenza: DA Dipartimento di Architettura
E-mail: lamberto.amistadi@unibo.it
2024
Consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale, Prima Fascia
BANDO D.D. 1796/2023
SETTORE CONCORSUALE 08/D1
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
(valida dal 24/06/2024 al 24/06/2035)
Dal 2022 ad oggi
Università “Sapienza” di Roma.
Membro del Collegio Docenti del Dottorato DRACo Architettura e Costruzione.
2017
Consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale, Seconda Fascia
BANDO D.D. 1532/2016
SETTORE CONCORSUALE 08/D1
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
(valida dal 30/03/2017 al 30/03/2023)
2013
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Struttura: DA Dipartimento di Architettura.
Vincitore della procedura di valutazione comparativa per un posto di Ricercatore Universitario di ruolo, settore scientifico disciplinare ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana.
Decreto rettorale: 05/03/2013.
Dal 2003 al 2000
Dottorato di Ricerca in “Composizione architettonica” presso l’Università IUAV di Venezia.
Titolo della Tesi: “La nozione di paesaggio nei progetti di architettura contemporanea”.
Relatore: Prof. L. Semerani, Controrelatore: Prof. G. Polesello.
Data di conseguimento: 09/05/2003.
Pubblicata in: Paesaggio come rappresentazione, CLEAN edizioni, Napoli 2008.
A. ATTIVITÀ DIDATTICA
Da più di vent’anni Lamberto Amistadi insegna Composizione architettonica e urbana
tenendo corsi ufficiali, lezioni e seminari di laurea in diverse università italiane. I temi
della forma e della struttura della città come fondamento del progetto contemporaneo,
del paesaggio e dell’architettura degli spazi pubblici rappresentano il campo di indagine
preferenziale della sua attività di docente.
A1. Attività didattica e di collaborazione a livello
universitario
A.A. 2006-2007
IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
DPa Dipartimento di Progettazione architettonica.
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura.
Laboratorio di Progettazione architettonica 1.
Titolare: Prof. Antonella Gallo
Posizione: Tutor
A.A. 2005-2006
IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
DPa Dipartimento di Progettazione architettonica.
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura.
Corso di Teoria e Tecnica della progettazione architettonica.
Titolare: Prof. Luciano Semerani
Posizione: Tutor
A.A. 2005-2006
IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
DPa Dipartimento di Progettazione architettonica.
Corso di Laurea in Scienze dell’architettura.
Laboratorio di Progettazione architettonica 1.
Titolare: Prof. Antonella Gallo
Posizione: Tutor
A.A. 2004-2005
IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
DPa Dipartimento di Progettazione architettonica.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
8
Corso di Laurea in Scienze dell’architettura.
Corso di Teoria e Tecnica della progettazione architettonica.
Titolare: Prof. Luciano Semerani
Posizione: Tutor
A.A. 2004-2005
IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
DPa Dipartimento di Progettazione architettonica.
Corso di Laurea in Scienze dell’architettura.
Laboratorio di Progettazione architettonica 1.
Titolare: Prof. Antonella Gallo
Posizione: Tutor
A.A. 2003-2004
IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
DPa Dipartimento di Progettazione architettonica.
Workshop estivi di architettura WAVE.
Titolare: Prof. Antonella Gallo
Posizione: Tutor
A.A. 2003-2004
IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
DPa Dipartimento di Progettazione architettonica.
Corso di Laurea in Scienze dell’architettura.
Laboratorio di Progettazione architettonica 1.
Titolare: Prof. Antonella Gallo
Posizione: Tutor
A.A. 2002-2003
IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
DPa Dipartimento di Progettazione architettonica.
Corso di Laurea in Scienze dell’architettura.
Laboratorio di Progettazione architettonica 1.
Titolare: Prof. Luciano Semerani
Posizione: Tutor
A.A. 2002-2003
IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
DPa Dipartimento di Progettazione architettonica.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
9
Corso di Laurea in Scienze dell’architettura.
Corso di Teoria e Tecnica della progettazione architettonica.
Titolare: Prof. Antonella Gallo
Posizione: Tutor
A.A. 2001-2002
IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Laurea in architettura.
DPa Dipartimento di Progettazione architettonica.
Corso di Laurea in Scienze dell’architettura.
Laboratorio di Progettazione architettonica 1.
Titolare: Prof. Luciano Semerani
Posizione: Tutor
A.A. 2001-2002
IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
DPa Dipartimento di Progettazione architettonica
Corso di Laurea in Scienze dell’architettura.
Corso di Teoria e Tecnica della progettazione architettonica.
Titolare: Prof. Antonella Gallo
Posizione: Tutor
A.A. 2000-2001
IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Laurea in architettura.
DPa Dipartimento di Progettazione architettonica.
Corso di Laurea in Scienze dell’architettura.
Laboratorio di Progettazione architettonica 4.
Titolare: Prof. Luciano Semerani
Posizione: Tutor
A.A. 1999-2000
IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Laurea in architettura.
DPa Dipartimento di Progettazione architettonica.
Corso di Laurea in Scienze dell’architettura.
Laboratorio di Progettazione architettonica 4.
Titolare: Prof. Luciano Semerani
Posizione: Tutor
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
10
A2. For male attribuzione di incarichi di insegna mento a
livello universitario o di ricerca
A.A. 2023-2024
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Progettazione Architettonica II (B): Architettura
e Composizione architettonica.
(n° 120 ore, 8 CFU)
A.A. 2023-2024
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DAR Dipartimento delle Arti.
Corso di alta formazione in Modelli e analisi degli spazi e dei contesti urbani per il terzo
settore e la pubblica amministrazione.
Docente dell’insegnamento Progettazione urbana e filosofie della sostenibilità.
(n° 6 ore)
A.A. 2023-2024
Politecnico della Slesia (PL).
Facoltà di Architettura.
Corso di Laurea in Architettura.
Docente (Visiting Professor) del modulo di Progettazione urbana (Projektowanie urbanistyczne).
(n° 60 ore)
A.A. 2023-2024
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale internazionale Architecture and Creative Practices for City
and Landscape.
Docente del corso integrato The Cultural Heritage Legacy and Challenges I: Architectural
Design II.
(n° 60 ore, 12 CFU laboratorio)
A.A. 2022-2023
Politecnico della Slesia (PL).
Facoltà di Architettura.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
11
Corso di Laurea in Architettura.
Docente (Visiting Professor) del modulo di Progettazione urbana (Projektowanie urbanistyczne).
(n° 60 ore)
A.A. 2022-2023
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Progettazione Architettonica II (B): Architettura
e Composizione architettonica.
(n° 120 ore, 8 CFU)
A.A. 2022-2023
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale internazionale Architecture and Creative Practices for City
and Landscape.
Docente del corso integrato The Cultural Heritage Legacy and Challenges I: Architectural
Design II.
(n° 60 ore, 12 CFU laboratorio)
A.A. 2021-2022
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Progettazione Architettonica I (B): Composizione
architettonica.
(n° 120 ore, 8 CFU)
A.A. 2021-2022
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Progettazione Architettonica III (A-B): Teorie
della Composizione architettonica.
(n° 40 ore, 4 CFU)
A.A. 2021-2022
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
12
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale internazionale Architecture and Creative Practices for City
and Landscape.
Docente del corso integrato The Cultural Heritage Legacy and Challenges I: Architectural
Design II.
(n° 60 ore, 12 CFU laboratorio)
A.A. 2020-2021
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Progettazione Architettonica I (B): Composizione
architettonica.
(n° 120 ore, 8 CFU)
A.A. 2020-2021
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Progettazione Architettonica III (A-B): Teorie
della Composizione architettonica.
(n° 40 ore, 4 CFU)
A.A. 2019-2020
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Progettazione Architettonica I (B): Composizione
architettonica.
(n° 120 ore, 8 CFU)
A.A. 2018-2019
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Progettazione Architettonica I (B): Composizione
architettonica.
(n° 120 ore, 8 CFU)
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
13
A.A. 2017-2018
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Progettazione Architettonica I (B): Composizione
architettonica.
(n° 120 ore, 8 CFU)
A.A. 2016-2017
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Progettazione Architettonica I (A, B): Caratteri
Distributivi degli Edifici.
(n° 48 ore, 4 CFU)
A.A. 2016-2017
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Laurea in Architettura sostenibile: Progettazione
sostenibile.
(n° 24 ore, 2 CFU)
A.A. 2016-2017
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Progettazione Architettonica III (A, B): Teorie
della Composizione Architettonica.
(n° 48 ore, 4 CFU)
A.A. 2015-2016
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Progettazione Architettonica I (A, B): Caratteri
Distributivi degli Edifici.
(n° 48 ore, 4 CFU)
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
14
A.A. 2015-2016
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Laurea in Architettura sostenibile: Progettazione
sostenibile.
(n° 24 ore, 2 CFU)
A.A. 2015-2016
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Progettazione Architettonica III (A, B): Teorie
della Composizione Architettonica.
(n° 48 ore, 4 CFU)
A.A. 2014-2015
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Progettazione Architettonica I (A, B): Caratteri
Distributivi degli Edifici.
(n° 48 ore, 4 CFU)
A.A. 2014-2015
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Laurea in Architettura sostenibile: Progettazione
sostenibile.
(n° 24 ore, 2 CFU)
A.A. 2014-2015
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Docente del corso integrato Laboratorio di Progettazione Architettonica III (A, B): Teorie
della Composizione Architettonica.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
15
(n° 48 ore, 4 CFU)
A.A. 2013-2014
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea in Architettura e processo edilizio.
Docente del corso integrato Laboratorio di Lettura della Qualità Architettonica: Qualità
Architettonica.
(n° 108 ore, 9 CFU)
A.A. 2012-2013
Università degli Studi di Parma.
DICATeA Dip. di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura.
Corso di Laurea Magistrale in Architettura.
Professore a contratto del Laboratorio di Progettazione Architettonica IV (Q-Z): Composizione
Architettonica IV.
(n° 100 ore, 8 CFU)
A.A. 2011-2012
Università degli Studi di Parma.
Facoltà di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale in Architettura.
Professore a contratto del Laboratorio di Progettazione Architettonica IV (F-N): Composizione
Architettonica IV.
(n° 100 ore, 8 CFU)
A.A. 2010-2011
Università degli Studi di Parma.
Facoltà di Architettura.
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura.
Professore a contratto del Laboratorio di Progettazione Architettonica II (A-L): Composizione
Architettonica II.
(n° 100 ore, 8 CFU)
A.A. 2009-2010
Università degli Studi di Parma.
Facoltà di Architettura.
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura.
Professore a contratto del Laboratorio di Progettazione Architettonica II-A: ComposizioLamberto
AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
16
ne Architettonica II.
(n° 120 ore, 8 CFU)
A.A. 2008-2009
Università degli Studi di Parma.
Facoltà di Architettura.
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura.
Professore a contratto del Laboratorio di Progettazione Architettonica II-A: Composizione
Architettonica II.
(n° 120 ore, 8 CFU)
A.A. 2008-2009
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena.
Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura.
Professore a contratto di Laboratorio di Progettazione Architettonica II-B: Analisi della
Morfologia Urbana e delle Tipologie Edilizie.
(n° 60 ore, 4 CFU)
A.A. 2008-2009
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena.
Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura.
Professore a contratto di Laboratorio di Progettazione Architettonica II-A: Analisi della
Morfologia Urbana e delle Tipologie Edilizie.
(n° 60 ore, 4 CFU)
A.A. 2007-2008
Università degli Studi di Parma.
Facoltà di Architettura.
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura.
Professore a contratto del Laboratorio di Progettazione Architettonica II-A: Composizione
Architettonica II.
(n° 120 ore, 8 CFU)
A.A. 2007-2008
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena.
Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
17
Professore a contratto di Laboratorio di Progettazione Architettonica II-B: Analisi della
Morfologia Urbana e delle Tipologie Edilizie.
(n° 60 ore, 4 CFU)
A.A. 2006-2007
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena.
Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura.
Professore a contratto di Laboratorio di Progettazione Architettonica II-B: Analisi della
Morfologia Urbana e delle Tipologie Edilizie.
(n° 60 ore, 4 CFU)
A.A. 2006-2007
Università degli Studi di Parma.
Facoltà di Architettura.
Corso di Laurea in Tecniche dell’Edilizia.
Professore a contratto di Teorie della Ricerca Architettonica Contemporanea.
(n° 60 ore, 4 CFU)
A.A. 2004-2005
Università degli Studi di Parma.
Facoltà di Architettura.
Corso di Laurea in Tecniche dell’Edilizia.
Professore a contratto di Teorie della Ricerca Architettonica Contemporanea.
(n° 60 ore, 4 CFU)
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
18
A3. Partecipazione al c ollegio d ei d ocenti d el d ottorato
di ricerca e attribuzione di incarichi di insegna mento e
co mmissioni di valutazione nell’ambito di dottorati di ricerca
Dal 2022 ad oggi
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato DRACo Architettura e Costruzione
dell’Università “Sapienza” di Roma.
2024
Università “Sapienza” di Roma.
Scuola di dottorato in Scienze dell’Architettura.
Convegno nazionale dei Dottorati in Progettazione Architettonica.
Chair (con Prof. G. B. Cocco) della sessione numero 15 “Abitare”.
Roma, Piazza Borghese, 1-2 marzo 2024
A.A. 2020-2021
Università “Sapienza” di Roma.
Dottorato di Ricerca DRACo Architettura e Costruzione.
Membro effettivo della Commissione Giudicatrice (con Proff. F. S. Fera, M. Marzo)
per la valutazione delle Tesi di Dottorato dal titolo L’ORDINE DELLA GRIGLIA. Dalla
forma visibile alla forma urbana. (Dottoranda: R. Esposito, 33° ciclo; Relatori: Prof. R.
Capozzi, F. Visconti), SCUOLA E QUARTIERE NEL TESSUTO STORICO A ROMA.
La morfologia urbana per il progetto delle centralità locali (Dottoranda: C. Paciolla,
33° ciclo; Turor: Prof. P. Carlotti), The construction on the boundary of War -torn historic cities . Dezful and Warsaw (Dottoranda: F. N. Farmaniyeh,
33° ciclo; Relatore: Prof. A. Del Monaco).
Roma (online), 26 luglio 2021.
A.A. 2020-2021
Politecnico di Milano.
Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito.
Dottorato di Ricerca in Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito /
Architecture, Built Enviroment and Construction Engineering.
Membro effettivo della Commissione Giudicatrice (con Proff. M. Ferrari, G. Scavuzzo)
per la valutazione della Tesi di Dottorato dal titolo ARCHITECTURAL REWRITING
TECHNIQUES. Methodological Principles for a Critical Transformation of the Urban
Fabric. (Dottorando: F. Menici, 33° ciclo; Supervisor: Prof. D. Chizzoniti; Tutor: Prof. V.
Pracchi).
Milano, 28 giugno 2021.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
19
2020
Università degli Studi di Trieste.
Dipartimento di Ingegneria e Architettura.
Presentazione con I. Clemente della collana “Soundings. Theory and architectural Openness”
e del relativo volume John Hejduk all’interno del Dottorato di ricerca interateneo
in Ingegneria Civile-Ambientale e Architettura delle Università degli Studi di Trieste e
Udine. (a cura della Prof. G. Scavuzzo).
Modalità telematica, 28 maggio 2020.
A.A. 2018-2019
Universidad del País Vasco.
Escuela Técnica Superior de Arquitectura de San Sebastián.
Departamento de Arquitectura.
Doctorado “Idea, forma y materia en Arquitectura”.
Membro effettivo della Commissione Giudicatrice (con Proff. L. Ortelli, J. Calatrava) per
la valutazione della Tesi di Dottorato dal titolo “Una Bella sfida formale tra Quattro e
Cinquecento. La nascita di una nuova forma architettonica della fortificazione nei grandi
architetti del Rinascimento italiano” (Autor: A. Díez Oronoz; Director: Prof. A. Caballero
Lobera; Co-director: Prof. A. Ustarroz Calatayud).
San Sebastián, Escuela Técnica Superior de Arquitectura, 21 giugno 2019.
A.A. 2018-2019
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria.
Dipartimento di Architettura e Territorio dArTe.
Dottorato in Architettura e Territorio.
Membro effettivo della Commissione Giudicatrice (con Proff. F. Orsini, J. C. Dall’Asta)
per la valutazione della Tesi di Dottorato dal titolo “Urban Underground Nodes – How
UUN spatial composition can affect the urban lifestyle” (Dottorando: E. H. A. Moustafa
Hafez, 31° ciclo; Tutor: Prof. M. Tornatora).
A.A. 2017-2018
Università degli Studi di Parma.
Dipartimento di Ingegneria e Architettura.
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Architettura.
Membro effettivo della Commissione Giudicatrice (con Proff. D. Chizzoniti, E. Prandi)
per la valutazione della Tesi di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura - Architettura
e Città (settore disciplinare di afferenza ICAR/14) dal titolo “La città sperimentale
del campus. Forma e ruolo urbano del campus universitario in Europa” (Dottorando: A.
Matta, 30° ciclo; Relatore: Prof. C. Quintelli; Tutors: Proff. E. Prandi, C. Gandolfi).
Parma, Parco Area delle Scienze, 21 settembre 2018.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
20
A.A. 2017-2018
Politecnico di Milano.
Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito.
Dottorato di Ricerca in Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito /
Architecture, Built Enviroment and Construction Engineering.
Membro effettivo della Commissione Giudicatrice (con Proff. M. Loi, E. Prandi) per la
valutazione della Tesi di Dottorato dal titolo FORM AND DESIGN FOR SOCIAL HEALTH
FACILITIES IN DEVELOPING COUNTRIES. The case study of Lauro de Freitas,
Brazil (Dottoranda: M. Moscatelli, 30° ciclo; Supervisor: Prof. D. Chizzoniti; Tutor: Prof.
M. Ferrari).
Milano, 23 marzo 2018.
A.A. 2016-2017
Politecnico di Milano.
Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito.
Dottorato di Ricerca in Composizione architettonica.
Membro effettivo della Commissione Giudicatrice (con Proff. P. Bonaretti, M. Trisciuoglio)
per la valutazione delle Tesi di Dottorato dal titolo IL REDEFOSSI E LA FORMA
URBIS MEDIOLANI (Dottoranda: C. Candia, 28° ciclo; Relatore: Prof. G. Cislaghi;
Tutor: Prof. M. Prusicki); ORIENTE E OCCIDENTE. PARADIGMI CULTURALI E
VISIONI DELL’ARCHITETTURA (Dottoranda: Lu Qian, 28° ciclo; Relatore: Prof. D.
Vitale; Correlatore: Prof. A. Pracchi).
Milano, 22 settembre 2017.
A.A. 2016-2017
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura dell’Alma Mater Studiorum
Università di Bologna. XXXII Ciclo
2016
Università Iuav di Venezia.
Scuola di Dottorato.
“La ricerca che cambia”, 2° convegno nazionale dei dottorati italiani dell’architettura,
della pianificazione, del design. Partecipa alla tavola rotonda di discussione in rappresentanza
del Dottorato in Architettura dell’Università di Bologna.
Venezia, 1-2 dicembre 2016.
2010
Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
21
Facoltà di Architettura.
Lezione all’interno del seminario del Dottorato di Ricerca in Progettazione Urbana “Le
opere dei maestri e le Scuole di Architettura in Italia” (a cura dei Proff. F. Visconti, C.
Orfeo).
Titolo della lezione: “Le opere di Samonà e la Scuola di Venezia”.
Napoli, Palazzo Gravina, 28 maggio 2010.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
22
A4. Attività d idattica integrativa; Seminari, Workshop, tesi d i
laurea , Attività DI tirocinio
2023
Politecnico della Slesia (PL).
Facoltà di Architettura.
Lezione tenuta nell’ambito del Laboratorio di Progettazione urbana del Corso di Laurea
in Architettorua (Prof. T. Bradecki).
Gliwice, Aula Magna della Facoltà di Architettura, 12 dicembre 2023.
Titolo della lezione: “The Urban Revolution. Origin and Developmentof the City”.
2023
Politecnico di Milano.
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura.
Lezione tenuta nell’ambito del Corso di Caratteri tipologici dell’architettura (Proff. F.
Bonfante, D. Chizzoniti).
Politecnico di Milano, Edificio 13 (Trifoglio), 1 dicembre 2023.
Titolo della lezione: “John Hejduk. La ruota della fortuna”.
2023
Politecnico della Slesia (PL).
Facoltà di Architettura.
Lezione tenuta nell’ambito del Laboratorio di Progettazione urbana del Corso di Laurea
in Architettorua (Prof. T. Bradecki).
Gliwice, Aula Magna della Facoltà di Architettura, 21 novembre 2023.
Titolo della lezione: “The Italian Tradition of Urban Studies”.
2023
Politecnico della Slesia (PL).
Facoltà di Architettura.
Lezione tenuta nell’ambito del Laboratorio di Progettazione urbana del Corso di Laurea
in Architettorua (Proff. K. Kafka, T. Bradecki).
Gliwice, Aula Magna della Facoltà di Architettura, 16 giugno 2023.
Titolo della lezione: “Historical Genesis and Social Structure of the City”.
2023
Politecnico della Slesia (PL).
Facoltà di Architettura.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
23
Lezione tenuta nell’ambito del Laboratorio di Progettazione urbana del Corso di Laurea
in Architettorua (Proff. K. Kafka, T. Bradecki).
Gliwice, Aula Magna della Facoltà di Architettura, 24 marzo 2023.
Titolo della lezione: “The Structure of the Italian City”.
2023
Università di Parma.
Dipartimento di Ingegneria e Architettura.
Lezione tenuta nell’ambito del coordinamento ICAR/14 dei Laboratori di Progettazione
architettonica dell’Università di Parma.
Parma, Aula virtuale, 22 febbraio 2023.
Titolo della lezione: “Architettura e gioco. Prassi senza rappresentazione”.
2022
Politecnico di Milano.
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura.
Lezione tenuta nell’ambito del Corso di Caratteri distributivi e tipologia degli edifici
(Prof. D. Chizzoniti).
Politecnico di Milano, Edificio 13 (Trifoglio), 14 dicembre 2022.
Titolo della lezione: “Architettura e gioco. Prassi senza rappresentazione”.
2022
University of Rwanda.
CST - School of Architecture and Built Environment.
Partecipazione alle attività seminariali dell’Urban Design Studio III (Proff. M.Michieletto,
S. Grispan).
Kigali, 14-16 luglio 2022.
Qualifica: Visiting critic
2022
Politecnico di Milano.
Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering.
MA School of Architecture, Urban Design and Construction Engineering.
Lezione tenuta nell’ambito del Architecture and Urban Design Studio (Prof. C. Pallini).
Milano, Campus Leonardo, 11 maggio 2022.
Titolo della lezione: “The Architecture of Play”.
2022
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
24
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Ideazione e cura della conferenza dal titolo “Progetti per la città: Praga e Como” (Prof. D.
Chizzoniti, Arch. PhD. K. Mayr) nell’ambito del Laboratorio di Progettazione architettonica
III: Teorie della Composizione architettonica.
Cesena, sede didattica Viale Europa, 10 maggio 2022.
