ATTIVITÀ IN AMBITO UNIVERSITARIO
01/09/2023 – presente
Titolarità di insegnamento a contratto
Università di Bologna – Alma Mater Studiorum
Dipartimento di Architettura, Via Saragozza, 8, 40136 Bologna
Titolarità del corso “Methods for The Representation and Modelling of The City and Territory”, parte del laboratorio integrato “The City and Territory values Lab” all’interno del corso di laurea magistrale internazionale “Architecture and Creative Practices for the City and Landscape”.
Il corso ricapitola i fondamenti della disciplina, dalla geometria descrittiva fino al rilievo e alla comunicazione visiva. La rappresentazione è utilizzata come strumento di analisi e comunicazione del progetto con differenti tecniche analogiche e/o digitali, con l’obiettivo di presentare il rapporto tra il progetto di architettura ed il modo in cui viene rappresentato, attraverso il disegno, nelle diverse fasi che lo caratterizzano e nelle molteplici esigenze comunicative che questo impone.
01/09/2023 – presente
Assegno di ricerca
C.SCARPA – Centro Superiore di Comprensione, Anticipazione e Ricerca Progettuale Applicata
Dipartimento di Culture del Progetto
Università IUAV, Santa Croce 191, Venezia
Collaborazione in attività di ricerca connesse a progetti “anticipatori” che vedono coinvolti, assieme a IUAV, una pluralità di enti pubblici e privati. Visualizzazione, in questo contesto, di scenari futuri in situazioni complesse, come nel caso del progetto “Venezia città campus”. Redazione di un libro che ponga le basi teoriche da cui questi progetti si sviluppano, stabilendo connessioni tra progetto e rappresentazione, specialmente attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale. Studio di piani strategici di università internazionali e di strategie per attrarre studenti esteri. Organizzazione di una mostra, come parte delle prossime attività culturali della biblioteca IUAV per il semestre invernale 2024, che presenti una bibliografia sull’utilizzo di sistemi complessi in ambito urbano, con lo scopo di spiegare e cercare di anticipare le trasformazioni del territorio.
01/11/2019 – 30/06/2023
Dottorato di ricerca
Università di Bologna – Alma Mater Studiorum
Dipartimento di Architettura, Viale del Risorgimento, 2, 40136 Bologna
Titolo del progetto di ricerca: “La ricostruzione digitale 3D come ambiente di ricerca nella storia dell’arte e dell’architettura”.
13/10/2015 – presente
Collaborazione in attività di didattica integrativa
Università IUAV, Santa Croce 191, Venezia
Attività integrativa in corsi, seminari e workshop di Rappresentazione, Morfologia degli artefatti, Disegno e Comunicazione Visiva, Arte del vetro. Collaborazione durante lezioni e revisioni, comunicazioni seminariali, attività di supporto alla elaborazione e redazione di tesi di laurea.
Tali attività didattiche hanno riguardato i metodi di rappresentazione della geometria descrittiva, la morfologia geometrica delle curve e delle superficie, gli elementi di psicologia della percezione visiva, gli elementi della semiotica visiva, i fondamenti del rilievo dell’architettura e dell’ambiente costruito, gli elementi di antropologia degli artefatti visuali, geometria e morfologia applicate allo studio del design d’interni. Parte di queste attività hanno inoltre riguardato nello specifico la comunicazione di contenuti di ricerca tratti dalla tesi di laurea e rielaborati nelle successive pubblicazioni scientifiche: modelli morfogenetici e loro destino nel campo dei design studies.
ATTIVITÀ OPERATIVA/PROFESSIONALE E/O SCIENTIFICA
02/2018 - 08/2019
Borsa di studio presso Centro Studi del Vetro, Fondazione Giorgio Cini (Venezia), in collaborazione con Pentagram Stiftung
Fondazione Giorgio Cini, San Giorgio, Venezia
Attività di ricerca sul materiale presente in archivio, relativo principalmente alle vetrerie Seguso, Venini, Cappellin, Toso e agli artisti Vinicio Vianello, Dino Martens, Ginny Ruffner, Peter Shire, Emmanuel Babled;
Ricondizionamento, digitalizzazione e catalogazione informatizzata dei materiali grafici e fotografici dell’Archivio del Centro Studi del Vetro; Progettazione grafica; Assistenza nell’organizzazione di convegni e mostre.
