Foto del docente

Guglielmo Monetti

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Tutor didattico

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 176KB )

Interessi scientifici

Filologia latina, paesaggio letterario ed ecologia nel mondo antico, Plinio il Vecchio e la Naturalis Historia, storia della filologia classica, studi di ricezione, letteratura neolatina

Attività di ricerca

01/06/2024- in corso assegnista di ricerca (“Per imagines, per scripta: interazione tra testo e immagine nella ricezione della poesia di Orazio", finanziato sul progetto: NextGenerationEU, a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Ficlit

referente: Daniele Pellacani

01/04/2024-31/05/2024 visiting scholar presso The Royal Holloway Centre for the GeoHumanities

Royal Holloway University of London (UK)

referente: Veronica Della Dora

01/10/2022-31/05/2024 assegnista di ricerca (“Sense of Landscape” in Plinio il Vecchio. Il paesaggio della Naturalis Historia tra memoria letteraria e sapere scientifico)

Università degli Studi di Padova, Dissgea

referente: Martina Elice

01/01/2022-30/09/2022 assegnista di ricerca (Poeti e paesaggio augusteo nella poesia neolatina in Italia tra fine Otto e inizio Novecento)

Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Ficlit

referente: Francesco Citti

Pubblicazioni

Plinio il Vecchio, L’umano (Storia naturale, libro VII), a cura di Guglielmo Monetti, con testo a fronte (traduzione dal latino di G. Monetti), con un testo di Marino Niola, “Letteratura universale Marsilio”, Marsilio, Venezia 2023

G. Monetti, Arsenali latini barocchi (Ottavio Ferrari, Francisco Macedo, Immanuel de Azevedo), in: F. Schaffenrath, D. Sacré (gen. eds.), Acta Conventus Neo-Latini Lovaniensis, Brill, Leiden-Boston 2024, pp. 460-470

G. Baldo – G. Monetti, «Filologia classica», in: V. Milanesi (a cura di), La facoltà di Lettere e filosofia. Duecento anni di studi umanistici all’Università di Padova, Il Poligrafo, Padova 2022, pp. 103-128

G. Monetti, Concetto Marchesi e la libertas, in: Libertas. Tra religione, politica e saperi, a cura di A. Caracausi, P. Molino, D. Solera (“Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova”), Roma 2022, pp. 55-72

G. Monetti, Un classicista barocco e il suo pubblico: Ottavio Ferrari (1607-1682) tra umanesimo e antiquaria, Biblioteca di ClassicoContemporaneo (Atti del V Seminario Nazionale per dottorandi e dottori di ricerca in studi latini, Roma 6 dicembre 2019), 12 (2021), pp. 89-112

G. Monetti, «Longitudo scripturae studiosi etiam ingenium perfatigat»: gli Argumenta super aliquot orationibus et invectivis Ciceronis di Sicco Polenton, in: L'Umanesimo di Sicco Polenton. Padova, la Catinia, i Santi, gli Antichi, a cura di G. Baldissin Molli, F. Benucci, R. Modonutti, Padova 2020, pp. 241-253

G. Monetti, Antecedenti del “Lexicon” di Forcellini: Jacopo Facciolati e l’Accademia dei Latinofili, Archivum Mentis, Studi di filologia e letteratura umanistica, 7 (2018), pp. 233-253

G. Monetti, La querelle sul latino nel Settecento tra Parigi e Padova: d’Alembert e Clemente Sibiliato, Latinitas (series nova), 5 (2017/2), pp. 101-122

Michael von Albrecht, Ad scriptores Latinos, epistulae et colloquia/Cari classici. Lettere e dialoghi, prefazione e traduzione poetica di Aldo Setaioli, Perugia, Graphe, 2022, Eikasmos XXXIV/2023, pp. 389-394

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.