Formazione
Nel 2021 consegue il Dottorato di Ricerca in Acustica Applicata all'interno del Corso di Meccanica e Scienze Avanzate dell’Ingegneria (DIMSAI), Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN), Università di Bologna.
Nel 2016 si laurea alla Magistrale a Ciclo Unico d’Ingegneria Edile-Architettura all’Università di Bologna con voto 110/110 con lode.
Attività scientifica
Dal 2021 è assegnista di ricerca post-doc per il Dipartimento d’Ingegneria Industriale (DIN) dell’Università di Bologna sui seguenti temi di ricerca: acustica architettonica, simulazioni acustiche con approcci ibridi ondulatorio-geometrici (FDTD, FEM, BEM e GA), metamateriali applicati a casi studio reali, calibrazione di modelli numerici e incertezza delle condizioni a contorno, comfort acustico negli ambienti didattici e di lavoro, digitalizzazione dell’acustica di architetture storiche e di interesse artistico-culturale.
Nel 2022 è visiting post-doc researcher presso l’Università di Delft, Architecture and Building Technology, TU Delft (NL).
Nel 2019 è visiting graduate student presso l’Università di Edimburgo, Edinburgh College of Art (UK), Acoustics and Audio Group.
Autrice di circa 40 pubblicazioni nazionali e internazionali, tra cui articoli peer-review su rivista e atti di convegno.
Reviewer per le riviste internazionali Applied Acoustics, J. of the Acoustical Society of America, Building Acoustics, J. of Archaeological Science: Reports, J. of Building Engineering, Acoustics, Applied Sciences, J. of Building Performance Simulation.
Chairman di sessioni scientifiche in congressi nazionali e internazionali sui temi dell’acustica architettonica e computazionale.
Attività didattica
Nell’anno accademico 2023/2024 è stata Docente a contratto del Modulo 1 del corso di Acustica (80 ore), Sezione di Fisica del Dipartimento DSFTA, Università degli Studi di Siena.
Dal 2022 è Tutor Didattico per Termofisica e Acustica delle Costruzioni T, Corso di Studio in Ingegneria Civile, sede di Bologna.
Dal 2021 al 2023 è stata Tutor Didattico per Fisica Tecnica e Impianti T, Corso di Studio in Ingegneria Edile, sede di Ravenna.
Dal 2017 ad oggi è stata Correlatrice di 12 tesi di laurea magistrale a ciclo unico e 6 tesi di laurea triennale.
Appartenenza ad associazioni e comitati
Socia dell’Associazione Americana di Acustica (ASA), dell’Associazione Acustica Europea (EAA), dell’Associazione Italiana di Acustica (AIA) e dello Young Acousticians Network (YAN).
Dal 2022 fa parte del Publications Committee dell’International Building Performance Simulation Association (IBPSA).
Abilitazioni e certificazioni
Nel 2022 si abilita all’esercizio della professione di Architetto, Paesaggista, Pianificatore, Conservatore
Nel 2022 consegue il livello C1 Advanced Cambridge.
Dal 2019 è riconosciuta dalla Regione Marche come Tecnico Competente nel Campo dell’Acustica ambientale (ENTECA n. 10250).
Nel 2016 si abilita all’esercizio della professione di Ingegnere.
Premi e finanziamenti ricevuti
Nel 2025 vince l’ICA Young Scientist Conference Attendance per partecipare all’ASA/ICA meeting a New Orleans (US), 18-23 maggio.
Nel 2023 vince il FA 2023 - Summer School Grant per partecipare a Forum Acusticum 2023 a Torino, 11-15 settembre.
Nel 2022 vince il riconoscimento per il miglior poster presentato al Simposio The Acoustics of Ancient Theatres a Verona, 6-8 luglio.
Nel 2022 vince il Travel Grant for Young Professionals per partecipare a Internoise 2022, Glasgow (UK), 24-28 agosto.
Nel 2020 vince l’EAA Attendance Grant per partecipare a Forum Acusticum 2020, Lyon (Francia), 7-11 dicembre.
Nel 2019 vince il Programma Marco Polo dell’Università di Bologna per gli incentivi alla mobilità per la ricerca.
Altre attività
Dal 2020 svolge docenze per corsi di aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica (TCA).