CONVEGNI – WORKSHOP – SEMINARI
- 12/09/2024 – 14/09/2024: [relatrice al] Convegno Internazionale “Misura/Dismisura”, Unione Italiana del Disegno, Venezia-Padova;
- 05/08/2024 – 09/08/2024: [relatrice al] Convegno Internazionale ICGG – International Conference on Geometry and Graphics, Kitakyushu;
- 08/07/2024 – 12/07/2024: [relatrice al] Convegno Internazionale Game changer? Planning for just and sustainable urban region, AESOP, Parigi;
- 01/07/2024 – 05/07/2024: [partecipante alla] Lake Como Summer School Advances in complex systems: Addressing the zero-emission goal for urban well-being, Villa del Grumello, Como;
- 15/03/2024: [co-organizzatrice della] Giornata di studi internazionale “eXploЯA – Virtual journeys to discover inaccessible heritages”. Convegno organizzato nel merito del progetto culturale “eXploЯA” finanziato dall’Unione Italiana del Disegno tramite il premio “Vito Cardone”;
- 14/09/2023 – 16/09/2023: [relatrice al] Convegno Internazionale “Transitions”, Unione Italiana del Disegno, Palermo;
- 06/07/2023 – 07/07/2023: [relatrice al] Convegno Internazionale “IMG2023 – Imagin(g) Heritage”, Università dell’Aquila;
- 01/03/2023 – 04/03/2023: [partecipante al] Meeting CoVHer – Computer-based visualisation of architectural cultural heritage, Hochschule Mainz, Germania. Progetto finanziato da Erasmus+ e coordinato dal Prof. Fallavollita dell’Università di Bologna. Coinvolge le università di Bologna (IT), Mainz (DE), Varsavia (PL), Barcellona (ES), Porto (PT);
- 10/11/2022 – 12/11/2022: [relatrice al] Convegno CHNT – XXVII Convegno internazionale su patrimonio culturale e nuove tecnologie, Vienna, Austria;
- 15/09/2022 – 17/09/2022: [relatrice al] Convegno Internazionale “Dialogues”, Unione Italiana del Disegno, Genova;
- 07/09/2022 – 09/09/2022: [partecipante al] Meeting CoVHer – Computer-based visualisation of architectural cultural heritage, Universitat Autónoma de Barcelona, Spagna. Progetto finanziato da Erasmus+ e coordinato dal Prof. Fallavollita dell’Università di Bologna. Coinvolge le università di Bologna (IT), Mainz (DE), Varsavia (PL), Barcellona (ES), Porto (PT);
- 15/06/2022 – 17/06/2022: [relatrice al] Convegno Internazionale “(In)Tangible Heritage(s): A conference on design, culture and technology – past, present, and future”, University of Kent, Canterbury (UK);
- 13/06/2022 – 17/06/2022: [partecipante alla] PhD Summer school “Attorno a Palladio: nuove metodologie per il disegno d’architettura”, Università di Udine – Dipartimento di Ingegneria e Architettura, iniziativa promossa dall’Unione Italiana per il Disegno, coordinatore prof. Alberto Sdegno;
- 21/04/2022 – 23/04/2022: [partecipante al] Meeting CoVHer – Computer-based visualisation of architectural cultural heritage, Politecnico di Varsavia, Polonia. Progetto finanziato da Erasmus+ e coordinato dal Prof. Fallavollita dell’Università di Bologna. Coinvolge le università di Bologna (IT), Mainz (DE), Varsavia (PL), Barcellona (ES), Porto (PT);
- 16/09/2021 – 18/09/2021: [relatrice al] Convegno Internazionale “Connecting”, Unione Italiana del Disegno, Reggio Calabria;
- 05/07/2021: [relatrice al] Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;
- 02/11/2020 – 04/11/2020: [relatrice al] Convegno YoCoCu (Youth in Conservation of Cultural Heritage), Tbilisi, Georgia;
- 06/08/2020: [participante al] Workshop G124, Università di Bologna, coordinato dal Prof. Matteo Agnoletto, parte del gruppo G124 guidato da Renzo Piano;
- 16/07/2020 – 17/07/2020: [partecipante al] Workshop del DFG Network “Digitale 3D-Rekonstruktionen als Werkzeuge der architekturgeschichtlichen Forschung” (“Le riconstruzioni digitali 3D come strumento di ricerca nella storia dell’architettura”), Università di Bologna;
- 03/06/2020 – 12/06/2020: [partecipante al] Seminario “LOD – Linked Open Data”, Fondazione Giorgio Cini, Venezia;
