Formazione
Laureata in Filosofia nel 2001 presso l'Università degli Studi di Milano, consegue il Dottorato di ricerca in Filosofia ed ermeneutica filosofica nel 2006 presso l'Università degli Studi di Torino.
Carriera accademica
Dopo alcuni anni come assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano (2006-2010) e l'università cattolica del Sacro Cuore di Milano (2013-2016, 2017), nel 2018 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professoressa associata nei settori scientifico-disciplinari di Filosofia teoretica, Filosofia morale e Storia della filosofia. Dal 1 ottobre 2024 è professoressa associata presso l'Ateneo bolognese, con afferenza al Dipartimento di Filosofia.
Attività didattica
Tra 2003 e 2016 ha svolto attività didattica presso l'Università degli Studi di Milano, tenendo laboratori a carattere seminariale. Nel 2015 ha tenuto lezioni alla Scuola di Dottorato del Consorzio FINO, presso l'Università di Pavia.
Attualmente è docente di Filosofia teoretica per il Corso di Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali e per il Corso di Laurea in Storia. Insegna inoltre Metafisica nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche ed è titolare di un Laboratorio di Filosofia per il Corso di Laurea in Filosofia.
Attività scientifica
Ha partecipato a programmi di ricerca nazionali e internazionali, tra i quali: 2004-2006, PRIN: “Alcuni sviluppi antropologici e psicologici nella discussione sul trascendentalismo nel primo Ottocento tedesco: Fries, Beneke e Herbart”; 2006-2007, PRIN “Idealismo e anti-idealismo nella storiografia europea e statunitense più recente: nuove prospettive interpretative in un confronto di metodi e di visioni del mondo”; 2008-2009, PRIN: “Il tema dell’individualità nelle riflessioni post-kantiane sullo statuto dell’a priori tra indagine scientifica e indagine filosofica”; 2013-2018: FIRB FUTURO IN RICERCA “Paradigmi classici e fondamenti teorici nella ricerca contemporanea in ontologia formale e materiale”. Acronimo: OntoForMat. Durata: 48 mesi (più proroga di 12 mesi); 2016-2017: progetto universitario “Oggetti intenzionali e oggetti astratti”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Durata: 12 mesi; 2024: Progetto di ricerca internazionale “Sympathie und Solidarität. Max Schelers Phänomenologie des Sozialen“ (sigla: SympaSoli), composto da un’unità francese e da un’unità tedesca (Il progetto, di durata triennale, è attualmente in fase di valutazione per un finanziamento, Bando: 2024 ANR-DFG-Förderprogramm für deutsch-französische Forschungsprojekte in den Geistes- und Sozialwissenschaften).
Ha effettuato soggiorni di studio e di ricerca a Jena, presso l'archivio della biblioteca ThulB (Thüringer Universitäts und Landesbibliothek). Referee per diverse riviste italiane e internazionali.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
È stata membro del comitato editoriale della rivista «Problemata», del comitato editoriale della rivista «Inkoj. Philosophy & Artificial Languages». Dal 2010 è membro del comitato editoriale di «Discipline Filosofiche» e dal 2017 fa parte del comitato editoriale della collana "Fenomenologie", diretta da E. Franzini e V. Costa per Morcelliana.
Premi e riconoscimenti
2009 - Premio "Opera prima" della Consulta Nazionale di Filosofia per il libro Il giovane Scheler. 1899-1906, LED, Milano, 2007.
Altre attività
Socia della Max Scheler Gesellschaft e della Società Italiana di Filosofia Teoretica.