Data di nascita: 18/11/1997
Luogo di nascita: Italia
Nazionalità: Italiana
Novembre 2024 - oggi: Iscritta al corso di Dottorato in "Sport, Salute e Benessere" presso l'Università di Bologna. L' attività di ricerca riguarda lo studio in vitro degli effetti dei campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF) 5G. Si prevede l'applicazione di tecniche elettrofisiologiche (patch-clamp e MEA System) e genomiche (studio della metilazione del DNA).
Progetti implicati: "GOLIAT (5G expOsure, causaL effects, and rIsk perception through citizen engAgemenT) European project" e "5G:SMILE (5G technology: bridging in vitro and in Silico Models to Investigate the interaction mechanisms at cellular Level-PRIN 2022)".
Tutor: Prof.ssa Fiorenza Stagni
Febbraio 2024 - ottobre 2024: Titolare di un assegno di ricerca all'interno del progetto "5G:SMILE (5G technology: bridging in vitro and in Silico Models to Investigate the interaction mechanisms at cellular Level-PRIN 2022)", presso il Laboratorio di biofisica (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"), Università di Bologna. Il progetto si propone di indagare gli effetti dell’esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF) 5G sull’attività bioelettrica di cheratinociti umani in vitro mediante l'utilizzo di diverse tecniche d’indagine: tecniche elettrofisiologiche (patch-clamp), genomiche (studio della metilazione del DNA) e di calcium-imaging. Tutor: Prof. Giorgio Aicardi.
Giugno 2023 - Gennaio 2024: Laureata frequentatrice del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita (QUVI), con svolgimento di attività presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” (DIFA). Tutor: Prof.ssa Fiorenza Stagni
Luglio 2023: Abilitazione alla professione di Farmacista
Marzo 2023: Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia presso l'Università degli Studi di Bologna (UNIBO). Titolo elaborato di tesi "Effects of adolescent treatment with the flavonoid 7,8-Dihydroxyflavone on the BDNF-TrkB system and hippocampus-dependent learning and memory in a mouse model of Down syndrome”. Relatore di tesi: Prof.ssa Fiorenza Stagni
Votazione: 110/110 e Lode
Ottobre 2022 - Marzo 2023: Periodo di internato per tesi di laurea presso il Laboratorio di Neurofisiologia e Neurobiologia dei disturbi dello sviluppo cerebrale, Università di Bologna.
Febbraio 2022 - Agosto 2022: Tirocinio curriculare presso Farmacia Santini, Cesena
2016: Conseguimento del Diploma presso Istituto tecnico commerciale Renato Serra, Cesena
Agosto 2015: Formazione di lingua inglese presso Royal Holloway, University of London
Marzo 2024: Attività di formazione, nel campo dell'elettrofisiologia, rivolta a studenti dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore-"P.Gobetti-Scandiano" presso il Laboratorio di biofisica (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"), Università di Bologna. Progetto di riferimento: PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) / PLS (Piani Lauree Scientifiche) / POT (Progetti per l'Orientamento e il Tutorato)
Maggio 2024: Attività di formazione, nel campo dell'elettrofisiologia, rivolta a studenti del terzo anno del corso di Laurea in Fisica presso il Laboratorio di biofisica (Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"), Università di Bologna.
Aprile 2023: Borsa di studio “Premio Gino Pasotti” istituita a favore di uno/a studente/studentessa meritevole in ambito farmaceutico. Premiazione avvenuta durante la 40° edizione della manifestazione Ryla, presso Grand Hotel delle Terme di Riolo, sede del Rotary club Castel Bolognese Romagna Ovest.
- ABILITA' E COMPETENZE TECNICHE
Modelli animali: Mantenimento e manipolazione di topi per somministrazione di trattamenti farmacologici; esperienza in test comportamentali per la valutazione dell'apprendimento e della memoria (Morris Water Maze; Novel Object Recognition)
Biologia molecolare: Estrazione e analisi del DNA, tecnologia PCR (PCR), purificazione e analisi delle proteine (saggio di Bradford e Lowry, Western Blot)
Elettrofisiologia: Applicazione della tecnica del patch-clamp per lo studio delle caratteristiche elettrofisiologiche di cellule isolate (linea cellulare T98G, glioma)
Colture cellulari: Mantenimento della linea cellulare T98G (glioma)