- 02/11/2020 – 04/11/2020: [relatrice al] Convegno YoCoCu (Youth in Conservation of Cultural Heritage), Tbilisi, Georgia
- 06/08/2020: [partecipante al] Workshop G124, Università di Bologna, coordinato dal Prof. Matteo Agnoletto, parte del gruppo G124 guidato da Renzo Piano
- 16/07/2020 – 17/07/2020: [partecipante al] Workshop del DFG Network “Digitale 3D-Rekonstruktionen als Werkzeuge der architekturgeschichtlichen Forschung” (“Le riconstruzioni digitali 3D come strumento di ricerca nella storia dell’architettura”), Università di Bologna
- 03/06/2020 – 12/06/2020: [partecipante al] Seminario “LOD – Linked Open Data”, Fondazione Giorgio Cini, Venezia
- 21/01/2020 – 04/02/2020: [partecipante al] Corso di BIM – Revit, Università di Bologna, via dell’Università 50, Cesena
- 14/11/2019 – 15/11/2019: [partecipante al] Workshop del DFG Network "Digitale Rekonstruktion", Jena, Germania
- 19/09/2019 – 21/09/2019: [contribuente al] Convegno Internazionale “Riflessioni” Unione Italiana del Disegno, Perugia
- 04/07/2019 – 05/07/2019: [contribuente al] Convegno Internazionale “IMG2019 - Graphics” Università di Sassari, sede di Alghero
- 19/06/2019 – 19/07/2019: [partecipante al] Corso di ripresa e montaggio video Fondazione Giorgio Cini, Venezia
- 26/09/2018 – 28/09/2018: [contribuente al] Convegno Internazionale “Reading Built Space” ISUFItaly, Bari
- 13/09/2018-15/09/2018: [contribuente al] Convegno Internazionale “Rappresentazione/materiale/immateriale” Unione Italiana del Disegno, Milano
- 03/08/2018-07/08/2018: [contribuente al] Convegno Internazionale “ICGG - International Conference on Geometry and Graphics” promosso dalla ISGG (International Society of Graphics and Geometry), Politecnico di Milano
- 05/07/2018-06/07/2018: [contribuente al] Convegno Internazionale “EARTH 2018” Università di Bolzano, sede di Bressanone
- 26/03/2018-31/03/2018: [contribuente al] Convegno Internazionale “L’imagination” dell’ASPLF (Association des Sociétés de Philosophie de Langue Française), Rio de Janeiro
- 27/11/2017-29/11/2017: [contribuente al] Convegno Internazionale “Immagini?” Università di Bolzano, sede di Bressanone
- 12/04/2017 – 14/04/2017: [contribuente al] Convegno Internazionale “Design for next...” European Academy of Design, Roma
- 15/09/2016 – 17/09/2016: [contribuente al] Convegno Internazionale “Le ragioni del disegno” Unione Italiana del Disegno, Firenze
- 31/03/2016 – 26/05/2016: [relatore al] Seminario “Morfogenesi & Progetto” tenuto da Sara Franceschelli (École normale supérieure de Lyon), Visiting Professor all’Università IUAV (VE)
- 30/10/2015 - 30/05/2016: [contribuente al] Workshop “Industria artistica del vetro e culture architettoniche del Novecento”, Università IUAV di Venezia in collaborazione con Progetto “Le stanze del vetro” del Centro Studi del Vetro all’interno dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini con la Fondazione Pentagram Stiftung
- 18/03 – 29/03/2013: [stagista al] Workshop internazionale “Which new spaces for a European University?”, Università di Hannover
- 21/09 – 25/09/2009: [contribuente al] Seminario “Etica e ambiente: emergenza planetaria” Torri del Benaco (VR)
- 19/03 – 23/03/2009: [stagista al] Masterclass Europeo di Fisica INFN Padova
- 08/09 – 12/09/2008: [stagista allo] Stage di Fisica Sperimentale Università di Padova
- 17/01 – 20/01/2008: [contribuente al] Progetto “100 parole per la scienza” Fondazione di Venezia, San Servolo (VE)
COMPETENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI ULTERIORI
Responsabilità per l’organizzazione di conferenze e seminari connessi all’attività professionale e di ricerca, specialmente:
- Progetto “eXploЯA” - Vincitore del Premio UID Giovani “Vito Cardone” promosso dall’Unione Italiana per il Disegno, 05/05/2023 - presente.
