Foto del docente

Giuseppe Di Pellegrino

Professore ordinario

Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari"

Settore scientifico disciplinare: PSIC-01/B Neuropsicologia e neuroscienze cognitive

Temi di ricerca

Parole chiave: Apprendimento associativo Apprendimento strumentale Apprendimento Pavloviano Azioni dirette ad uno scopo Azioni abituali Decisioni Controllo motorio Controllo cognitivo Motivazione Ricompensa Punizione Apprendimento per rinforzo

Studiamo le basi neurali e i processi cognitivi che consentono agli individui di apprendere le relazioni predittive tra stimoli ambientali, e scoprire i nessi causali tra le proprie azioni e la probabilità di ottenere ricompense ed evitare punizioni. Queste abilità sono alla base dei processi di scelta (i.e., selezione dell’azione) e, più in generale, dell’adattamento flessibile e ottimale dell’individuo al suo ambiente. Lo studio di tali meccanismi ci permette inoltre di comprendere il modo in cui i comportamenti adattativi possono evolvere in comportamenti disadattivi (come la dipendenza o i disturbi di ansia).

Nei nostri studi utilizziamo misure elettrofisiologiche, psicofisiologiche, evidenze comportamentali e tecniche di neurostimolazione noninvasiva sia in popolazioni di soggetti sani, in diverse fasce di età, che in popolazioni di pazienti con disturbi neurologici.