Informazioni personali
Nata a Bologna il 28/04/'72
Residente a Pianoro (Bo)
email giulia.andreani2@unibo.it
Stato civile : coniugata con tre figli
Posizione professionale
Professore associato da gennaio 2022 presso il Dipartimento di Scienze Mediche
Veterinarie
Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di
Bologna
Sede di lavoro
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Servizio di Bioscienze e Biotecnologie
Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Bologna
Via Tolara di Sopra, 50 - 40064 Ozzano Emilia (BO)
Tel. +39 051 2097024
e mail: giulia.andreani2@unibo.it
Istruzione e formazione
Laurea
in Medicina Veterinaria conseguita presso l'Università degli
Studi di Bologna nel dicembre 1996 con votazione di 110/110
e lode.
Abilitazione alla professione
nella seconda sessione dell'Anno Accademico 1997 ha superato
l'esame di Stato presso l'Università degli Studi di Bologna ed è
stata abilitata all'esercizio della professione di Medico
Veterinario. Dal 22/04/1998 è iscritta all'Albo dei Medici
Veterinari della provincia di Bologna.
Dottorato di Ricerca
in Biotecnologie Cellulari e Molecolari svolto presso il
Dipartimento di Biochimica dell'Università di Bologna, sezione di
Biochimica Veterinaria, dal novembre 1998 a ottobre
2002. Il titolo di dottore di ricerca è stato conseguito il 25
marzo 2003.
RICERCATORE A TEMPO INDETERMINATO: da settembre 2011 a dicembre 2021 per il settore scientifico disciplinare BIO/12 “Biochimica clinica e biologia molecolare clinica” presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Servizio BSBT, unità di terzo livello BCM, con conferma a settembre 2014.
Attività didattica
-
Titolare dei seguenti insegnamenti:- Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria, Università degli studi di Bologna: modulo "Metodologie di biochimica clinica" componente del corso integrato “Metodologia, patologia clinica e medicina legale”, 16 ore frontali e 24 ore di laboratorio - Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria, Università degli studi di Bologna: modulo “Biologia molecolare clinica (modulo 2)” 24 ore di laboratorio - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Animali, Università degli studi di Bologna: modulo di "Laboratorio di biologia molecolare" componente del corso integrato attività sperimentale nel laboratorio biotecnologico, 30 ore di laboratorio
- Collaborazione alle esercitazioni di altri corsi pertinenti al settore scientifico disciplinare BIO 12.
- Assistenza agli studenti nella preparazione e nelle ricerche inerenti la tesi di Laurea, di cui è stata numerose volte correlatore e relatore.
- Partecipazione alle commissioni di esame di profitto dei corsi pertinenti al settore scientifico disciplinare BIO 12.
- Attività di tutorato a dottorandi: nell’ambito del Dottorato in Scienze Veterinarie è attualmente co-tutor della dottoranda Dr.ssa Cecilia Rudelli (XXXVII ciclo, curriculum: Scienze di base).
Attività di revisore
Ha svolto attività di referaggio per le seguenti riviste internazionali: Environmental Pollution, Journal of Zoo and wildlife medicine, Bulletin of Environmental Contamination and Toxicology, Enviromental Science and Pollution Research, Animals. Fa parte dell'editorial board della rivista Animals. MDPI
Iscrizione a società scientifiche: è iscritta alla FESTEM (Federation of European Societies on Trace Elements and Minerals), alla SiSVET (Società Italiana delle Scienze Veterinarie) e alla SIVSANC (Società Italiana per lo Studio degli Animali non Convenzionali).
Tecniche di analisi conosciute
- Determinazione delle concentrazioni dei metalli nelle matrici
biologiche mediante spettrofotometria ad assorbimento atomico in
fiamma e con fornetto di grafite.
- Cromatografia a gelfiltrazione e scambio ionico.
- Determinazione di attività enzimatiche mediante metodiche
spettrofotometriche e automatizzate.
- Identificazione di proteine con tecniche ELISA.
- Separazione elettroforetica di proteine mediante sistema
automatizzato SDS-PAGE.
- Western e Northern blotting.
- Clonaggio di acidi nucleici mediante colture cellulari.
- Clonaggio di acidi nucleici mediante PCR e RT-PCR.
- Determinazione di parametri biochimico-clinici nel siero
mediante analizzatori automatici.
- Determinazione di parametri emato-clinici mediante cell-counter
e lettura di strisci ematici su vetrino.
- Determinazione di analisi sierologiche mediante tecniche
ELISA.
- Determinazione di analisi batteriologiche mediante colture in
gallerie.
- Determinazione di parametri ormonali mediante tecniche
ELISA.
Attività scientifica
L’attività scientifica, svolta in maniera continuativa, è consistita in studi e ricerche, condotti personalmente ed in collaborazione, riguardanti la biochimica clinica degli animali da reddito, da compagnia e degli animali non convenzionali, con particolare riguardo al metabolismo di metalli traccia e alla ricerca di biomarcatori di patologie in animali acquatici e terrestri di interesse veterinario.
I principali argomenti di ricerca che, hanno portato alla collaborazione con gruppi di ricerca nazionali ed internazionali, sono i seguenti:
1) Metabolismo di metalli traccia essenziali e non essenziali (Mg, Fe, Zn, Cu, Cd e Pb) in differenti matrici biologiche. In particolare, le ampie collaborazioni hanno permesso di applicare varie tecniche per lo studio di importanti biomarcatori di esposizione a metalli, quali la metallotioneina.
2) Studio di biomarcatori in animali di interesse veterinario con possibili applicazioni cliniche: questi studi hanno riguardato l’analisi di parametri emato-biochimici ed urinari e l’eventuale determinazione di intervalli di riferimento in specie animali non convenzionali, utili per la valutazione dello stato di salute di esemplari affetti da patologie
3) Studio dell’effetto di fitoestratti mediante modelli sperimentali in vitro ed in vivo: in particolare sono state eseguite ricerche sull’attività antinfiammatoria e immunostimolante di diversi tipi di estratti della gommoresina di Boswellia serrata sia in modelli in vitro che in modelli ex-vivo e in vivo e sull’attività antitumorale di estratti di Artemisia annua su linee cellulari di osteosarcoma canino.
La sottoscritta partecipa attualmente ai seguenti progetti di ricerca:
AICS: AID (012590/01/5): “Ecos - Economia blu ed ecosistema costiero - Opportunità di sviluppo sostenibile” in qualità di referente gruppo Dimevet iniziato il 01/07/2022 in svolgimento presso la contea di Kilifi, Kenya.
WWF Environmental and Social Impact Assesment Grant: “ Nyuki - Support for small beekeepers in Kilifi Creek to protect biodiversity and ensure an economic income for their livelihood”; in qualità di partner e referente Dimevet; in attesa di valutazione.
Progetto di dottorato 37 ciclo: Approccio innovativo per valutare lo stato di salute delle api da miele e di altri impollinatori selvatici e contrastare il loro declino (azione IV.5 – GREEN); co-tutoraggio
Progetto dottorato 40 ciclo: Caratterizzazione biochimica di sottoprodotti dell’industria casearia e loro valorizzazione nell’ottica dell’economia circolare; proponente.
Convenzione con My-Lav laboratorio analisi veterinarie per l’esecuzione di analisi relative alla determinazione della concentrazione di rame in biopsie epatiche di cane; unica titolare.
l'attività di ricerca svolta dalla candidata ha portato alla pubblicazione di 59
lavori su riviste internazionali con peer review presenti in Scopus, con 1188 citazioni, h-index: 19