2022 - oggi: Dottorando in Sanità e Tecnologia presso l'U.O. di Microbiologia - Laboratorio Hub Area Grande Romagna
Il programma di dottorato si concentra sull'implementazione e l'automazione delle tecnologie di laboratorio e del flusso di lavoro per una diagnosi rapida delle infezioni del flusso sanguigno e per la rilevazione della resistenza agli antibiotici. La mia attività di ricerca comprende anche il sequenziamento di nuova generazione Illumina e Nanopore per genomi batterici (sequenziamento dell'intero genoma e del target 16S), micobatteri, lieviti e virus, eseguito da campioni primari e isolati. Ho acquisito competenze sull'assemblaggio di genomi, sull'analisi, sulla metagenomica e sulla filogenetica.
2022: Laurea magistrale in Biotecnologie Mediche (LM-9) presso l'Università di Bologna
Tesi di laurea magistrale sull'analisi del genoma della SARS-CoV-2 “Analisi comparativa delle mutazioni nel ceppo SARS-CoV-2 mediante sequenziamento di nuova generazione dell'intero genoma”.
2019: Laurea triennale in Scienze Biologiche (L-13) presso l'Università di Firenze
Attività di ricerca:
05/2022 - 10/2022: Ricercatore presso U.O. di Microbiologia - Laboratorio Hub Area Grande Romagna.
Il progetto di ricerca comprendeva colture cellulari e saggi molecolari per la rilevazione di virus respiratori.
03/2021 - 03/2022: Tirocinio presso l'U.O. di Microbiologia - Laboratorio Hub Area Grande Romagna
Sequenziamento e analisi di campioni biologici tramite Whole Genome Next Generation Sequencing con lo scopo di classificare i virus in lignaggi o sub-lignaggi, con particolare attenzione allo screening e al monitoraggio dell'infezione e della reinfezione da SARS-CoV-2. Lo studio dell'epidemiologia di Covid-19 ha avuto come priorità l'identificazione di mutazioni nel genoma virale che potrebbero essere rilevanti per la salute pubblica.
01/2019 - 07/2019: Tirocinio presso il Laboratorio di Microbiologia - Università di Firenze
Il progetto è stato proposto per il restauro e la manutenzione di superfici storiche e monumentali della città di Firenze. Organizzazione di colture batteriche e test seriali per l'identificazione di un biocida naturale contro batteri e funghi ambientali. Analisi morfologica, metodi di estrazione e PCR, sequenziamento per classificare le colonie oggetto di studio.
Co-tutoraggio della tesi:
- Laurea triennale: Campionamento di superfici ospedaliere in caso di cluster originati da patogeni multiresistenti e principali vie di diffusione di batteri resistenti nell'ambiente
- Laurea magistrale: Sviluppo di un protocollo operativo per la caratterizzazione del microbiota biliare in pazienti con itteri benigni e maligni