2022
Università di Parma.
Dipartimento di Ingegneria e Architettura.
Partecipazione al ciclo di conferenze organizzate dai Laboratori di Progettazione architettonica
dell’Università di Parma nell’ambito dei workshop di progettazione “Parma
WS22” (26-29 aprile 2022).
Parma, MSTeams, 27 aprile 2022.
Titolo della lezione: “Luciano Semerani. Architetture intertestuali”.
2021
Politecnico di Torino.
Dipartimento di Architettura e Design.
Corso di Studi in Architettura.
Lezione tenuta nell’ambito del Laboratorio di Teoria del Progetto (Prof. G. Canella).
Torino, Castello del Valentino, 16 dicembre 2021.
Titolo della lezione: “Aldo Rossi. Corpo e rito”.
2021
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Dipartimento di Architettura.
Laboratorio di Laurea “Progetto urbano” (Responsabile Scientifico Prof. G. Malacarne).
Laboratori di progettazione, Campus di Cesena, 15 luglio 2021.
Qualifica: Visiting critic con i Proff. V. Longheu, M. Sabini.
2021
ISAR International Society for Archaeology, Art and Architecture of Rome.
International Summer School in Architecture in the Roman Forum (18-27 giugno 2021,
Coordinamento scientifico Proff. T. Rankin, A. Camiz).
Zoom Platform, 27 giugno 2021.
Qualifica: Visiting critic.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
25
2021
Politecnico di Milano.
Scuola AUIC di Architettura, Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
Corso di LAurea in Progettazione dell’Architettura.
Partecipazione con i Proff. E. Bordogna, L. A. Pezzetti, T. Brighenti alla tavola rotonda
che segue la lezione “Il Toro del Corno”, tenuta da Luciano Semerani nell’ambito del
Laboratorio di Progettazione Finale 3 (Proff. T. Brighenti, B. Cuca, N. Petaccia) e del Architectural
Theory & Design Seminars. The Rationale for Places, the Reason for Forms:
Research in Architecture (Proff. L. A. Pezzetti, M. Caja).
Milano, Aula virtuale, 30 aprile 2021.
2021
Università degli Studi di Parma.
Dipartimento di Ingegneria e Architettura.
Corso di Laurea in Architettura Rigenerazione Sostenibilità.
Lezione tenuta nell’ambito del Laboratorio di Progettazione architettonica (Proff. C.
Gandolfi, G. Tupputi).
Parma, MSTeams, 17 marzo 2021.
Titolo della lezione: “Heinrich Tessenow. Sei case”.
2021
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Ideazione e cura della conferenza dal titolo “3 scuole di architettura: Valparaíso, Cooper
Union, Scuola paulista” (Proff. T. Brighenti, G. Scavuzzo, C. Gandolfi) nell’ambito del Laboratorio
di Progettazione architettonica III: Teorie della Composizione architettonica.
Cesena, MSTeams, 23 marzo 2021.
2020
RWTH Aachen University.
Fakultät Architektur.
Responsabilità scientifica con Prof. U. Schroeder del Workshop internazionale di Progettazione
architettonica “ARCHEA. Redesigning the European medium-sized city: the
Driescher Hof in Aachen’s periphery” (Prof. G. Malacarne - Università di Bologna; Proff.
U. Schroeder, F. Mayer, T. Steinmann - RWTH Aachen; Proff. T. Bradecki, K. Ujma-Wasowicz
- Politechnika Slaska; Proff. E. Prandi, C. Gandolfi, R. Rapparini, P. Strina, G.
Verterame - Università di Parma; Proff. V. Marniquet, P.-A. Sahuc - ENSA Normandie;
Visiting critics: Proff. C. Moccia, K. Templin, R. Neri, C. Quintelli).
MSTeams, 21-30 novembre 2020.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
26
2020
Politecnico di Milano.
Scuola AUIC Architettura, Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
Msc in Architecture and urban design.
Lezione tenuta nell’ambito del Research Thematic Seminar (Proff. E. Manganaro, H.
Pessoa).
Milano, aula virtuale, 28 ottobre 2020.
Titolo della lezione: “Man doubles himself. The creative process in Jhon Hejduk’s work”.
2019
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Ideazione, cura e Responsabilità scientifica del Workshop internazionale di Progettazione
architettonica “ARCHEA. Redesigning the European medium-sized city: the exmarket
area of Bologna” (Proff. I. Clemente, L. Amistadi - Università di Bologna; Prof.
U. Schroeder - RWTH Aachen; Prof. T. Bradecki - Politechnika Slaska; Proff. E. Prandi,
C. Gandolfi - Università di Parma; Proff. V. Balducci, P.-A. Sahuc - ENSA Normandie;
Visiting critics: Proff. A. Camiz, G. Malacarne, R. Neri, C. Quintelli).
Laboratori di progettazione, Campus di Cesena, 23-30 novembre 2019.
2019
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Dipartimento di Architettura.
Workshop di progettazione architettonica “Abano Terme. Progetto di trasformazione e
rigenerazione urbana della ex caserma 1° ROC” (Responsabile Scientifico Prof. G. Malacarne).
Laboratori di progettazione, Campus di Cesena, 9-13 settembre 2019.
Qualifica: Visiting critic.
2019
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Partecipazione al seminario del Laboratorio di Laurea”Progetto urbano” (Responsabile
Prof. G. Malacarne).
Cesena, 10 luglio 2019.
Qualifica: Visiting critic.
2019
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
27
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Conferenza dal titolo “Sedad H. Eldem e la casa turca. Una raffinata cultura abitativa
tra Europa e Asia” (Serena Acciai, Università di Firenze) nell’ambito del Laboratorio di
Progettazione architettonica I (Responsabili: Proff. F. S. Fera, L. Amistadi).
Campus di Cesena, 6 maggio 2019.
2019
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Conferenza dal titolo “Il racconto del progetto” (Prof. C. Quintelli - Università di Parma;
intervengono: Proff. G. Malacarne, I. Clemente, A. Esposito, L. Amistadi) e presentazione
del volume dal titolo “L’Abbazia, archivio, museo, laboratorio, un progetto architettonico
per lo CSAC” nell’ambito del Laboratorio di Laurea “Progetto urbano” (Responsabile
Prof. G. Malacarne).
Campus di Cesena, 8 maggio 2019.
Recensione del volume su «FAM», n . 45-46 (2018):
L. Amistadi, La comunità possibile: un progetto per lo CSAC di Parma
2019
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Ideazione e cura della giornata di studi dal titolo “L’ideologia della città e della campagna
nell’architettura palladiana” (Proff. D. Chizzoniti - Politecnico di Milano, G. Malacarne,
F. S. Fera, Clemente, A. Esposito, L. Amistadi) e presentazione del volume dal titolo “Andrea
Palladio. Ideologia e figurazione” nell’ambito del Laboratorio di Laurea “Progetto
urbano” (Responsabile Prof. G. Malacarne).
Campus di Cesena, 10 aprile 2019.
2019
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Conferenza dal titolo “Architettura. Toccare con mano” (Prof. F. Reinhart, Politecnico
Federale di Zurigo) nell’ambito del Laboratorio di Progettazione architettonica I (Responsabili:
Proff. F. S. Fera, L. Amistadi).
Campus di Cesena, 1 aprile 2019.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
28
2018
Politecnico di Milano.
Scuola AUIC Architettura, Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura.
Lezione tenuta nell’ambito del Corso di Caratteri Distributivi e Tipologia degli Edifici
(Prof. D. Chizzoniti).
Milano Città Studi, 14 novembre 2018.
Titolo della lezione: “Il doppio rovesciato nell’opera di John Hejduk”.
2018
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Dipartimento di Architettura.
Docente del workshop di progettazione architettonica “Abano Terme. Progetto dello
spazio pubblico” (Responsabile Scientifico Prof. G. Malacarne).
Laboratori di progettazione, Via N. Macchiavelli, Cesena.
10-14 settembre 2018.
2018
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Partecipazione al seminario del Laboratorio di progettazione ”Progetto urbano” (Prof. G.
Malacarne).
Cesena, 12 luglio 2018.
Qualifica: Visiting critic.
2018
Università degli Studi di Parma.
DIA Dipartimento di Ingegneria e Architettura.
Partecipazione al “Seminario-esame. Mostra dei progetti” del Coordinamento didattico
dei Laboratori di Progettazione (Proff. C. Quintelli, E. Prandi, M. Maretto, C. Gandolfi,
C. Pirina).
Parma, 28 giugno 2018.
Qualifica: Visiting critic.
2017
Politecnico di Milano.
Scuola AUIC Architettura, Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
29
Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura.
Lezione tenuta nell’ambito del Corso di Caratteri Distributivi e Tipologia degli Edifici
(Proff. M. Caja, D. Chizzoniti, M. Landsberger, P. Mei, M. Meriggi).
Milano Città Studi, 22 novembre 2017.
Titolo della lezione: “Una casa come loro. John Hejduk e Curzio Malaparte”.
2017
Università degli Studi di Parma.
Dipartimento di Ingegneria e Architettura.
Lezione tenuta nell’ambito dei Ciclo di lezioni congiunte del Laboratorio di Sintesi Finale
- Composizione architettonica e urbana e del Corso di Teorie della progettazione architettonica
- coordinamento didattico Proff. C. Quintelli, E. Prandi, M. Maretto, C. Gandolfi.
Parma, sede didattica di Ingegneria, 7 novembre 2017.
Titolo della lezione: “Una casa come loro. John Hejduk e Curzio Malaparte”.
2017
Università degli Studi di Parma.
DIA Dipartimento di Ingegneria e Architettura.
Partecipazione al “Seminario-esame. Mostra dei progetti” del Coordinamento didattico
dei Laboratori di Progettazione (Proff. C. Quintelli, E. Prandi, M. Maretto, C. Gandolfi,
C. Pirina, A. Tedeschi).
Parma, aule di disegno del plesso “Aule delle Scienze”, 19 luglio 2017.
Qualifica: Visiting critic.
2017
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Scuola di Ingegneria e Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Confartigianato Federimpresa, Cesena.
Docente del workshop di progettazione architettonica “Confartigianato outdoor. Dentro
la storia delle imprese” (Responsabile Scientifico Prof. G. Malacarne).
Lezione dal titolo “Il frastuono dell’industria e il silenzio della piramide”.
Cesena, Dipartimento di Architettura.
22-26 maggio 2017.
2017
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Dipartimento di Architettura.
Comune di Bologna.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
30
Urban Center Bologna.
Docente del workshop multidisciplinare di progettazione “Living Lab: ipotesi di trasformazione
dei contenitori culturali esistenti in Labs” all’interno del percorso di avvicinamento
al LAB Laboratorio Aperto Diffuso (Responsabile Scientifico Prof. F. Celaschi).
Lezione dal titolo “Meraviglioso Urbano”.
Urban Center, Sala Borsa Piazza Maggiore, Bologna.
9-17 febbraio 2017.
2016
Politecnico di Milano.
Scuola AUIC Architettura, Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
ABC Dipartimento Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
Lezione tenuta nell’ambito del Corso di Caratteri Distributivi e Tipologia degli Edifici
(Proff. M. Caja, D. Chizzoniti, M. Landsberger).
Milano Città Studi, 23 novembre 2016.
Titolo della lezione: “John Hejduk”.
2016
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Ideazione e cura della conferenza dal titolo “Guido Canella e la costruzione critica del
progetto” (Prof. D. Chizzoniti, Politecnico di Milano) nell’ambito del Laboratorio di Progettazione
architettonica III: Teorie della Composizione architettonica.
Cesena, sede didattica Viale Europa, 22 novembre 2016.
2016
Università degli Studi di Parma.
DICATeA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura.
Ciclo di lezioni congiunte del Laboratorio di Sintesi Finale - Composizione architettonica
e urbana e del Corso di Teorie della progettazione architettonica (Proff. C. Quintelli,
E. Prandi, M. Maretto, C. Gandolfi).
Parma, sede didattica di Ingegneria, 18 ottobre 2016.
Titolo della lezione: “John Hejduk. Nuovi programmi per l’edificio pubblico”.
2016
Università degli Studi di Parma.
DICATeA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
31
Partecipazione al “Seminario-esame. Mostra dei progetti” del Coordinamento didattico
dei Laboratori di Progettazione (Proff. C. Quintelli, E. Prandi, M. Maretto, C. Gandolfi,
A. Tedeschi).
Parma, aule di disegno del plesso Q02, 20 luglio 2016.
Qualifica: Visiting critic.
2016
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Docente del workshop “Expo dopo Expo Workshop di progettazione” organizzato dalla
Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano all’interno del gruppo di lavoro
del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura di Cesena (coordinatore
prof. G. Malacarne).
Milano, Spazio Guido Nardi, Campus Leonardo, 9-23 marzo 2016.
2015
Politecnico di Milano.
Scuola di Architettura e Società, Scuola di Architettura Civile.
ABC Dipartimento Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito.
Lezione tenuta nell’ambito del Corso di Caratteri Distributivi e Tipologia degli Edifici
(Prof. D. Chizzoniti). Milano Città Studi, 2 dicembre 2015.
Titolo della lezione: “John Hejduk”.
2015
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Ideazione e cura della conferenza dal titolo “Le dance constructions di Simone Forti”
(Dott. M. Pirotto, Università degli Studi di Padova) nell’ambito del Laboratorio di Progettazione
architettonica III: Teorie della Composizione architettonica.
Cesena, sede didattica Viale Europa, 24 novembre 2015.
2015
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Ideazione e cura della conferenza dal titolo “Vittorino Garatti. La scuola di balletto (La
Havana, 1962-67” (Prof. E. Giani, Università IUAV di Venezia) nell’ambito del Laboratorio
di Progettazione architettonica III: Teorie della Composizione architettonica.
Cesena, sede didattica Viale Europa, 10 novembre 2015.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
32
2015
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Ideazione e cura della conferenza dal titolo “Il dio che danza. Il teatro arcaico” (Prof. I.
Clemente, Alma Mater Studiorum Università di Bologna) nell’ambito del Laboratorio di
Progettazione architettonica III: Teorie della Composizione architettonica.
Cesena, sede didattica Viale Europa, 13 ottobre 2015.
2015
Università IUAV di Venezia.
Partecipazione a ”Designing Heritage Tourism Landscapes”, international workshop of
architecture.
Venezia, 18-25 settembre 2015.
Qualifica: Jury member.
2015
Università degli Studi di Parma.
DICATeA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura.
Partecipazione al “Seminario-esame. Mostra dei progetti” del Coordinamento didattico
dei Laboratori di Progettazione (Proff. C. Quintelli, E. Prandi, M. Maretto).
Parma, 21 luglio 2015.
Qualifica: Visiting critic.
2015
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Ideazione e cura della conferenza dal titolo “El projecto pajsaie interno” (Arch. J. G. Gallegos,
Aranguren & Gallegos arquitectos) nell’ambito del Laboratorio di Progettazione
architettonica III: Teorie della Composizione architettonica.
Cesena, sede didattica Viale Europa, 11 maggio 2015.
2014
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
33
Ideazione e cura della conferenza dal titolo “Il molteplice teatrale nell’opera di Guido
Canella” (Prof. E. Prandi, Università degli Studi di Parma) nell’ambito del Laboratorio di
Progettazione architettonica III: Teorie della Composizione architettonica.
Cesena, sede didattica Viale Europa, 25 novembre 2014.
2013
Università degli Studi di Parma.
DICATeA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura.
Lezione nell’ambito dell’Erasmus Intensive Programme Design Workshop – Lifelong
Learning Programme “Compact City Architecture 2: designing centrality regenerating
the suburbs”.
Parma, Terrazza Shakespeare di Teatro Due, Piazzale Goito, 19 settembre-4 ottobre.
Titolo della lezione: “Urban Theatricality and “oltreperiferia” of Parma: the case of Corcagnano”.
Pubblicata in: Aa.Vv., Compact City Architecture 2: designing centrality, regenerating
the suburbs, FAEdizioni, Parma. ISBN 978-88-89739-21-1.
2012
Università degli Studi di Parma.
Facoltà di Architettura.
Comunità Europea. LLP Intensive Programme Erasmus 2012.
Coordinamento, cura (con E. Prandi) e docente dell’Erasmus Intensive Programme
Design Workshop – Lifelong Learning Programme “CCA Compact City Architecture:
historical city centre design in Europe”, con 30 studenti e 10 docenti provenienti da 5
università europee (Parma, Responsabile Scientifico Prof. C. Quintelli; San Sebastian;
Barcellona; Aachen; Cracovia).
Parma, Palazzo della Pilotta, Voltoni del Guazzatoio, 12-28 settembre.
Nell’ambito del Workshop è integrated teachers con una lezione dal titolo “Compact as
redefinition. The semantic densification”.
Pubblicazione: Aa. Vv., Compact City Architecture: historical city centre design in Europe,
Erasmus Intensive Programme Design Workshop. FAEdizioni, Parma. ISBN 978-88-
89739-20-4.
2012
Università IUAV di Venezia.
Facoltà di Architettura.
Partecipazione al Lifelong Learning Programme-IP “Fortified Places”.
Venezia, 13-27 aprile 2012.
Qualifica: Jury member.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
34
2011
Università di Bologna.
Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena.
Lezione tenuta nell'ambito del Laboratorio di Progettazione Architettonica I A-B (Proff.
Saverio Fera, Maura Savini) e del corso di Caratteri Distributivi degli Edifici (Prof. Ildebrando
Clemente).
Cesena, sede didattica Via Cavalcavia, 7 novembre 2011.
Titolo della lezione: “Paesaggio Città Architettura”.
2011
Università IUAV di Venezia.
Facoltà di Architettura.
Lezione tenuta all’interno del Workshop di Architettura WAVE 2011 (Arch. Filippo
Bricolo).
Venezia, Magazzini Ligabue, 5 luglio 2011.
Titolo della lezione: “Sprung von Werk, Montagna e Grande Guerra”.
2011
Università IUAV di Venezia.
Facoltà di Architettura.
Lezione tenuta nell'ambito del Laboratorio di Progettazione Architettonica I (Prof. Arch.
Renato Rizzi).
Venezia, ex-cotonificio veneziano di Santa Marta, 2 marzo 2011.
Titolo della lezione: “Introduzione Parma”.
2010
Università IUAV di Venezia.
Facoltà di Architettura.
Lezione all’interno del “seminario internacional sobre arquitectura y arqueologia ITÁLICA,
tiempo y paisaje”, nella sezione dal titolo “seminario sul rapporto tra archeologia e
progetto contemporaneo” (Direzione e Responsabilità Scientifica: Prof. Arch. Antonio
Tejedor, Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla; Arch. Mauro Marzo, Università
IUAV di Venezia).
Venezia, Palazzo Badoer, 6 settembre-29 ottobre 2010.
Titolo della lezione: “L’utilità dell’archeologia per l’architettura”.
2010
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
35
Festival dell’Architettura 5, “COMUNITÁ/ARCHITETTURA”.
Cura del Workshop progettuale “Attrezzature comunitarie”.
Parma, 26 novembre-12 dicembre 2010.
2010
Università degli Studi di Parma.
Facoltà di Architettura.
Ideazione e cura del Seminario didattico “Figura e parte nella costruzione della città”.
Relatori: L. Amistadi, “Figura e parte: monolitico vs scomponibile”; M. Marzo, “Una città
di brani discretamente composti: Collage City”; K. Mayr, “Figura e sfondo nel disegno
della città”; E. Corradi, G. Vallese “Casual City”; I. Clemente, “Gianugo Polesello. Due
progetti urbani”.
TESI DI LAUREA
A.A. 2015-2016
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
ABITARE NUOVI SPAZI. Riqualificazione e retrofit energetico di un complesso residenziale
nel Peep di Corticella a Bologna.
Laureandi: M. S. Cutini e M. M. Jankowska
Relatore: Prof. E. Antonini
Correlatore: L. Amistadi
A.A. 2015-2016
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
SOCIAL HOUSING E SOSTENIBILITÀ. Progetto di un intervento di 24 alloggi ad energia
quasi zero a Rovigo.
Laureandi: S. Bartolini e M. Santolini
Relatore: Prof. J. Gaspari
Correlatore: L. Amistadi
A.A. 2015-2016
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
36
RECUPERARE L’ABITARE SOCIALE. Riqualificazione dell’edificio Acer di via Goethe a
Bologna.
Laureandi: D. Alberti e F. Colinucci
Relatore: Prof. J. Gaspari
Correlatore: L. Amistadi
A.A. 2014-2015
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
STEP-BY-STEP: RIQUALIFICARE PER FASI L’EDILIZIA SOCIALE. Intervento a Bologna,
quartiere Pilastro.
Laureandi: E. Vincenzi e V. Bartolucci
Relatore: Prof. E. Antonini
Correlatore: L. Amistadi
A.A. 2014-2015
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
LE OFFICINE REGGIANE: MEMORIA ED EVOLUZIONE DI UN’AREA INDUSTRIALE.
Laureandi: R. Zerbini e A. Cecchini
Relatore: Prof. E. Antonini
Correlatore: L. Amistadi
A.A. 2014-2015
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
OUTDOOR E INDOOR: ABITARE IL COMFORT. Strategie di riqualificazione del
quartiere Pilastro a Bologna.
Laureandi: G. Ramosaj e A. Di Nunzio
Relatore: Prof. A. Boeri
Correlatore: L. Amistadi
A.A. 2014-2015
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
37
METAMORFOSI DI UNA FABBRICA: INDOOR ENVIRONMENTAL QUALITY
NELLA RIQUALIFICAZIONE DI UN SETTORE DELLE EX OFFICINE REGGIANE.
Laureandi: S. Raggini e M. T. Foschi
Relatore: Prof. A. Boeri
Correlatore: L. Amistadi
A.A. 2013-2014
Università degli Studi di Parma.
DICATeA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura.
Corso di Laurea Magistrale in Architettura.
UNA STRATEGIA DI RICONFIGURAZIONE URBANA PER IL QUADRANTE SUD-
OVEST DI PARMA / A STRATEGY FOR THE URBAN RECONFIGURATION OF
THE SOUTH-WEST AREA OF PARMA.
Laureando: D. Mongelli
Relatore: L. Amistadi
A.A. 2012-2013
Università degli Studi di Parma.
DICATeA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura.
Corso di Laurea Magistrale in Architettura.
TOR BELLA MONACA. LA RIFONDAZIONE DI UN POLO DI CENTRALITÀ URBANA.
Laureandi: S. Montoro, V. Pirelli, N. Spalanzino
Relatore: Prof. C. Quintelli
Correlatore: L. Amistadi
Pubblicata in: Aa. Vv., Rigenerare Tor Bella Monaca, DiAP Dipartimento di Architettura
e Progetto.
Quodlibet, Roma, pp. 296-303. ISBN 978-88-7462-592-5.
A.A. 2003-2004
Università IUAV di Venezia.
Facoltà di Architettura.
Corso di Laurea in Architettura.
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E COMPORTAMENTO TERMICO: RELAZIONE
TRA POSIZIONE RECIPROCA DEGLI ELEMENTI IN UNA COMPOSIZIONE
PARATATTICA E DEFINIZIONE DELLE VARIABILI FISICO TECNICHE.
