Foto del docente

Katia Scotlandi

Professoressa a contratto

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Curriculum vitae

Laureatasi nel 1986 con lode, la dr.ssa Scotlandi lavora presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli dal 1994 e si è sempre occupata di ricerca oncologica. Dal 2008 capo della struttura CRS-Sviluppo di Terapie Biomolecolari, è attualmente Direttore della SSD Laboratorio di Oncologica Sperimentale, co-direttore della Linea di Ricerca Oncologica e membro di diritto del Consiglio di Direzione dell'Istituto Ortopedico Rizzoli. E' coinvolta in vari progetti Europei e gestisce una rete di collaborazioni sia nazionali che internazionali. E' Segretario del Working Group Sarcoma di Alleanza contro il Cancro e membro del Comitato Italian Top Women Scientists. E' stata Presidente dell'Associazione Italiana di Colture Cellulari-AICC (2015-2018) e riveste attualmente il ruolo di Past-President. E' membro fondatore dell'Italian Sarcoma Group, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Cancerologia (2010-2014; 2017-2018) e Socio di diverse società scientifiche internazionali (AACR, EACR, CTOS, IGF, CNN, IBMS). E' stata membro del Consiglio Direttivo della Connective Tissue Oncology Society-CTOS (2014-2016).  

Dal 2001, Professore a Contratto presso l'Università degli Studi di Bologna, ha svolto attività di mentoring per oltre 70 studenti. A maggio 2024 ha firmato 272 pubblicazioni scientifiche internazionali e 6 capitoli di libro in ambito oncologico, con particolare riferimento allo studio dei sarcomi muscoloscheletrici. Svolge attività di revisore per parecchie riviste specializzate nel campo oncologico, per progetti e per enti finanziatori ed è stata organizzatrice di numerosi convegni scientifici. E' membro della redazione del Comitato editoriale del Journal of Cell Communication and Signaling (2014-oggi) e di Cancer Research (2016-oggi). E' stata membro del Comitato Tecnico Scientifico dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) (2011-2023) e membro del Comitato di Ricerca oncologica clinica e translazionale internazionale per il Ministero della salute Francese e l'Istituto Nazionale sul Cancro-INCa (2011-2019).

E' responsabile di diversi progetti di ricerca sia in ambito nazionale che internazionale (AIRC, Unione Europea, Ministero della Salute, Associazione Liddy Shriver, Ministero dell'Istruzione, dell'Università  e della Ricerca, Regione Emilia Romagna) ed è co-autrice di 272 pubblicazioni su riviste scientifiche (H-index: 58, Scopus).

E' stata vincitrice dei Premi Oswald Vander Veken, Bruxelles (2011) e Tina Anselmi, Bologna (2019).

Link a Pubmed publications: https://www-ncbi-nlm-nih-gov.ezproxy.unibo.it/pubmed/?term=scotlandi

Link a ORCID: https://orcid.org/0000-0001-6114-9499

Link ai siti web dell'attività di ricerca: http://www.ior.it/laboratori/lab-di-oncol-sperim/laboratorio-di-oncologia-sperimentale

 

 

Titoli principali:

1986: Laureata con lode in Scienze Biologiche

1994: Dirigente SSN, con specializzazione in Patologia Clinica

2001: Direttore Struttura Semplice - Fattori di Crescita e loro recettori

2001 a oggi: Professore a Contratto presso l'Universita' degli Studi di Bologna

2007 a oggi: Membro della Consulta Scientifica dell'International CCN Society

2009-2013/2017-2018: Membro del Consiglio Direttivo Societa' Italiana di Cancerologia (SIC)

2015-2018: Presidente dell'Associazione Italiana di Colture Cellulari (AICC)

2011-2023: Membro del Comitato Scientifico per valutazione Borse di studio (CSB) dell'Associazione e Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC-FIRC)

2011-2014 e 2018-2019: Membro del Comitato Scientifico di valutazione progetti della sessione Translational Cancer Research per conto del Ministero della Salute Francese e del National Cancer Institute della Francia (INCa) e Presidente del Comitato (19 giugno e 27 novembre 2014)

2015: Membro del Comitato Scientifico di valutazione progetti HCERES (Consiglio superiore per la valutazione della ricerca e dell'insegnamento superiore)

2015-2017: Membro del Comitato Scientifico di valutazione progetti del CIR2C International Clinical Cancer Research, Istituto Nazionale sul Cancro (INCa), Francia

2012: Membro dei revisori per la valutazione dei prodotti della ricerca (VQR 2004-2010) per conto dell'ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca)

2012: Abilitazione Scientifica Nazionale (Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca). I fascia: Biologia Applicata (05/F1); Patologia Generale e Patologia Clinica (06/A2). II fascia: Biologia Molecolare (05/E2); Biologia Applicata (05/F1); Istologia (05/H2); Patologia Generale e Patologia Clinica (06/A2); Scienze delle Professioni Sanitarie e delle Tecnologie Mediche Applicate (06/N1)

2013: Abilitazione Scientifica Nazionale (Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca). I fascia: Biologia Molecolare (05/E2)

2024: Abilitazione Scientifica Nazionale (Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca). I fascia:  Patologia Generale e Patologia Clinica (06/A2)

2019-2021: Direttore ff Struttura Complessa - Laboratorio di Oncologia Sperimentale

2021-oggi: Responsabile SSD Laboratorio di Oncologia Sperimentatale

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.