1992 - Si laurea in Farmacia nell'anno accademico 1992-93,
Sessione Estiva, con la votazione di 108/110, presso l'Universita'
degli Studi di Bologna discutendo una tesi a carattere sperimentale
dal titolo “Liberazione di dinorfine dall'ipotalamo di ratto
perfuso “in vitro” svolta presso il Dipartimento di Farmacologia
dell'Universita' di Bologna (relatore Prof. S. Ferri correlatore
Prof. S. Spampinato).
1992-93 -Frequenta, quale Laureato Frequentatore, i laboratori
di ricerca di Farmacologia e Farmacognosia dell'Universita' di
Bologna sotto la guida dei Proff. Sergio Ferri e Santi Spampinato,
dall'1-9-1992 all'1-11-1993
1992-93 -Risulta vincitore di una borsa di studio erogata
dall'Associazione Nazionale Volontari Lotta Contro i Tumori
nell'anno 1992-93 da usufruire presso il Dipartimento di
Farmacologia dell'Universita' degli Studi di Bologna.
1993-97 -Risulta vincitore del concorso per il nono ciclo di
Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Cellulari e Molecolare
dell'Universita' degli Studi di Bologna, nell'anno accademico
1993-1994.
1993-97 -Ha svolto, in qualita'di Dottorando, ricerche
sperimentali nel settore delle Biotecnologie Farmacologiche presso
il Dipartimento di Farmacologia dell'Universita' di Bologna, sotto
la guida Prof. Santi Spampinato ; il Collegio dei Docenti ha
sempre valutato favorevolmente l'attivita' di ricerca svolta
ammettendolo agli anni successivi.
1997 - Dal gennaio 1997 al Dicembre 1997 ha svolto, nell'ambito
del Dottorato, un periodo di ricerca presso il Dip. di Neurochimica
del Max Planck Institute of Psychiatry (Monaco di Baviera) nei
laboratori diretti dal Prof. Hans Thoenen.
1997- Risulta vincitore di una Borsa di Studio di Ricerca della
SIF, Societa' Italiana di Farmacologia.
1997 - Risulta vincitore di una Borsa di Studio bandita
dall'Universita' degli Studi di Bologna con D.R. n 459 del
29/10/97 come da D.R. 629 del 30/12/97 da svolgersi presso il
Dipartimento di Farmacologia dell'Universita' degli Studi di
Bologna.
1998- Dal gennaio 1998 al Dicembre 1998 ha frequentato il
Dip. di Neurochimica del Max Planck Institute of Psychiatry (Monaco
di Baviera) nei laboratori diretti dal Prof. Hans Thoenen per
perfezionare alcune tecniche sperimentali in relazione alle
ricerche attinenti la Borsa di Studio.
1998 – Consegue il titolo di Dottore di Ricerca il 01 giugno
1998 discutendo una tesi di Dottorato dal titolo: Strategie per il
blocco dell'espressioni di geni bersaglio in modelli in
vitro ed in vivo".
1998 – Partecipa, quale cultore della materia, alle commissioni
degli esami di profitto per il Corso di Farmacologia e
Farmacognosia I (Corso di Laurea in CFT) e Farmacologia II (Corso
integrato – Corso di Laurea in Biotecnologie Farmaceutiche e
Mediche)
1999 - Risulta vincitore del concorso per l'attribuzione di un
assegno di ricerca dal titolo “Strategia antisenso per lo studio
della riprogrammazione genica in neuroni esposti a sostanze
d'abuso”
2001 - Risulta vincitore di una valutazione comparativa per un
posto di ricercatore settore scientifico-disciplinare E07X presso la Facolta' di Farmacia dell' Universita' di Bologna.
1° Luglio 2001 prende servizio.
Fa parte della commissione d'esame del Corso di Farmacologia e
Farmacoterapia della Corsol di Laurea In Farmacia
2001- 2007 Titotolare del modulo di Farmacognosia Generale
(Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche - Imola) 2001-
titolare
dell' insegnamento di Tecniche "in vitro" per lo sviluppo di
farmaci biotecnologici - Corso di Laurea in Farmacia - Sede di
Rimini).
Fa parte del collegio dei Docenti della Scuola di
Specializzazione in Farmacia Ospedaliera di cui è il segretario (Sede di Bologna)
Come relatore ha redatto oltre 120 tesi per laureandi della
Facolta' di Farmacia
2003 - E' stato eletto, quale rappresentante dei Ricercatori
nella Commissione Didattica di Facolta' e svolge le Funzioni di
Segretario.
2004 - E' titolare del corso di Farmacologia Generale del
Corso di Laurea in Controllo di Qualita' dei Prodotti della Salute
(sede di Rimini.
2008 - E' titolare del corso di Dermofarmacologia del
Corso di Laurea in Controllo di Qualita' dei Prodotti della Salute
(sede di Rimini).
2011- Titolare del Corso di Farmacocinetica e Metabolismo Dei Farmaci (I Anno) e di Chemioterapia Antitumorale e Nuove Terapie Antitumorali (III Anno) della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera
2012-2017 - E' titolare del corso di Farmacognosia del Corso di
Laurea in Farmacia (sede di Bologna).
2013-2017 Titolare del Corso di Acquisizioni di Capacità informatica del Corso di Laurea in Farmacia (sede di Bologna).
2010 - Referente per le pratiche studenti del Corso di Laurea in Farmacia
2016 - E' titolare del Modulo di Farmacocinetica del Corso di Laurea di Scienze Farmaceutiche Applicate
2018 - Membro della Quality Assurance del Corso di Laurea in Farmacia
2018 - 2024 Delegato Orientamento del Dipartimento FaBiT
2024 - Membro della Commissione Orientamento FaBiT
2024 - Direttore della Summer School in Chemical and Genomic-based startegies in the discovery of novel drug targets
2018 - Titolare del corso di Farmacologia e Farmacoterapia I per il Corso di Farmacia
2020 - Titolare del Corso Basi molecolari dell' attività dei farmaci biotecnologici per il Corso di Farmacia
2018 - Segretario della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera
Dal 1/01/2020 partecipa all’Unità di Ricerca di Unibo del progetto di ricerca dal titolo “QSPain Relief - Effectivecombinational treatment of chronic pain in individual patients, by an innovative quantitative systemspharmacology pain relief approach” finanziato nell’ambito dei bandi Horizon 2020 della Comunità
Europea.
Il risultato della sua attivita' di ricerca e' dimostrato
dagli oltre 50 lavori pubblicati per extenso su riviste con
referees e dalla partecipazione (anche su invito) a piu' di 50
congressi.
E' socio della Societa' Italiana di Farmacologia, della
"Foundation for Biomedical Research".
Esperto di Bioinformatica, dei programmi utilizzati nell'ambito
della analisi di sequenze di DNA, RNA e proteine, programmi
statistici, grafici, acquisizione di immagini e relativa
analisi.