Laureando: A. Manganaro
Relatore: Prof. L. Semerani
Correlatori: Prof. P. Romagnoni, L. Amistadi
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
38
A.A. 2003-2004
Università IUAV di Venezia.
Facoltà di Architettura.
Corso di Laurea in Architettura.
IL PAEASAGGIO COME RAPPRESENTAZIONE ICONICA: RICONFIGURAZIONE
DELLO SPAZIO CENTURIATO DI CAMPOCROCE.
Laureando: M. Ammatuna
Relatore: Prof. L. Semerani
Correlatori: Proff. A. Gallo, G. Marras, L. Amistadi
Parzialmente pubblicata in: L. Amistadi, Paesaggio come rappresentazione, seguito da Le
metafore dell’architettura, Clean edizioni, Napoli 2008, p.88. ISBN 978-888497-140-1.
A.A. 2002-2003
Università IUAV di Venezia.
Facoltà di Architettura.
Corso di Laurea in Architettura.
CINEMA MULTISALA NEL PARCO DEL MUSON.
Laureando: G. De Michiel
Relatore: Prof. L. Semerani
Correlatori: Proff. A. Gallo, G. Marras, L. Amistadi
Parzialmente pubblicata in: L. Semerani, “La costruzione del paesaggio presente futuro”,
in Aa. Vv, Città e campagne del Ticino, idee di architettura per costruire nuovo paesaggio,
atti del seminario di progettazione architettonica e urbana, Vigevano 2001, pp.
88-95.
E in: L. Amistadi, Paesaggio come rappresentazione, seguito da Le metafore dell’architettura,
Clean edizioni, Napoli 2008, p. 73. ISBN 978-888497-140-1.
A.A. 2002-2003
Università IUAV di Venezia.
Facoltà di Architettura.
Corso di Laurea in Architettura.
IL FIUME E LA CENTURIA: UN’IPOTESI DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO.
Laureando: E. Polese
Relatore: Prof. L. Semerani
Correlatori: Proff. A. Gallo, G. Marras, L. Amistadi
Parzialmente pubblicata in: L. Semerani, “La costruzione del paesaggio presente futuro”,
in Aa. Vv, Città e campagne del Ticino, idee di architettura per costruire nuovo paesaggio,
atti del seminario di progettazione architettonica e urbana, Vigevano 2001, pp.
88-95.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
39
A.A. 2002-2003
Università IUAV di Venezia.
Facoltà di Architettura.
Corso di Laurea in Architettura.
ARCHITETTURA E CAMPAGNA URBANIZZATA.
Laureando: N. Menini
Relatore: Prof. L. Semerani
Correlatori: Proff. A. Gallo, G. Marras, L. Amistadi
A.A. 2002-2003
Università IUAV di Venezia.
Facoltà di Architettura.
Corso di Laurea in Architettura.
ARCHITETTURA E CAMPAGNA URBANIZZATA: INSEDIAMENTO PRODUTTIVO
PER I PRODOTTI DELLA TERRA NELLA CENTURIAZIONE A NORD-EST DI
PADOVA.
Laureando: A. Zuccoli
Relatore: Prof. L. Semerani
Correlatori: Proff. A. Gallo, G. Marras, L. Amistadi
ATTIVITÀ DI TIROCINIO
2019
Tirocinio curriculare.
Svolgimento: 25-09-2019 / in corso
Studenti: C. Lontani, S. Simboli
Tirocinio interno al Dipartimento di Architettura svolto nell’ambito dell’Erasmus+ Program
ARCHEA.
Tutor istituzionale: L. Amistadi
2019
Tirocinio curriculare.
Svolgimento: 19-06-2019 / 18-07-2019
Studenti: C. Giannotti, M. Calamelli, M. Mazzarini, L. Meloncelli, S. Saragoni
Tirocinio interno al Dipartimento di Architettura svolto nell’ambito dell’Erasmus+ Program
ARCHEA.
Tutor istituzionale: L. Amistadi
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
A) ATTIVITÀ DIDATTICA
40
2019
Tirocinio curriculare.
Svolgimento: 13-02-2019 / 08-04-2019
Studenti: F. Bagagli, C. Colleluori, A. D’Aloisio, F. Di Salvo
Tirocinio interno al Dipartimento di Architettura svolto nell’ambito dell’Erasmus+ Program
ARCHEA.
Tutor istituzionale: L. Amistadi
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
41
B. ATTIVITÀ DI RICERCA
B1. Direzione o p artecipazione alle attività d i un grupp o
di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello
nazionale o internazionale
Dal 2023 al 2026
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Struttura: DA Dipartimento di Architettura.
Posizione: Coordinatore e Respponsabile Scientifico dell’Unità del DA.
Vincitore del bando competitivo europeo KA220 - Cooperation Partnerships in higher
education (call 2023) con un progetto dal titolo “UPGRANT Updating the Grand Tour.
Memory and Invention of the European Built Enviroment”.
Il gruppo di ricerca internazionale è composto da: Politecnico di Milano (Prof. C. Pallini,
Coordinatore), Università di Bologna (Prof. L. Amistadi), Universidade do Porto (Prof.
H. Casal Ribeiro), Latvijas Makslas Akademija (Prof. L. Jākobsone), Aristotelio Panepistimio
Thessalonikis (Prof. A. Kalfopoulos), Eesti Kunstiakadeemia (Prof. G. Taul).
Codice Progetto: 2018-1-IT02-KA203-048305 (https://ec.europa.eu; https://site.unibo.it/
archea/en)
Importo finanziato: 400.000 euro
- Kickoff Meeting.
Cesena, Nuovo Campus Universitario, 12 gennaio 2024.
- Grand Tour 1 (GT1).
Cesena > Pesaro > Urbino, 12 gennaio 2024.
Cesena > Modena > Parma, 13 gennaio 2024.
Milano, 14 gennaio 2024.
- Open Seminar.
Milano, Politecncio di Milano, Campus Leonardo, 15 gennaio 2024.
Dal 2019 al 2021
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Struttura: DA Dipartimento di Architettura.
Membro del Gruppo di Ricerca “Creative Practices in Cities and Landscape” nell’ambito
delle Attività di Ricerca del DA Dipartimento Eccellente.
Dal 2018 al 2021
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
42
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Struttura: DA Dipartimento di Architettura.
Posizione: Coordinatore e Responsabile Scientifico.
Vincitore del bando competitivo europeo KA203 Strategic Partnerships for higher education
(call 2018) con un progetto dal titolo “ARCHEA ARCHitectural European medium-
sized city Arrangement”.
Il gruppo di ricerca internazionale è composto da: Università di Bologna (L. Amistadi,
Coordinatore), RWTH Aachen (Prof. U. Schröder), Politechnika Slaska (Prof. T. Bradecki),
Università di Parma (Prof. E. Prandi), ENSA de Normandie (Prof. V. Balducci).
Codice Progetto: 2018-1-IT02-KA203-048305 (https://ec.europa.eu; https://site.unibo.it/
archea/en)
Importo finanziato: 436.960 euro
- Kickoff Meeting (M1).
Cesena, Nuovo Campus Universitario, 18 settembre 2018
- Programma Erasmus+ KA2 Strategic Partnership for higher education (call 2018).
National Kickoff Meeting.
Roma, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, 18 ottobre 2018.
- Multiplier Event (E1).
Parma, Centro Congressi – Plesso Aule delle Scienze (Pad. 25) – Campus Scienze e Tecnologie,
6 dicembre 2018.
- Transnational Project Meeting (M2).
Parma, CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Abbazia di Valserena, 7
dicembre 2018.
- Short-term joint staff training event (C1).
A cura del settore elearning dell’Aera Sistemi e Servizi Informatici (CeSIA) dell’Università
di Bologna.
Bologna, Palazzina della Viola, 11-14 dicembre 2018.
- Multiplier Event (E2).
Rouen, ENSA Normandie, 7 marzo 2019.
- Transnational Project Meeting (M3).
Rouen, ENSA Normandie, 8 marzo 2019.
- Multiplier Event (E3).
Gliwice, budynek X, Wydzial Architektury, Politechnika Slaska, 28 maggio 2019.
- Transnational Project Meeting (M4).
Gliwice, budynek X, Wydzial Architektury, Politechnika Slaska, 29 maggio 2019.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
43
- Multiplier Event (E4).
Aachen, Facultät für Architektur, RWTH Aachen, 19 settembre 2019.
- Transnational Project Meeting (M5).
Aachen, Facultät für Architektur, RWTH Aachen, 20 settembre 2019.
- Monitoring Meeting.
A cura dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Strategic Partnership for he INDIRE.
Roma, Centro Congressi Fontana di Trevi, 29 ottobre 2019.
- IPL Intensive programmes for higher education learners / Architectural Design Workshop
(C2).
Bologna/Cesena, 23-30 novembre 2019.
Dal 2019 al 2020
DA Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma.
Dà vita con i Proff. E. Prandi e I. Clemente al Gruppo di Ricerca interdipartimentale costituitosi
in Associazione senza fini di lucro denominata ARCHICITTà per la partecipazione
all’Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali da inserire nel calendario
di “Parma Capitate Italiana della Cultura 2020” emanato dal Comune di Parma.
La proposta per l’edizione 2020 del Festival dell’Architettura dal titolo “L’Architettura del
Museo, Teatro, Biblioteca nella cultura delle città” viene giudicata IDONEA (in data 27-
05-2019. Prot.Gen. n.106582 Comune di Parma) ed oggetto di co-finanziamento.
Dal 2017 al 2018
Università di Bologna
Struttura: DA Dipartimento di Architettura.
Ricerca: PRIN 2017 (protocollo: 2017Y594Z3). Progetto di Ricerca scientifica di rilevante
interesse nazionale 2017.
Titolo della ricerca: “Limite invalicabile”: da recinto chiuso a luogo della città. La conversione
delle caserme e delle aree militari dismesse”.
Coordinatore nazionale dell’Unità di Ricerca: Prof. Gino Malacarne, Università di Bologna.
La ricerca è stata sviluppata dalle seguenti Unità locali di ricerca: Politecnico di Milano
Milano - resp. Prof. Raffaella Neri; Università IUAV di Venezia - resp. Prof. Armando
Dal Fabbro; Politecnico di Torino - resp. Prof. Paolo Mellano.
Posizione: Ricercatore componente del gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, DA.
Progetto di ricerca non finanziato dal Ministero dell’Univeristà e della Ricerca.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
44
Dal 2016 al 2017
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Struttura: DA Dipartimento di Architettura.
Fa parte del gruppo interdisciplinare internazionale coordinato dal Prof. G. Malacarne
per l’attività di ricerca dal titolo LE FORME DELL’ABITARE NELLA COSTRUZIONE
DELLA CITTÀ, nell’ambito delle attività seminariali del Dottorato in Architettura
dell’Università di Bologna.
Dal 2016 al 2017
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Struttura: DA Dipartimento di Architettura.
Fa parte del gruppo di ricerca interdisciplinare coordinato dal Prof. E. Prandi del Dipartimento
di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma per la candidatura al
bando competitivo europeo K2 Cooperation for Innovation and the Exchange of Good
Practices. Strategic Partnerships for higher education (call 2017) con un progetto dal
titolo: HEIPAS Higher Education Innovation in Project of Architecture and Smart city:
flexible learning paths for emerging labour market.
Il gruppo di ricerca internazionale è composto da: Università di Parma (Prof. E. Prandi,
Coordinatore), Università di Bologna (L. Amistadi), ETSA di San Sebastian (Prof. A.
Ustarroz), ENSA de Normandie (Prof. V. Balducci), Portsmouth School of Architecture,
University of Portsmouth (Prof. R. Braglia).
Progetto di ricerca non finanziato dall’Agenzia Nazionale Indire.
Dal 2015 ad oggi
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Struttura: DA Dipartimento di Architettura.
Fa parte, con I. Clemente, RU (ICAR/14) del Dipartimento di Architettura dell’Università
di Bologna, del gruppo di ricerca di teorie dell’architettura denominato SOUNDINGS.
Il gruppo di lavoro ha fondato nel 2016 l’associazione no profit Soundings CentroStudi
per il progresso dell’architettura e della scienza e l’omonima collana SOUNDINGS, Series
of Theory and architectural Openness (Aión edizioni), che svolge attività di ricerca e
pubblicistica su alcune figure di riferimento dell’architettura internazionale del secondo
dopoguerra.
Volumi pubblicati:
SOUNDINGS 0/I, John Hejduk (2015).
SOUNDINGS I/II, Aldo Rossi (2017).
Dal 2015 al 2016
Università di Bologna.
Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena.
Ricerca: PRIN 2015 (Prot. 2015WATWHF) Progetto di Ricerca scientifica di rilevante
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
45
interesse nazionale 2015.
Titolo della ricerca: Princìpi insediativi per le aree di trasformazione urbana.
Unità di ricerca coinvolte nella richiesta di finanziamento: Università di Catania – resp.
Prof. Bruno Messina; coordinatore nazionale; Politecnico di Milano - resp. Prof. Raffaella
Neri; Politecnico di Torino – resp. Prof. Gentucca Canella; Università di Bari – resp. Prof.
Carlo Moccia; Università di Roma Tre – resp. Prof. Luigi Franciosini; Università degli
Studi di Trento – resp. Prof. Claudia Battaino; Università degli Studi Roma La Sapienza –
resp. prof. Dina Nencini; Università di Venezia – resp. Prof. Antonella Gallo; Università
degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria - resp. Prof. Giuseppe Carlo Arcidiacono;
Coordinatore dell’Unità di Ricerca di Bologna: Gino Malacarne
Posizione: Ricercatore componente del gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, DA.
Progetto di ricerca non finanziato dal Ministero dell’Univeristà e della Ricerca.
Dal 2010 al 2013
Università degli Studi di Parma.
Dottorato di Ricerca in Forme e Strutture dell’Architettura.
Regione Emilia Romagna, Consorzio Spinner 2013.
Fa parte del gruppo di ricerca interuniversitario “Progettare il costruito: nuovi modelli
a qualità integrata per la città compatta”, formato da docenti delle Università di Parma,
Ferrara, Bologna, Reggio-Modena
(Capogruppo: Prof. C. Quintelli). Finanziamento per una borsa di Dottorato di Ricerca
in Forme e Strutture dell’Architettura dal programma ad alta qualificazione per lo sviluppo
di idee e progetti innovativi della Regione Emilia
Romagna, con il finanziamento del Fondo Sociale Europeo (Fondi strutturali della Comunità
Europea). Ricerca finanziata e svolta all’interno del Dottorato di Ricerca in Ingegneria e
Architettura dell’Università di Parma.
Esito parziale della ricerca rientra nella tesi di Dottorato di Ricerca dal titolo “Tecnica di
densificazione attraverso la strategia delle centralità urbane di tipo metropolitano / Densification
technique through an urban centrality approach of a metropolitan type”.
Dottorando: P. Strina. Relatore: Prof. C. Quintelli.
Dal 2010 al 2013
Università degli Studi di Parma.
Struttura: DICATeA Dipartimento Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e
Architettura.
Posizione: Assegno per la collaborazione ad Attività di Ricerca.
Periodo: 01/02/2010-31/01/2012 e 01/02/2012-31/01/2013
Ricerca dal Titolo: “Figura e immagine nella costruzione della città”.
Responsabile Scientifico: Prof. C. Quintelli.
La ricerca si è articolata in due gruppi di lavoro internazionali dal titolo rispettivamente
“Dalla città funzionale alla città dell’architettura” (Proff. A. Alver, A. Dal Fabbro, V. LaLamberto
AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
46
tina, E. Mantese, C. Mazzoni, Y. Tsiomis) e “Sette lezioni per Parma” (Proff. A. Bucci, E.
Bru, J. Coenen, M. Iniguez, A. Ustarroz, C. Moccia, R. Rizzi).
Pubblicata in:
L. Amistadi, E. Prandi (a cura di), European City Architecture: project, structure,
image, FAEdizioni, Parma 2011.
E in:
L. Amistadi, La costruzione della città. Concetti e figure, il Poligrafo, Padova 2012
2012
Università degli Studi di Parma.
Festival dell’Architettura 7.
Coordinamento (con E. Prandi) del Festival dell’Architettura 7 dal titolo “Economy of
the urban form”. Partecipazione alla fase istruttoria di ricerca e definizione dei temi (con
Proff. C. Quintelli, Responsabile Scientifico e E. Prandi).
Titolo delle sezioni: “L’architettura delle città lineari” (Reggio Emilia, Aula Manodori,
Università di Modena e Reggio Emilia, 20 novembre); “L’architettura della città compatta”
(Parma, Aula dei Filosofi, Università di Parma, 21 novembre); “Costruire nel costruito”
(Modena, Teatro Fondazione San Carlo, 22 novembre); “Progettare il costruito: nuovi
modelli a qualità integrata per la città compatta” (Bologna, Sala dei Poeti, Università di
Bologna, 23 novembre).
Reggio Emila, Parma, Modena, Bologna, 20-23 novembre 2012.
2011
Università degli Studi di Parma.
Festival dell’Architettura 6.
Coordinamento (con E. Prandi) del Festival dell’Architettura 6 dal titolo “L’architettura
della città europea: progetto, struttura, immagine”.
Partecipazione alla fase istruttoria di ricerca e definizione dei temi (con Proff. C. Quintelli,
Responsabile Scientifico e E. Prandi).
Titolo delle sezioni: “Europa-Italia. Il progetto di architettura nelle scuole europee /
Europe-Italy. The architectural project in european schools” (a cura di E. Prandi. Parma,
Palazzo del Governatore, 19 ottobre); “7 città europee per l’architettura / 7 european cities
for architecture. Aachen, Padova, Siracusa, Strasbourg, Tallin, Trento, Parma” (a cura
di L. Amistadi. Modena, Teatro Fondazione San Carlo, 20 ottobre); “Progettare il costruito:
strategie architettoniche per la città compatta / Designing the constructed: architectural
strategies for the compact city (a cura di C. Quintelli. Reggio Emilia, ex Sinagoga, 21
ottobre); “Riflessione sugli strumenti per la costruzione del territorio / Reflection on the
tools for the construction of the territory” (a cura di E. Valla.
Reggio Emilia, ex Sinagoga, 22 ottobre).
Parma, Modena, Reggio Emilia, 19-22 ottobre 2011.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
47
Dal 2010 al 2011
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Struttura: DICATeA Dipartimento Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e
Architettura.
Posizione: Assegno per la collaborazione ad Attività di Ricerca.
Ricerca dal Titolo: “La rigenerazione dei quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica. Il
caso di Tor Bella Monaca”.
Gruppo di Ricerca interdipartimentale nell’ambito della ricerca PRIN dal titolo “Rigenerazione
di tracciati e di tessuti marginali. Metodi, strumenti e strategie di progetto per
nuove forme di abitare sostenibile”, coordinata da: Dipartimento di Architettura e Progetto
della Sapienza Università di Roma e HousingLab, Prof. M. Calzolaretti.
Pubblicata in:
Rigenerare Tor Bella Monaca, Quodlibet, Roma 2014.
2010
Università degli Studi di Parma.
Festival dell’Architettura 5.
Coordinamento (con E. Prandi) del Festival dell’Architettura 5 dal titolo “Comunità /
architettura”.
Partecipazione alla fase istruttoria di ricerca e definizione dei temi (con Proff. C. Quintelli,
Responsabile Scientifico e E. Prandi).
Titolo delle sezioni: Laboratori Universitari del Progetto: “Declinazioni architettoniche
dell’esperienza insediativa comunitaria”, Testimoni dell’Architettura: “Herman Hertzberger.
Architetture per la comunità”, Prove aperte di Dottorato: “Case, corti, sistemi. Casa
ideale e ideale di casa tra spazio e tempo”, Prove aperte di Dottorato: “L’idea di metafora
nell’opera di Oswald Mathias Ungers. Dalla megaforma alla tematizzazione dell’architettura”
(Modena, Ex Foro Boario); Laboratori della Critica: “Laboratori emiliani di comunità:
i quartieri popolari della ricostruzione”, “L’architettura tra le case”, Analisi dell’Architettura
realizzata: “Carabanchel, 11 Social Housing a Madrid”, Prove aperte di Dottorato:
“Comunità / architettura. Modelli e mutazioni spaziali” (Reggio Emilia, Spazio Gerra);
International Call for Papers: “Comunità / architettura. 57 contributi di ricerca di ambito
internazionale”, Testimoni dell’architettura: “Raffaele Panella. Architetture per la città:
progetti emiliani”, Prove aperte di Dottorato: “Hans Scharoun. Volkshaus, Stadtlandschaft,
Philarmonie” (Parma, Pilotta, Voltoni del Guazzatoio).
Modena, Reggio Emilia, Parma, 26 novembre-12 dicembre 2010.
Dal 2003 al 2004
Università IUAV di Venezia.
Struttura: DPa Dipartimento di Progettazione architettonica.
Posizione: Assegno per la collaborazione ad Attività di Ricerca.
Periodo: 01/11/2003-31/10/2004
PRIN - Ricerca di Ateneo e Programma di Ricerca di tipo Interuniversitario nell’ambito
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
48
del Programma di Ricerca scientifica di Rilevante Interesse Nazionale dal titolo “Integrazione
del fotovoltaico in architettura. Natura, ambiente e nuovi linguaggi” (anno 2002-
2004, Responsabile Scientifico Prof. L. Semerani).
Pubblicata in:
L’architettura del sole, Gangemi Editore, Roma 2005.
Dal 2002 al 2003
Università IUAV di Venezia.
Struttura: DPa Dipartimento di Progettazione architettonica.
Posizione: Dottorando di Ricerca.
Ricerca CNR-MURST dal Titolo: “Integrazione dell’effetto fotovoltaico nell’edilizia”
all’interno del gruppo di ricerca “Nord Est” del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Coordinamento per il nord-est e Responsabilità Scientifica Prof. L. Semerani; componenti
del gruppo Proff. R. Gabetti e A. Oreglia d’Isola del Dipartimento di Progettazione Architettonica
del Politecnico di Torino, Prof. E. Bordogna, Prof. G. Canella, Prof. A. Monestiroli
per il Dipartimento di Progettazione Architettonica del Politecnico di Milano Bovisa.
Dal 2000 al 2001
Università IUAV di Venezia.
Struttura: DPa Dipartimento di Progettazione architettonica.
Posizione: Dottorando di Ricerca.
Teorie e tecniche della progettazione architettonica per la “campagna urbanizzata”, ricerca
condotta nell’ambito del programma biennale, MURST ex 60% dal titolo “Architettura
e campagna urbanizzata nell’area metropolitana tra Padova, Venezia-Mestre e Treviso”.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
49
B2. Resp onsabilità d i s tudi e ricerche sc ientifiche affidati d a
qualificate istituzioni p ubb liche e p rivate
Dal 2013 al 2015
Fondazione Museo storico del Trentino.
BIM Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Chiese. Ecomuseo della
Valle del Chiese Porta del Trentino.
Responsabile per la sezione architettura (con M. Favero: paesaggio; N. Fontana: storia;
R. Tomasoni: geologia) della Ricerca multidisciplinare sul patrimonio storico monumentale
dell’Alta Valle del Chiese, relativamente ai manufatti militari della Grande Guerra,
dal titolo “Le montagne dei forti. Paesaggi alpini e architetture militari nell’Alta Valle del
Chiese. 1859-2014”.
