Foto del docente

Gabriele Campana

Ricercatore confermato

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Settore scientifico disciplinare: BIOS-11/A Farmacologia

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico

  • "Farmacoterapia dell'Osteoporosi: nuovi Orizzonti nel Trattamento con Denosumab"
  • Approccio terapeutico ed ottimizzazioni in pazienti naive affetti da HIV: analisi retrospettiva osservazionale riguardante gli anni 2017-2021
  • Caratterizzazione a scopo predittivo-terapeutico del microambiente infiammatorio e di pd-l 1 nel carcinoma gastrico tramite metodica immunoistochimica multiplex in campo chiaro
  • Controllo farmacologico delle dislipidemie: analisi osservazionale su popolazioni target
  • Denosumab e l’ utilizzo nel tumore a cellule giganti
  • Dislipidemie: trattamenti farmacologici tradizionali e nuove terapie, approfondimento sull'acido bempedoico
  • Farmacologia del carcinoma della mammella: Indagine statistica presso l'ospedale "G.Bernabeo" di Ortona
  • farmacoterapia convenzionale e innovativa del carcinoma prostatico: analisi retrospettiva dei protocolli del reparto di urologia dell'ospedale sant'orsola di bologna.
  • Farmacoterapia del carcinoma mammario: indagine statistica presso il reparto di senologia dell'ospedale Santa Maria delle Croci
  • Farmacoterapia del carcinoma ovarico: indagine statistica svolta presso il reparto di ginecologia oncologica dell'ospedale Sant'Orsola di Bologna
  • Farmacoterapia del glioblastoma: indagine statistica retrospettiva presso la UOC di Oncologia del Sistema Nervoso – IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
  • Farmacoterapia del morbo di Alzheimer: indagine statistica presso il reparto di geriatria dell'ospedale degli Infermi di Faenza
  • Farmacoterapia del Morbo di Crohn e colite ulcerosa: indagine statistica sull'utilizzo delle varie terapie biologiche presso il reparto MICI dell'ospedale Sant'Orsola
  • Farmacoterapia dell’artrite reumatoide: indagine statistica sul baricitinib presso l’Ospedale Nuovo Santa Maria della Scaletta di Imola
  • Farmacoterapia dell'artrite psoriasica. Indagine statistica sull'utilizzo del Secukinumab presso l'ospedale Santa Maria della Scaletta di Imola.
  • Farmacoterapia dell'endometriosi: indagine osservazionale presso il reparto di Ginecologia e Ostetricia del Policlinico Sant'Orsola di Bologna
  • Farmacoterapia dell'HIV: principali farmaci antiretrovirali usati nel controllo del decorso dell'infezione, strategie di prevenzione e prospettive future
  • il diabete di tipo 2, analisi della malattia e farmacologia
  • Impiego dell'anticorpo monoclonale Zolbetuximab nel trattamento dell'adenocarcinoma gastrico e della giunzione gastro-esofagea HER 2 negativo positivo alla Claudina 18.2
  • Importanza della prevenzione secondaria: terapia antiaggregante nei pazienti sottoposti ad angioplastica. Esperienza in un laboratorio cardiologico per il trattamento dell’arteriopatia periferica.
  • Infezione da Citomegalovirus nel trapianto di cuore: trattamento farmacologico di prima linea con Ganciclovir e Valganciclovir
  • Inibitori della pompa protonica: dalla cura di malattie acido-peptiche ai possibili rischi per la salute e di cancerogenicità
  • Romosozumab: efficacia e limiti nella gestione clinica dell’osteoporosi
  • Ruolo degli agenti farmacologici nel controllo dell'acne: approcci terapeutici e prospettive future.
  • Sclerosi multipla: uso terapeutico di preparati a base di Cannabis
  • Sodium GLucose coTransporter 2 inhibitors (SGLT2i): Nuove frontiere nel trattamento del Diabete Mellito Tipo 2 UN SETTING DI REAL WORLD
  • Terapia farmacologica del disturbo depressivo maggiore: strategie attuali e prospettive future
  • terapia termale o crenoterapia: l'efficacia della fangobalneoterapia sulfurea nella psoriasi (esperienza alle terme di cervia)
  • Trattamento dei pazienti con diagnosi di IBD - la terapia monoclonale con Infliximab
  • VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA CON ERITROPOIETINA ALFA BIOSIMILARE NEI PAZIENTI ANEMICI AFFETTI DA SINDROME MIELODISPLASTICA: studio retrospettivo osservazionale monocentrico presso l’Istituto di Ematologia “Seràgnoli”, IRCCS AOU di Bologna

Tesi di Laurea Specialistica a ciclo unico

  • Il carcinoma mammario HER-2 positivo e l'impiego di Trastuzumab Deruxtecan in terapia: una nuova speranza per il cancro al seno

Tesi di Scuola di Specializzazione

  • Il ruolo del Farmacista Ospedaliero all’interno della Commissione Farmaco di Area Vasta Emilia Centro (CF AVEC): focus sull’uso off-label di lenvatinib - everolimus nel carcinoma renale