Foto del docente

Giacomo Mancini

Associate Professor

Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Academic discipline: PSIC-04/B Clinical Psychology

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Attaccamento e deprivazione affettiva durante l'infanzia: il ruolo dell'educatore come base sicura
  • Autoregolazione emotiva e uso di sostanze in adolescenza
  • Disturbi psicotici dell’età adulta. Uno sguardo alla schizofrenia.
  • Educare alle emozioni: Intelligenza Emotiva in adolescenza e interventi psico-educativi
  • Educazione all'affettività e sessualità in adolescenza: approcci pratici e teorici e ruolo dell'educatore professionale
  • Epilessia: tra la paura di essere sopraffatti e i pregiudizi sociali
  • Fame D'amore: un'intersezione tra dipendenza affettiva e "prostituzione" relazionale
  • Fragilita’ e legami emotivi: un’analisi della dipendenza emotiva in adolescenza
  • Il disturbo borderline di personalità nella diade madre-figlio
  • Il disturbo istrionico della personalità: trattamento in ambito educativo secondo l'approccio psicodinamico
  • Il disturbo narcisistico di personalità nell’ambito dell’approccio psicodinamico: relazioni interpersonali e sessuali e ruolo dell’educatore
  • Il disturbo narcisistico di personalità. Un approccio educativo
  • Il disturbo ossessivo compulsivo: il ruolo dell’educatore nella relazione d’aiuto
  • il fenomeno del sentire le voci: dalla genesi del delirio alla scoperta di una pratica educativa
  • Il fenomeno della depressione in età evolutiva
  • Il progetto come strumento educativo-riabilitativo nell'ambito della salute mentale all'interno dei Gruppi Appartamento Protetti
  • l’intervento della psicologia clinica perinatale: l’educatore come supporto al rapporto coppiamadre-bambino
  • La dipendenza affettiva - le origini e le implicazioni di un amore malato
  • La dipendenza affettiva: dalle radici dell'infanzia alle relazioni in età adulta
  • La modellazione dell’argilla in un’ottica psico-educativa per il contrasto al disagio adolescenziale nella società contemporanea
  • La risposta emotiva dell'educatore
  • Le conseguenze post-traumatiche della violenza sui minori: definizione e trattamento
  • Meccanismi intrapsichici nella costruzione dell’identità -focus sull’identità di genere
  • Pet therapy nella fascia d’età 0-6 anni: quando l’incontro con l’animale è terapeutico
  • Stabilmente instabili. Approcci educativi e terapeutici nella cura di pazienti con Disturbo Borderline della Personalità
  • Tossicodipendenza, affettività e sessualità : correlati fisici e psicologici.
  • Tra opposizione e provocazione: Un viaggio nel percorso evolutivo dei bambini con diagnosi di Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)

Second cycle degree programmes dissertations

  • Competenza emotiva: sviluppo e valutazione in età prescolare. Una rassegna sistematica sul Test of Emotion Comprehension (TEC)

Single cycle degree programmes dissertations

  • Deprivazione affettiva e ricadute sullo sviluppo del bambino: il ruolo protettivo dell'insegnante
  • Evoluzione del contesto familiare e la scuola come comunità attiva. Il fenomeno della genitorialità a rischio e la promozione del benessere del bambino.
  • Famiglie di oggi, ieri e domani. I legami genitori-figli tra cambiamenti generazionali e burnout genitoriale
  • I disturbi alimentari nell'infanzia secondo la prospettiva psicodinamica
  • il disturbo ossessivo compulsivo in età infantile: strategie didattiche ed educative per insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria
  • Infanzia adultizzata: rischi, conseguenze e possibili interventi in ambito scolastico
  • La regolazione emotiva nei bambini abusati sessualmente in età prescolare
  • L'abuso psicologico all'infanzia. Una rassegna della letteratura.
  • Le competenze relazionali e comunicative del docente: la comunicazione non verbale nel rapporto con gli alunni di scuola primaria
  • L'influenza del ruolo educativo dei genitori nello sviluppo identitario del figlio
  • L'integrità del Sé nella dimensione narrativa: uno sguardo transgenerazionale.
  • Maltrattamento all'infanzia: il ruolo della scuola e degli insegnanti. Indicazioni operative per la prevenzione, il riconoscimento e la collaborazione istituzionale con i servizi.
  • maltrattamento e abuso sessuale in età infantile: il ruolo dell’insegnante tra prevenzione e segnalazione
  • Nuove dimensioni della genitorialità contemporanea: il Parental Burnout. Analisi e studio trasversale della sindrome
  • Parental Burnout: analisi dei fattori di rischio e di protezione e buone prassi per insegnanti di scuola primaria
  • Regolazione delle emozioni in età evolutiva: ricadute sul benessere bio-psico-sociale dei bambini e delle bambine di scuola primaria
  • Sviluppo affettivo del bambino, Parental Burnout e figure educative. Per una rinnovata corresponsabilità scuola-famiglia. Per una rinnovata corresponsabilità scuola-famiglia.
  • Un’analisi sociodemografica del burnout genitoriale e il ruolo della scuola a sostegno della genitorialità