Esiti della ricerca pubblicati in:
Le montagne dei forti. Paesaggi alpini e architetture militari nell’Alta Valle del Chiese.
1859-2014, M. Favero, V. Carrara (a cura di), Fondazione Museo storico del Trentino,
Trento, 2015. ISBN 978-88-7197-175-9.
Dal 2005 al 2008
Bando 1/2006 - Misura 1.2. della Provincia Autonoma di Trento, del Fondo Europeo di
Sviluppo Regionale, del Ministero dell’Economia e delle Finanze “Iniziative per lo sviluppo
e la qualificazione del settore turistico in ambiente rurale e montano. Realizzazione di
Ecomusei riconosciuti dalla Giunta provinciale in un’ottica di valorizzazione del territorio”.
Responsabile scientifico e coordinatore del gruppo di lavoro per la valorizzazione ambientale
e turistica dell’Ecomuseo della Valle del Chiese: memoria (progettista: L. Amistadi),
lavoro (Arch. R. Dorna), natura (Proff. L. Semerani, A. Gallo). Progetti Preliminari,
Definitivi, Esecutivi.
Committente: Comuni di Cimego, Lardaro, Praso, Prezzo e Storo (TN).
Alcuni degli esiti del lavoro pubblicati in:
WUNDERTAL, Luoghi e figure della Valle del Chiese, FAEdizioni, Parma 2009.
Ed esposti a Modena nell’ambito del Festival dell’Architettura 4 - Pubblico paesaggio
(19 ottobre-2 novembre 2008) ed a Trieste, Stazione Rogers rifornimento di cultura (24
aprile-17 maggio 2009).
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
50
B3. Specifiche esp erienze p rofess ionali c aratterizzate d a
attività d i ricerca sc ientifica e d i p rogetto
Lamberto Amistadi affianca all’Attività di Ricerca la sua verifica sperimentale, come
consulente e progettista (fino al 2013) di importanti Opere Pubbliche nel campo dell’Architettura
del Paesaggio e della valorizzazione dei Beni Architettonici e Monumentali.
Tali lavori sono pubblicati su volumi collettanei, monografie e riviste nazionali e internazionali
e sono visionabili come allegato tra le Pubblicazioni scientifiche.
2014
Produzione esecutiva e Direzione Lavori per l’allestimento della mostra “This is modern.
German Werkbund Exhibition Venice 2014”, a cura di Kai Gehrmann, Paul Kahlfeldt e
Claudia Kromrei, organizzata dal Deutscher Werkbund presso Ca’ Tron di Venezia. Posizione:
Contact architects in Venice con K. Mayr.
Committente: Deutscher Wekbund.
Pubblicato in:
This is modern. German Werkbund Exhibition Venice 2014, Jovis Verlag, Berlin 2014.
ISBN 978-3-86859-300-6.
Dal 2011 al 2013
Progetto Preliminare e Definitivo di valorizzazione e recupero ambientale di Tor Quadra
nel Comune di Novaledo.
Posizione: Progettista con Arch. K. Mayr.
Committente: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Monumentali della Provincia
Autonoma di Trento.
Dal 2010 al 2012
Studio preliminare, progetto Preliminare, Definitivo ed Esecutivo (di alcune parti) per
il riordino funzionale e figurativo dell’isolato del Carmine, sede del Convitto Nazionale
Umberto I”, Torino.
Posizione: Progettista con K. Mayr.
Committente: Consiglio di Amministrazione del Convitto, Demanio dello Stato.
Pubblicato in:
Aa. Vv., NUOVE TENDENZE IN ARCHITETTURA, Aión Edizioni, Firenze, 2011. ISBN
978-88-88149-85-1.
E in:
Il Convitto Nazionale Umberto I ieri e oggi, AlcuniEditori, Torino 2012. ISBN
97888890378072.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
51
2011
Concorso per la realizzazione della scuola materna e del locale di prove musica.
Ente banditore: Comune di Sluderno, BZ.
Posizione: Progettista con Archh. K. Mayr e C. Gandolfi.
Dal 2010 al 2011
Progetto preliminare di riqualificazione ed arredo urbano di Viale Dante, Parco pubblico
e Piazza C. Battisti del Comune di Tione di Trento.
Posizione: Progettista con K. Mayr.
Committente: Comune di Tione di Trento (TN).
Pubblicato in:
Aa.Vv., NUOVE TENDENZE IN ARCHITETTURA, Aión Edizioni, Firenze, 2011. ISBN
978-88-88149-85-1
2009
Concorso di idee per il riuso e la valorizzazione dell’area ex-mineraria di Cavriglia (AR).
Ente banditore: Comune di Cavriglia
Posizione: Progettista con Archh. K. Mayr, L. Gondoni, S. Alonzi.
Pubblicato in:
Aa.Vv., NUOVE TENDENZE IN ARCHITETTURA, Aión Edizioni, Firenze, 2011. ISBN
978-88-88149-85-1
2009
Concorso per il Masterplan di interventi di edilizia residenziale non convenzionale da
destinare parte alla libera vendita e parte alla locazione in Social Housing.
Ente banditore: La Immobiliare Veneziana s.r.l..
Posizione: Progettista con Arch. K. Mayr.
Pubblicato in: “NUOVE TENDENZE IN ARCHITETTURA”, Aiòn Edizioni, Firenze,
2011. ISBN 978-88-88149-85-1.
2009
Progetto Definitivo di allestimento museografico e museologico del Forte Larino, Cinepanorama
della Valle del Chiese.
Posizione: Progettista con K. Mayr.
Committente: Comune di Lardaro (TN).
Pubblicato in: Atti del XIV convegno internazionale interdisciplinare “Il Wonderland nel
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
52
mosaico paesistico-culturale: idea, immagine, illusione”, Università degli Studi di Udine,
IPSAPA/ISPALEM, Ecoistituto del Friuli Venezia Giulia, DVD allegato al n°24 della
rivista PAYSAGE, maggio/settembre 2011. ISSN 1125-0259.
Dal 2006 al 2008
Progetto Definitivo, Esecutivo e Direzione Lavori del Progetto di valorizzazione ambientale
e turistica dell’Ecomuseo della Valle del Chiese: memoria, lavoro, natura.
Posizione: Progettista con L. Semerani e A. Gallo.
Committente: Comuni di Cimego, Lardaro, Praso, Prezzo e Storo (TN), Provincia Autonoma
di Trento, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del Ministero dell’Economia e
delle Finanze “Iniziative per lo sviluppo e la qualificazione del settore turistico in ambiente
rurale e montano. Realizzazione di Ecomusei riconosciuti dalla Giunta provinciale
in un’ottica di valorizzazione del territorio”.
Pubblicato in:
WUNDERTAL, Luoghi e figure della Valle del Chiese, Progetti di L. Semerani, A. Gallo, L.
Amistadi, FAEdizioni, Parma 2009. ISBN 88-89739-12-6.
E in:
Aa. Vv., PUBBLICO PAESAGGIO, Documenti del Festival dell’Architettura 2007-2008,
FAEdizioni, Parma, 2008. ISBN 88-89739-08-8.
Dal 2005 al 2008
Progetto Definitivo, Esecutivo e Direzione Lavori di ‘lighting’ e di predisposizione impianto
di diffusione sonora del Monumento celebrativo e Cimitero Austro-Ungarico di
Bondo.
Posizione: Progettista.
Committente: Comune di Bondo (TN).
Pubblicato in:
WUNDERTAL, Luoghi e figure della Valle del Chiese, Progetti di L. Semerani, A. Gallo, L.
Amistadi, FAEdizioni, Parma 2009. ISBN 88-89739-12-6.
E in:
Aa. Vv., PUBBLICO PAESAGGIO, Documenti del Festival dell’Architettura 2007-2008,
FAEdizioni, Parma, 2008. ISBN 88-89739-08-8.
2007
Concorso di idee ai fini del recupero dell’area comprendente il Centro storico di Mestre,
compendio Umberto I con costituzione di un simbolo per la città.
Ente banditore: Comune di Venezia, U.L.S.S. 12 Veneziana.
Capogruppo: L. Semerani
Posizione: Collaboratore.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
53
2006
Concorso internazionale di idee “Una piazza per Bologna e l’Emilia Romagna”.
Ente banditore: Comune di Bologna.
Posizione: Progettista con Arch. K. Mayr.
Dal 2005 al 2006
Progetto Definitivo ed Esecutivo di Unità residenziale all’interno del Piano Integrativo
del golf di Franciacorta nel Comune di Corte Franca (BS).
Posizione: Progettista.
Committente: Privato.
Pubblicato in:
Aa. Vv., NUOVE TENDENZE IN ARCHITETTURA, Aión Edizioni, Firenze, 2011. ISBN
978-88-88149-85-1
2005
Progetto Preliminare di valorizzazione del Forte Larino e dei manufatti di pregio storicomonumentale
dell’area di pertinenza.
Posizione: Progettista.
Committente: Comune di Lardaro (TN).
Pubblicato in:
AA. Vv., Progetto Grande Guerra. Tutela e valorizzazione dei Beni Architettonici. Esperienze
a confronto, Provincia Autonoma di Trento, Trento, 2008. ISBN 978-88-7702-231-
8.
2005
Progetto Preliminare di valorizzazione ambientale e turistica del Parco Fluviale del Chiese.
Posizione: Progettista con L. Semerani e A. Gallo.
Committente: Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Chiese.
Pubblicato in:
WUNDERTAL, Luoghi e figure della Valle del Chiese, Progetti di L. Semerani, A. Gallo, L.
Amistadi, FAEdizioni, Parma 2009. ISBN 88-89739-12-6.
E in:
Aa. Vv., PUBBLICO PAESAGGIO, Documenti del Festival dell’Architettura 2007-2008,
FAEdizioni, Parma, 2008. ISBN 88-89739-08-8.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
54
2004
Progetto Preliminare, “Il paesaggio fortificato. Progetto per la valorizzazione del patrimonio
storico-monumentale dell’Alta Valle del Chiese”.
Posizione: Progettista con L. Semerani.
Committente: Soprintendenza ai Beni Architettonici della Provincia Autonoma di Trento.
Pubblicato in:
AA. Vv., Progetto Grande Guerra. Tutela e valorizzazione dei Beni Architettonici. Esperienze
a confronto, Provincia Autonoma di Trento, Trento, 2008. ISBN 978-88-7702-231-8.
E in:
L. Semerani, L’esperienza del simbolo, Clean edizioni, Napoli, 2006. ISBN 978-88-8497-
101-2.
2002
Concorso internazionale di idee “Feltria Urbs”.
Ente banditore: Comune di Feltre.
Capogruppo: Prof. Arch. L. Semerani.
Posizione: Collaboratore.
Risultato: Primo premio.
Pubblicato in: “Next school new entrances”, Marsilio Editori, Venezia, 2002. ISBN 88 317
8133 2
E in: “Il progetto”, rivista trimestrale di architettura, n.16, 2003, Mancosu Editore, Roma.
ISSN 978-8-87-940922-3. Chiedere a Enrico
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
55
B4. Attività d i ricerca quali la d irezione o p artecipazione a
co mitati editoriali e scientifici
Dal 2018 ad oggi
Redattore di «Aión», rivista internazionale di architettura.
Rivista di Classe A per il settore concorsuale ICAR/14. Direttore: Massimo Fagioli.
Piazza Santo Spirito 9 – 50125 Firenze.
Dal 2015 ad oggi
Direttore editoriale con I. Clemente della collana SOUNDINGS, Series of Theory and
architectural Openness, Aión edizioni, Firenze.
Istitutional Sponsors: Alma Mater Studiorum University of Bologna, DA Department of
Architecture; University of Trieste, Department of Engineering and Architecture.
Comitato scientifico: R. Mirante, F. Barata †, G. Carabajal, G. Fraziano, C. Quintelli, A.
Ustarroz.
Volumi pubblicati:
SOUNDINGS 0/I, John Hejduk.
SOUNDINGS 1/II, Aldo Rossi.
SOUNDINGS 2/III, Adolf Loos.
Dal 2010 ad oggi
Vicedirettore della rivista scientifica online area 08/D1 “FAMagazine, ricerche e progetti
sull’architettura e la città / research and projects on architecture and the city”, ISSN 2039-
0491.
Rivista indicizzata in Scopus.
Comitato scientifico: R. Amirante, F. Barata †, E. Bru, A. Ferlenga, G. Malacarne, P. Mellano,
P. Ostilio Rossi, C. Quintelli, M. Sabini, A. Sciascia, I. Valente.
L’indirizzo tematico generale di FAMagazine è il rapporto tra Architettura e Città. Essa
affronta e dibatte le questioni più urgenti relative allo studio e alla costruzione della città
contemporanea con particolare attenzione ai temi della qualità dello spazio pubblico e
del paesaggio.
<www.famagazine.it>
2015
FAMagazine
Curatore e Responsabile Scientifico della sezione B.2. teoria dal titolo “Dispositio e composizione
in architettura” all’interno della 2015 international call for papers.
Dal 2006 ad oggi
Direttore editoriale con D. Chizzoniti, A. Dal Fabbro, L. Monica della collana TECA,
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
56
Teorie della Composizione Architettonica, Clean edizioni, Napoli.
Comitato scientifico: E. Bordogna, G. Malacarne, A. Monestiroli, L. Semerani, U. Schroeder,
D. Sherer.
Volumi pubblicati. TECA 1: L. Semerani, L’esperienza del simbolo, Lezioni di Teoria e
Tecnica della Progettazione Architettonica; TECA 2: D. Chizzoniti, Ideologia e iconologia,
Architettura e rivoluzione; TECA 3: L. Amistadi, Paesaggio come rappresentazione, seguito
da Le metafore dell’architettura; TECA 4: A. Dal Fabbro, Astrazione e memoria, Figure e
forme del comporre; TECA 5: G. Canella, Un ruolo per l’architettura; TECA 6: C. Aymonino,
Teorie dell’architettura; TECA 7: L. Semerani, A. Gallo, Lina Bo Bardi, Il diritto al
brutto e il SESC-fàbrica da Pompéia; TECA 8: L. Semerani, Incontri e lezioni. Attrazione
e contrasto tra le forme; TECA 9: F. Spirito, Mappare per figure; TECA 10: E. Bordogna,
La Torre Velasca dei BBPR a Milano; TECA 11: D. Vitale, Salvatore Bisogni. Architetture
immaginate; TECA 12: G. Marras, Invenzione della continuità. Ernesto Nathan Rogers
tra avanguardia e tradizione; TECA 13: C. A. Manzo, La ragione delle forme elementari.
Composizione e figure del progetto.
Dal 2007 al 2008
Redattore specialista e autore dei lemmi “Antropomorfismo”, “Astrazione”, “Biomorfismo”,
“Classificazione”, “Figurazione”, “Forma”, “Gestalt”, “Immagine”, “Linguaggio”,
“Ornamento”, “Paesaggio”, “Relazione”, “Zoomorfismo” all’interno dei 3 volumi di “ARCHITETTURA
enciclopedia dell’architettura” (a cura del Prof. A. De Poli).
Editore: Milano: Motta + il Sole 24 Ore. I libri del Sole 24 ORE. ISSN 1973-5642.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
57
B5. Conseguimento d i p remi nazionali e internazionali p er
l’attività di ricerca e di collaborazione alla ricerca
progettuale
2023
IN/Arch
ANCE
Conferimento del premio “Bruno Zevi” per la diffusione della cultura architettonica,
sezione Emilia Romagna alla rivista FAM nell’ambito dei premi IN/ARCHITETTURA
2023.
Milano, 2 ottobre 2023.
2021
Politecnico della Slesia.
Facoltà di Architettura.
The Dean’s Council Academic Community
THE STATUETTE “TUBE” to Prof. Arch. Lamberto Amistadi, University of Bologna,
leader and coordinator of the ARCHEA project. “For a significant contribution to development
of the Faculty of Architecture, Silesian University of Technology.”
Gliwice, 25 ottobre 2021.
2002
Concorso internazionale di idee “Feltria Urbs”.
Progetto primo classificato.
Ente banditore: Comune di Feltre (BL).
Capogruppo: Prof. Arch. L. Semerani
Gruppo di progettazione: L. Semerani, G. Marras, A. Gallo, A. Dal Fabbro, G. Malacarne,
E. Mantese.
Posizione: collaboratore.
Progetto pubblicato in:
Aa. Vv., Next school new entrance, Marsilio Editori, Venezia 2002.
E in:
«Il progetto», rivista trimestrale di architettura, n.16, Mancosu Editore, Roma 2003.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
58
B6. Organizzazione o p artecipazione a c onvegni e s eminari d i
studio di carattere scientifico
2024
Università degli Studi di Roma Tre.
Partecipazione in qualità di invited speaker al seminario internazionale (PRIN24) “Plastic
or elastic? Exploring the spatialities of post-Covid 19” con un intervento dal titolo
“Resilient university campus in COVID and post-COVID era”.
Roma, Online Research Seminar, 21 febbraio 2024.
2023
National Institute of Architecture and Urban Planning (PL).
Krakow University of Technology (PL).
Faculty of Architecture.
Partecipazione alla XXII Internationl Scientific Conference dal titolo “Defining the Architectural
Space. Architecture and the City” (18-19 novembre 2022).
Cracow University of Technology, Conference Pavilion, 17-18 novembre 2023.
Titolo dell’intervento: “Architecture and Urban Composition: Framing and Filling”.
2023
Università Federico II di Napoli.
DIARC - Dipartimento di Architettura.
RWTH Aachen University.
Lehr- und Forschungsgebiet Raumgestaltung.
Presentazione con i Proff. C. Moccia e M. Maretto del volume di Uwe Schröder, Pardié.
Idea per una città dopo il regime temporale del Moderno, N. Carofiglio, M. Storch (a cura
di), AiÓn, Firenze 2023. Presentazione a cura di Proff. R. Capozzi, F. Visconti.
Napoli, Palazzo Gravina, 23 giugno 2023.
2022
National Institute of Architecture and Urban Planning (PL).
Krakow University of Technology (PL).
Faculty of Architecture.
Partecipazione alla XXI Internationl Scientific Conference dal titolo “Defining the Architectural
Space. Avant-garde Architecture” (18-19 novembre 2022).
Cracow University of Technology, Conference Pavilion, 19 novembre 2022.
Titolo dell’intervento: “Architecture and Play. Praxis without Representation”.
2022
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
59
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Università degli Studi di Ferrara.
Università di Parma.
Partecipazione in qualità di Chair della Parallel Session R2 “Reading the Changing Urban
Form” al 6° ISUFItaly - International Seminar of Urban Form dal titolo “Morphology
and Urban Design. New Strategies for a Changing Society” (8-10 giugno 2022).
Bologna, San Giovanni in Monte, 8 giugno 2022.
Titolo della lezione: “Mapping Time. Structures for the Imagination”.
2022
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
DA - Dipartimento di Architettura.
Dipartimento di eccellenza MIUR (L. 232 1/12/2016)
Ideazione e cura con i Proff. I. Clemente, A. Esposito, F. S. Fera, G. Malacarne, A. Trentin
del seminario di studio dal titolo “La ricostruzione della città europea”. Intervengono: A.
Burg, A. Dias, J. P. Dos Santos, J. Sergison, K. Th. Brenner, J. Kleihues, J. I. Linazasoro, C.
Mazzoni, U. Schroeder, A. Ustarroz.
Cesena, Nuovo Campus Universitario, 6-13 maggio 2022.
2022
Politecnico della Slesia (PL).
Facoltà di Architettura.
Polish Academy of Sciences, Commision of Urban Planning and Architecture.
Partecipazione in qualità di Opening Speaker al seminario internazionale dal titolo
“Dream Silesia. Design - Research - Education in Architecture” (22-23 aprile 2022).
Gliwice, Facoltà di Architettura, 23 aprile 2022.
Titolo dell’intervento: “Mapping Time: Structures for the Imagination”.
2021
Politecnico di Cracovia (PL).
Facoltà di Architettura.
Partecipazione con i Proff. T. Bradecki, B. Uherek-Bradecka al seminario internazionale
dal titolo “Evolutionary Modernism. A Journey from Technocracy to Sustainable Development”,
(18-19 novembre 2021).
Cracovia, MSTeams, 19 novembre 2021.
Titolo dell’intervento: “Resilient university campus in the city in covid and post-covid
era - recommendations, guidelines, evidence from research in Italy and Poland”.
2021
Università degli Studi di Udine.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
60
Partecipazione con i Proff. M. Biraghi, I. Clemente, C. Gandolfi, S. Marini, V. Mosco
alla tavola rotonda dal titolo “Renato Rizzi in dialogo”, nell’ambito del Festival Mimesis,
Associazione culturale territori e idee (23, 29-30 ottobre, 4-6 novembre 2021).
Udine, Aula virtuale, 4 novembre 2021.
2021
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Politecnico di Milano.
Università IUAV di Venezia.
Ideazione e cura con Prof. D. Chizzoniti della presentazione della collana TECA-Teorie
della composizione architettonica e del relativo volume di L. Semerani, A. Gallo, G. Marras,
Lina Bo Bardi. Il diritto al brutto, Clean, Napoli 2012, nell’ambito della 17° edizione
della Biennale di Architettura di Venezia.
Venezia, Salone Portego, Palazzo Cà Giustinian, 2 luglio 2021.
2020
Politecnico di Milano.
Scuola AUIC di Architettura, Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
Dipartimento ABC di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito.
Partecipazione con i Proff. T. Brighenti, F. Belloni e F. Bonfante alla presentazione del
volume di Elvio Manganaro, Il libro delle immagini, per l’ex arsenale militare di Pavia, L.
Martellini, F. Pavan (a cura di), Libria, Melfi 2020.
Milano, Aula virtuale, 18 dicembre 2020.
2020
Politecnico di Milano.
Scuola AUIC Architettura, Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
Corso di Teoria della Progettazione Architettonica (Proff. E. Bordogna, T. Brighenti).
Partecipazione al seminario dal titolo “Ricambi generazionali. Nuove linee di ricerca”.
Milano, Aula virtuale, 24 novembre 2020.
2020
Özyeğin University (TR).
KTH-Royal Institute of Technology, Stockholm (SE).
Partecipazione al ISUF International Seminar on Urban Form dal titolo “Teaching architecture
online. Tool and strategies” (a cura dei Proff. K. Kropf, T. Stojanovski, A. Camiz,
Ö. Özkuvanci, S. Alak).
Zoom Platform, 24 aprile 2020.
Titolo dell’intervento: “ArchéA: a blended circular teaching/learning programme”.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
61
2019
Partecipazione in qualità di Coordinatore di progetto al Monitoring Meeting del Programma
Erasmus+ KA2 Strategic Partnership for higher education (call 2018) organizzato
dall’Agenzia Nazionale INDIRE.
Roma, Centro Congressi Fontana di Trevi, 29 ottobre 2019.
2019
ARCHEA Multiplier Event (E4)
Partecipazione come relatore al convegno internazionale dal titolo “Spaces of the City.
City of Spaces“ organizzato dalla Facoltà di Architettura di Aachen (Prof. U. Schroeder)
nell’ambito del Programma Erasmus+ KA2 Strategic Partnership for higher education
(call 2018) denominato ARCHEA ARCHitectural European medium-sized city Arrangement.