Il progetto, che coinvolge 10 partecipanti afferenti a 5 sedi universitarie distribuite nel territorio italiano, ha come obiettivo la conoscenza del patrimonio culturale meno accessibile, indirizzandosi verso la comunicazione grafica e interattiva di architetture distrutte, poco note o non realizzate che possono rivivere attraverso esplorazioni virtuali;
- Cyfrowa rekonstrukcja 3D oparta na źródłach – Source-based 3D digital reconstructions – seminario rivolto ad una selezione di studenti delle università polacche di Varsavia e Łódź, 08/05/2023 – 16/06/2023;
- Ground(s) – Mapping, designing and caring: towards a convivial society – convegno internazionale organizzato dal dottorato di ricerca in “Architettura e culture del progetto”, XXXV ciclo, Università di Bologna, 10/12/2021;
- Visuell Digital - 28. Tagung des Arbeitskreises deutscher und polnischer Kunsthistoriker und Denkmalpfleger – convegno di storici dell’arte e conservatori di monumenti tedeschi e polacchi, Hochschule Mainz, 21-23/10/2021;
- Maurice Marinot: 1911-1934. Il vetro – convegno internazionale organizzato dal Centro Studi del Vetro, all’interno dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini e tenutosi all’interno della Fondazione stessa, nell’isola di San Giorgio (VE) il 16/05/2019;
- Una fornace a Marsiglia. Cirva - Centre international de recherche sur le verre et les arts plastiques - Artists’ conversation organizzata dal Centro Studi del Vetro, all’interno dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini e tenutasi al Teatrino di Palazzo Grassi (VE) il 22/05/2018;
-
La vetreria Cappellin – convegno internazionale organizzato dal Centro Studi del Vetro, all’interno dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini e tenutosi all’interno della Fondazione stessa, nell’isola di San Giorgio (VE) il 27/02/2018;
-
Morfodinamica e plasticità – seminario internazionale organizzato in collaborazione con l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (Paris), tenutosi all’Università IUAV di Venezia, 6- 7/04/2017, Palazzo Badoer, aula Tafuri;
-
Scritture per immagini. Tipografie, chirografie, lingue artistiche – seminario tenutosi all’Università IUAV di Venezia i giorni 26-27/04/2012 organizzato dall’Unità di Ricerca LISaV (Laboratorio Internazionale di Semiotica a Venezia);
-
Il senso dei luoghi. Paesaggi, valori, atmosfere - seminario tenutosi all’Università IUAV di Venezia i giorni 07-08/03/2012 organizzato dall’Unità di Ricerca LISaV (Laboratorio Internazionale di Semiotica a Venezia).
ALLESTIMENTI E MOSTRE DI LAVORI
09/02/2018, 21/02/2019 e 21/02/2020: "Design Open Lab – Laboratori di design in mostra", Università IUAV di Venezia, Magazzino 6 e 7. Collaborazione all’allestimento dei progetti realizzati dai ragazzi del corso di Geometria descrittiva e Morfologica, come parte del curriculum Interior Design del corso di studio in Disegno Industriale e Multimedia.
RICONOSCIMENTI E PREMI
29/06/2023: “Best Paper” al simposio internazionale del CIPA – Comité International de la Photogrammétrie Architecturale, Firenze 25-30 giugno 2023
05/05/2023: Premio UID Giovani “Vito Cardone” per il progetto “eXploЯA”, UID – Unione Italiana per il Disegno
17/09/2022: “Best Paper” al convegno UID “Dialogues”, Genova 15-17 settembre 2022, Università di Genova
06/07/2018: “Best Presentation” al convegno E.ART.H., Bressanone 6-7 luglio 2018, Università di Bolzano
CERTIFICAZIONI
07/2018: IELTS band 7.5 (CEFR level C1), British Council
06/2006: ECDL (European Computer Driving Licence), AICA - Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico