Foto del docente

Giacomo Vignodelli

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: HIST-01/A Storia medievale

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.CV.luglio.2024.pdf 372KB )

Ricercatore dell'Università di Bologna dal 2024, si occupa di storia alto medievale. Ha posto al centro dei suoi studi il regno italico nei secoli IX-XI, in un percorso di ricerca ampio, indagandone la storia politico-istituzionale, sociale e culturale.

Attualmente sta elaborando uno studio monografico sui re Ugo e Lotario II (880 ca.-950) tra i regni di Italia, Provenza e Borgogna, come caso di studio sulle strutture politiche e sullo spazio d'azione regia nell’Europa post-carolingia; parallelamente, sta conducendo un’ampia ricerca sulle forme della critica politica satirico-profetica dal secolo IX all’XI, attraverso lo studio delle pratiche culturali di copia, commento e rielaborazione creativa delle auctoritates pagane e cristiane. Nelle sue ricerche si è confrontato con l’analisi delle fonti manoscritte (sia codici, sia documenti) a partire dalla loro tradizione e dalla loro materialità, collaborando sia con filologi e diplomatisti, sia con studiosi di Digital Humanities, di fisica applicata e di Textual Science con prospettive di ricerca trans-disciplinari.

Formazione

Laureato in Storia nel 2004 all'Università di Bologna, nel 2010 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia medievale nel medesimo ateneo.

Carriera accademica

Nel 2013-2014 è stato Claudio Leonardi Fellow della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo LatinoSISMEL di Firenze, vincendo la prima edizione del bando competitivo internazionale.

Dal 2015 al 2020 ha svolto la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, prima in collaborazione con la SISMEL (quattro assegni di ricerca annuali cofinanziati), poi grazie a un Alma Idea research grant (2017) di cui è stato proponente e Principal Investigator, finanziando e coordinando il lavoro di altri due ricercatori post-doc (due assegni di ricerca annuali).

Nel 2018 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato.

Nel 2021 ha vinto una Marie Sklodowska Curie Fellowship, con Host Institution l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes – IRHT del CNRS di Parigi, con il progetto The Post-Carolingian Laboratory of European Kingdoms: Provence, Italy and Burgundy under King Hugh of Arles (880-947).

Dal 2021 al 2024 ha lavorato come ricercatore (RTDa) presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università Statale di Milano, dove ha organizzato e coordina, insieme a Marta Calleri e Marta Mangini, la prima Summer School internazionale del Dipartimento, intitolata: INTRADAMS – Integrating Traditional and Digital Approahes in Manuscripts Studies.

Dal 2024 è Ricercatore in tenure track presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, su bando del Progetto di Eccellenza Memoria, culture scritte e tradizione nel Medioevo Europeo.

Attività didattica

A partire dal 2012 è stato titolare di laboratori didattici per la Laurea magistrale in Scienze Storiche, ha svolto l’attività di supporto alla didattica e di supervisione di tesi triennali e magistrali presso l’Università degli Studi di Bologna.

Dal 2021 al 2024 è stato titolare del corso di Storia dell’Italia medievale per il corso di Laurea in Storia dell’Università Statale di Milano. Attualmente insegna Istituzioni politiche altomedievali per il corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche e Storia dell’Europa medievale per il corso di Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche dell’Università di Bologna.

Dal 2022 è stato responsabile dei corsi e supervisore di tesi in Storia medievale e Storia del Cristianesimo e delle Chiese per il Corso di laurea on line in Lingua e cultura italiana per stranieri del Consorzio ICoN – Italian Culture on the Net, che unisce quattordici università pubbliche italiane.

Dal 2016 al 2020 ha organizzato e coordinato i cicli annuali dei Seminari di Ricerca medievistica del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna.

Dal 2021 al 2024 ha organizzato e coordinato, insieme con Maddalena Moglia e Fabrizio Pagnoni, i cicli annuali dei seminari di Storia medievale. Metodi e ricerche, presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università Statale di Milano.

Dal 2016 ha tenuto lezioni per i corsi di dottorato di Università italiane ed europee e dal 2022 è stato revisore esterno di tesi di Dottorato.

Dal 2023 è coordinatore e docente della Summer School internazionale INTRADAMS – Integrating Traditional and Digital Approahes in Manuscripts Studies, organizzata con la collaborazione dell’University of Rochester e del Rochester Institute of Technology (New York - USA), della Biblioteca Trivulziana e Archivio Storico Civico di Milano, della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, della Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli e della Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano di Milano.

Attività scientifica

Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui:

Liberté d'expression. La critique politique des élites religieuses (VIIIe-XIIIe s.) Islam, Orient et Occident chrétiens dell’Université Jean-Moulin Lyon3; Fiscal Estates in Medieval Italy: Continuity and Change (9th – 12th centuries), Progetto PRIN 2017, come membro dell’Unità di ricerca dell’Università di Bologna; Recycled Medieval Diplomatic Fragments (REDDIS), Progetto PRIN 2022 PNRR , come membro dell’unità di ricerca dell’Università di Milano; Gendering the Tenth Century: a tailored model for exploring the sources, progetto PRIN 2022, come responsabile dell’Unità di ricerca dell’Università Statale di Milano.

Nel 2019 e nel 2020 ha vinto due bandi Marco Polo mobility grant:

Chercheur invité presso l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes – IRHT, CNRS, di Parigi da maggio a luglio 2019.

Visiting scholar presso il St. Andrews Institute for Medieval Studies – SAIMS dell’Università di St Andrews, da marzo a maggio 2020 – visiting sospeso per l’emergenza COVID-19.

Referee per le riviste: Studi Medievali. Rivista della Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo di Spoleto, Reti Medievali Rivista, Studi di Storia Medioevale e Diplomatica, Rivista Storica Italiana, Storicamente, Filologia Mediolatina. Studies in Medieval Latin Texts and Transmission, Scrineum e per Reti Medievali E-Book.

Attività istituzionali e incarichi accademici

Dal 2021 al 2024 è stato Membro della Commissione per le ammissioni alla laurea magistrale in Scienze Storiche dell’Università degli Studi di Milano.

Dal 2024 è componente del panel di valutazione del Comitato Tecnico Scientifico di Ateneo deputato alla valutazione delle relazioni tecnico scientifiche dei progetti PRIN 2022 e PRIN 2022 PNRR per il Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Dal 2021 è membro del Comitato scientifico e della redazione della rivista «Studi di Storia Medioevale e Diplomatica».

Dal 2014 è collaboratore della Redazione centrale di Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV).

Altre attività

Dal 2021 al 2024 è stato membro del gruppo di lavoro per le questioni di genere e inclusività della Società Italiana degli Storici Medievisti – SISMED.

Dal 2015 è membro della Società Italiana degli Storici Medievisti – SISMED, dell’Assemblea del SAAME, Centro Interuniversitario per la Storia e l’Archeologia dell’Alto Medioevo, dal 2016 della Società Storica Vercellese.

Ha svolto attività di terza missione dal 2013, tenendo negli ultimi anni conferenze divulgative nell’ambito della Milano Digital Week, nei cicli di seminari della Casa della Cultura di Milano e nel festival Il Medioevo di UniMI.