FORMAZIONE
2020-2024 Dottorato di ricerca, XXXVI Ciclo, in Scienze veterinarie, sicurezza alimentare, Università di Bologna, VET/04 ispezione degli alimenti di origine animale. Gli ambiti di ricerca hanno riguardato l’analisi chimica e la messa a punto di metodiche analitiche specifiche in prodotti di origine animale per la ricerca di residui e contaminanti chimici mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa.
Titolo tesi: Sviluppo di metodiche tramite spettrometria di massa per il monitoraggio di contaminanti chimici nel miele
2018/2020- Laurea magistrale in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali (classe LM-86 - Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali) presso Università degli studi di Bologna con voto: 110/110 e Lode. Tesi di laurea su '' Effetti di residui di sostanze farmacologicamente attive sui processi di caseificazione'' in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano D.O.P.
2015/2018-
Laurea triennale in produzioni animali-Alma Mater Studiorum, Università di Bologna (Classe L-38 Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali) con voto 106/110.
ESPERIENZA
2025-2026-Assegnista di Ricerca: Titolare di assegno di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo “Valutazione della sicurezza dei prodotti sottoposti al processo di dry-aging”. Presso il Servizio di BSBT-Laboratorio di Farmacologia, Tossicologia e Chimica Analitica del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna.
2024-Assegnista di Ricerca: Titolare di assegno di ricerca di tipo B dal titolo ‘’Sicurezza alimentare nelle filiere di origine animale e trasformazione dei prodotti derivati’’ Settore VET/04 - Ispezione degli Alimenti di Origine Animale. Presso il Laboratorio di Ispezione degli alimenti del Dipartimento di Medicina veterinaria e Scienze animali dell’Università di Milano. L’attività ha riguardato l’analisi chimica, dalla fase di estrazione all’analisi strumentale in HPLC-HRMS, per la determinazione di residui, contaminanti chimici e loro metaboliti in diverse matrici di origine animale oltre allo sviluppo di metodi analitici per la determinazione di residui e contaminati in accordo con le linee guida e regolamenti Europei.
2023-2024- Visiting PhD student presso il Laboratorio di Ispezione degli alimenti del Dipartimento di Medicina veterinaria e Scienze animali dell’Università di Milano
2021-2022-Visiting PhD student presso Università di Valencia, Dipartimento di Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Scienze Alimentari, Tossicologia e Medicina Legale. L’attività di ricerca ha riguardato lo sviluppo di una metodica multi-residuale per la ricerca e la quantificazione di micotossine e pesticidi nel miele attraverso il sistema HPLC-Q-TOF.
2020- Tirocinio curriculare svolto presso il servizio di BSBT/FTCA-Laboratorio di Farmacologia, Tossicologia e Chimica Analitica all'interno del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna.L’attività di tirocinio ha riguardato soprattutto l’analisi chimica e la messa a punto di metodiche analitiche tramite LC-MS/MS in prodotti di origine animale per la ricerca di residui e contaminanti chimici.
2018- Internship svolto con il programma Erasmus+, presso Teagasc, Moorepark Food Research Centre, Fermoy, Co. Cork, Ireland. Durante l’attività di tirocinio ha svolto un ruolo di affiancamento in una ricerca sulla variabilità della produzione di latte in termini qualitativi e quantitativi in vacche grass-fed munte una volta al giorno o due volte al giorno.
ABSTRACT O POSTER IN ATTI DI CONVEGNO NAZIONALI E INTERNAZIONALI
1. G. Depau, F. Sirri, G. Rampazzo, E. Zironi, M. Zampiga, G. Pagliuca, T. Gazzotti. 2024 ‘’Risultati preliminari del monitoraggio della contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche in fegato di pollame da carne’’. XXXIII Convegno nazionale A.I.V.I. “Il veterinario igienista e le nuove frontiere professionali” 11-13 settembre 2024 Castellammare di Stabia
2. D. Curci, G. Rampazzo, L. Danesi, M. Nobile, S. Ghidini, L. Chiesa, F. Arioli, S. Panseri. 2024 ‘’ Monitoraggio della presenza di residui di antibiotici nella filiera avicola antibiotic- free’’. XXXIII Convegno nazionale A.I.V.I. “Il veterinario igienista e le nuove frontiere professionali” 11-13 settembre 2024 Castellammare di Stabia.
