Foto del docente

Giovanni Bellucci

Professore a contratto

Dipartimento di Architettura

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 95KB )

Assegnista di ricerca all’Università Politecnica delle Marche, Ancona e professore a contratto all'Università di Bologna, svolge le sue ricerca nell’ambito della storia dell’architettura contemporanea con particolare riferimento ai temi del social housing, della storia dell’ingegneria e sull’approfondimento monografico sulla vita e le opere di alcuni progettisti attivi nel Novecento in Italia e Svezia.

Formazione

Laurea magistrale in ingegneria edile-architettura conseguita nel 2007 presso l’Università Politecnica delle Marche, Ancona con tesi dal titolo: “Gio Ponti e Pier Luigi Nervi per l’Istituto Italiano di Cultura a Stoccolma. Un progetto rivisitato”

Dottorato di ricerca in Storia dell’architettura conseguito nel 2012 presso l’Università Politecnica delle Marche, Ancona con tesi dal titolo: “Gaetano Minnnuci. I progetti marchigiani” conseguito nel 2012

Attività didattica

Professore a contratto presso l'Università Politecnica delle Marche, Ancona di Analisi critica dell’architettura e Laboratorio di Storia dell’Architettura 2 afferenti rispettivamente al corso di laurea magistrale in ingegneria edile e al corso di laurea specialistica quinquennale in ingegneria Edile-Architettura della Facoltà di Ingegneria. Dall'anno accademico 2023/2024 insegna Storia dell'architettura M al corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura della Facoltà di ingegneria dell'Università di Bologna.

Attività scientifica

Socio AISTARCH (Associazione Italiana Storia dell’Achitettura), DOCOMOMO Italia e AAA/Italia, ha fatto parti di gruppi di ricerca nazionali e internazionali e ha ricevuto assegni di ricerca, borse di studio e finanziamenti per ricerche sia in Italia (Università Politecnica delle Marche e Università di Bologna) che in Svezia (Borsa CM Lerici, Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, Istituto Italiano di Cultura Copenaghen). Ha svolto periodi di studio in diversi archivi italiani (MAXXI e Archivio Centrale dello Stato di Roma, CSAC di Parma) e internazionali (ArkDes, Riksarkivet, Stadsarkivet di Stoccolma) ed è stato visiting research fellow alla facoltà di architettura del KTH - Royal Institute of Technology di Stoccolma.

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Dal 2017 è membro del comitato di redazione della rivista «Studi e ricerche di storia dell’architettura»

Dal 2023 è membro del comitato di redazione della rivista «HPA - Histories of Postwar Architecture»

Dal 2024 è membro del comitato di redazione della rivista «Bollettino AAA/Italia»

Premi e riconoscimenti

2022 - Premio Bruno Zevi per il saggio di storia dell’architettura dal titolo “I modelli abitativi di Backström e Reinius tra gli anni trenta e gli anni cinquanta. Un’alternativa al funzionalismo scandinavo“ pubblicato nel 2022 da LetteraVentidue.

2018 – Socio onorario di AAA/Italia per l’attività organizzativo-scientifica svola nell’associazione con particolare riferimento alla cura editoriale del Bollettino AAA/Italia.

Altre attività

Cura l’editing e gli aspetti grafici delle riviste «Studi e ricerche di storia dell’architettura» e «Bollettino AAA/Italia».

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.