Titolo dell’intervento: “Naming places. The case of Bologna”.
Aachen, Facultät für Architektur, RWTH Aachen, 19 settembre 2019.
2019
ARCHEA Multiplier Event (E2)
Partecipazione come relatore al convegno internazionale dal titolo “Designing the
European medium-sized City. The Place of Nature in Urban Design“ organizzato
dall’ENSA Normandie di Rouen (Prof. V. Balducci) nell’ambito del Programma Erasmus+
KA2 Strategic Partnership for higher education (call 2018) denominato ARCHEA
ARCHitectural European medium-sized city Arrangement.
Titolo dell’intervento: “The nature of places in urban design. Two italian paradigms”.
Rouen, ENSA Normandie, 7 marzo 2019.
2018
ARCHEA Multiplier Event (E1)
Partecipazione come relatore al convegno internazionale dal titolo “Designing the medium-
sized European city. Strategies and methods of analysis and design“ organizzato
dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma (Prof. E. Prandi)
nell’ambito del Programma Erasmus+ KA2 Strategic Partnership for higher education
(call 2018) denominato ARCHEA ARCHitectural European medium-sized city Arrangement.
Titolo dell’intervento: “Re-drawing the City. Form and Meaning”, preceduto da uno
speech introduttivo sulle linee generali del programma ARCHEA in qualità di coordinatore
responsabile.
Parma, Centro Congressi – Plesso Aule delle Scienze (Pad. 25) – Campus Scienze e Tecnologie,
6 dicembre 2018.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
62
2018
ProArch
Partecipazione come relatore (call for papers) al VII Forum ProArch dal titolo “IMPARARE
ARCHITETTURA. I laboratori di progettazione e le pratiche di insegnamento“
all’interno del Tavolo 4.2 Modelli alternativi: Internazionalizzazione e innovazione (aula
S.1.5).
Titolo dell’intervento: “ARCHEA Erasmus+ Strategic partnership for higher education.
Un percorso formativo flessibile e integrato sul Progetto urbano”.
Milano, Politecnico di Milano, Campus Leonardo, 16-17 novembre 2018.
2018
Agenzia Nazionale ERASMUS+/INDIRE
Partecipazione come relatore (su invito) al Kick-off Meeting del Programma Erasmus+
KA2 Strategic Partnership for higher education (call 2018).
Titolo dell’intervento: “ARCHitectural European medium-sized city Arrangement (ARCHEA)”.
Roma, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, 18 ottobre 2018.
2018
IKY - Unità Nazionale greca di Coordinamento del Programma Erasmus+.
Fondazione Statale greca per le Borse di Studio.
Partecipazione come relatore (su invito) al convegno internazionale dal titolo “The
Cultural Heritage in Mediterranean Europe. A Constant Contact of Civilizations”, organizzato
in collaborazione con le Unità Nazionali Francese ed Italiana del programma
Erasmus+.
Titolo dell’intervento: “ARCHitectural European medium-sized city Arrangement (ARCHEA)”.
Atene, Museo dell’Acropoli, Anfiteatro, 12 ottobre 2018.
2018
FAMagazine. Ricerche e progetti sull’architettura e la città / Research and projects on
architecture and the city. Scientific open access e-journal.
Università degli Studi di Parma.
Ideazione e cura con E. Prandi del seminario dal titolo “Comunicare l’architettura. La
trasmissione della disciplina tra vecchi e nuovi media” con la partecipazione di Prof. R.
Amirante (Università degli Studi di Napoli Federico II), Prof. C. Andriani (Università
degli Studi di Genova), Prof. G. Malacarne (Alma Mater Studiorum Università di Bologna),
Prof. G. Neri (Università Mediterranea di Reggio Calabria), Prof. R. Neri (Politecnico
di Milano), Prof. C. Quintelli (Università degli Studi di Parma), Prof. S. Protasoni
(Politecnico di Milano) ed una Tavola rotonda con i direttori/redattori delle seguenti
riviste di architettura: «Ardeth», Torino-Milano-Roma-Venezia, Rosenberg & Sellier,
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
63
Torino (D. Campobenedetto); «L’architettura delle città», Edizioni Nuova Cultura, Roma
(Proff. L. Barbera, A. I. del Monaco; «U+D urbanform and design», UD editoriale, Roma
(Proff. G. Strappa, M. Maretto); «The Plan Journal», Bologna-Springfield USA, Centauro
editori, Bologna (Prof. M. Sabini); «EdA», Napoli, Aracne Editrice, Roma (Prof. O.
Niglio); «Aión», Aión edizioni, Firenze (M. Fagioli.
Parma, Aula magna, Università di Parma, 29 maggio 2018.
2017
Università degli Studi di Parma.
Comune di Parma.
Partecipazione come relatore (su invito) al Simposio Internazionale dal titolo “Fondare e
ri-fondare. Origine e sviluppo della città di Parma, costruzione di un’identità policentrica
lungo la Via Emilia tra Parma, Reggio e Modena”, organizzato in occasione dei 2200
anni dalla fondazione di Parma.
Titolo dell’intervento (con I. Ildebrando): “Lucus e limes: ricominciare dall’inizio”.
Parma, Palazzo del Governatore, 12-13 dicembre 2017.
Pubblicazione:
Aa. Vv, Fondare e ri-fondare. Parma, Reggio e Modena lungo la via Emilia romana, A.
Morigi, C. Quintelli (a cura di /edited by), Il Poligrafo, Padova 2018. ISBN 978-88-9387-
062-7.
2017
Politecnico di Milano.
Presentazione del volume Soundings I/II: “Aldo Rossi”, Series of Theory and architectural
Openness, con Proff. K. W. Forster, G. Braghieri, M. Biraghi, I. Clemente nell’ambito del
convegno internazionale dal titolo “ALDO ROSSI. Il Gran Teatro dell’Architettura”.
Milano, Aula Gamma della Scuola AUIC, 20 ottobre 2017.
2017
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Notte europea dei ricercatori, Campus di Cesena.
Ideazione e cura (con I. Clemente) dell’evento dal titolo “I ritmi della creazione. La
composizione nell’architettura e nel jazz: musiche, letture, videoproiezioni”, con Piero
Bittolo Bon (sassofoni, flauto traverso), Filippo Vignato (trombone), Alfonso Santimone
(piano), Stefano Dallaporta (contrabbasso), Andrea Grillini (batteria), Glauco Benedetti
(basso tuba).
Cesena, Palazzo Mazzini-Marinelli, 29 settembre 2017.
2017
Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
64
Dipartimento di Architettura.
Partecipazione come relatore (call for papers) al convegno internazionale dal titolo “Archiletture.
Forma e narrazione tra architettura e letteratura” nella sessione 5: Spazi per
immagini nel tempo.
Titolo dell’intervento: “John Hejduk e Curzio Malaparte. Una casa come loro”.
Bologna, Aula Magna, Scuola di Ingegneria e Architettura, 3-5 maggio 2017.
In corso di pubblicazione:
Aa. Vv., ARCHILETTURE. Forma e narrazione tra architettura e letteratura, A. Borsari,
M. Cassani Simonetti, G. Iacoli (a cura di), Mimesis edizioni, Milano 2019.
2016
Centre International d’Art & du Paysage.
Relatore (su invito) al Seminario Internazionale di architettura dal titolo “Aldo Rossi
concepts. Actualités des approches théoriques et poétiques d’Aldo Rossi” all’interno
della sessione dal titolo “L’autobiographie du dessin” con un in intervento dal titolo: “IL
PARADOSSO DELLA RAPPRESENTAZIONE: AUTONOMIA E TRASCENDENZA
NELL’OPERA DI ALDO ROSSI”.
Île de Vassivière (F), Centre International d’Art & du Paysage, 4-5-6 novembre 2016.
2016
Università degli Studi di Parma.
CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione.
Partecipa (su invito) alla Tavola rotonda dal titolo “A partire da Corpo e Spazio di Martin
Heidegger” (con I. Clemente, R. Messori, C. Gandolfi, D. Colombo), nell’ambito del
Workshop dal titolo “Presenze scultoree: nell’abbazia nel chiostro, nel parco. Progettare
l’archivio-museo-laboratorio dell’integrazione tra le arti”.
Parma, Archivio-Museo CSAC, Abbazia di Valserena.
21-29 luglio 2016.
2016
Stazione Rogers. Rifornimento di Cultura.
In partenariato con Università degli Studi di Trieste, Ordine degli Architetti della P.P.C.
della Provincia di Trieste.
Ideazione e cura con I. Clemente dell’evento “La composizione, nell’architettura e nel
jazz” all’interno del ciclo dal titolo “La rigenerazione. Architettura Cultura Scienza Economia:
dialoghi fra discipline a Stazione Rogers”.
Trieste, Stazione Rogers, 30 aprile 2016.
2015
Università di Napoli Federico II
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
65
DiARCH Dipartimento di Architettura.
Giornate Internazionali di Studio “Abitare insieme”. Relatore all’interno della sessione T2
dal titolo “Abitare nella città. Ri-comporre l’architettura” (Chairman Prof. F. Rispoli).
Titolo dell’intervento: “John Hejduk. I nuovi programmi dell’architettura delle maschere”.
Napoli, Palazzo Gravina, 1-2 ottobre 2015.
Atti pubblicati in:
Abitare insieme/Living together. Dimensione condivisa del progetto di futuro, Atti delle
Giornate Internazionali di Studio 3° Edizione di “Abitare il Futuro”, Clean edizioni, Napoli,
2015. ISBN 978-88-84-97-544-7.
2014
IV Forum ProArch.
La formazione dell’architetto. Problemi e prospettive.
Relatore all’interno della sessione 1 dal titolo “Nuovi scenari per la figura dell’architetto
in Italia”.
Titolo dell’intervento: “La riduzione della complessità. Multidisciplinarietà e Composizione
architettonica”.
Roma, Aula Magna della Facoltà di Architettura, 28-29 novembre 2014.
Atti pubblicati in:
Aa. Vv., La formazione dell’architetto. Problemi e prospettive, ProArch, Roma, 2015. ISBN
978-88-90905438.
2014
Università degli Studi di Parma.
Festival dell’Architettura 10, decennale 2004-2014.
Partecipazione al seminario di studio “www vs carta stampata: le riviste di architettura
nell’era dell’open access”.
Parma, Palazzo del Governatore, 29 ottobre 2014.
2014
Università degli Studi di Parma.
Festival dell’Architettura 10, decennale 2004-2014.
Ideazione e cura con I. Clemente del seminario di studio “La ricerca impossibile in
architettura. Il ruolo della composizione” con la partecipazione dei Proff. R. Amirante, F.
Espuelas, F. Giusta, G. Malacarne, C. Quintelli.
Parma, Palazzo del Governatore, 30 ottobre 2014.
Pubblicazione:
Aa. Vv., La ricerca impossibile. L’immaginazione nel progetto di architettura / Impossible
Research. Imagination in the Architectural Project, L. Amistadi, I. Clemente (a cura di),
«FAMagazine», n. 27-28, maggio-agosto 2014. ISSN 2039-0491.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
66
2014
Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano.
DASTU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.
Relatore al seminario organizzato da Land Repair Lab dal titolo “Costruire nella città.
Costruire per la città. Temi, idee e progetti per la città contemporanea”.
Titolo dell’intervento: “Teatralità urbana e densificazione semantica. Due concetti utili
alla costruzione della città”.
Mantova, Aula Canossa del Polo Territoriale di Mantova, 10 ottobre 2014.
2014
Ideazione e cura con I. Clemente della giornata seminariale dal titolo “La costruzione
della forma”, con Prof. L. Semerani. A seguire presentazione del volume della collana
TECA8: L. Semerani, Incontri e lezioni. Attrazione e contrasto tra le forme, Clean edizioni,
Napoli, 2013.
Cesena, sede didattiva Viale Europa, 15 maggio 2014.
2013
Università IUAV di Venezia.
Facoltà di Architettura.
Partecipazione alla tavola rotonda promossa dai Ricercatori ICAR/14 under 50 dello
Iuav dal titolo “Pluralità plurime”.
Venezia, Aula giardino di Badoer, 4 aprile 2013.
2012
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Festival dell’Architettura 7, “Economy of the urban form”.
Ideazione e cura del seminario internazionale “Costruire nel costruito”, con la partecipazione
del Prof. W. Daseking, City manager of Freiburg / Green City, Prof. J. Modershon;
Technische Universität Kaiserlautern, Prof. P. Kahlfeldt; Beuth Hochschule Berlin, Proff.
M. Calzolaretti e D. Mandolesi; Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma,
Prof. L. Reale; Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma.
Titolo dell’intervento: “Volume edilizio e uso del suolo: economia della Composizione
architettonica”.
Modena, Teatro Fondazione San Carlo, 22 novembre 2012.
Pubblicazione:
Aa. Vv., Bauen im Bestand / Costruire nel costruito / Building within the build, L. Amistadi
(a cura di), «FAMagazine», n. 21, novembre 2012. ISSN 2039-0491.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
67
2012
Università IUAV di Venezia.
Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica.
Partecipazione alla tavola quadrata dal titolo “Gianugo Polesello, maestro dell’indecifrabile”,
organizzata nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica
dello IUAV (a cura di G. Rakowitz).
Titolo dell’intervento: “Teorica Pratica. Riflessioni su alcuni scritti di Gianugo Polesello”.
Venezia, ex cotonificio di S. Marta, 11 gennaio 2012.
Atti pubblicati in:
«Giornale IUAV», n.114, 2012. ISSN 2038-7814.
2012
Università IUAV di Venezia.
Facoltà di Architettura.
Partecipazione al convegno internazionale patrocinato da Università Iuav e Biennale di
Architettura di Venezia dal titolo “Architettura. I pregiudicati.” (a cura di Prof. R. Rizzi).
Titolo dell’intervento: “Automatico/Estetico. Concetti linguistici e progetto di architettura”.
Venezia, Biblioteca ASAC, ex Padiglione Italia, Biennale di Venezia, 11-12 ottobre 2012.
Atti pubblicati in:
Aa., Vv., Architettura. I pregiudicati, Mimesis edizioni, S. Pisciella, R. Rizzi, G. Scavuzzo (a
cura di), Milano-Udine. ISBN 978-88-5753-585-2.
2011
Università degli Studi di Parma.
Facoltà di Architettura.
Festival dell’Architettura 6, “European City Architecture: Project, Structure, Image”.
Introduzione e cura del seminario internazionale “7 città europee per l’architettura/7
european cities for architecture”, Aachen, Padova, Siracusa, Strasbourg, Tallinn, Trento,
Parma, con la partecipazione del Prof. U. Schröder - Facultät für Architectur RWTH
Aachen, Prof. E. Mantese - Università IUAV di Venezia, Prof. V. Latina - Facoltà di Architettura
di Siracusa, Prof. C. Mazzoni - École Nationale Supérieure d’architecture de
Strasbourg, Prof. A. Alver - Faculty of Architecture of Estonian Academy of Arts, Prof.
A. Dal Fabbro - Università IUAV di Venezia, Prof. C. Moccia - Facoltà di Architettura del
Politecnico di Bari, Prof. R. Rizzi - Università IUAV di Venezia Prof. Y. Tsiomis - École
d’Architecture de Paris “La Villette”.
Titolo dell’intervento: “Ricapitolazione sul significato degli studi urbani”.
Modena, Teatro Fondazione San Carlo, 20 ottobre 2011.
Atti pubblicati in:
European City Architecture: Project, Structure, Image, L. Amistadi, E. Prandi (a cura di),
Documents from the Festival dell’Architettura 6 – 2011, FAEdizioni, Parma, 2011. ISBN
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
68
88-89739-15-5.
2011
Seconda Università degli Studi di Napoli.
Dottorato in Progettazione architettonica e Restauro dell’architettura.
Partecipazione alla tavola rotonda con L. Cafiero, L. Capobianco, C. Di Domenico, F.
Ippolito, C. Piscopo nell’ambito del convegno “Novità e originalità” promosso dal Dottorato
in Progettazione architettonica e Restauro dell’architettura (a cura del Prof. G. Di
Domenico).
Aversa, Complesso monumentale abbaziale di San Lorenzo ad Septimum, 5-8 aprile
2011.
2011
Università degli Studi di Parma.
Facoltà di Architettura.
Festival dell’Architettura 6, “European City Architecture: Project, Structure, Image”.
Relatore con C. Quintelli e E. Prandi al convegno internazionale “Europa/Italia. Il progetto
di architettura nelle scuole europee/The architectural project in european schools”
(a cura del Prof. E. Prandi).
Parma, Palazzo del Governatore, 19 ottobre 2011.
Atti pubblicati in:
European City Architecture: Project, Structure, Image, L. Amistadi, E. prandi (a cura di),
Documents from the Festival dell’Architettura 6-2011, FAEdizioni, Parma, 2011. ISBN
88-89739-15-5.
2011
Università degli Studi di Parma.
Struttura: DICATeA Dipartimento Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e
Architettura.
Relatore al Seminario di studio interdipartimentale “La rigenerazione dei quartieri di
Edilizia Residenziale Pubblica. Il caso di Tor Bella Monaca”, presentazione dei primi
risultati metodologici e progettuali sulla ricerca delle strategie di intervento per la riqualificazione
dell’edilizia residenziale pubblica.
Roma, sede dell’IN/ARCH, 18 aprile 2011.
2010
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Festival dell’Architettura 5, “COMMUNITY/ARCHITECTURE”.
Introduzione e cura del seminario internazionale “Dalla città funzionale alla città dell’architettura”
con la partecipazione del Prof. A. Alver, Faculty of Architecture of Estonian
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
69
Academy of Arts; Prof. A. Dal Fabbro, Università IUAV di Venezia; Prof. V. Latina, Facoltà
di Architettura di Siracusa; Prof. E. Mantese, Università IUAV di Venezia; Prof. C.
Mazzoni, École Nationale Supérieure d’architecture de Strasbourg; Prof. Y. Tsiomis, École
d’Architecture de Paris “La Villette”; Prof. U. Schröder, Facultät für Architectur RWTH
Aachen.
Modena, Ex Foro Boario, 10 dicembre 2010.
Pubblicato in:
European City Architecture: Project, Structure, Image, L. Amistadi, E. Prandi (a cura di),
Documents from the Festival dell’Architettura 6-2011, FAEdizioni, Parma, 2011. ISBN
88-89739-15-5.
2010
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Festival dell’Architettura 5, “COMMUNITY/ARCHITECTURE”.
Introduzione e cura del seminario internazionale “Sette lezioni per Parma” con la partecipazione
del Prof. A. Bucci, Facultad de Arquitectura de Universidade de São Paulo
UPC; Prof. E. Bru, Escuela Técnica Superior d’Arquitectura de Barcelona UPC; Prof. J.
Coenen, Delft University of Technology TU, Proff. M. Iniguez e A. Ustarroz , Escuela
Técnica Superior de Arquitectura de Donostia San Sebastian; Prof. C. Moccia, Facoltà di
Architettura del Politecnico di Bari; Prof. Y. Tsiomis, École d’Architecture de Paris “La
Villette”; Prof. R. Rizzi, Università IUAV di Venezia.
Parma, Pilotta, Voltoni del Guazzatoio, 3 dicembre 2010.
Pubblicato in:
European City Architecture: Project, Structure, Image, L. Amistadi, E. Prandi (a cura di),-
Documents from the Festival dell’Architettura 6-2011, FAEdizioni, Parma, 2011. ISBN
88-89739-15-5.
2010
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Festival dell’Architettura 5, “COMMUNITY/ARCHITECTURE”.
Relatore al FIRST PARMA FOOD VALLEY Symposium all’interno della sequenza tematica
“Risorse culturali, identità storiche, espressioni artistiche, luoghi narrativi” (a cura di
Prof. C. Quintelli).
Titolo dell’intervento: “L’icona architettonica nella città del cibo”.
Parma, Casa della Musica, 19 ottobre 2010.
Atti pubblicati in:
Cosa intendiamo per Food Valley?, C. Quintelli (a cura di), FAEdizioni, Parma, 2011.
ISBN 88-89739-17-7.
2010
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
70
Università degli Studi di Udine.
IPSAPA/ISPALEM.
Ecoistituto del Friuli Venezia Giulia.
Relatore al XIV convegno internazionale interdisciplinare “Il Wonderland nel mosaico
paesistico-culturale: idea, immagine, illusione”, all’interno del Percorso culturale A: Progetto
e percezione (idea), La scala del progetto: dall’arredo urbano all’area vasta.
Titolo dell’intervento: “Il Forte Larino: Cinepanorama della Valle del Chiese”.
Progetto: Amistadi/Mayr architetti.
Palmanova,16-17 settembre 2010.
Atti e progetto pubblicati in:
Il Wonderland nel mosaico paesistico-culturale: idea, immagine, illusione, DVD allegato al
n. 24 della rivista PAYSAGE, maggio-settembre 2011. ISSN 1125-0259.
2010
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Ideazione e cura della giornata seminariale dal titolo “Figura e parte nella costruzione
della città”, con la partecipazione dei Proff. M. Marzo, K. Mayr, E. Corradi, G. Vallese, I.
Clemente.
Parma, Aula Magna dell’Istituto G. Rondani, 26 maggio 2010.
2009
Festival dell’Architettura 5, “COMMUNITY/ARCHITECTURE”.
Presentazione della collana TECA, Teorie della Composizione Architettonica e dei volumi
TECA 3: L. Amistadi, “Paesaggio come rappresentazione” e TECA 4: A. Dal Fabbro,
“Astrazione e memoria”.
Parma, Libreria Fiaccadori, 28 novembre 2009.
2008
Università degli Studi di Udine.
IPSAPA/ISPALEM.
Ecoistituto del Friuli Venezia Giulia.
Relatore al XIII convegno internazionale interdisciplinare “Unicità, uniformità e universalità
nella identificazione del mosaico paesistico-culturale”, nella sezione Architettura
del paesaggio e sistemi culturali.
Titolo dell’intervento “L’architettura del paesaggio II”.
Aquileia,18-19 settembre 2008.
Atti pubblicati in:
Unicità, uniformità e universalità nella identificazione del mosaico paesistico-culturale,
DVD allegato al n. 20 della rivista PAYSAGE, marzo-giugno 2009. ISSN 1125-0259.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
71
2008
Università degli studi di Parma, Facoltà di Architettura.
Sole 24 Ore, Federico Motta Editore.
Relatore al convegno “In quale direzione sta andando l’architettura?” (a cura del Prof. A.
De Poli).
Titolo dell’intervento: “Le leggi della forma”.
Parma, Aula Magna dell’Università, 5 febbraio 2008.
2007
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Festival dell’Architettura 4, “Pubblico paesaggio”.
Relatore al convegno “RICERCA-WORK IN PROGRESS L’Europa del paesaggio. Progetti
di paesaggio dalle regioni europee”, con A. Grispan, M. Porrino, E. Prandi, F. Semerani.
Parma, Ridotto del Teatro Regio, 13 dicembre 2007.
2007
Università degli Studi di Napoli.
Facoltà di Architettura Federico II.
Presentazione della collana TECA Teorie della Composizione Architettonica, edizioni
CLEAN, con B. Gravagnuolo, S. Bisogni, L. Semerani, D. Chizzoniti, A. Dal Fabbro, L.
