Argomenti di tesi proposti dal docente.
Si propongono i seguenti temi:
1: Applicazione di tecniche di sequenziamento massivo (RNAseq) per la valutazione di prodotti di fusione e per individuazione di nuove alterazione molecolari nei sarcomi
Le recenti tecniche omiche di sequenziamento offrono grandi opportunità per migliore la diagnostica e per identificare biomarcatori in grado di predire e monitorare lo sviluppo della malattia oncologica. Il progetto si propone di analizzare in dettaglio il panorama genico e le alterazioni epigenetiche che caratterizzano i tumori primitivi principali dell'osso (osteosarcoma e sarcoma di Ewing) con particolare riferimento ai processi metastatici. IL percorso formativo prevede anche l'applicazione di studi funzionali con approcci gain-o loss-of function in modelli sperimentali adeguati
2. Valutazione dell'impatto di alterazioni a carico del metabolismo lipidico, con particolare riferimento all'omeostasi del colesterolo, su processi biologici quali la proliferazione, la migrazione e la sensibilità ai farmaci, integrate da studi molecolari di trasfezione genica
Studi recenti hanno evidenziato come le cellule tumorali siano caratterizzate da un elevato contenuto di colesterolo intracellulare e come questo influenzi la fluidità della membrane cellulari modificando sia la trasmissione dei segnali associati a vie di trasmissione intracellulari importanti, sia la capacità della cellula di muoversi e di metastatizzare. Il progetto prevede l'analisi della concentrazione e della distribuzione del colesterolo in un ampio pannello di linee cellulari mediante applicazione di tecniche di microscopia confocale. Si valuterà inoltre l'impatto di farmaci tesi ad abbassare il livello di colesterolo sulla malignità delle cellule tumorali e il potenziale terapeutico di questi farmaci in oncologia. Lo studio prevede applicazione delle principali tecniche di biologia cellulare e biochimica.
3. Studio del ruolo della osteoglicina nei sarcomi.
L'osteoglicina è un proteoglicano che mostra effetti funzionali e alterazioni strutturali diversificati nei diversi processi fisiologici e patologici. Nel cancro la molecola è regolata da p53 e normalmente repressa in seguita al processo di trasformazione. Ha un ruolo importante nella regolazione dei processi di proliferazione e di migrazione, ma mancano dati funzionali sui meccanismi di azione della molecola e sul suo reale valore in termini di nuovo bersaglio terapeutico nei tumori. Lo studio si propone quindi di ottenere modelli sperimentali adeguati (Crisp/Casp9; shRNA; plasmid transfection) per l'analisi dettagliata dell'impatto che la molecola può avere sulle principali vie di trasmissione del segnale e sull'interazione con la matrice extracellulare.
La disponibilità è limitata a 2 posti nell'ambito di un anno accademico
Il docente ha rapporti con numerosi partners in Europa. Le evantuali collaborazioni verranno valutate con il singolo interessato.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Standardizzazione della linea THP-1 come modello di macrofagi per lo studio in vitro dell'effetto di anticorpi anti-CD99
- The PARP inhibitor talazoparib induces a favorable immune microenvironment in Ewing Sarcoma
Tesi di Dottorato
- Characterization of the molecular mechanisms mediated by the insulin-like growth factor-2 mRNA-binding proteins and Ephrin receptor A2 (EPHA2) signaling in the malignancy of CIC-DUX4 sarcomas
- Development of personalized medicine in osteosarcoma by exploiting novel, representative, genetically characterized experimental models