Argomenti di tesi proposti dal docente.
1. La biodiversità vegetale dei castagneti da frutto dell'Emilia-Romagna in funzione di gradienti ambientali e di gestione
I castagneti sono testimoni di una complessa relazione con l'uomo e costituiscono una riserva di biodiversità vegetale, tra cui specie di interesse conservazionistico. L'attività di tesi consisterà nell'individuare i castagneti presenti in Appennino (Regione Emilia-Romagna) da sottoporre ad indagine e di valutare la relazione tra flora e vegetazione e gestione lungo gradienti ambientali.
Lo studente potrà scegliere per l'attività da svolgere un approccio floristico o vegetazionale
ATTIVITÀ PREVISTE
- Individuazione delle aree da sottoporre ad indagine; individuazione dei parametri da rilevare e di un disegno e metodo di campionamento
- Campionamento della flora e delle vegetazione delle aree selezionate
- Elaborazione dei dati mediante GIS e procedure di analisi statistica
RISULTATI PREVISTI
Valutazione degli effetti della gestione sulla biodiversità vegetale dei castagneti
2. La componente briofitica nei castagneti da frutto dell'Emilia-Romagna in funzione di gradienti ambientali e di gestione
L'attività di tesi consisterà nel campionamento della componente briofitica dei castagneti da frutto lungo gradienti ambientali e di gestione.
ATTIVITÀ PREVISTE
- Individuazione delle aree da sottoporre ad indagine; individuazione di un disegno e metodo di campionamento
- Campionamento delle briofite nelle aree selezionate
- Elaborazione dei dati mediante GIS e procedure di analisi statistica
RISULTATI PREVISTI
Valutazione degli effetti della gestione sulla componente briofitica dei castagneti
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- I castagneti da frutto a gestione tradizionale: la componente briofitica
- Tra passato e futuro: i castagni monumentali della Val di Cembra