Monica.
Napoli, Palazzo Gravina, 24 ottobre 2007.
2006
Soprintendenza ai Beni Architettonici della Provincia Autonoma di Trento.
Comune di Bondo, TN.
Relatore al convegno “Il Cimitero monumentale austroungarico di Bondo. Studi a margine
degli interventi di restauro e valorizzazione”.
Titolo dell’intervento: “I simboli del cimitero monumentale di Bondo: progetto di illuminazione
e diffusione sonora”.
Progetto: L. Amistadi.
Bondo, Sala consiliare, 14 ottobre 2006.
Parzialmente pubblicato in:
WUNDERTAL, Luoghi e figure della Valle del Chiese, Progetti di L. Semerani, A. Gallo, L.
Amistadi, L. Amistadi (a cura di), FAEdizioni, Parma, 2009. ISBN 88-89739-12-6.
2005
Soprintendenza ai Beni Architettonici della Provincia Autonoma di Trento.
Relatore con il Prof. L. Semerani al convegno “Progetto Grande Guerra”.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
72
Titolo dell’intervento: “Il paesaggio fortificato. Progetto per la valorizzazione del patrimonio
storico-monumentale dell’Alta Valle del Chiese”.
Progetto: L. Semerani, L. Amistadi.
Lardaro, 20-21 maggio 2005.
Pubblicato in:
Progetto Grande Guerra. Tutela e valorizzazione dei Beni Architettonici. Esperienze a
confronto, M. Favero (a cura di), Provincia Autonoma di Trento, Trento, 2008. ISBN 978-
88-7702-231-8.
2005
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Università IUAV di Venezia. Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica.
Partecipazione alle giornate di studio dal titolo: “Struttura e obiettivi dei Dottorati italiani
in Composizione e Progettazione architettonica: Dopo Palladio e Campus di Marte.
Sperimentazioni progettuali del Dottorato di Venezia”.
Giornate di studio promosse dal Dottorato di Ricerca in Composizione architettonica
IUAV di Venezia nell’ambito del Festival dell’Architettura 2, “ARCHITECTURE richness
and poverty”.
Parma, Teatro Due, 19-25 settembre 2005.
Catalogo in:
Studi su Venezia dopo Palladio: progetti e ipotesi, «Giornale IUAV», n. 17, 2003. ISSN
2038-7814; Campus di Marte, «Giornale IUAV», n 29, Venezia 2005.
2004
Università IUAV di Venezia.
Facoltà di Architettura.
Relatore al convegno del Dipartimento di Progettazione Architettonica dello IUAV (a
cura del Direttore Prof. G. Carnevale).
Titolo dell’intervento: “Modelli insediativi ecosostenibili: unità spaziali combinabili”.
Venezia, ex cotonificio di Santa Marta, 27 settembre 2004.
2004
Università degli Studi di Parma.
Facoltà di Architettura.
Festival dell’Architettura 1, “Eteroarchitettura”.
Relatore nella sezione POSTDOT/Composizioni. Incontro sugli sviluppi delle ricerche
dei dottorati e dei corsi di alta formazione nelle discipline compositive: architettura, arte,
cinema, letteratura, musica.
Parma, 20-26 settembre 2004.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
73
2003
Politecnico di Torino.
Facoltà di Architettura.
Relatore al primo Congresso Nazionale dei Dottorati di Ricerca Italiani in Progettazione
Architettonica nella sezione “II. Architettura, città, territorio e paesaggio” (chairman:
L. Thermes, Università di Reggio Calabria; keynote speaker: G. Barbieri, Università di
Chieti; discussant: P. Belfiore, G. Marras, A. Petruccioli, S. Protasoni, A. Terranova).
Torino, Castello del Valentino, 13-15 febbraio 2003.
2003
Università IUAV di Venezia.
Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica.
Relatore al seminario “Architettura del limite occidentale di Venezia” promosso dal Dottorato
di Ricerca in Composizione Architettonica (a cura del Prof. G. Fabbri).
Titolo dell’intervento: “Venezia: sezioni e tipologie”.
Venezia, ex cotonificio di Santa Marta, 5 febbraio 2003.
Pubblicato in:
Studi su Venezia dopo Palladio: progetti e ipotesi, «Giornale IUAV», n. 17, 2003. ISSN
2038-7814.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
74
B7. organizzazione o p artecipazione a mostre d i c arattere
scientifico
2019
ARCHEA Multiplier Event (E4)
Mostra dei disegni relativi all’Intellectual Output 1 “Re-drawing of the Open Space of
the European medium-sized city: Re-drawing of Bologna” prodotti dai singoli partner
nell’ambito del Programma Erasmus+ KA2 Strategic Partnership for higher education
(call 2018) denominato ARCHEA ARCHitectural European medium-sized city Arrangement,
ideata ed allestita dal Department of Spatial Design dell’RWTH Aachen (Prof. U.
Schroeder).
Aachen, Facultät für Architektur, Department of Spatial Design, RWTH Aachen, 19
settembre - 30 novembre 2019.
2018
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Dipartimento di Architettura.
Comune di Abano Terme.
Mostra dei lavori prodotti dagli studenti nell’ambito del workshop di progettazione
architettonica “Abano Terme. Progetto dello spazio pubblico” (Responsabile scientifico
Prof. G. Malacarne) dal titolo “Abano, il Viale delle Terme”.
Docenti coinvolti: L. Amistadi, I. Clemente, G. Furlan.
Abano Terme, Piazza Repubblica, 30 novembre 2018 -20 gennaio 2019.
2017
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Struttura: Scuola di Ingegneria e Architettura. Dipartimento di Architettura.
Ideazione, cura e allestimento con I. Clemente della mostra “Fabre|Speller. Costruire riti
/ Construire les rites”.
Cesena, chiesa dello Spirito Santo, 7 dicembre-28 gennaio 2017.
Catalogo della mostra:
Fabre|Speller. Costruire riti / Construire les rites, Architettura 54, L. Amistadi, I. Clemente
(a cura di), La Greca editori, Forlì, 2017. ISBN 978-88-943159-0-5.
2016
Politecnico di Milano.
Scuola di Architettura Civile.
Partecipazione al seminario conclusivo e alla mostra dei progetti del workshop “Expo
dopo Expo Workshop di progettazione”, elaborato all’interno del gruppo di lavoro del
ALL. 3
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
75
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura di Cesena (coordinatore Prof.
G. Malacarne).
Docenti coinvolti: L. Amistadi, I. Clemente, A. Esposito, F. S. Fera, V. Orioli.
Studenti: G. Baratti, V. Bartoloni, M. Cerlesi, S. Ferraioli, S. Forlai, G. Macrelli, M. Medici,
M. Morra, M. Sansavini, A. Talevi / G. Carra, G. Ceredi, L. Contino, M. Costa, F.
Cucchi, E. Deias, E. Fantini, S. Iosca, M. Mazzanti, L. Minotti.
Milano, Spazio Guido Nardi, Campus Leonardo, 9-23 marzo 2016.
Progetti pubblicati in:
Milano Expo dopo Expo, «Architettura civile», n. 17-19, 2017, pp. 26-29. ISSN 2281-5996.
2015
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Struttura: Scuola di Ingegneria e Architettura. Dipartimento di Architettura.
Ideazione, cura e allestimento con I. Clemente della mostra “Eckert Negwer Suselbeek. A
cominciare dall’immagine. La costruzione dei luoghi/Vom Bild her... Orte Bauen”.
Cesena, chiesa dello Spirito Santo, 24 settembre-25 ottobre 2015.
Catalogo della mostra:
Eckert Negwer Suselbeek. A cominciare dall’immagine. La costruzione dei luoghi/Vom Bild
her... Orte Bauen, Architettura 50, L. Amistadi, I. Clemente (a cura di), La Greca editori,
Forlì, 2015. ISBN 978-88-940155-4-6.
2011
Ideazione e cura con K. Mayr della mostra “Renovatio Thione”, progetto di valorizzazione
di Viale Dante, Piazza Cesare Battisti e del Parco Pubblico del Comune di Tione di
Trento.
Progetto: Amistadi/Mayr architetti.
Tione di Trento, sala ex biblioteca nel Municipio, 14 ottobre-13 novembre 2011.
2011
Università degli Studi di Parma.
Struttura: DICATeA Dipartimento Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e
Architettura.
Mostra dei progetti “La rigenerazione dei quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica. Il
caso di Tor Bella Monaca”, Ricerca interdipartimentale coordinata dal Dipartimento di
Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma e HousingLab.
Milano, settima edizione di EIRE, Fieramilano, 7-9 giugno 2011.
2010
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
76
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Festival dell’Architettura 5, “COMMUNITY/ARCHITECTURE”.
Partecipazione alla mostra “ COMUNITY/ARCHITECTURE, 57 contributi di ricerca di
ambito internazionale” (a cura di Prof. Arch. E. Prandi).
Progetto: Amistadi/Mayr architetti. “Concorso per il Masterplan di interventi di edilizia
residenziale non convenzionale da destinare parte alla libera vendita e parte alla locazione
in Social Housing.”
Parma, Pilotta Voltoni del Guazzatoio, 26 novembre-12 dicembre 2010.
Pubblicato in:
COMUNITY/ARCHITECTURE, 57 contributi di ricerca di ambito internazionale, E.
Prandi (a cura di), FAEdizioni, Parma, 2010. ISBN 88-89739-14-2.
2009
Stazionerogers, Trieste.
Festival dell’Architettura 4, “Pubblico paesaggio”.
Galleria civica di Modena.
Ecomuseo della Valle del Chiese. Porta del Trentino.
Ideazione e cura della mostra “WUNDERTAL. Luoghi e figure della Valle del Chiese”,
Progetti di L. Semerani, A. Gallo, L. Amistadi.
Trieste, Stazionerogers, 24 aprile-17 maggio 2009.
Catalogo mostra:
WUNDERTAL, Luoghi e figure della Valle del Chiese, Progetti di L. Semerani, A. Gallo, L.
Amistadi, L. Amistadi (a cura di), FAEdizioni, Parma, 2009. ISBN 88-89739-12-6.
2008
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Festival dell’Architettura 4, “Pubblico paesaggio”.
Ideazione e cura della mostra “WUNDERTAL. Luoghi e figure della Valle del Chiese”,
progetti di L. Semerani, A. Gallo, L. Amistadi.
Modena, Foro Boario, 18 ottobre-2 novembre 2008.
Pubblicati in:
PUBBLICO PAESAGGIO, Documenti del Festival dell’Architettura 4, E. Prandi (a cura
di), FAEdizioni, Parma, 2008.
2006
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Festival dell’Architettura 3, “Architettura di rara bellezza”.
Ideazione e cura con D. Chizzoniti e G. L. Ferreri della mostra “Le declinazioni del gusto.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
77
Otto progetti di architettura per il paesaggio presente e futuro”.
Modena, Foro Boario, 23/29 ottobre 2006.
Mostra pubblicata in:
Architettura di rara bellezza, catalogo del Festival dell’Architettura 3, E. Prandi (a cura
di), FAEdizioni, Parma, 2006. ISBN 88-89739-06-1.
2005
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Festival dell’Architettura 2, “ARCHITECTURE richness and poverty”.
Cura con D. Chizzoniti della sezione Genealogie della mostra “laboratorioitalia, esposizione
d’Architettura 2005”, duecento progettisti per un’indagine sullo stato della cultura
architettonica in Italia (ideata da G. Leoni e C. Quintelli).
Parma, Chiesa di San Ludovico, 19-25 settembre 2005.
Catalogo in:
«d’Architettura» rivista italiana d’architettura, n. 27, maggio/settembre 2005; n. 28, settembre/
dicembre 2005; n.29, gennaio/aprile 2005. ISSN 1720-0342.
2005
Festival dell’Architettura 1.
Università degli Studi di Parma. Facoltà di Architettura.
Università IUAV di Venezia. Dottorato in Composizione architettonica.
Allestimento e partecipazione alla mostra “Dopo Palladio e Campus di Marte, sperimentazioni
progettuali.”
Parma, Fondazione Teatro Due, 22 settembre 2005.
Progetti pubblicati in:
Studi su Venezia dopo Palladio: progetti e ipotesi, «Giornale IUAV», n. 17. Università
IUAV, 2003. ISSN 2038-7814.
2005
Università IUAV di Venezia.
Facoltà di Architettura.
Allestimento e cura della mostra “Case sotto un tetto comune”, Laboratorio di Progettazione
Architettonica 1 (Prof. A. Gallo)
Venezia, ex cotonificio di Santa Marta, 10 gennaio-7 febbraio 2005.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
78
B8 PUBBLI CAZIONI SCIENTIFI CHE PUBBLI CAZIONI PRE SENTATE PER LA PRO CEDURA SELETTIVA
(tot. n. 12)
1.
L. Amistadi, “Limes o lo spazio della fondazione”.
In: Aa. Vv, Fondare e ri-fondare. Parma, Reggio e Modena lungo la via Emilia romana, A.
Morigi, C. Quintelli (a cura di /edited by), Il Poligrafo, Padova 2018, pp. 277-283.
Contributo in volume.
2.
L. Amistadi, “Costruire differenze / Construire les différences”.
In: Fabre|Speller. Costruire riti / Construire les rites, Architettura 54, catalogo della mostra,
L. Amistadi, I. Clemente (a cura di), La Greca editori, Forlì 2017, pp. 10-13.
ISBN 978-88-943159-0-5.
Curatela scientifica con saggio.
3.
L. Amistadi, “Que viva Mexico!”.
In: L. Amistadi, I. Clemente (a cura di), Aldo Rossi, Soundings: Series of Theory and
architectural Openness, Aión, Firenze 2017, pp. 45-63.
ISBN 978-88-98262-59-5.
Curatela scientifica con saggio.
4.
L. Amistadi, E. Prandi, Architettura e Città. Saggi. Con un’antologia di scritti di FAMagazine
2010-2012, FAEdizioni, Parma 2016, pp.1-208.
ISBN 978-88-89739-23-5.
Monografia o trattato scientifico.
5.
L. Amistadi, “Automatico Estetico. J. Hejduk e H. Tessenow”.
In: Aa., Vv., Architettura. I pregiudicati, Mimesis edizioni, Milano-Udine 2016, pp. 187-
202.
ISBN 978-88-5753-585-2.
Contributo in volume.
6.
L. Amistadi, “John Hejduk. Nuovi programmi per l’edificio pubblico”.
In: Aa. Vv., Circular Economy and Symbiosis: The Sustainable Regenerative City Model,
«BDC – Università degli Studi di Napoli Federico II», n. 16/2, 2016, pp. 389-404. ISSN
2284-4732.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
79
Articolo in rivista.
7.
L. Amistadi, “Convenzione e simboli della New England Masque”.
In: L. Amistadi, I. Clemente (a cura di), John Hejduk, Soundings: Series of Theory and
architectural Openness, Aión, Firenze 2015, pp. 44-61.
ISBN 978-88-98262-30-4.
Curatela scientifica con saggio.
8.
L. Amistadi, La costruzione della città. Concetti e figure, Il Poligrafo, Padova 2012, pp.1-
92.
ISBN 978-88-7115-808-2.
Monografia o trattato scientifico.
9.
L. Amistadi, “Ricapitolazione sul significato degli studi urbani / Recapitulation of the
significance of the urban studies”.
In: L. Amistadi, E. Prandi (a cura di), European City Architecture: Project, Structure, Image,
Documents from the Festival dell’Architettura 6-2011, FAEdizioni, Parma 2011, pp.
72-79.
ISBN 88-89739-15-5.
Curatela scientifica con saggio.
10.
L. Amistadi, K. Mayr, “AMISTADI//MAYR”.
In: Aa. Vv., Nuove tendenze in architettura, M. Fagioli (a cura di), Aiòn Edizioni, Firenze
2011, pp. 22-35.
ISBN 88-88149-85-1.
Contributo in volume.
11.
L. Amistadi, Paesaggio come rappresentazione, seguito da Le metafore dell’architettura,
Clean edizioni, Napoli 2008, pp.1-104.
ISBN 978-888497-140-1.
Monografia o trattato scientifico.
12.
L. Amistadi, “L’architettura del paesaggio”; L. Amistadi, F. C. Giusta, L. Semerani, “L’architettura
della città”.
In: L. Semerani, L’esperienza del simbolo. Lezioni di Teoria e Tecnica della Progettazione
Architettonica, Clean Edizioni, Napoli 2007, pp. 37-42, 90-95.
ISBN 978-88-8849-710-12.
Curatela scientifica con saggi.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
80
ELEN CO DELLE PUBBLI CAZIONI SCIENTIFI CHE
(tot. n. 100)
MONOGRAFIE
4.
L. Amistadi, La città ordinata. Progetti didattici e professionali, LetteraVentidue, Siracusa
2023, pp. 1-168.
ISBN 978-88-6242-869-9.
Monografia o trattato scientifico.
3.
L. Amistadi, E. Prandi, Architettura e Città. Saggi. Con un’antologia di scritti di FAMagazine
2010-2012, FAEdizioni, Parma 2016, pp.1-208.
ISBN 978-88-89739-23-5.
Monografia o trattato scientifico.
2.
L. Amistadi, La costruzione della città. Concetti e figure, Il Poligrafo, Padova 2012, pp.1-
92.
ISBN 978-88-7115-808-2.
Monografia o trattato scientifico.
1.
L. Amistadi, Paesaggio come rappresentazione, seguito da Le metafore dell’architettura,
Clean edizioni, Napoli 2008, pp.1-104.
ISBN 978-888497-140-1.
Monografia o trattato scientifico.
CURATELE CON SAGGIO
20.
L. Amistadi, I. Clemente (a cura di), Adolf Loos, Soundings: Series of Theory and architectural
Openness, AiÓn, Firenze 2022, pp. 1-152.
ISBN 979-12-80723-21-5.
Curatela.
19.
L. Amistadi, V. Balducci, T. Bradecki, E. Prandi, U. Schroeder (a cura di), Mapping Urban
Spaces. Designing the European City, Routeledge, New York 2022, pp. 1-308.
ISBN 9781032041261 / 9781032041247 / 9781003190660.
Curatela.
Esito scientifico della ricerca competitiva europea ArchéA, Erasmus+ Strategic PartnerLamberto
AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
81
ship for higher education (call 2018).
Project Reference: 2018-1-IT02-KA203-048305
18. L. Amistadi, V. Balducci, T. Bradecki, E. Prandi, U. Schroeder (a cura di), Archéa.
Mapping the City. On Urban Spaces - An Atlas of Bologna and Aachen, Aión, Firenze
2021, pp. 1-104.
ISBN 978-12-80723-01-7.
Curatela.
17.
L. Amistadi, E. Prandi (a cura di), ARTSCHITECTURE Le arti come sollecitazione del
pensiero architettonico / The arts as a solicitation of architectural thought, n. 54, ottobredicembre
2020, pp. 1-145.
ISSN 2039-0491.
Curatela.
16.
L. Amistadi, E. Prandi (a cura di), Le ‘piccole riviste’ di architettura del XX secolo / ‘Little
Magazines’ of Twentieth Century Architecture, «FAMagazine», n. 43, gennaio-marzo
2018, pp. 1-105.
ISSN 2039-0491.
Curatela.
15.
L. Amistadi, F. Primari (a cura di), La legge e il cuore. Analogia e composizione nella
costruzione del linguaggio architettonico / Law and Heart. Analogy and Composition in the
Construction of architectural Language, «FAMagazine», n. 39, gennaio-marzo 2017, pp.
1-72.
ISSN 2039-0491.
Curatela.
14.
L. Amistadi, I. Clemente (a cura di), Fabre|Speller. Costruire riti / Construire les rites, Architettura
54, catalogo della mostra, La Greca editori, Forlì 2017, pp. 1-80.
ISBN 978-88-943159-0-5.
Curatela.
13.
L. Amistadi, I. Clemente (a cura di), Aldo Rossi, Soundings: Series of Theory and architectural
Openness, Aión, Firenze 2017, pp. 1-112.
ISBN 978-88-98262-59-5.
Curatela.
12.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
82
L. Amistadi, I. Clemente (a cura di), John Hejduk, Soundings: Series of Theory and architectural
Openness, Aión, Firenze 2015, pp. 1-112.
ISBN 978-88-98262-30-4.
Curatela.
11.
L. Amistadi, I. Clemente (a cura di), Eckert Negwer Suselbeek. A cominciare dall’immagine.
La costruzione dei luoghi / Vom Bild her... Orte Bauen, Architettura 50, catalogo della
mostra, La Greca editori, Forlì 2015, pp. 1-80.
ISBN 978-88-940155-4-6.
Curatela.
10.
L. Amistadi, I. Clemente (a cura di), La ricerca impossibile. L’immaginazione nel progetto
di architettura / Impossible Research. Imagination in the Architectural Project, «FAMagazine
», n. 27-28, maggio-agosto 2014.
ISSN 2039-0491.
Curatela.
9.
L. Amistadi, E. Prandi (a cura di), Compact City Architecture: historical city centre design
in Europe, Erasmus Intensive Programme Design Workshop, FAEdizioni, Parma 2012,
pp. 1-92.
ISBN 978-88-89739-20-4.
Curatela.
8.
L. Amistadi, E. Prandi (a cura di), Bauen im bestand / Costruire nel costruito / Building
within the built, «FAMagazine», n. 21, 2012.
ISSN 2039-0491.
Curatela.
7.
L. Amistadi, E. Prandi (a cura di), European City Architecture: Project, Structure, Image,
Documents from the Festival dell’Architettura 6-2011, FAEdizioni, Parma 2011, pp.
1-180.
ISBN 88-89739-15-5.
Curatela.
6.
L. Amistadi (a cura di), WUNDERTAL, Luoghi e figure della Valle del Chiese, progetti di
L. Semerani, A. Gallo, L. Amistadi, FAEdizioni, Parma 2009, pp. 1-16.
ISBN 88-89739-12-6.
Curatela.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
83
5.
L. Amistadi, I. Clemente (a cura di), L. Semerani, L’esperienza del simbolo, Lezioni di Teoria
e Tecnica della Progettazione Architettonica, Clean edizioni, Napoli 2007, pp. 1-112.
ISBN 978-88-8849-710-12.
Curatela.
4.
L. Amistadi, D. Chizzoniti (a cura di), Genealogie. Università e ricerca / Genelogies. University
and research, «d’Architettura», n.29, gennaio/aprile 2006, pp. 114-181.
ISSN 1720-0342.
Curatela.
Catalogo della sezione “Genealogie” della mostra “laboratorioitalia, esposizione d’Architettura
2005”.
Festival dell’architettura 2. «d’Architettura», rivista italiana d’architettura.
3.
L. Amistadi (a cura di), Quaranta domande a Luciano Semerani, Clean Edizioni, Napoli
2005, pp. 1-80.
ISBN 88-8497-032-6.
Curatela.
2.
L. Amistadi, D. Chizzoniti (a cura di), Genealogie. Università e ricerca / Genelogies. University
and research, «d’Architettura», n.28, settembre/dicembre 2005, pp. 98-117.
ISSN 1720-0342.
Curatela.
1.