3. Josefa Tolosa, Giulia Rampazzo, Maria José Luis, Yelko Rodriguez-Carrasco, Multi-residue method based on HPLC-Q-TOF-HRMS for the determination of mycotoxins and pesticides residues in honey samples, in: 43rd Mycotoxins Workshop, 2022, pp. 65 - 65 (43th Mycotoxins Workshop, Toulouse, May 30th-June 1st 2022).
PRESENTAZIONI IN QUALITÀ DI RELATRICE IN CONVEGNI
1. Giulia Rampazzo, Dalia Curci, Maria Nobile, Luca Maria Chiesa, Giampiero Pagliuca, Claudia Balzaretti, Francesco Arioli e Sara Panseri (2024). Evaluation of perfluoroalkyl substances contamination in blue crabs (Callinectes sapidus): preliminary data. 77° Convegno SISVET, 12-14 giugno 2024, Parma.
2. G. Rampazzo - E. Zironi - G. Depau - G. Pagliuca - T. Gazzotti (2023). “Monitoraggio sulla contaminazione di glifosato, glufosinato e metaboliti nel miele: risultati preliminari”. XXXII Convegno nazionale A.I.V.I. “Nuovi approcci della medicina veterinaria per uno sviluppo sostenibile di produzioni e consumi alimentari” 13-14-15 settembre 2023 Maierato (VV).
ATTIVITÀ DI TUTORATO E SUPPORTO ALLA DIDATTICA
- Da aprile 2022 a ottobre 2023: Vincitrice del bando per Tutor didattico del CdS magistrale ‘'Food animal metabolism and management in the circular economy'', attività di supporto alla didattica finalizzata all'assistenza degli studenti (Coordinatore del CdS Prof. Giulio Visentin) A.a 22/23 e A.a. 23/24.
- Anno accademico 2022/2023: Correlatrice di tesi di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (classe LM-42) Università degli studi di Bologna dal titolo “Messa a punto di un metodo per la determinazione di glifosato e AMPA e sua applicazione in campioni commerciali di miele”. Candidata: Lidia Cavallari
- Anno accademico 2022/2023: Correlatrice di tesi di Laurea magistrale in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali (classe LM-86 - Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali) Università degli studi di Bologna dal titolo “Determinazione mediante UPLC– MS/MS di antibiotici β-lattamici in latte destinato alla produzione di formaggi”. Candidato: Giacomo Depau
- Anno accademico 2022/2023: Supporto tecnico per l’attività di tirocinio del corso di ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI VET/04 (C.I.) del
CdS Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria, presso il DIMEVET dell’Università di Bologna. Titolare del corso Prof.ssa Teresa Gazzotti
- Anno accademico 2022/2023: Supporto tecnico per l’attività di tirocinio del corso di SICUREZZA E IGIENE ALIMENTARE VET/04 (C.I.) del CdS Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria, presso il DIMEVET dell’Università di Bologna. Titolare del corso Prof. Giampiero Pagliuca
CERTIFICATI E CORSI DI FORMAZIONE
2024- Open Badge- Innovazione tecnologica e problem solving: fondamenti, metodologie e applicazioni della spettrometria di massa (Università degli studi di Siena) https://openbadges.bestr.it/public/assertions/kqEAoKhqS5iXjQfw7vcjzQ
2024- Corso di spettrometria di massa (Certosa di Pontignano 11-15 Marzo 2024) 2021- Gestione dell’audit HACCP per piccole aziende agroalimentari
2020- Corso di formazione consulente e auditor interno HACCP
2020- Corso di formazione ISO 9001:2015, Auditor per Sistemi di gestione della qualità
2020- Corso di formazione Gestione dei MOCA nell’industria agroalimentare