Luca Guidetti, La logica fondamentale di Aristotele, in: Enzo Melandri, Luca Guidetti, Alcune note in margine all'Organon aristotelico, Macerata, Quodlibet, 2017, pp. 145 - 172 (QUADERNI QUODLIBET) [capitolo di libro]
Guidetti, Luca, The Space of the Living Beings. Umwelt and Space in Jakob von Uexküll, in: Luca Guidetti, Eugenio Mazzarella, Stefano Besoli, Agostino Cera, Michela Summa, Ricardi Ibarlucia, Maria Teresa Catena, Vincenzo Costa, Felice Masi, Simona Venezia, Pedro Alves, Vincenzo Fano, Pierluigi Graziani, Fabrizio Palombi, Gianluca Giannini, Luigi Laino, Jean Dhombres, Dario Giugliano, Filippo Fimiani, Andrea Pinotti, Francesco Vitale, Ronald Shusterman, The Changing Faces of Space, Heidelberg/Berlin, Springer International Publishing, 2017, pp. 3 - 17 (STUDIES IN APPLIED PHILOSOPHY, EPISTEMOLOGY AND RATIONAL ETHICS) [capitolo di libro]
Guidetti, Luca, La logica trascendentale del tempo. Comunicazione e trascendenza in Wolfgang Cramer e Karl Jaspers, «BOLLETTINO FILOSOFICO», 2016, XXXI (2016), pp. 150 - 175 [articolo]
Guidetti, Luca, LOGICA TRASCENDENTALE E LOGICA STRUTTURALE. IL PROBLEMA DELLA COSTITUZIONE DELL’ESPERIENZA IN KANT E AVENARIUS, in: Angelica Nuzzo, Faustino Fabbianelli, Luca Guidetti, Anna Donise, Andrea Staiti, Gemmo Iocco, Venanzio Raspa, Cristina Travanini, Simona Bertolini, Alessandra Fussi, Mara Meletti, Sonja Rinofner-Kreidl, Luciana Ceri, Tra corpo e mente. Questioni di confine, Firenze, Le Lettere, 2016, pp. 63 - 102 (GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA. QUADERNI) [capitolo di libro]
Guidetti, Luca, Skeptomai. Il problema dello scetticismo antico in Mario Dal Pra, «RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA», 2016, Anno LXXI, Nuova Serie, Supplemento al n. 4/2016, pp. 395 - 417 [articolo]
Guidetti, Luca, Identità elementare e identità genetica. La nozione di “genidentità” in Kurt Lewin, «PHILOSOPHICAL READINGS», 2015, VII, pp. 119 - 137 [articolo]Open Access
Jakob von Uexküll, Biologia teoretica (ed. critica curata da: Luca Guidetti), Macerata, Quodlibet, 2015, pp. 349 (LE FORME DELL'ANIMA) [edizione critica]
Luca Guidetti, La Biologia teoretica di Jakob von Uexküll, in: Jakob von Uexküll, Biologia teoretica, Macerata, Quodlibet, 2015, pp. 9 - 56 (LE FORME DELL'ANIMA) [capitolo di libro]
Luca Guidetti, Jakob von Uexküll tra Kant e Leibniz. Dalla filosofia trascendentale alla topologia del vivente, «RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO», 2013, 7, pp. 66 - 83 [articolo]
Luca Guidetti; Giuliana Mancuso (a cura di): Luca Guidetti, Giuliana Mancuso, Hermann Lübbe, Richard Fumerton, Erik Banks, Karl Egerton, Massimo Ferrari, Manfred Sommer, Filippo Piovesan, David Ceccarelli, Mike Gane, La metafisica del positivismo, Macerata, QUODLIBET, 2013, pp. 227 . [curatela]
Luca Guidetti, Logica della struttura e metafisica in Richard Avenarius, «DISCIPLINE FILOSOFICHE», 2013, XXIII, 1, 2013, pp. 123 - 147 [articolo]
Luca Guidetti; Giuliana Mancuso, Presentazione, «DISCIPLINE FILOSOFICHE», 2013, XXIII, 1, 2013, pp. 5 - 7 [articolo]
L. Guidetti, G. Mancuso, Presentazione, in: La metafisica del positivismo, Macerata, Quodlibet, 2013, pp. 5 - 7 [introduzione]
Guidetti, Luca, Aristotele. La seconda sintesi ontologica, in: Annarita Angelini, Francesco Bianchini, Michele Gardini, Luca Guidetti, Riccardo Lazzari, Stefano Marino, Giovanni Matteucci, Massimo Mezzanzanica, Alessandro Zampieri, Roberto Brigati., Le grammatiche del pensiero, 1B: Da Aristotele alla Scolastica, Bologna, Zanichelli, 2012, pp. 378 - 505 [capitolo di libro]
Guidetti, Luca, Husserl e la fenomenologia. Origini e metodo della fenomenologia. Coscienza pura, mondo della vita e crisi delle scienze, in: Annarita Angelini, Francesco Bianchini, Michele Gardini, Luca Guidetti, Riccardo Lazzari, Stefano Marino, Giovanni Matteucci, Massimo Mezzanzanica, Alessandro Zampieri, Roberto Brigati., Le grammatiche del pensiero, 3B: Dal neocriticismo alla globalizzazione, Bologna, Zanichelli, 2012, pp. 486 - 510 [capitolo di libro]