L. Amistadi, D. Chizzoniti (a cura di), Genealogie. Università e ricerca / Genelogies. University
and research, «d’Architettura», n.27, maggio/settembre 2005, pp. 122-167.
ISSN 1720-0342.
Curatela.
Contributo in volume (capitolo o s aggio)
68.
L. Amistadi, “Architecture and Urban Composition: Framing and Filling / Architektura I
Zabawa. Praktyka bez Reprezentacji”.
In: Aa. Vv, Defining the Architectural Space. Architecture and the City / Definiowanie
przestrzeni architektonicznej. Architektura i miasto, T. Kozlowski (a cura di /edited by),
Oficyna Wydawnicza ATUT, Breslavia 2023, pp. 21-30.
ISBN 978-83-7977-799-0.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
84
Contributo in volume.
67.
L. Amistadi, “Idea modelu w analizie urbanistycznej / The Idea of the Model in Urban
Planning Analysis”.
In: Aa. Vv, Modele struktury metropolii GZM / Models of the Structure of the GZM Metropolis,
T. Bradecki, K. Kafka, J. Ludwig, B. MÓl (a cura di /edited by), Wydawnictwo
Politechniki Śląskiej, Gliwice 2023, pp. 103-104.
ISBN 978-83-7880-911-1.
Contributo in volume.
66.
L. Amistadi, “L’architettura del gioco.
In: Aa. Vv., ROSSL Aachen Driescher Hof. 5 Projects for the Suburbs of the City, E. Prandi
(a cura di), LetteraVentidue, Siracusa 2023, pp. 11-15.
ISBN 9781032041261.
Contributo in volume.
65.
L. Amistadi, “Mapping Time. Structures for the Imagination.
In: Aa. Vv., Morphology and Urban Design, New Strategies for a changing Society, A. Ferrante,
M. Maretto, N. Marzot, S. Tagliazucca (a cura di), U+D urbanform
and design (Isufitaly), Roma 2023, pp. 11-15.
ISBN 9781032041261.
Contributo in volume.
64.
L. Amistadi, “The ArchéA Method. Analysis and design”.
In: Aa. Vv., Aachen Driescher Hof. 5 Projects for the Suburbs of the City, E. Prandi (a cura
di), LetteraVentidue, Siracusa 2023, pp. 11-15.
ISBN 9781032041261.
Contributo in volume.
Esito scientifico della ricerca competitiva europea ArchéA, Erasmus+ Strategic Partnership
for higher education (call 2018).
63.
L. Amistadi, “Ornamento e gioco”.
In: Aa. Vv, Adolf Loos, Soundings: Series of Theory and architectural Openness, L. Amistadi,
I. Clemente (a cura di), Aión, Firenze 2022, pp. 51-77.
ISBN 979-12-80723-21-5.
Contributo in volume.
62.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
85
L. Amistadi, I. Clemente, “Ex mercato Navile in Bologna. Urban reinvention project”.
In: Aa. Vv, La maieutica della città. Contributi sul progetto urbano e architettonico, F. S.
Fera (a cura di), Aión, Firenze 2022, pp. 35-40.
ISBN 979-12-80723-13-0.
Contributo in volume.
61.
L. Amistadi, “Il principio di differenziazione nella costruzione della città europea”.
In: Aa. Vv, La ricostruzione della città europea, G. Malacarne, A. Fabris (a cura di), Aión,
Firenze 2022, pp. 97-104.
ISBN 979-12-80723-14-7.
Contributo in volume.
60.
L. Amistadi, “Architecture and Play: Praxis without Representation / Architektura I Zabawa.
Praktyka bez Reprezentacji”.
In: Aa. Vv, Defining the Architectural Space. Avant-Garde Architecture, T. Kozlowski (a
cura di /edited by), Oficyna Wydawnicza ATUT, Breslavia 2022, pp. 7-21.
ISBN 978-83-7977-754-9.
Contributo in volume.
59.
L. Amistadi, “The ArchéA Method”.
In: L. Amistadi, V. Balducci, T. Bradecki, E. Prandi, U. Schroeder (a cura di), Mapping
Urban Spaces. Designing the European City, Routeledge, New York 2022, pp. 1-4.
ISBN 9781032041261 / 9781032041247 / 9781003190660.
Contributo in volume.
58.
L. Amistadi, “Drawing the City: Form and Meaning”.
In: L. Amistadi, V. Balducci, T. Bradecki, E. Prandi, U. Schroeder (a cura di), Mapping
Urban Spaces. Designing the European City, Routeledge, New York 2022, pp. 63-75.
ISBN 9781032041261 / 9781032041247 / 9781003190660.
Contributo in volume.
Esito scientifico della ricerca competitiva europea ArchéA, Erasmus+ Strategic Partnership
for higher education (call 2018).
Project Reference: 2018-1-IT02-KA203-048305
57.
L. Amistadi, “Mapping the City”.
In: L. Amistadi, V. Balducci, T. Bradecki, E. Prandi, U. Schroeder (a cura di), Archéa.
Mapping the City. On Urban Spaces - An Atlas of Bologna and Aachen, Aión, Firenze
2021, pp. 4-17.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
86
ISBN 978-12-80723-01-7.
Contributo in volume.
56.
L. Amistadi, “Naming Places. The Monumental Structure of the City”.
In: L. Amistadi, V. Balducci, T. Bradecki, E. Prandi, U. Schroeder (a cura di), Archéa.
Mapping the City. On Urban Spaces - An Atlas of Bologna and Aachen, Aión, Firenze
2021, pp. 20-33.
ISBN 978-12-80723-01-7.
Contributo in volume.
Esito scientifico della ricerca competitiva europea ArchéA, Erasmus+ Strategic Partnership
for higher education (call 2018).
Project Reference: 2018-1-IT02-KA203-048305
55.
L. Amistadi, I. Clemente, “Università di Bologna. Reconnaissabilité des parties urbaines
dans la ville moyenne / Recognizability of the urban parts in the medium-sized city”.
In: V. Balducci, R. Labrunye (a cura di), The ex-market area of Bologna. Redesigning
the medium-sized European city. Workshop international Bologna-Cesena, 23/11 -
01/12/2019, École nationale supérieure d’architecture de Normandie, Darnétal - Rouen,
Normandie 2020, pp. 43-49.
ISBN 978-2-9575467-0-1.
Contributo in volume.
54.
L. Amistadi, “Un partenariat stratégique pour convenir des termes du projet urbain / A
strategic partnership to agree on the terms of urban design”.
In: V. Balducci, R. Labrunye (a cura di), The ex-market area of Bologna. Redesigning
the medium-sized European city. Workshop international Bologna-Cesena, 23/11 -
01/12/2019, École nationale supérieure d’architecture de Normandie, Darnétal - Rouen,
Normandie 2020, pp. 6-7.
ISBN 978-2-9575467-0-1.
Breve introduzione.
53.
L. Amistadi, “John Hejduk e Curzio Malaparte. Una casa come loro”.
In: ARCHILETTURE. Forma e narrazione tra architettura e letteratura, A. Borsari, M.
Cassani Simonetti, G. Iacoli (a cura di), Mimesis edizioni, Milano 2019.
Contributo in Atti di convegno. In corso di pubblicazione.
Convegno internazionale dal titolo “Archiletture. Forma e narrazione tra architettura e
letteratura”, sessione 5: Spazi per immagini nel tempo.
Bologna, Aula Magna, Scuola di Ingegneria e Architettura, 3-5 maggio 2017.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
87
52.
L. Amistadi, “Limes o lo spazio della fondazione”.
In: Aa. Vv, Fondare e ri-fondare. Parma, Reggio e Modena lungo la via Emilia romana,
A. Morigi, C. Quintelli (a cura di /edited by), Il Poligrafo, Padova 2018, pp. 277-283.
Contributo in volume.
51.
L. Amistadi, “ARCHEA Erasmus+ Strategic partnership for higher education. Un percorso
formativo flessibile e integrato sul Progetto urbano”.
In: “IMPARARE ARCHITETTURA. I laboratori di progettazione e le pratiche di insegnamento“,
Book of Abstracts, ProArch, Politecnico di Milano, p. 92.
VII Forum ProArch, Tavolo 4.1 Modelli alternativi: Ricerca e didattica (aula S.1.5).
Milano, Politecnico di Milano, Campus Leonardo, 16-17 novembre 2018.
Contributo in Atti di convegno (Abstract).
50.
L. Amistadi, “Costruire differenze / Construire les différences”.
In: Fabre|Speller. Costruire riti / Construire les rites, Architettura 54, catalogo della mostra,
La Greca editori, Forlì 2017, pp. 10-13.
ISBN 978-88-943159-0-5.
Contributo in volume.
49.
L. Amistadi, “Il generale barbone / General beard”.
In: K. Mayr, Concrete lines. The model as a way to see, LetteraVentidue Edizioni, Siracusa
2017, pp. 66-71.
ISBN 978-88-6242-228-4.
Contributo in volume.
48.
L. Amistadi, “Que viva Mexico!”.
In: Aa. Vv., Aldo Rossi, Soundings: Series of Theory and architectural Openness, Aión,
Firenze 2017, pp. 45-63.
ISBN 978-88-98262-59-5.
Contributo in volume.
47.
L. Amistadi, “Automatico Estetico. J. Hejduk e H. Tessenow”.
In: Aa., Vv., Architettura. I pregiudicati, Mimesis edizioni, Milano-Udine 2016, pp. 187-
202.
ISBN 978-88-5753-585-2.
Contributo in volume.
46.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
88
L. Amistadi, “Paesaggio urbano e uso del suolo”.
In: L. Amistadi, E. Prandi, Architettura e Città. Saggi. Con un’antologia di scritti di FAMagazine
2010-2012, Festival Architettura Edizioni, Parma 2016, pp.142-143.
ISBN 978-88-89739-23-5.
Contributo in volume.
45.
L. Amistadi, “Arte Architettura Città”.
In: L. Amistadi, E. Prandi, Architettura e Città. Saggi. Con un’antologia di scritti di FAMagazine
2010-2012, Festival Architettura Edizioni, Parma 2016, pp.157-158.
ISBN 978-88-89739-23-5.
Contributo in volume.
44.
L. Amistadi, “Convenzione e simboli della New England Masque”.
In: Aa. Vv., John Hejduk, Soundings: Series of Theory and architectural Openness, Aión,
Firenze 2015, pp. 44-61.
ISBN 978-88-98262-30-4.
Contributo in volume.
43.
“Incontro”.
In: Aa. Vv., John Hejduk, Soundings: Series of Theory and architectural Openness, Aión,
Firenze 2015, pp. 23-43.
ISBN 978-88-98262-30-4.
Contributo in volume (traduzione del saggio “Encounter”di Michael Hays).
42.
L. Amistadi, I. Clemente, “La verità, vi prego, sull’architettura / Sag mir die Wahrheit
über die Architektur”.
In: Eckert Negwer Suselbeek. A cominciare dall’immagine. La costruzione dei luoghi / Vom
Bild her... Orte Bauen, Architettura 50, catalogo della mostra, La Greca editori, Forlì
2015, pp. 7-9.
ISBN 978-88-940155-4-6.
Contributo in volume.
41.
L. Amistadi, I. Clemente, “Conversazione con Dieter Eckert / Gespräch mit Dieter
Eckert”.
In: Eckert Negwer Suselbeek. A cominciare dall’immagine. La costruzione dei luoghi / Vom
Bild her... Orte Bauen, Architettura 50, catalogo della mostra, La Greca editori, Forlì
2015, pp. 68-77.
ISBN 978-88-940155-4-6.
Contributo in volume.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
89
40.
L. Amistadi, “John Hejduk. I nuovi programmi dell’architettura delle maschere”.
In: Aa.Vv., Abitare insieme/Living together. Dimensione condivisa del progetto di futuro,
Atti delle Giornate Internazionali di Studio 3° Edizione di “Abitare il Futuro”, Clean edizioni,
Napoli 2015, pp. 865-875.
ISBN 978-88-84-97-544-7.
Contributo in Atti di convegno.
39.
L. Amistadi, “La riduzione della complessità. Multidisciplinarietà e composizione architettonica”.
In: Aa.Vv., La formazione dell’architetto. Problemi e prospettive, Atti del IV Forum del
coordinamento nazionale dei docenti di progettazione architettonica ICAR/14-15-16,
Roma 28-29 novembre 2014, ProArch, Roma 2015, pp. 111-112.
ISBN 978-88-90905438.
Contributo in Atti di convegno.
38.
L. Amistadi, “L’architettura dei forti”.
In: Aa.Vv., Le montagne dei forti. Paesaggi alpini e architetture militari nell’Alta Valle del
Chiese. 1859-2014, M. Favero, V. Carrara (a cura di), Ecomuseo della Valle del Chiese.
Porta del Trentino, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento 2015, pp. 58-79.
ISBN 978-88-7197-175-9.
Contributo in volume.
37.
L. Amistadi, “Glossario ragionato. Tipologie, tecniche costruttive e armamenti”.
In: Aa.Vv., Le montagne dei forti. Paesaggi alpini e architetture militari nell’Alta Valle del
Chiese. 1859-2014, M. Favero, V. Carrara (a cura di), Ecomuseo della Valle del Chiese.
Porta del Trentino, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento 2015, pp. 138-151.
ISBN 978-88-7197-175-9.
Contributo in volume.
36.
L. Amistadi, “Figure architettoniche e paesaggio urbano (dell’Agro Romano)”.
In: Aa. Vv., Rigenerare Tor Bella Monaca, M. Calzolaretti, D. Mandolesi (a cura di), DiAP
Dipartimento di Architettura e Progetto, Quodlibet, Roma 2014, pp. 160-162.
ISBN 978-88-7462-592-5.
Contributo in volume.
35.
L. Amistadi, “Teatralità urbana e ‘oltreperiferia’ di Parma: il caso di Corcagnano / Urban
theatricality and ‘oltreperiferia’ of Parma: the case of Corcagnano”.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
90
In: Aa.Vv., Compact City Architecture 2: designing centrality, regenerating the suburbs, E.
Prandi (a cura di), FAEdizioni, Parma 2014, pp. 22-27.
ISBN 978-88-89739-21-1.
Contributo in volume.
34.
L. Amistadi, “Ragione pratica e ragione poetica / Practical reason and poetic reason”.
In: R. Rizzi, Parma inattesa. Lo spazio del pudore, MUP Monte Università Parma Editore,
Parma 2013, pp. 35-37 e 67-69.
ISBN 978-88-7847-434-5.
Contributo in volume.
33.
L. Amistadi, “Compact as redefinition. The semantic densification”.
In: Aa. Vv., Compact City Architecture: historical city centre design in Europe, FAEdizioni,
Parma 2012, pp. 20-23.
ISBN 978-88-89739-20-4.
Contributo in volume.
32.
L. Amistadi, “San Giacomo in Paludo. Five stories about girding and circumscribing”.
In: Aa. Vv., Fortified Places in the Venetian Lagoon, M. Marzo (a cura di), FAEdizioni,
Parma 2012, pp. 139-143.
ISBN 978-88-89739-19-8.
Contributo in volume.
31.
L. Amistadi, “L’edificio del Carmine: storia e trasformazioni”.
In: Aa. Vv., Il Convitto Nazionale Umberto I ieri e oggi, AlcuniEditori, Torino 2012, pp.
177-186.
ISBN 9788890378072 .
Contributo in volume.
30.
L. Amistadi, “Ricapitolazione sul significato degli studi urbani / Recapitulation of the
significance of the urban studies”.
In: Aa. Vv., European City Architecture: Project, Structure, Image, FAEdizioni, Parma
2011, pp. 72-79.
ISBN 88-89739-15-5.
Contributo in Atti di convegno.
Documents from the Festival dell’Architettura 6, Parma 19-22 ottobre 2011.
29.
L. Amistadi, “L’icona architettonica nella città del cibo. Riflessioni tardive intorno al rapLamberto
AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
91
porto tra funzione e forma / The architectural icon in the city of food. Belated reflections
on the relationship between function and form”.
In: Aa. Vv., Cosa intendiamo per Food Valley? / What do we mean by Food Valley?, C.
Quintelli (a cura di), First Parma Food Valley Symposium, FAEdizioni, Parma 2011, pp.
90-95.
ISBN 88-89739-17-7.
Contributo in Atti di convegno.
Atti del FIRST PARMA FOOD VALLEY Symposium, Parma 19-20 ottobre 2010.
28.
L. Amistadi, K. Mayr, “AMISTADI//MAYR”.
In: Aa. Vv., Nuove tendenze in architettura, M. Fagioli (a cura di), Aiòn Edizioni, Firenze
2011, pp. 22-35.
ISBN 88-88149-85-1.
Contributo in volume.
27.
L. Amistadi, “Teoria e pratica. Riflessioni intorno ad uno scritto di Gianugo Polesello”.
In: Aa. Vv., Gianugo Polesello. Maestro dell’indecifrabile. Auto-ritratti veneziani, G. Rakowitz
(a cura di), «Giornale IUAV», n. 114, Università IUAV, Venezia 2012, p. 4.
ISSN 2038-7814.
Contributo in Atti di convegno.
Mostra e tavolaquadrata promossa da SBN Archivio progetti e dal Dottorato di Ricerca
in Composizione architettonica della Scuola di Dottorato Iuav, Venezia 6 dicembre 2011-
20 gennaio 2012.
26.
L. Amistadi, K. Mayr, “Figura e sfondo nella costruzione della città / Figure and
background in the construction of a city”.
In: Aa.Vv., COMUNITY/ARCHITECTURE, 57 contributi di ricerca di ambito internazionale
/ 57 contributions from international research, FAEdizioni, Parma 2010, pp. 56-59.
ISBN 88-89739-14-2.
Contributo in volume.
25.
L. Amistadi, “Luoghi e figure della Valle del Chiese / The places and figures of the Valle
del Chiese”.
In: WUNDERTAL, Luoghi e figure della Valle del Chiese, FAEdizioni, Parma 2009, p. 4.
ISBN 88-89739-12-6.
Breve introduzione.
24.
L. Amistadi, “Appendice / Appendix”.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
92
In: WUNDERTAL, Luoghi e figure della Valle del Chiese, FAEdizioni, Parma 2009, pp.
13-16.
ISBN 88-89739-12-6.
Prefazione / postfazione.
Catalogo delle mostre di Modena, Festival dell’Architettura 4 e di Trieste, STAZIONEROGERS.
23.
L. Amistadi, L. Semerani, “Luoghi e figure. Progetto per la valorizzazione del patrimonio
storico monumentale dell’Alta Valle del Chiese”.
In: Progetto Grande Guerra. Tutela e valorizzazione dei Beni Architettonici. Esperienze a
confronto, M. Favero (a cura di), Provincia Autonoma di Trento, Trento 2008. pp. 26-33.
ISBN 978-88-7702-231-8.
Contributo in volume.
22.
L. Amistadi, A. Gallo, L. Semerani, “WUNDERTAL, Luoghi e figure della Valle del Chiese”.
in: Aa. Vv., PUBBLICO PAESAGGIO, Documenti del Festival dell’Architettura 4, E. Prandi
(a cura di), FAEdizioni, Parma 2008, pp. 130-141.
ISBN 88-89739-08-8.
Contributo in volume.
21.
L. Amistadi, “L’architettura del paesaggio”.
In: L. Semerani, L’esperienza del simbolo. Lezioni di Teoria e Tecnica della Progettazione
Architettonica, Clean Edizioni, Napoli 2007, pp. 37-42.
ISBN 978-88-8849-710-12.
Contributo in volume.
20.
L. Amistadi, F. C. Giusta, L. Semerani, “L’architettura della città”.
In: L. Semerani, L’esperienza del simbolo. Lezioni di Teoria e Tecnica della Progettazione
Architettonica, Clean Edizioni, Napoli 2007, pp. 90-95.
ISBN 978-88-8849-710-12.
Contributo in volume, con L. Semerani, F. C. Giusta.
19.
L. Amistadi, “Antropomorfismo”.
In: ARCHITETTURA enciclopedia dell’architettura, A. De Poli (a cura di), I libri del Sole
24 ore, Federico Motta Editore, Milano 2007, vol. 1, pp. 96-97.
ISSN 1973-5642.
Voce (in dizionario o enciclopedia).
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
93
Redattore specialista e autore dei lemmi: Antropomorfismo, Astrazione, Biomorfismo,
Classificazione, Figurazione, Forma, Gestalt, Immagine, Linguaggio, Ornamento, Paesaggio,
Relazione, Zoomorfismo.
18.
L. Amistadi, “Astrazione”.
In: ARCHITETTURA enciclopedia dell’architettura, A. De Poli (a cura di), I libri del Sole
24 ore, Federico Motta Editore, Milano 2007, vol. 1, pp. 151-153.
ISSN 1973-5642.
Voce (in dizionario o enciclopedia).
17.
L. Amistadi, “Biomorfismo”.
In: ARCHITETTURA enciclopedia dell’architettura, A. De Poli (a cura di), I libri del Sole
24 ore, Federico Motta Editore, Milano 2007, vol. 1, pp. 241-242.
ISSN 1973-5642.
Voce (in dizionario o enciclopedia).
16.
L. Amistadi, “Classificazione”.
In: ARCHITETTURA enciclopedia dell’architettura, A. De Poli (a cura di), I libri del Sole
24 ore, Federico Motta Editore, Milano 2007, vol. 1, pp. 424-425.
ISSN 1973-5642.
Voce (in dizionario o enciclopedia).
15.
L. Amistadi, “Figurazione”.
In: ARCHITETTURA enciclopedia dell’architettura, A. De Poli (a cura di), I libri del Sole
24 ore, Federico Motta Editore, Milano 2007, vol. 2, pp. 165-167.
ISSN 1973-5642.
Voce (in dizionario o enciclopedia).
14.
L. Amistadi, “Forma”.
In: ARCHITETTURA enciclopedia dell’architettura, A. De Poli (a cura di), I libri del Sole
24 ore, Federico Motta Editore, Milano 2007, vol. 2, pp. 183-185.
ISSN 1973-5642.
Voce (in dizionario o enciclopedia).
13.
L. Amistadi, “Gestalt”.
In: ARCHITETTURA enciclopedia dell’architettura, A. De Poli (a cura di), I libri del Sole
24 ore, Federico Motta Editore, Milano 2007, vol. 2, p. 238.
ISSN 1973-5642.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
94
Voce (in dizionario o enciclopedia).
12.
L. Amistadi, “Immagine”.
In: ARCHITETTURA enciclopedia dell’architettura, A. De Poli (a cura di), I libri del Sole
24 ore, Federico Motta Editore, Milano 2007, vol. 2, p. 338.
ISSN 1973-5642.
Voce (in dizionario o enciclopedia).
11.
L. Amistadi, “Linguaggio”.
In: ARCHITETTURA enciclopedia dell’architettura, A. De Poli (a cura di), I libri del Sole
24 ore, Federico Motta Editore, Milano 2007, vol. 2, pp. 459-461.
ISSN 1973-5642.
Voce (in dizionario o enciclopedia).
10.
L. Amistadi, “Ornamento”.
In: ARCHITETTURA enciclopedia dell’architettura, A. De Poli (a cura di), I libri del Sole
24 ore, Federico Motta Editore, Milano 2007, vol. 3, pp. 241-242.
ISSN 1973-5642.
Voce (in dizionario o enciclopedia).
9.
L. Amistadi, “Paesaggio”.
In: ARCHITETTURA enciclopedia dell’architettura, A. De Poli ( cura di), I libri del Sole
24 ore, Federico Motta Editore, Milano 2007, vol. 3, pp. 258-261.
ISSN 1973-5642.
Voce (in dizionario o enciclopedia).
8.
L. Amistadi, “Relazione”.
In: ARCHITETTURA enciclopedia dell’architettura, A. De Poli (a cura di), I libri del Sole
24 ore, Federico Motta Editore, Milano 2007, vol. 3, pp. 471-472.
ISSN 1973-5642.
Voce (in dizionario o enciclopedia).
7.
L. Amistadi, “Zoomorfismo”.
In: ARCHITETTURA enciclopedia dell’architettura, A. De Poli (a cura di), I libri del Sole
24 ore, Federico Motta Editore, Milano 2007, vol. 4, pp. 430-431.
ISSN 1973-5642.
Voce (in dizionario o enciclopedia).
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
95
6.
L. Amistadi, “Che cos’è un superluogo? Proposte per una nuova definizione”.
In: Aa. Vv., La civiltà dei superluoghi, notizie dalla metropoli quotidiana, M. Agnoletto, A.
Delpiano, M. Guerzoni (a cura di), Damiani editore, Bologna 2007, pp. 186-187.
ISBN 978-88-6208-008-8.
Voce (in dizionario o enciclopedia).
5.
L. Amistadi, D. Chizzoniti, G. L. Ferreri, “Le declinazioni del gusto. Otto progetti di
architettura per il paesaggio presente e futuro”.
In: Architettura di rara bellezza, E. Prandi (a cura di), FAEdizioni, Parma 2006, pp. 148-
159.
ISBN 88-89739-06-1.
Contributo in volume.
Catalogo della mostra di Modena, Festival dell’Architettura 3.
4.
L. Amistadi, “Nota del curatore”.
In: Quaranta domande a Luciano Semerani, Clean Edizioni, Napoli 2005, p. 5.
ISBN 88-8497-032-6.
Breve introduzione.
3.
L. Amistadi, “In che senso l’architettura è complessa: il ruolo del disegno nel progetto di
architettura”.
In: Eteroarchitettura, Festival dell’architettura 1, E. Prandi (a cura di), MUP ed., Parma
2004, pp. 60-69.
ISBN 88-88710-98-1.
Contributo in volume.
2.
L. Amistadi, “Luciano Semerani. La trasmissibilità dell’esperienza”.
In: Aa. Vv., Ritratti. 8 maestri dell’architettura italiana, C. Quintelli (a cura di), Celid edizioni,
Torino 2003, pp. 120-135.
ISBN 8876615458.
Contributo in Atti di convegno.
Seminario nell’ambito del Progetto multimediale RITRATTI della Scuola Italiana di
Architettura.
Torino, Castello del Valentino, 27-28 maggio 2002.
1.
L. Amistadi, “Venezia: sezioni e tipologie”.
In: Aa. Vv., Studi su Venezia dopo Palladio: progetti e ipotesi, «Giornale IUAV», n. 17.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
96
Università IUAV, Venezia 2003, pp. 4-5
ISSN 2038-7814.
Contributo in Atti di convegno.
Seminario progettuale del Dottorato di Ricerca in Composizione architettonica, Venezia
5 febbraio 2003.
Articoli in rivist A
27.
L. Amistadi, “Le architetture di Gino Malacarne. Due mostre e due libri / The architectures
of Gino Malacarne. Two exhibitions and two books”.
In: Aa. Vv., Moderno rurale. Temi e contesti / Rural modern. Themes and context, «FAMagazine
», n. 64, aprile-giugno 2023, pp. 185-187.
ISSN 2039-0491.
Recensione in rivista di classe A (08/D1: ICAR 14).
26.
L. Amistadi, T. Bradecki, B. Uherek-Bradecka, “Resilient university campus in the city in
COVID and post‑COVID era—recommendations, guidelines, and evidence from research
in Italy and Poland”.
In: «Urban Design International», n. 41289, November 2022, pp. 1-11.
ISSN 1468-4519.
Articolo in rivista di classe A (Area 08).
25.
L. Amistadi, “In che senso l’architettura è complessa: il ruolo del disegno nel progetto di
architettura / In what sense architecture is complex: the role of drawing in architectural
design”.
In: Aa. Vv., Disegno e progetto / Drawing and design, «FAMagazine», n. 59-60, gennaiogiugno
2022, pp. 46-54.
ISSN 2039-0491.
Articolo in rivista di classe A (08/D1: ICAR 14).
24. L. Amistadi, E. Prandi, “‘FAM’ rivista eclettica e militante”.
In: Aa. Vv., Riviste di architettura. Traiettorie, «La rivista di Engramma», n. 188, gennaio-
febbraio 2022, pp. 307-321.
ISSN 1826-901X.
Articolo in rivista scientifica 08/D1.
23.
L. Amistadi, E. Prandi, “The ArchéA online Course on the themes of Urban Design. A
teaching/learning educational path”.
In: Aa. Vv., Manual of best practices for a blended flexible training activity in architecture
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
97
for higher education institutions, «FAMagazine», Special Issue, 2021, pp. 158-165.
ISSN 2039-0491.
Articolo in rivista di classe A (08/D1: ICAR 14).
22.
L. Amistadi, “ArchéA and the pandemic: the Cesena Campus experience”.
In: Aa. Vv., Manual of best practices for a blended flexible training activity in architecture
for higher education institutions, «FAMagazine», Special Issue, 2021, pp. 152-157.
ISSN 2039-0491.
Articolo in rivista di classe A (08/D1: ICAR 14).
Esito scientifico della ricerca competitiva europea ArchéA, Erasmus+ Strategic Partnership
for higher education (call 2018).
Project Reference: 2018-1-IT02-KA203-048305
21.
L. Amistadi, “Musica, pittura, architettura: la struttura dell’apparenza / Music, Painting,
Architecture: the Structure of Appearance”.
In: Aa. Vv., ARTSCHITECTURE Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico /
The arts as a solicitation of architectural thought, «FAMagazine», n. 54, ottobre-dicembre
2020, pp. 11-20.
ISSN 2039-0491.
Articolo in rivista di classe A (08/D1: ICAR 14).
20.
L. Amistadi, E. Prandi, “Editoriale: Artschitecture. Le Arti e l’Architettura / Artschitecture.
Architecture and the arts”.
In: Aa. Vv., ARTSCHITECTURE Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico /
The arts as a solicitation of architectural thought, «FAMagazine», n. 54, ottobre-dicembre
2020, pp. 8-10.
ISSN 2039-0491.
Articolo in rivista di classe A (08/D1: ICAR 14).
19.
L. Amistadi, “Dal mourir al loisir: il carattere dei forti”.
In: Gino Malacarne, MATERIA E IMMAGINAZIONE. Restauro del “Werk Colle delle
Benne - forte San Biagio”, «AIÓN», rivista internazionale di architettura, n. 21/2018, pp.
87-95.
ISSN 1720-1721. ISBN 978-88-98262-46-5.
Articolo in rivista di classe A.
18.
L. Amistadi, E. Prandi, “Editoriale: FA(little)Magazine e le ‘piccole riviste’ di architettura
del XX secolo / FA(little)Magazine and the ‘little magazines’ of twentieth century archiLamberto
AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
98
tecture”.
In: Aa. Vv., Le ‘piccole riviste’ di architettura del XX secolo / ‘Little Magazines’ of Twentieth
Century Architecture, «FAMagazine», n. 43, gennaio-marzo 2018, pp. 9-16.
ISSN 2039-0491.
Articolo in rivista di classe A (08/D1: ICAR 14).
17.
L. Amistadi, “Meraviglioso urbano”.
In: Aa. Vv., Anteprima Lab, «Rassegna del Dipartimento di Architettura dell’Università
di Bologna», n. 1, giugno 2017, p. 22.
Articolo in rivista.
16.
L. Amistadi, “La comunità possibile: un progetto per lo CSAC di Parma / La comunità
possibile: un progetto per lo CSAC di Parma”.
In: Aa. Vv., Architettura e narrazione. L’architetto come Storyteller? / Architecture and
narration: the architect as storyteller?, «FAMagazine», n. 45/46, 2018, pp. 173-175. ISSN
2039-0491.
Recensione in rivista di classe A (08/D1: ICAR 14).
15.
L. Amistadi, “Gigetta Tamaro, un architetto e una donna / Gigetta tamaro, an architect
and a woman”.
In: Aa. Vv., Le ‘piccole riviste’ di architettura del XX secolo / ‘Little Magazines’ of Twentieth
Century Architecture, «FAMagazine», n. 43, gennaio-marzo 2018, pp. 98-99.
ISSN 2039-0491.
Recensione in rivista di classe A (08/D1: ICAR 14).
14.
G. Malacarne (Capogruppo), L.Amistadi, I. Clemente, A. Esposito, F. S. Fera, V. Orioli,
“Difesa delle isole”.
In Aa. Vv., Milano Expo dopo Expo, F. Acuto, G. Comi (a cura di), «Architettura civile»,
n. 17-19, 2017, pp. 26-29.
ISSN 2281-5996 .
Articolo in rivista scientifica 08/D1.
13.
G. Malacarne (Capogruppo), L.Amistadi, I. Clemente, A. Esposito, F. S. Fera, V. Orioli,
“Senza incanto”.
In Aa. Vv., Milano Expo dopo Expo, F. Acuto, G. Comi (a cura di), «Architettura civile»,
n. 17-19, 2017, pp. 26-29.
ISSN 2281-5996 .
Articolo in rivista scientifica 08/D1.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
99
12.
L. Amistadi, F. Primari, “Editoriale: La legge e il cuore. Analogia e composizione nella
costruzione del linguaggio architettonico / Editorial: Law and Heart. Analogy and Composition
in the Construction of architectural Language”.
In: Aa. Vv., La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio
architettonico / Law and Heart. Analogy and Composition in the Construction of architectural
Language, L. Amistadi, F. Primari (a cura di), «FAMagazine», n. 39, gennaio-marzo
2017, pp. 7-13.
ISSN 2039-0491.
Articolo in rivista di classe A (08/D1: ICAR 14).
11.
L. Amistadi, “Meraviglioso urbano”.
In: «Graphie-Rivista trimestrale di Arte e Letteratura», n. 78, 2017, pp. 62-63.
ISSN 2281-9363.
Articolo in rivista.
10.
L. Amistadi, “John Hejduk. Nuovi programmi per l’edificio pubblico”.
In: Aa. Vv., Circular Economy and Symbiosis: The Sustainable Regenerative City Model,
«BDC – Università degli Studi di Napoli Federico II», n. 16/2, 2016, pp. 389-404. ISSN
2284-4732.
Articolo in rivista.
9.
L. Amistadi, I. Clemente, “Editoriale: La ricerca impossibile. L’immaginazione nel progetto
di architettura / Impossible Research. Imagination in the Architectural Project”.
In: Aa. Vv., La ricerca impossibile. L’immaginazione nel progetto di architettura / Impossible
Research. Imagination in the Architectural Project, L. Amistadi, I. Clemente (a cura
di), «FAMagazine», n. 27-28, maggio-agosto 2014, pp. 7-10.
ISSN 2039-0491.
Articolo in rivista scientifica 08/D1.
8.
L. Amistadi, “Le strutture dell’immaginazione. Un disegno di John Hejduk / Structures
for the Imagnation. A John Hejduk’s Drawing”.
In: Aa. Vv., La ricerca impossibile. L’immaginazione nel progetto di architettura / Impossible
Research. Imagination in the Architectural Project, L. Amistadi, E. Prandi (a cura di),
«FAMagazine», n. 27-28, maggio-agosto 2014, pp. 21-30.
ISSN 2039-0491.
Articolo in rivista scientifica 08/D1.
7.
L. Amistadi, “Editoriale: Costruire nel costruito / Building within the build”.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
100
In: Aa. Vv., Bauen im Bestand / Costruire nel costruito / Building within the Build, L. Amistadi
(a cura di), «FAMagazine», n. 21, novembre 2012.
ISSN 2039-0491.
Articolo in rivista scientifica 08/D1.
6.
L. Amistadi, “Tempo della storia e tempo dell’architettura”.
In: Aa. Vv., Bauen im Bestand / Costruire nel costruito / Building within the Build, L. Amistadi
(a cura di), «FAMagazine», n. 21, novembre 2012.
ISSN 2039-0491.
Articolo in rivista scientifica 08/D1.
5.
L. Amistadi, “Arte Architettura Città”.
In: «FAMagazine», settembre 2011.
ISSN 2039-0491.
Articolo in rivista scientifica 08/D1.
4.
L. Amistadi, “Paesaggio urbano e uso del suolo”.
In: «FAMagazine», ottobre 2010.
ISSN 2039-0491.
Articolo in rivista scientifica 08/D1.
3.
L. Amistadi, “Il forte Larino, Cinepanorama della Valle del Chiese”.
In: Architettura del paesaggio, DVD allegato al n. 24 della rivista «Paysage», maggio/settembre
2011, pp. 1-9.
ISSN 1125-0259.
Contributo in Atti di convegno, con K. Mayr.
Atti del XIV convegno internazionale interdisciplinare IPSAPA/ISPALEM, Palmanova
16-17 settembre 2010.
2.
L. Amistadi, “L’architettura del paesaggio II”.
In: Unicità, uniformità e universalità nella identificazione del mosaico paesistico-culturale,
DVD allegato n. 20 alla rivista «Paysage», marzo/giugno 2009, pp. 1-11.
ISSN 1125-0259.
Articolo in rivista scientifica 08/D1.
Atti del XIII convegno internazionale IPSAPA/ISPALEM, Aquileia 18-19 settembre
2008.
1.
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
101
“Intervista a Carlo Quintelli”.
In «Area», n.77, 2004, pp. LXVI-LXVII.
ISSN 0394-0055.
Articolo in rivista di classe A.
ALTRI p rogetti CONTENUTI IN RIVI STE E CATALOGHI
12.
L. Semerani, La metropoli non è una città, Università IUAV, Venezia 2010.
Contenuto: Ricerca MIUR_CNR “Parco metropolitano del nord-est, ipotesi di riuso della
campagna urbanizzata, 2002”.
Capogruppo: Prof. L. Semerani
Gruppo di progettazione: L. Semerani, A. Gallo, L. Amistadi, F. Semerani, P. Vespignani
Posizione: progettista
11.
Laboratori intensivi di progettazione, B. Ciruzzi (a cura di), Quaderni IUAV 36, Il
Poligrafo Padova 2006.
Contenuto: Materiali del Workshop di composizione architettonica: “Case sotto un tetto
comune”.
Docente: Prof. A. Gallo
Posizione: Tutor
10.
L’architettura del sole, R. Scarano, P. Portoghesi (a cura di), Gangemi Editore, Roma 2005.
Contenuto: Ricerca MIUR_CNR “Progetto di una unità a fonte energetiche rinnovabili
nel Comune di Villanova di Camposampiero”; PRIN - “Integrazione del fotovoltaico in
architettura. Natura, ambiente e nuovi linguaggi”.
Capogruppo: Prof. L. Semerani
Gruppo di progettazione: L. Semerani, A. Gallo, L. Amistadi, F. Semerani, P. Vespignani
Posizione: progettista
9.
Eteroarchitettura, festival dell’architettura 1, E. Prandi (a cura di), Quaderni del Festival
dell’Architettura di Parma, MUP ed., Parma 2004, p.127.
Contenuto: Ricerca MIUR_CNR “Parco Metropolitano del nord-est e Rifondazione di
due quadre del territorio centuriato di Villanova di Camposampiero”.
Capogruppo: Prof. L. Semerani
Gruppo di progettazione: L. Semerani, A. Gallo, G. Marras, L. Amistadi
Posizione: progettista
8.
«AL», Rivista degli ordini degli architetti della Lombardia, n.9, settembre 2003, Alberto
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
102
Greco Editore, Milano, p.31.
Contenuto: Ricerca MIUR_CNR “Comunità a fonti energetiche rinnovabili”.
Capogruppo: Prof. L. Semerani
Gruppo di progettazione: L. Semerani, A. Gallo, L. Amistadi, F. Semerani, P. Vespignani
Posizione: progettista
7.
«Il progetto», rivista trimestrale di architettura, n.16, 2003, Mancosu Editore, Roma,
pp.36-39.
Contenuto: Concorso internazionale di idee “Feltria Urbs”.
Capogruppo: Prof. L. Semerani
Gruppo di progettazione: L. Semerani, G. Marras, A. Gallo, A. Dal Fabbro, G. Malacarne,
E. Mantese
Posizione: collaboratore
6.
Next school new entrance, Aldo Aymonino, Alberto Cecchetto, Armando Dal Fabbro, Carlo
Magnani, Gino Malacarne, Giovanni Marras, Renato Rizzi, Roberto Sordina, F. De Maio,
I. Kim, V. P. Mosco (a cura di), Università IUAV di Venezia, La Biennale di Venezia,
Marsilio, Venezia 2002, pp. 76-77.
Contenuto: Concorso internazionale di idee “Feltria Urbs”.
Capogruppo: Prof. L. Semerani
Gruppo di progettazione: L. Semerani, G. Marras, A. Gallo, A. Dal Fabbro, G. Malacarne,
E. Mantese
Posizione: collaboratore
5.
NEW WORKING AND LIVING CONDITIONS IN CITIES, Forum & workshop Venice
2000, X. Costa (a cura di), Berlage Institute, Fundaciò Mies van der Rohe, Institut
Francais d’Architecture, Barcelona 2002, pp.145,146.
Contenuto: Progetto “Mirrored city”
Posizione: progettista
4.
«Anfione e Zeto» n.14, novembre 2001, pp. 161-167.
Contenuto: Progetto per l’area archeologica di Byblos (Libano), Tesi di Laurea IUAV
1998-1999 (Prof. L. Semerani con A. Gallo, G. Marras).
Laboratorio di Laurea: F. Alfonso, L. Amistadi, M. De Micheli, L. Pietropaolo, P.
Vespignani, S. Zagniboroda, R. Zancan
3.
S.S.9 via Emilia: progetti architettonici e nuovi luoghi lungo la via Emilia tra città e città,
C. Quintelli (a cura di), Ed.Abitare Segesta, Milano 2000, p. 87.
Contenuto: Ricerca MIUR “Parco Metropolitano del nord-est e Rifondazione di due
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
B) ATTIVITÀ DI RICERCA
103
quadre del territorio centuriato di Villanova di Camposampiero”.
Capogruppo: Prof. L. Semerani
Gruppo di progettazione: L. Semerani, A. Gallo, G. Marras, L. Amistadi
Posizione: progettista
2.
G. Fabbri, Architettura in luoghi limite, CittàStudi, Milano 1996, pp. 114, 117.
Contenuto: Progetto di un centro residenziale per ricercatori all’interno di un “polo
scientifico tecnologico” pensato nelle aree della I zona industriale di Porto Marghera,
Corso di Composizione architettonica II (Prof. G. Fabbri; Turors: G. Carabajal, C.
Panerari).
Gruppo di progettazione: L. Amistadi, I. Bugna (studenti)
1.
La prova di Salzburg, F. Collotti (a cura di), CittàStudi, Milano 1993, pp. 80-83.
Contenuto: Progetto per il lato mancante della corte dei Benedettini a Salisburgo, IUAV
Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Corso di Composizione architettonica I
(Prof. L. Semerani; Turors: F. Collotti, A. Gallo, G. Marras).
Gruppo di progettazione: L. Amistadi, C. Sai (studenti)
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
104
C ATTIVITÀ ISTITUZIONALI ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO ALL’ATENEO
Dal 12 gennaio 2024 ad oggi
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Membro della Commissione per la Valutazione della Ricerca di Ateneo (Commissione
VRA) per l’area 08A.
Altri membri della Commissione: Prof. M. Gaiani (Presidente), Prof. M. Cassani Simonetti,
Prof. E. Conticelli, G. Predari.
Dal 3 luglio 2023 ad oggi
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Presidente Commissione di valutazione per gli Esami di Stato per l’abilitazione alla professione
di ARCHITETTO - Prima e seconda Sessione 2023.
Dal 5 dicembre 2018 ad oggi
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Membro Commissione Paritetica docenti-studenti del DA.
La Commissione Paritetica ha il compito di monitorare, con appositi indicatori di valutazione,
l’offerta formativa, la qualità della didattica e delle attività di servizio agli studenti,
formulando pareri sull’istituzione, attivazione, modifica e soppressione dell’offerta
formativa.
Altri membri della Commissione: Prof. D. Longo (Presidente), Prof. B. Turillazzi, Prof.
A. Sicklinger, M. A. Bragadin.
Da A .A. 2017-2018 ad oggi
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Responsabile Coordinamento didattico I anno
A.A. 2015-2016 ad oggi
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Erasmus + Programme, Key Action 1 – Mobility for learners and staff – Higher Education
Student and Staff Mobility, Inter-institutional agreement 2015-21.
Attivazione e responsabilità scambio con l’Escuela Técnica Superior de Arquitectura de
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
C ) ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
105
San Sebastian (ETSASS).
Dal 29 giugno 2022 al 16 gennaio 2023
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Membro della Commissione di valutazione per gli Esami di Stato per l’abilitazione alla
professione di ARCHITETTO - Prima e seconda Sessione 2022.
Dal 28 settembre 2021 al 28 gennaio 2022
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Membro della Commissione di valutazione per gli Esami di Stato per l’abilitazione alla
professione di ARCHITETTO - Seconda Sessione 2021.
A.A. 2019-2020
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Membro commissione tirocinio curriculare.
Il tirocinio curriculare è una esperienza formativa caratterizzata dalla realizzazione
di esperienze pratiche e dalla riflessione necessariamente connessa, svolte in strutture
esterne all’Ateneo o interne, che permettono l’acquisizione di competenze da parte degli
studenti, coerenti con i percorsi di studio seguiti.
https://corsi.unibo.it/magistralecu/architettura/tirocini-curriculari
A.A. 2018-2019
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
DA Dipartimento di Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Membro commissione tirocinio curriculare.
A.A. 2017-2018
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Scuola di Ingegneria e Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Membro commissione tirocinio curriculare.
A.A. 2017-2018
Lamberto AMISTADI - Professore Associato in Composizione architettonica e urbana
C ) ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
106
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Scuola di Ingegneria e Architettura.
Corso di Laurea Triennale in Processi Edilizi.
Membro commissione tirocinio curriculare.
A.A. 2016-2017
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Scuola di Ingegneria e Architettura.
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura.
Membro commissione tirocinio curriculare.
A.A. 2016-2017
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Scuola di Ingegneria e Architettura.
Corso di Laurea Triennale in Processi Edilizi.
Membro commissione tirocinio curriculare.
A.A. 2015-2016
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Scuola di Ingegneria e Architettura.
Corso di Laurea Triennale in Processi Edilizi.
Membro commissione tirocinio curriculare.
A.A. 2014-2015
Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Scuola di Ingegneria e Architettura.
Corso di Laurea Triennale in Processi Edilizi.
Membro commissione tirocinio curriculare.